Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: marzo 2020
Coronavirus in Italia, i dati e la mappa
Coronavirus in Italia, i dati e la mappa anche valerio curcio su facebook
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Chérie, veux-tu m’épouser ? — L’atelier peinture de Christine
C’était il y a bien longtemps, en un temps où les messieurs bien élevés savaient encore parler aux dames. Mon chéri me déclara à peu près ceci : -. Je te trouve très jolie (merci, mon prince, j’apprécie)… et surtout … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Journal d’un curé de campagne
diario di un curato di campagna
Pubblicato in economia della condivisione, notes, polis, video
Lascia un commento
DAS WEISSE BAND / A FEHÉR SZALAG (Michael Haneke, 2009) magyar felirattal
il nastro bianco
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Casa amara casa – Natura malata [1] — Barbara Picci
Casa amara casa – Natura malata Fotografia e manipolazione digitale di Barbara Picci via Casa amara casa – Natura malata [1] — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
‘Viridiana’: la carità cristiana non è di questo mondo — Re-Movies
di Laura Pozzi ‘Viridiana’ (1961), di Luis Būnuel. Con Silvia Pinal e Fernando Rey. ‘Viridiana’ nasce da un’immagine, da un ricordo della mia adolescenza. Quando avevo tredici, quattordici anni, ero molto innamorato della regina di Spagna, Vittoria Eugenia. Nelle mie … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
‘Stazione centrale’ (Egitto/1958 ), di Youssef Chahine
Originally posted on Re-Movies:
di Girolamo Di Noto. Quello di Chahine è stato un nome importante per il cinema dei paesi arabi perché ha in un certo senso inaugurato la nascita di un cinema egiziano realista e impegnato, in pieno…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
‘Waiting for the Barbarians’ (2019), di C. Guerra — Re-Movies
di Luca Graziani L’ultimo film in concorso per Venezia76 è ‘Waiting for the barbarians’ del colombiano Ciro Guerra, un’allegoria del potere terribilmente attuale. Odio chiama odio, non proprio come in Kassovitz anche se è questo il principio su cui si … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
‘La prima notte di quiete’ (Italia/1972), di Valerio Zurlini — Re-Movies
di Girolamo Di Noto ” È uno di quei giorni in cui rivedo tutta la mia vita, bilancio che non ho quadrato mai”. ( da Domani è un altro giorno di Ornella Vanoni). Bisogna leggere i libri che mordono, sosteneva … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fuoco fatuo (Le feu follet, 1963) di Louis Malle
Originally posted on Re-Movies:
di Greta Boschetto Fuoco fatuo (Le feu follet) è un film del 1963 di Louis Malle con Maurice Ronet, Jeanne Moreau, Léna Skerla e Bernard Noël. ? “- Sì sono invecchiato, non ho più speranze ma…
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
‘Alice nelle città’ (RFG, 1974) Regia di W. Wenders — Re-Movies
di Girolamo Di Noto Considerato da molti critici e spettatori il capolavoro di Wim Wenders, Alice nelle città narra la storia di un viaggio tra l’America e l’Europa di un giornalista e fotografo in forte crisi professionale, Philip Winter, che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Cría cuervos, “alleva corvi e ti caveranno gli occhi.” — Re-Movies
di Greta Boschetto “Non capisco quelle persone che dicono che l’infanzia è il periodo più felice della vita. Comunque per me non lo è stato davvero, forse è per questo che non credo nel paradiso infantile, né all’innocenza né alla … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La pianista (Michael Haneke, 2001) — Re-Movies
di Venceslav Soroczynski Mi tremano le mani mentre scrivo questa nota, non si dovrebbe aggiungere nulla alla perfezione. Ma voglio spingere chi non l’ha ancora visto a prendersi il dvd. E a maneggiarlo con cura, perché questo non è un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
‘La potenza sovversiva della diversità. Ah, Ligabue! Ah, umanità!’ — Re-Movies
di Marianna Lambiase Ho avuto la fortuna di vedere “Volevo nascondermi”, l’ultimo film di Giorgio Diritti, appena premiato al Festival di Berlino 2020 con l’Orso d’Argento per il miglior attore (Elio Germano), il giorno prima che a Roma scattassero le … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il prisma della memoria / “La fine di Horn” – Christoph Hein — Il Prisma di Newton
In “Parla, ricordo” (titolo originale, “Speak, Memory”, 1967) Vladimir Nabokov ricostruiva la storia della propria famiglia affidandosi, con vivificante decostruzionismo, alle infinite, possibili interpretazioni dei fatti narrati. L’impianto mnemonico accompagnato, nella sua laboriosa ricostruzione tassellografica, dal montaggio narrativo delle testimonianze … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La falsa sicurezza di una società che ignora il potere della sventura — Tracking Extinction
Ci è di botto piombata addosso una consapevolezza antica, che i Greci inserivano nella costituzione stessa del cosmo: la sventura improvvisa. Il colpo del destino che cambia tutte le carte in tavola, soprattutto dove c’era una saccente prosperità economica. I … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Il fu Mattia Pascal”: una ribellione fallita
Originally posted on GIORNATE DI LETTURA:
Ormai è quasi un mese che siamo in quarantena e, riflettendoci, credo che questa condizione metta a dura prova la nostra identità: da qui l’angoscia in cui viviamo in questi giorni. Sì, perché, cosa…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Inferno: benvenuti!
Originally posted on Clio:
Auguste Rodin – Porta dell’Inferno (1880/1917) Prima di tutto lasciate che vi dia il mio più caloroso benvenuto! Stiamo per varcare la soglia degli inferi e vedremo cosa si cela dietro di essa; secondo la dettagliata…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre – Marilù Oliva
Originally posted on Leggendo a Bari:
Fin dai primi anni scolastici sono rimasta affascinata dai miti greci, da quelle storie che venivano tramandate oralmente e che hanno attraversato i millenni per arrivare fino a noi. L’Odissea omerica fa parte di questo…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Linguistica straniante dell’epidemia — romolo capuano
Scavando nella storia di termini oggi familiari a tutti, colpisce il fatto che alcuni di essi abbiano origine da equivoci linguistici o siano linguisticamente stranianti. 739 altre parole via Linguistica straniante dell’epidemia — romolo capuano
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’ossessione per la purezza del sangue nella Spagna delle caravelle di Colombo — vitaminevaganti
Quando si chiede di associare ad una data il corrispondente avvenimento storico, sono in molti a non sapere, a balbettare, a rivolgere gli occhi al cielo in cerca di un’illuminazione divina, ma ce n’è una che pochi sbagliano e che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Turati, il riformismo socialista e la libertà — Zona di disagio
Filippo Turati, grande uomo di pensiero e di libertà, tra gli esponenti più autorevoli del socialismo italiano, soprattutto di quello riformista e democratico, fondatore a Genova nel 1892 del Partito dei Lavoratori Italiani. Gaetano Arfè, storico insigne del movimento socialista, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Eugenio Onegin (Евгений Онегин) — Vita da Museo
Come descrivere un libro come Eugenio Onegin (Евгений Онегин) senza apparire scontati? Non si può. O almeno io non posso, proprio non ci riesco, che mi mancano le parole per farlo, tanto in italiano che in inglese. Capolavoro suona scontato, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Lo svincolo dalla famiglia di origine – Personaggi e tappe del viaggio — Articoli – State of Mind
Crescere prevede un grande lavoro attraverso le varie fasi del ciclo vitale: ogni fase fa entrare in un mondo nuovo dal quale si esce con un nuovo sé. via Lo svincolo dalla famiglia di origine – Personaggi e tappe del viaggio … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Per una terra possibile][Jean Sénac] — Queerographies
“Per una terra possibile” di Jean Sénac permette di meglio comprendere la sua vita tormentata, al servizio della poesia, dell’emozione e della terra d’Algeria, appassionatamente amata. via [Per una terra possibile][Jean Sénac] — Queerographies
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Charles Bukowski — Interno poesia
i piaceri dei dannati i piaceri dei dannati si limitano a rapidi momenti di felicità: come gli occhi di un cane che ti guarda, o uno slargo di cera, 59 altre parole via Charles Bukowski —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Solo + Diamond @ Rome, Italy — Barbara Picci
Title: “Oh my darling Clementine” Location: Rome, Italy Artists: Solo + Diamond (Italy) For Muri Sicuri. USEFUL LINKS DIAMOND: Diamond in this blog | Website | Flickr | Instagram | Twitter | Facebook fan page USEFUL LINKS SOLO: Solo in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [786] – La Casa di lucchetti amorosi di Carmen Mariscal a Parigi — Barbara Picci
“Chez Nous (La nostra casa) INSTALLAZIONE PUBBLICA DI CARMEN MARISCAL Dal 12 marzo al 28 aprile 2020. Place du Palais Royal, 75001 Parigi, Francia Scultura pubblica in Place du Palais Royal a Parigi, Chez Nous raffigura una casa senza finestre … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Coronavirus by Alessio B @ Italy — Barbara Picci
Title: “REAL HEROES” Location: Italy Artist: Alessio B (Italy) Description: More than 50 doctors and nurses in Italy have paid for their lives to fight this virus. Our respect goes to them! USEFUL LINKS: Alessio B in this blog | … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La foresta di numeri arcobaleno di Emmanuelle Moureaux — Barbara Picci
Poco tempo fa vi ho parlato di “Universe of Words“, l’ultima installazione arcobaleno dell’architetto francese con sede a Tokyo Emmanuelle Moureaux. Poi però mi sono imbattuta in un suo vecchio lavoro del 2017 e ho pensato di condividerlo con voi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Emergenza Coronavirus – Iniziative online di musei e gallerie [15] — Barbara Picci
Cosa troverete: “Un Bonelli al giorno” per la Sergio Bonelli Editore; Renzo Piano per “#iorestoacasa con il MAXXI” del MAXXI di Roma; Adrian Paci per il Triennale Decameron della Triennale di Milano; “L’arte vi aspetta online” per la Fondazione Dino … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Seba Cener @ Budapest, Hungary — Barbara Picci
Location: Budapest, Hungary Artist: Seba Cener With: ALLCAPS Collective USEFUL LINKS: Seba Cener in this blog | Website | Pinterest | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Seba Cener @ Budapest, Hungary — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
#Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di pensare [31/03/2020] — Barbara Picci
31/03/2020 #CasaAmaraCasa (Cinismo ai tempi del Coronavirus): #Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di pensare via #Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di pensare [31/03/2020] — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il “Taccuino” di Graziani – Il mondo di Girolamo (e un po’ anche il nostro) — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Taccuino delle piccole occupazioni, Graziano Graziani (Tunué, 2020) Durante questi giorni di clausura forzata mi è stata di conforto la lettura di Taccuino delle piccole occupazioni, romanzo di Graziano Graziani pubblicato da Tunué il 12 marzo, l’ultimo prima che tutto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Salut à toi, poème difficile… — L’atelier peinture de Christine
“Salut donc, ô monde nouveau à mes yeux, ô monde maintenant total! O credo entier des choses visibles et invisibles, je vous accepte avec un coeur catholique! Où que je tourne la tête J’envisage l’immense octave de la création! Le … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Diabolis in musica — L’atelier peinture de Christine
”Si les hommes de l’Antiquité entendaient du Mozart, ils trouveraient sa musique discordante, leur oreille n’étant pas accoutumée à apprécier ces accords. Au début, en effet, les hommes ne connaissaient que les sons émanant du corps de l’arc musical, le … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La legge del sognatore – Daniel Pennac — Il Blog di Roberto Iovacchini
Titolo: La legge del sognatore Autore: Daniel Pennac Editore: Feltrinelli Traduzione: Yasmina Melaouah Più che un romanzo è un racconto in cui l’autore mescola sogni e realtà, immaginazione e vita vissuta. Una occasione per raccontare la sua passione per Federico … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Dalla fabbrica al lager
Originally posted on Colpo di Scena:
E’ incredibile quanto dimentichi in fretta la gente. Parliamo del nostro passato, delle battaglie che ci hanno permesso di ottenere libertà, diritti, democrazia. Ecco perché raccontare certe storie, soprattutto oggi, non solo aiuta, ma…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La ricerca del potere è una tragedia (greca)
Originally posted on Colpo di Scena:
“Edipo a Colono? E’ la tragedia dell’ambiguità umana. Colui che è maledetto diventa il protettore della città… E’ un’opera speciale quella scritta da Sofocle all’età di 90 anni e che pone al centro la…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Entra in ballo King Kong: il capitalismo è bestiale
Originally posted on Colpo di Scena:
BARCELLONA – “Stiamo bene!”. Ma sì, stiamo bene. Il mondo fa progressi, la povertà diminuisce, le persone sono più sane e più istruite… eppure sembra quasi di essere sull’orlo di una catastrofe. Sì, no, forse.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Romolo Bugaro: Nel mio studio ho visto sfilare il crac del Nordest
Originally posted on Colpo di Scena:
Potere, denaro e tradimenti. Una trama fatta di intrecci e di alleanze in cui i “buoni” restano in silenzio sullo sfondo mentre i “cattivi” raccontano in prima linea la loro verità, impregnata di ambizioni,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antigone la ribelle
Originally posted on Colpo di Scena:
«Una moglie ribelle è come un cancro» dice Creonte, re di Tebe, nell’Antigone di Sofocle che ha inaugurato la stagione del Teatro Stabile di Catania (in tournée dal 22 novembre a Caltanissetta e poi in…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antigone deve morire
Originally posted on Colpo di Scena:
«Tu, Antigone, sei un nemico più pericoloso di tuo zio Creonte, per questo ti uccideremo» recita il Coro nell’Antigone di Slavoj Žižek, primo testo teatrale del filosofo sloveno Slavoj Žižek, che ha riscritto la…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Duro e puro, Cirano senza compromessi
Originally posted on Colpo di Scena:
E pensare che il teatro, Leonardo Manzan (classe 1992, romano), lo ha scoperto quasi per caso, per una certa insofferenza alle regole scolastiche che gli impedivano di ragionare, creare in libertà, insomma di dire…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Elio Germano, il teatro è virtuale — Colpo di scena
Elio Germano come i fratelli Lumière, inventori del cinematografo. In fondo l’obiettivo è lo stesso: misurare le potenzialità di un linguaggio tutto nuovo, sperimentare una narrazione diversa che nel caso della virtual reality ci permette di attraversare mondi a 360°. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Mon maître-mot en peinture : sim-pli-fier ! — L’atelier peinture de Christine
Cette élève, parfaitement débutante mais motivée, a rejoint l’atelier, un jeudi non confiné, avec une carte postale mini-format, représentant un bouquet de fleurs sophistiqué. Tant le graphisme que les couleurs l’ont séduite, elle veut les reproduire, avec mon concours bien … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Non c’è male, grazie. / “I demoni” – F. Dostoevskij
Originally posted on Il Prisma di Newton:
Lo spunto cronachistico offerto sul finire del 1869 dal caso Necaev permetteva a Fëdor Dostoevskij (1821-81) di tornare a fare i conti col proprio passato per trarne un bilancio alla luce di tutto…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
:: Anna di Luc Besson — Liberi di scrivere
Ambientato tra il 1985 e il 1990, prima della caduta del Muro di Berlino, Anna è una rivisitazione bessoniana di una classica spy story della Guerra Fredda, che vede sovietici e americani contrapporsi senza esclusioni di colpi. Ricordo quando cadde … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Dostoevskij nell’inferno delle nostre case morte — Zona di disagio
Il bene e il male nella coscienza morale quotidiana sono sempre i poli opposti dell’uomo. In questi giorni stiamo assistendo a un’esplosione violenta del male attraverso una pandemia globale, come se il male volesse dirci che è il padrone del … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento