Archivi del mese: giugno 2017

l’ora d’aria

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

TWIN PEAKS 2017 – The atomic bomb (July 16, 1945)

Pubblicato in il mondo invisibile | Lascia un commento

Contemporary stuff: The Lone Ranger, di Gore Verbinski — L’ultimo Spettacolo

The Lone Ranger è la storia di un tentativo fallito: quello di riportare in auge un personaggio famoso nei decenni passati con un rispolvero in grande stile. Forse i tempi non sono adatti, forse non sono state prese le giuste … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, video | Lascia un commento

Hattusa: L’antica capitale degli Ittiti — Venet’s

Una delle attrazioni meno visitate, ma storicamente significative della Turchia, è la rovina di una città antica conosciuta come Hattusa, situata vicino Boğazkale moderna nella grande ansa del fiume Kızılırmak. La città un tempo fu la capitale dell’impero ittita, una … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

cultura e pappagalli

cerchiamo di non essere come i pappagalli povere bestie

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

Fernanda Pivano

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Bukowski

Pubblicato in laboratorio di scrittura | Lascia un commento

L’Inferno è un labirinto?

Originally posted on NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA:
? Che forma ha l’Inferno? La forma è quella di una voragine. In un bel libro illustrato per ragazzi dedicato alla Commedia ho trovato questo efficace paragone: Quest’inferno è un grande cono Dove stanno i…

Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura | Lascia un commento

Il mestiere di scrivere

Pubblicato in laboratorio di scrittura | Lascia un commento

L’archetipo del viaggio labirintico di Emilio Villa, di Gabriella Cinti

Sorgente: L’archetipo del viaggio labirintico di Emilio Villa, di Gabriella Cinti

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

Parise

Pubblicato in laboratorio di scrittura | Lascia un commento

Che cos’è per te la scrittura

Pubblicato in laboratorio di scrittura | Lascia un commento

Sologub

Originally posted on simonebocchetta:
Fëdor Sologub, Il demone meschino, Garzanti, Milano 1965, p. 88

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura | Lascia un commento

La donna giusta

Originally posted on UNRELIABLEHERO:
Non esiste mai una sola versione di una storia. Ognuno dei protagonisti ve la racconterà dal suo punto di vista, cambiando sfumature, tralasciando dei particolari in favore di altri, manipolando, più o meno intenzionalmente, la realtà.…

Pubblicato in laboratorio di scrittura | Lascia un commento

Glauber Rocha – Miguel Littin

Pubblicato in video | Lascia un commento

♫ Alice & Franco Battiato ♪ I Treni Di Tozeur (Eurovision 1984) ♫ Video & Audio Restored

Pubblicato in musica | Lascia un commento

Umberto Galimberti – La differenza tra Donna e Uomo

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

Jane Eyre

Pubblicato in video | Lascia un commento

Anaffettivo

Pubblicato in azione scenica | Lascia un commento

Equipe 84

Pubblicato in musica | Lascia un commento

Guida pratica per non sembrare un asociale

Originally posted on NOAR:
Inizio con questo primo argomento, una serie di articoli dedicati alle curiosità dell’essere umano, nella sua perfezione e imperfezione. Mi ha sempre interessato analizzare alcuni atteggiamenti miei e di altre persone, ho deciso di condividerli qui…

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

La ruota dei criceti

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

l’equilibrio tra gli impulsi e la razionalità

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

Se non ti piace Lolita

Leggere Lolita a Teheran Sorgente: Se non ti piace Lolita

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Herzog

Pubblicato in video | Lascia un commento

David Byrne

Pubblicato in musica, polis | Lascia un commento

Cavani

Pubblicato in video | Lascia un commento

una civiltà fatta di scatole

non è divertente anche se lo sembra siamo in una società-civiltà fatto di sottomondi e ciascuno ha il suo e come non bastasse da sopra la proposta socializzante è fatta di scatole ogni cosa socializzata è una scatole in cui … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

il passo sospeso della cicogna di di Theo Angelopoulos (1991)

gli Spietati

Pubblicato in video | Lascia un commento

Luigi Pirandello

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Quando tu sarai vecchia, William Butler Yeats

Originally posted on La terra è blu come un'arancia:
? Quando tu sarai vecchia, tentennante tra fuoco e veglia prendi questo libro, leggilo senza fretta e sogna la dolcezza dei tuoi occhi d’un tempo e le loro ombre. Quanti hanno…

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia | Lascia un commento

tre estremi della vita umana

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

Pagine silenziose (Тихие Страницы) (1994) regia Aleksandr Sokurov

PAGINE SILENZIOSE (Тихие Страницы) (1994) regia Aleksandr Sokurov su motivi della letteretura russa dell’Ottocento. Stato di Coscienza su Delitto e Castigo di Dostoevskij. Sui rarissimi dialoghi, si parla in lingua russa con sottotitoli in inglese. Ma la lingua qui, non … Continua a leggere

Pubblicato in video | Lascia un commento

Nessun fuoco Nessun luogo

Nessun fuoco Nessun luogo dark days

Pubblicato in polis | Lascia un commento

Aspettando Godot di Samuel Beckett, ovvero il capolinea della civiltà occidentale

tratto dal blog di Renato Calvanese, http://www.sacrosanteletture.it Ridotto ad uno stato di larva, ad una macchietta dell’essere in cerca di nulla: questo è l’uomo per Samuel Beckett. Nella storia della letteratura poche sono le opere che hanno ritratto un’umanità così … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia | Lascia un commento

la scienza suprema

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Fotografie di Emanuele Satolli da Mosul

Mosul

Pubblicato in polis | Lascia un commento

Barthes

Roland Barthes, Barthes di Roland Barthes, Einaudi, Torino 1980, p. 51 via Barthes — simonebocchetta

Pubblicato in antropologia | 1 commento

Lo Stato Sociale

Pubblicato in musica | Lascia un commento

L’amour fou e Faces, un confronto

Pubblicato in video | Lascia un commento

La Città Che Aveva Paura di Charles B. Pierce (Stati Uniti, 1976)

The Town That Dreaded Sundown Sorgente: La Città Che Aveva Paura

Pubblicato in economia della condivisione, video | Lascia un commento

SPIGOLI VIVI, di Daria De Pellegrini

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Arte e curiosità – Fotografia – Il paesaggio riflesso di Daniel Kukla

Altre gallerie | Lascia un commento

un brano dalla conferenza “intuiti e e attenzione”- Igor Sibaldi

Pubblicato in il mondo invisibile | Lascia un commento

Il mondo dei simboli : la caravella

Originally posted on Lezioni di Archeosofia:
Siamo circondati da simboli. Tutta la nostra vita è piena di simboli. Anche se non ce ne accorgiamo, forme, figure, colori, numeri, oggetti, hanno su di noi una potente influenza che sembra quasi magica.…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Josè Saramago Viaggio in Portogallo

Josè Saramago Viaggio in Portogallo

Pubblicato in il mondo invisibile | Lascia un commento

La Scozia nel cuore – giugno: CASTELLI

Altre gallerie | Lascia un commento

lazzaretti Venezia

lazzaretti Venezia

Pubblicato in il mondo invisibile | Lascia un commento

non parlare troppo di principi filosofici, agisci ispirandoti a questi principi

Pubblicato in il mondo invisibile | Lascia un commento

Ho ucciso le parole

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia | Lascia un commento