Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.217 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: Maggio 2018
Dialogando si cambia: il dialogo socratico come strumento terapeutico
Secondo la terapia cognitivo comportamentale, la sofferenza del paziente deriva da delle convinzioni e dei pensieri disfunzionali che è possibile modificare attraverso tecniche come il dialogo socratico via Dialogando si cambia: il dialogo socratico come strumento terapeutico — Articoli – State … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart News [wall 1242] – MTO, Inti, Max Toropov
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Federica D’Amato – interno poesia
Primavera Come se oggi non fosse anche l’autunno o la brina fresca di collana cascata dagli inverni, come se non entrasse oggi anche in noi di noi ogni momento… 60 altre parole via Federica D’Amato — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
L’errore dell’Occidente è credere che a tenere unito un Popolo sia il Denaro
IL TALEBANO Le guerre diventano missioni di pace, i licenziamenti esuberi, l’assenza totale della programmazione del futuro nella vita di un giovane l’hanno definita flessibilità. E’ un vecchio vizio del sistema occidentale quello di manipolare il lessico per raccontare un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Streetart News [wall 1241] – Seth Globepainter, EJEK, Gnasher
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Seduto sulla banchina della baia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
il gelido inverno del Maine
Recensione di “I ragazzi Burgess” di Elizabeth Strout Il successo professionale e l’armonia familiare non sono che maschere, finzioni, artifici; l’autorevolezza costruita ad arte e la studiata sicurezza di sé dozzinali trucchi da artista di strada, maldestri scongiuri e incongrue … Continua a leggere
Streetart News [wall 1240] – Telmo Miel & James Bullough, Awer, Muraleslian
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Giancarlo Majorino interno poesia
davvero bell chiaro troppo di non so quanto e soltanto chi sta sotto potrà comprendere rivivere sia Gesù sia Marx l’han detto e poesie non notizie (dopo, dopo) 79 altre parole via Giancarlo Majorino — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Agota Kristof – interno poesia
Vivere Nascere Piangere succhiare bere mangiare dormire aver paura Amare Giocare camminare parlare andare avanti ridere Amare Imparare scrivere leggere contare Battersi mentire rubare uccidere… 51 altre parole via Agota Kristof — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
La terra della grande promessa (confina con il campo di concentramento) Ziemia obiecana di Andrzej Wajda (1974) CC ita
1880, a Lodz, la Manchester dell’Europa orientale, all’inizio della rivoluzione industriale mentre la Polonia non esiste né come nazione né come stato. Tre amici il polacco Borowiecki (D. Olbrychski), figlio di nobili proprietari terrieri, il tedesco Baum (A. Seweryn), l’ebreo … Continua a leggere
qualcosa adatto alle circostanze – A Quiet Place – Un posto tranquillo
A Quiet Place – Un posto tranquillo
Pubblicato in video
Lascia un commento
oggetti sporchi di sangue
un venditore: «Avevo anche alcuni barattoli di Zyklon B, quello delle camere a gas, li ho venduti a 400 euro, tutti». via da Repubblica-La storia: La fiera di cimeli di guerra a Milano. Le divise dei deportati sporche di sangue al … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Non si può rimanere neutrali su un treno in movimento – Storia di un popolo
Originally posted on StereoType Magazine:
Howard Zinn e il documentario a lui dedicato, Non puoi rimanere neutrale su un treno in movimento “Gli storici, come i giornalisti, si concentrano sulle persone più importanti, tralasciando le piccole azioni ordinarie che non…
Pubblicato in economia della condivisione, polis
Lascia un commento
manipolazione sociale
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ § “La società, finora, è stata molto abile: ha trasformato, deviato, stornato i tuoi istinti naturali per riversarli in qualcosa che va a suo vantaggio.” (Osho) § Immagine (incredibilmente illuminante e…
Pubblicato in economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Scozia: 5 passeggiate nel bosco
Originally posted on Nel cuore della Scozia:
Sono sicura che pensando alla Scozia una delle prime cose che vi vengono in mente sono i rigogliosi e verdi boschi, vero? Foreste e boschi sono da sempre luoghi di pace e tranquillità,…
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
Le incredibili foto che mostrano la realtà dei campi di sterminio
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
1 commento
Dormono, dormono sulla collina
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, musica
Lascia un commento
“La mite” di Fedor Dostoevskij / Audiolibro
Fedor Dostoevskij – La mite (Racconto fantastico) Titolo originale: “Krotkaja”, 1876 Traduzione di Giovanna Spendel Lettura di Luigi Maria Corsanico PRIMA PARTE 1. Chi ero io e chi era lei 2. La proposta di matrimonio 3. Sono il più nobile … Continua a leggere
Il suddito perfetto: il totalitarismo ieri e oggi
Secondo Hannah Arendt, “Non si può descrivere il totalitarismo nei termini di semplice oppressione, tirannide, di illegalità, di immoralità o di nichilismo realizzato, esso richiede una spiegazione innovativa. Il totalitarismo rappresenta da un lato il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Streetart News [wall 1237] – Smug One, Harry James, Michael Beerens
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I dannati e il loro inferno
Recensione di “Racconti” di Friedrich Dürrenmatt Hanno l’atmosfera inquietante degli incubi e i contorni bui e inafferrabili di una realtà decisamente troppo folle, o terribile, o grottesca, o assurda per essere vera i Racconti di Friedrich Dürrenmatt pubblicati da Feltrinelli; … Continua a leggere
Lazarillo de Tormes
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: La vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades Autore anonimo Anno: 1554 Voto: 6,5/10 Genere: Romanzo picaresco – Letteratura spagnola moderna Vita tragicomica di Lázaro González Pérez, bambino orfano…
La crociata dei bambini
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Cruciada copiilor Autore: Florina Ilis (n.1968) Anno: 2005 Voto: 8/10 Genere: Romanzo sperimentale – Letteratura rumena contemporanea Una notizia clamorosa sconvolge l’opinione pubblica rumena, in una tranquilla giornata d’estate: il treno che trasporta…
The Terror
La miniserie di Amazon si candida a essere una delle produzioni migliori di quest’anno, sviluppando il tema dell’orrore in modo intelligente, attraverso la miglior letteratura dell’800 inglese. 15 altre parole via The Terror e la televisione sublime — La Balena Bianca
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1232] – Pixel Pancho, Grafodeco, Marka27
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
THE HOUSE THE JACK BUILT, un film di Lars von Trier. Al limite estremo del cinema
The House Theat Jack Built (La casa che Jack ha costruito), un film di Lars von Trier. Con Matt Dillon, Bruno Ganz, Uma Thurman, Siobhan Fallon Hogan, Sofie Gråbøl, Riley Keough. 1.938 altre parole via Cannes 2018. Recensione: THE HOUSE THE … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, video
Lascia un commento
Mektoub my love: Canto Uno di Abdellatif Kéchiche
Mektoub My Love: Canto Uno di Abdellatif Kéchiche. Con Shaïn Boumedine, Ophélie Bau, Salim Kechiouche, Lou Luttiaud, Hafsia Herzi.Kéchiche torna dopo La vie d’Adèle… 1.640 altre parole via (film in sala) Recensione: MEKTOUB MY LOVE: CANTO UNO di Abdellatif Kéchiche. Quell’estate … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
L’essenza torbida e impudica della vita
L’essenza torbida e impudica della vita (ovvero per quale motivo Philip Roth non ha ancora vinto il Nobel)
Streetart News [wall 1236] – Salazart, Stylerone90, TakerOne
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Nicola Grato – interno poesia
non voglio rifugiarmi nella storia paesana, nel ripiego, nel risvolto di copertina, nell’eco del tempo da cartolina d’augurio e saluto; ricerco nella fatica, nel dolore… 139 altre parole via Nicola Grato — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento