Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: novembre 2016
Agire e non agire — NEUTOPIA
Sulla necessità di una letteratura di conflitto via Agire e non agire — NEUTOPIA
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Pianto e parenesi — NEUTOPIA
parenesi: parenesi /pa’rɛnezi/ s. f. [dal lat. tardo paraenĕsis, gr. paráinesis, der. di parainéō “esortare, ammonire”], non com. – [atto o frase che serve a esortare] ≈ ammonimento, esortazione, monito. Libertà, si parlava di guerra. via Pianto e parenesi — NEUTOPIA
Pubblicato in polis
Lascia un commento
ammazzatoio – ammazzatoi
L’ammazzatoio Gli ammazzatoi
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Mirkka Rekola — Interno Poesia
Sono forse io quegli elementi di cui mi servo? Oggi dico no, oggi, che ne sono prigioniera, devo ripetere ancora una volta no. Annuncio soltanto il fuoco: pronto è il giorno, terra che in me brucia in questo modo. Eri … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Psicoterapia normale e rivoluzionaria – Ciottoli di Psicopatologia Generale — Articoli – State of Mind
Anche nell’ambito della psicoterapia è possibile parlare di rivoluzione e questo accade quando avviene un cambiamento improvviso nella mente del paziente via Psicoterapia normale e rivoluzionaria – Ciottoli di Psicopatologia Generale — Articoli – State of Mind
Pubblicato in automutuoaiuto
Lascia un commento
Finzione: uno dei tanti nomi della realtà | nonquelmarlowe
si ringrazia hyperhouse Sul blog di Lucius Etruscus una riflessione arguta, profonda, rivelatrice del tessuto del reale o meglio, della sua finzione, che illumina sul perché il Cinema agisca così in profondità nell’… Sorgente: Finzione: uno dei tanti nomi della … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gli amanti senza volto di René Magritte — Articoli – State of Mind
René Magritte, nelle sue tele, ripete spesso gli stessi simboli e, tra questi, il volto coperto da un lenzuolo bianco compare in maniera ossessiva via Gli amanti senza volto di René Magritte — Articoli – State of Mind
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Triangolo drammatico
si ringrazia perussia Lo schema del Triangolo Drammatico (Drama Triangle) è stato formalizzato dallo psicologo statunitense Stephen Karpman in un articolo del 1968 (Fairy tales and script drama analysis) Il Triangolo Drammatico viene solitamente inquadrato nel contesto dell’Analisi Transazionale e … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Uno sguardo sulla fotografia: i “freaks” di Diane Arbus — Salotto della Resilienza Creativa
La prima volta che ho visto una retrospettiva di Diane Arbus è stato per caso. Mi trovavo a Parigi per un weekend deciso senza troppo rifletterci e il destino ha voluto che nella capitale francese si fossero riuniti ben cinque … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Alfonso Gatto e gli amori di Xavier Dolan — La terra è blu come un’arancia
Le grandi notti d’estate che nulla muove oltre il chiaro filtro dei baci, il tuo volto un sogno nelle mie mani. Lontana come i tuoi occhi tu sei venuta dal mare, dal vento che pare l’anima. E baci perdutamente sino … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Dopo il dono di Dio vi fu la rinascita… Amelia Rosselli — La terra è blu come un’arancia
… Il mondo è sottile e piano: pochi elefanti vi girano, ottusi. A. Rosselli, in Documento Dopo il dono di Dio vi fu la rinascita. Dopo la pazienza dei sensi caddero tutte le giornate. Dopo l’inchiostro di Cina rinacque un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Stalin, Bulgakov e il dottore in ‘Collaborators’
Collaborators-1 Collaborators-2
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Analisi Transazionale – un discorso di Eric Berne
Nel corso del suo ultimo discorso pubblico Berne disse: Un’altra scusa che noi psicoterapeuti troviamo per non far nulla è che è l’intera personalità a essere disturbata. “Se e tutta la personalità che è coinvolta” ci chiediamo “come possiamo pensare … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Il Regime Alimentare dei Filosofi dell’Antichità
lo scopo di un regime alimentare dell’antichità poco aveva a che fare con il restare in linea, o questi cibi fanno male alla salute, ma erano vie ascetiche Sorgente: Il Regime Alimentare dei Filosofi dell’Antichità
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
大陆禁片 《夹边沟》 中共暴行录 The Ditch 2010 (1小时45分)
si ringrazia voto10.com Dormitori luridi scavati sottoterra, uomini costretti a nutrirsi con semi e topi, arrivando a episodi di cannibalismo su compagni appena morti e seppelliti sotto un pò di sabbia; immagini di corpi scheletrici e nudi che ricordano Auschwitz, … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Nina Cassian — Interno Poesia
C’è modo e modo di sparire Ho creduto di essere facilmente riconoscibile dal mio leggiadro anulare (ora tutto ingobbito) e dal cane piumato che mi accompagna. Ho creduto di poter essere una nappina appesa al Suo abat-jour, Donna Decrepitudine. La … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Teoria dell’analisi transazionale
Teoria dell’analisi transazionale
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il fotografo della settimana – La Parigi sognante di Paul Almásy
si ringrazia Barbara Picci Questa settimana andiamo indietro nel tempo per una sana botta di positività e romanticismo. Si tratta degli scatti parigini di Paul Almásy (1906-2003), fotografo ungherese di nascita ma francese d… Sorgente: Il fotografo della settimana – … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Gerhart Zacharias, Una strana epifania di Dioniso
Il materialismo è una forma del “grande femminino” (“materia”, da “mater”) che il cristianesimo non è riuscito a superare. Sorgente: Gerhart Zacharias, Una strana epifania di Dioniso
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
VideoInArt – La reazione dei bambini alla violenza contro le donne
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Haiku — Il blog di Silvia Cavalieri
Migrano storni cielo atro di paura la terra trema via Haiku — Il blog di Silvia Cavalieri 6
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Gli Omini, “Più carati” e la cosa giusta sbagliata
si ringrazia paneacquaculture MATTEO BRIGHENTI | La realtà supera la fantasia. Anche quando la fantasia si fonda sulla realtà, ne è la continuazione o la traduzione. “La realtà – diceva Luigi Pirandello – a differenza della fan… Sorgente: Gli Omini, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
quando ci si trova “nella terra di nessuno”
empatia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il mio viaggio in Grecia 2015-2
LE TERMOPILI Proseguendo verso Nord arrivo alle porte della Tessaglia, per esattezza le “Porte calde” o Termopili, uno dei luoghi più simbolici e ancor oggi celebrati dell’antica Grecia. Qui, nella tarda estate del 480 a.C. un pugno di valorosi eroi … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
da Il buon soldato Sc’vèik di Jaroslav Hašek
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
La tragedia greca e la sovranità spodestata (GUSTAVO ZAGREBELSKY)
Originally posted on Triskel182:
L’Europa è un deserto dove comanda il potere dei creditori. SI PARLA di fallimento dello Stato come di cosa ovvia. Oggi, è “quasi” toccato ai Greci, domani chissà. È un concetto sconvolgente, che contraddice le categorie…
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Francesca Woodman e l’arte della fotografia: “E’ una questione di convenienza: io sono sempre disponibile” — Articoli – State of Mind
Francesca Woodman suicida a 22 anni La fotografia terapeutica, come quella di Francesca Woodman, è utile per la scoperta di se stessi, i terapeuti infatti fanno spesso uso della fototerapia. via Francesca Woodman e l’arte della fotografia: “E’ una questione di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
In Francia “il buco di Bozouls” il canyon a ferro di cavallo — Venet’s
Trou de Bozouls, o “il buco di Bozouls”, è un grande canyon a ferro di cavallo e si trova vicino al comune di Bozouls nel dipartimento dell’Aveyron nel sud della Francia. Il meandro, è stato scavato nel calcare dall’azione erosiva … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’era politica della post-verità – il secondo libro della retorica di Aristotele
l’era politica della post-verità
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Pier Paolo Pasolini. Medea (1970) — Società Filosofica Italiana – Sezione di Sulmona “Giuseppe Capograssi”
Medea di Pasolini è un impasto di crudeltà e innocenza, di barbarie e senso del sublime, è una trasfigurazione del mito tragico descritto nella Medea di Euripide. L’idea del conflitto tra il mondo “arcaico” dominato dalle emozioni, e quello “moderno” … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Pier Paolo Pasolini – “Un Biancore di Calce Viva” — di Ruderi e di Scrittura
”Un biancore di calce viva, alto, è il sole che mette pasta di luce sulla pasta dell’ombra viva, coprendo di bianco ardente il bianco ardente d’una parete porosa come la pasta del pane… Bari vecchia, un alto villaggio sul mare … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Claudio Neri, condivisione ed elaborazione del dolore nel gruppo –
Pubblicato in automutuoaiuto
Lascia un commento
KABADDU – UNA VITA NON MIA
si ringrazia hiphoplibero “UNA VITA NON MIA” è il nuovo video di Kabaddu che anticipa l’album, in uscita nei primi mesi del 2016. Sorgente: KABADDU – UNA VITA NON MIA
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Torino Film Festiva 2016. Recensione: LA JETÉE di Chris Marker (retrospettiva) — Nuovo Cinema Locatelli
La jetée, un film di Chris Marker. Francia, 1962. 28 minuti. A Torino nella retrospettiva Cose che verranno.Corto del 1962 considerato oggi tra i 50 migliori film di sempre (lungometraggi compresi). Mai visto prima, visto finalmente adesso qui a Torino. … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Il maestro e Margherita — Arcipelago Samizdat
Scritto tra gli anni Trenta e Quaranta, in più stesure, Il Maestro e Margherita ha una vicenda editoriale molto sofferta. Vittima della censura, Bulgakov si spinse sino a bruciare il manoscritto in una delle sue prime versioni. Fu pubblicato nel … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Anna Achmatova — Arcipelago Samizdat
Quando nell’angoscia del suicidio Il popolo aspettava gli ospiti tedeschi E lo spirito austero di Bisanzio S’involava dalla Chiesa russa, Una voce mi chiamava confortevole, Dicendo: “ Vieni qui, lascia Il tuo paese peccaminoso e sordo, Lascia la Russia per … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Città memorabili della letteratura — 21 Grammi
Da Macondo ad Arkham al Villaggio: un viaggio nelle città parallele dei romanzi Quando parliamo di romanzi, di solito ci concentriamo sui personaggi. Seguiamo con coinvolgimento il conflitto tra protagonista e antagonista, commentiamo quanto piacevole o spiacevole sia il narratore, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Il poeta alla griglia” saggio di Corrado Calabrò (ultima parte) — LA PRESENZA DI ÈRATO
11. Quale espressione è più propizia alla comunicazione, rectius alla rivelazione poetica? La comunicazione pura, da pensiero a pensiero, non esiste. Così come, per converso, non esiste una comunicazione esclusivamente attraverso il linguaggio. Sulla scia del filosofo esistenzialista francese Maurice … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento