Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.309 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: giugno 2017
TWIN PEAKS 2017 – The atomic bomb (July 16, 1945)
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Contemporary stuff: The Lone Ranger, di Gore Verbinski — L’ultimo Spettacolo
The Lone Ranger è la storia di un tentativo fallito: quello di riportare in auge un personaggio famoso nei decenni passati con un rispolvero in grande stile. Forse i tempi non sono adatti, forse non sono state prese le giuste … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Hattusa: L’antica capitale degli Ittiti — Venet’s
Una delle attrazioni meno visitate, ma storicamente significative della Turchia, è la rovina di una città antica conosciuta come Hattusa, situata vicino Boğazkale moderna nella grande ansa del fiume Kızılırmak. La città un tempo fu la capitale dell’impero ittita, una … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
cultura e pappagalli
cerchiamo di non essere come i pappagalli povere bestie
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
L’Inferno è un labirinto?
Originally posted on NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA:
? Che forma ha l’Inferno? La forma è quella di una voragine. In un bel libro illustrato per ragazzi dedicato alla Commedia ho trovato questo efficace paragone: Quest’inferno è un grande cono Dove stanno i…
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
L’archetipo del viaggio labirintico di Emilio Villa, di Gabriella Cinti
Sorgente: L’archetipo del viaggio labirintico di Emilio Villa, di Gabriella Cinti
Pubblicato in Uncategorized
1 commento
Sologub
Originally posted on simonebocchetta:
Fëdor Sologub, Il demone meschino, Garzanti, Milano 1965, p. 88
La donna giusta
Originally posted on UNRELIABLEHERO:
Non esiste mai una sola versione di una storia. Ognuno dei protagonisti ve la racconterà dal suo punto di vista, cambiando sfumature, tralasciando dei particolari in favore di altri, manipolando, più o meno intenzionalmente, la realtà.…
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
♫ Alice & Franco Battiato ♪ I Treni Di Tozeur (Eurovision 1984) ♫ Video & Audio Restored
Pubblicato in musica
Lascia un commento
Guida pratica per non sembrare un asociale
Originally posted on NOAR:
Inizio con questo primo argomento, una serie di articoli dedicati alle curiosità dell’essere umano, nella sua perfezione e imperfezione. Mi ha sempre interessato analizzare alcuni atteggiamenti miei e di altre persone, ho deciso di condividerli qui…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Se non ti piace Lolita
Leggere Lolita a Teheran Sorgente: Se non ti piace Lolita
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
una civiltà fatta di scatole
non è divertente anche se lo sembra siamo in una società-civiltà fatto di sottomondi e ciascuno ha il suo e come non bastasse da sopra la proposta socializzante è fatta di scatole ogni cosa socializzata è una scatole in cui … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
il passo sospeso della cicogna di di Theo Angelopoulos (1991)
gli Spietati
Pubblicato in video
Lascia un commento
Quando tu sarai vecchia, William Butler Yeats
Originally posted on La terra è blu come un'arancia:
? Quando tu sarai vecchia, tentennante tra fuoco e veglia prendi questo libro, leggilo senza fretta e sogna la dolcezza dei tuoi occhi d’un tempo e le loro ombre. Quanti hanno…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Pagine silenziose (Тихие Страницы) (1994) regia Aleksandr Sokurov
PAGINE SILENZIOSE (Тихие Страницы) (1994) regia Aleksandr Sokurov su motivi della letteretura russa dell’Ottocento. Stato di Coscienza su Delitto e Castigo di Dostoevskij. Sui rarissimi dialoghi, si parla in lingua russa con sottotitoli in inglese. Ma la lingua qui, non … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Nessun fuoco Nessun luogo
Nessun fuoco Nessun luogo dark days
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Aspettando Godot di Samuel Beckett, ovvero il capolinea della civiltà occidentale
tratto dal blog di Renato Calvanese, http://www.sacrosanteletture.it Ridotto ad uno stato di larva, ad una macchietta dell’essere in cerca di nulla: questo è l’uomo per Samuel Beckett. Nella storia della letteratura poche sono le opere che hanno ritratto un’umanità così … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Barthes
Roland Barthes, Barthes di Roland Barthes, Einaudi, Torino 1980, p. 51 via Barthes — simonebocchetta
Pubblicato in antropologia
1 commento
La Città Che Aveva Paura di Charles B. Pierce (Stati Uniti, 1976)
The Town That Dreaded Sundown Sorgente: La Città Che Aveva Paura
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
un brano dalla conferenza “intuiti e e attenzione”- Igor Sibaldi
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Il mondo dei simboli : la caravella
Originally posted on Lezioni di Archeosofia:
Siamo circondati da simboli. Tutta la nostra vita è piena di simboli. Anche se non ce ne accorgiamo, forme, figure, colori, numeri, oggetti, hanno su di noi una potente influenza che sembra quasi magica.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Josè Saramago Viaggio in Portogallo
Josè Saramago Viaggio in Portogallo
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento