Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: febbraio 2017
Siamo stanchi di diventare giovani seri, P.P. Pasolini (da Lettere luterane)
Originally posted on La terra è blu come un'arancia:
Siamo stanchi di diventare giovani seri, o contenti per forza, o criminali, o nevrotici: vogliamo ridere, essere innocenti, aspettare qualcosa dalla vita, chiedere, ignorare. P.P. Pasolini ________ ? Signor Maestro, abbiamo…
Pubblicato in polis
Lascia un commento
[video of the week] Tom Woodward – Beautiful Shadows
Single from the album “Beautiful Shadows”, available March 8th, 2017. Born in Canberra, 1984, alt-country singer songwriter Tom Woodward has performed countless gigs by himself and with his bands The Henchmen, The Spirits of the Dead and The Mating Season … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Scotland – Il disorientamento orienta
Le esperienze migliori accadono se la vita ti prende per mano e in quel preciso istante decidi che il mondo può essere davvero un posto meraviglioso. Era da un po’ di tempo che avevo deciso di impostare la vita in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
VideoInArt – Le animazioni surreali di Jan Švankmajer
Probabilmente già conoscete il regista ceco classe 1934 Jan Švankmajer, colui che, negli anni 60, prese parte al Gruppo Surrealista Cecoslovacco e, negli anni 70, subì la censura del regime Comunista che gli impedì di girare film per un bel … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
4 commenti
teofanie
Viviamo in un mondo di apparizioni, o se preferite, di teofanie. Tutta la comunicazione e l’intrattenimento contemporaneo è costruito su questo. Non su storie e scoperte, ma su veri e propri sprazzi visivi e narrativi slegati dal loro contesto che … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Sátántangó – Senza via d’uscita (epilogo)
Lo straziante epilogo dell’odissea magiara (421 minuti) di Sátántangó, film diretto da Tarr Béla nel 1994 e tratto dal romanzo di Krasznahorkai László. “Un mattino d’ottobre, quando le prime gocce delle lunghe piogge autunnali, che, cadendo sulla terra disseccata, trasformano … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
NAZIONE INDIANA – Jean Baudrillard e il delitto perfetto
ringrazio Davide Gatto Jean Baudrillard e il delitto perfetto
Pubblicato in antropologia
3 commenti
Margherita Guidacci
All’ipotetico lettore Ho messo la mia anima fra le tue mani. Curvale a nido. Essa non vuole altro che riposare in te. Ma schiudile se un giorno la sentirai fuggire. Fa’ che siano allora come foglie e come vento, assecondando … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il popolo migratore di Jacques Perrin
il popolo migratore di Jacques Perrin
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Il tunnel di Sarajevo: sotto la pista dell’aereoporto
Cinque metri sotto la pista dell’aeroporto di Sarajevo, è stata gestita un tratto di galleria, scavata durante l’assedio di Sarajevo per portare rifornimenti alla città di cut-off. Per quattro anni questo tunnel lungo 800 metri è stato il solo collegamento … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
punire i poveri di Loïc Wacquant
Parlo di come la norma contemporanea, apparentemente libera e senza limite, sia viceversa fondata su di una pervasiva repressione. Seguendo Loic Wacquant, tale transizione è parte integrante della ristrutturazione dello stato, finalizzata a sostenerne la deregolamentazione economica e a sopperire … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
meraviglie del presente – il JobsAct del PD prevede che se sei malato ti possono licenziare
Grazie JobsAct del Partito democratico, se sei malato di possono licenziare in tronco senza nemmeno chiederti il motivo della tua malattia. Sorgente: JobsAct del PD prevedere che se sei malato… Sorgente: il JobsAct del PD prevede che se … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
dal grimorio: nigredo
Originally posted on le sommeil interrompu:
J. Muirhead: Middlebury Irises (2011) ? ¶ bende oscure ponetemi su gli occhi, che mai più io veda del mio giglio di nebbia il mondo vedovo alambicchi carcame monili, scintillante rame.. † ? ♦…
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Fenomeni III
Originally posted on le sommeil interrompu:
? III resto io ???????????spoglia di vita spruzzata d’una cresta di ozono * solo sto sottovoce in gola a una luce diafana, fossile […] ? ♦ ? Vito Santoliquido 20.3.13
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Lucio Anneo Seneca
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’Albero della Creazione
Originally posted on Maelstrom:
L’albero della Creazione sussiste sui ruderi di un’anima flagellata , scagliata dai lampi del cielo nelle acque torbide della sopravvivenza , puro istinto , sole dei poemi , scrive la tua storia , libro della legge…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antonia Pozzi: la fatica di vivere e la nostalgia della morte, di Fabrizio Milanese
Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Antonia Pozzi nasce a Milano nel 1912, la condizione agiata della sua famiglia le consente di avere molte possibilità: un palco riservato alla Scala, la possibilità di dipingere, suonare il pianoforte, fare sport,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
una epigrafe
Originally posted on le sommeil interrompu:
M. Tow: Unknown ? † tu così altero nella tua selva di scheletri freddi e immortali ? ♦ ? Vito Santoliquido 3.4.13
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
NAZIONE INDIANA – Jean Baudrillard e il delitto imperfetto
Jean Baudrillard e il delitto imperfetto da Nazione Indiana
Pubblicato in antropologia
2 commenti
il tempo della visione necessaria – E ‘difficile essere un dio di Aleksej Yuryevich German (2013) – lo spettatore davanti un capolavoro senza tempo.
su un altro pianeta cioè il nostro in quale luogo del pianeta? dove vivi tu quando? adesso E’ difficile essere un Dio. La ciclicità del potere e del declino dell’uomo nell’allegoria di Aleksej German. Capolavoro senza tempo. “Quando al potere … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
2 commenti
Lifestyle Rilassamento Guidato Luce
si ringrazia Lifestyle Yoga di Padova
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
ACROSTICO
Originally posted on " Vola alta parola":
de La Tour, La Maddalena penitente Acrostico MARISA COSSU M a dovrò spegnermi anche questa sera A d occhi chiusi fingere di dormire R itornare nel libro da finire I ncominciato come…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Godard – Questa è la mia vita
Questa è la mia vita a.p. (ringrazio Paulo Soares per la segnalazione) via il secondo, raro, film di Jean-Luc Godard — filmcritica rivista
Pubblicato in video
Lascia un commento
Lello Voce
Madrigale muto VII Per ogni assenza è calcolata l’urgenza la sede unica del destino, il tuo collo l’imbuto del desiderio che fa senza che arrangia il volo ad ogni crollo che tutto solo fa ala di folla e dice che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
per adesso sono inverno – Ólafur Arnalds – For Now I am Winter ft. Arnór Dan
Ólafur Arnalds – For Now I am Winter ft. Arnór Dan
[L’occidente ipocrita e fragile] la quinta stagione di Peter Brosens e Jessica Woodworth (2012)
La quinta stagione (La Cinquième Saison) è un film del 2012 scritto e diretto da Peter Brosens e Jessica Woodworth. La pellicola, di genere drammatico e a tratti catastrofico, è l’ultimo capitolo di una trilogia dedicata al conflitto tra uomo … Continua a leggere
Pubblicato in video
2 commenti
questa nave porterà al sicuro i nostri corpi sulla spiaggia
Integrazione 1 (Lei) la moglie parla con il fantasma del marito morto (Lui) lei parla con una voce da viva mentre il marito-fantasma parla con una voce che sembrano delle urla per cui si parlano ma non si sentono e … Continua a leggere
Pubblicato in il meglio dei videoclip
Lascia un commento
A casa (1997) por Sharunas Bartas
A casa (1997) por Sharunas Bartas
Pubblicato in video
Lascia un commento
le Tribù della ignoranza
L’italiano (Indoeuropaeus italicus Manzoni, 1827) è una lingua romanza basata sul fiorentino letterario usato nel Trecento e considerata ormai a serio rischio d’estinzione. E non a causa di un’invasione di un popolo straniero (che, come in passato, impone il proprio … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
la creatività richiede coraggio
Oggi voglio parlarvi di qualcosa che tutti utilizziamo per comunicare, ma che è complesso da conoscere nelle sue diverse sfaccettature: il linguaggio. Come possiamo rappresentare il linguaggio? Per dare una definizione comune, è lo strumento con tutti, qualunque sia la … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento