Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.467 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: agosto 2017
Esenin
Originally posted on simonebocchetta:
Sergej Aleksandrovic Esenin, Poesie, Garzanti, Milano 1981, p. 101
“Il giardino dei Finzi-Contini” e il ricordo
Sorgente: “Il giardino dei Finzi-Contini” e il ricordo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Damiana De Gennaro — Interno Poesia
金継ぎ・kintsugi ti conservo dove poso i libri che mi aprono la notte sulle ciglia – riempiresti col tuo oro le spaccature che la luna mi scava nella schiena, come l’edera sa fare sulle pareti verticali? tu sai come far alzare … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
L’ eros e il thanatos in Egon Schiele
Sorgente: L’ eros e il thanatos in Egon Schiele
Pubblicato in antropologia, laboratorio di arte
Lascia un commento
Seamus Heaney — Interno Poesia
Roof it again. Batten down. Dig in. Drink out of tin. Know the scullery cold, A latch, a door-bar, forged tongs and a grate. Touch the crossbeam, drive iron in a wall, Hang a line to verify the plumb From … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
da Nietzsche” Così parlò Zarathustra”- è tempo che l’uomo fissi la propria meta
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Albert Serra – El Cant dels Ocells (Birdsong)
Visione Sospesa emergere del possibile gli Spietati
Pubblicato in video
Lascia un commento
immagini digitali
alle immagini digitali manca ogni magia, ogni incanto, ogni forza di seduzione: non sono più immagini che ci stanno di fronte con una loro vita propria, con una loro propria forza capace di irritare l’osservatore, di incantarlo, sorprenderlo, esaltarlo.
Pubblicato in video
Lascia un commento
Streetart News [wall 977] – Okudart & WAONE, Saner & AEC, Kevin Ledo
Okudart Sorgente: Streetart News [wall 977] – Okudart & WAONE, Saner & AEC, Kevin Ledo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Andri Snær Magnason — Interno Poesia
Si è ciò che si mangia Nonno era al 70% acqua nonno era al 70% il ruscello che scorreva dai monti accanto a casa Era al 30% la trota di ruscello la pernice nella brughiera e gli agnelli nei pascoli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Dhafer Youssef : Birds Requiem – Soupir Eternel — controappuntoblog.org
via Dhafer Youssef : Birds Requiem – Soupir Eternel — controappuntoblog.org
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
fare l’idiota è sempre stata una funzione della filosofia – (anche gli) Idioti (danno fastidio) di Lars von Trier
la visione di questo film può dare fastidio, infatti io ho fatto molta fatica a vederlo;sono riuscito guardandolo a pezzi con delle pause in mezzo in cui facevo altro;e provavo disagio ogni volta;questo è un film che mi ha provocato … Continua a leggere
Pubblicato in video
3 commenti
I Pastori Camminatori di Landes
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
nell’angoscia l’Esserci si confronta con ciò che è inquietante
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
analogie sul segnare in profondità il corpo in vita ed in morte – Hurt (Ferito) – Johnny Cash
La forza di questa canzone – in questo video in particolare – non è tanto nella sua bellezza, può piacere o non piacere (è tristissima) ma nel vederla interpretata da Johnny Cash, uno che nella sua vita la candela l’ha … Continua a leggere
La sociedad del cansancio – Byung-Chul Han en Seúl/Berlín
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Streetart News [wall 976] – BIP, Ernesto Maranje, Name One
Sorgente: Streetart News [wall 976] – BIP, Ernesto Maranje, Name One
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Maria Grazia Calandrone
come sono operose le creature, con che attenzione passano i pennelli sulle assi di legno eppure sanno di dover morire ma ora fanno e facendo dimenticano e sono dèi davvero, veramente immortali, in questa svolta di sole sulla prima verdissima … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Il cekista di Alexander Rogozhkin (1988)
Il film racconta la parabola esistenziale di un “cekista”, ovvero uno dei poliziotti dei corpi speciali sovietici attivi negli stermini di massa durante l’epoca delle “purghe” staliniste. Tratto dal racconto “La scheggia” di Zazubrin, il film è stato realizzato un … Continua a leggere
Pubblicato in polis
2 commenti
IL GIORNO — Pensieri Sparsi
Il giorno arrivava, portando con sé il più arduo di tutti i suoi doveri: cucirsi addosso un’espressione. Heinrich Böll via IL GIORNO — Pensieri Sparsi
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Im Keller / In the Basement (2014) – A film by Ulrich Seidl (HD 1080p)
Im Keller / In the Basement
Pubblicato in video
Lascia un commento
Blogging & Social marketing – La mia intervista con Giovanni Maieli
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
attaccamento all’insostanziale e all’impermanente
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
“Sentire” Lisbona
José Saramago con una frase ha raffigurato perfettamente l’anima di questa città: “Siamo a Lisbona: da qui non partono strade“, infatti da qui non si va da nessuna parte, non ci sono strade perchè “oltre” esiste solo l’oceano e l’infinito. … Continua a leggere
Pubblicato in polis
1 commento
L’estasi dionisiaca nei morsi e rimorsi dei tarantolati
Originally posted on "Strane cose", il blog di Ettore :
Una menade in estasi danza nella notte. Tamburello nella destra e fiaccola nella sinistra. È una scheggia delle Baccanti di Euripide caduta sotto il tacco d’Italia. E incastonata, come…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Le orme dei Solaris
Sorgente: Le orme dei Solaris
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[frames] ANOMALISA di Charlie Kaufman – l’espulsione dell’altro
l’espulsione dell’altro ANOMALISA di Charlie Kaufman
Pubblicato in antropologia, video
Lascia un commento
Manicomio Primavera
Sylvia Plath le poesie più famose Sorgente: Manicomio Primavera
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
L’Iliade, l’orrore della guerra
Originally posted on Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli:
A scuola abbiamo imparato a conoscere, chi più chi meno, il poema epico di Omero: l’opera simbolo della Grecia antica, scritta attorno al 730 a.C. Il racconto di Omero…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento