Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: novembre 2018
Mark Strand, Edward Hopper. Un poeta legge un pittore. Traduzioni di Damiano Abeni e Moira Egan, Donzelli editore, 2016
Originally posted on ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA:
Mark Strand Edward Hopper Un poeta legge un pittore Nuova edizione con uno scritto inedito dell’autore. Traduzioni di Damiano Abeni e Moira Egan via Edward Hopper
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart Flash – AFK @ Bergen, Norway
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Cosa pensano gli adulti dei bambini? Quali stili relazionali ne derivano? — Articoli – State of Mind
Adulti e bambini: le credenze di genitori e insegnanti influenzano lo stile relazionale che i grandi impostano con i piccoli.. via Cosa pensano gli adulti dei bambini? Quali stili relazionali ne derivano? — Articoli – State of Mind
Analogie e diversità valoriali nelle società multietniche — Articoli – State of Mind
Nonostante esistano valori universali che uniscono tutte le popolazioni, questi vengono meno in contesti pratici in cui emergono chiare differenze culturali via Analogie e diversità valoriali nelle società multietniche — Articoli – State of Mind
Attilio Bertolucci — Interno Poesia
Emilia, ormai scurisce il tuo frumento e il papavero esce a fare il bullo e le viti mettono tenere ricci e la sera i biancospini illuminano le stradette… 79 altre parole via Attilio Bertolucci — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1396] – Sr. X, Fanakapan, Woskerski
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
giù nel mio cuore, sento che non dovremmo aggrapparci a nulla, tutto scivola tra le dita, tutto ciò che cerchiamo di cogliere si dissolve
via giù nel mio cuore, sento che non dovremmo aggrapparci a nulla, tutto scivola tra le dita, tutto ciò che cerchiamo di cogliere si dissolve
il grido continuo dell’emozioni che proviamo talvolta a chiudere in un nome di Dio, in una fede politica, in un rito che ci rassicuri che tutto alla fine è in ordine
via il grido continuo dell’emozioni che proviamo talvolta a chiudere in un nome di Dio, in una fede politica, in un rito che ci rassicuri che tutto alla fine è in ordine
Moduli da esplorazione in ombra
Originally posted on HyperHouse:
Rivoli di personalità aggiunte con eversioni innate, mentre il tramonto siderale si adombra sulla parete di un modulo da esplorazione dello spazio profondo.
È l’Antropocene, bellezza!
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ Leggi qui l’articolo >>> Dissesto ambientale, non dite che è catastrofismo. È peggio – Come Don Chisciotte – Controinformazione – Informazione alternativa §
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
(quello che avrei voluto vedere) Orestea – Agamennone / Coefore e Eumenidi, regia Luca De Fusco
Pubblicato in antropologia, azione scenica, laboratorio di arte, video
Lascia un commento
Prende vita in me
Originally posted on HyperHouse:
Mi confronto con le personali estensioni del continuum, andando a esplorare altrove ciò che non è ancora vivo. Tutto prende vita dentro di me.
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
via Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov
I 900 giorni (The 900 Days: The Siege of Leningrad) di Harrison E. Salisbury
Originally posted on Vita da Museo:
Quando qualche mese fa in fila alla biglietteria del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo lo sguardo mi è caduto sul cartello degli sconti, ho notato accanto ai soliti studenti, insegnanti, pensionati e personale convenzionato,…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
One Nite In Mongkok
Originally posted on Cinema Estremo:
di Derek Yee (Hong Kong, 2004) Si ritiene che Mongkok sia il quartiere con la più alta densità di popolazione al mondo, una zona di Hong Kong brulicante di persone, piena di esercizi commerciali e…
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Jorge Luis Borges
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Italia addio, non tornerò (2018) – Report dalla presentazione del docufilm presentato a Lucca lo scorso 26 ottobre — Articoli – State of Mind
Italia addio, non tornerò (2018) è un docufilm che mostra le motivazioni psicologiche dell’emigrazione giovanile all’estero via Italia addio, non tornerò (2018) – Report dalla presentazione del docufilm presentato a Lucca lo scorso 26 ottobre — Articoli – State of Mind
Pubblicato in economia della condivisione, notes, polis, video
Lascia un commento
Streetart Flash – Leti-b @ Buenos Aires, Argentina
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Isabella Leardini — Interno Poesia
Questo testo è tratto da Domare il drago (Mondadori, 2018) ed è stato scritto da quasi 100 mani, durante un laboratorio di poesia con due classi prime in una scuola professionale. 545 altre parole via Isabella Leardini — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Il racconto dell’ancella – Margaret Atwood #libro [#recensione]
Originally posted on Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice:
Ho iniziato a leggere Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2004) alcuni mesi fa, portato avanti con molta calma, senza pretese, in queste settimane. Si tratta di…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
per rifare il mondo da capo, occorre che gli uomini stessi imbocchino psicologicamente un’altra strada
via per rifare il mondo da capo, occorre che gli uomini stessi imbocchino psicologicamente un’altra strada
e forse sempre stato così… un mondo di politicanti, di trafficanti, di camerieri e uomini di mondo, senza aria per uomini veri?
via e forse sempre stato così… un mondo di politicanti, di trafficanti, di camerieri e uomini di mondo, senza aria per uomini veri?
noi artisti, in mezzo alla grande bancarotta della civiltà, dobbiamo seguire leggi diverse; per noi la personalità non è un lusso, ma una necessità esistenziale, ossigeno, capitale irrinunciabile
via noi artisti, in mezzo alla grande bancarotta della civiltà, dobbiamo seguire leggi diverse; per noi la personalità non è un lusso, ma una necessità esistenziale, ossigeno, capitale irrinunciabile
Streetart News [wall 1395] – Nevercrew, GOOZE, Gergely Void
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Creare un gruppo di lettura online: Bookclubz
Originally posted on GRUPPO DI LETTURA:
In attesa che Google rinsavisca e si renda conto che questo è senz’altro il miglior sito italiano sul tema, continua il nostro viaggio alla ricerca di strumenti per creare e partecipare a gruppi di…
Streetart Flash – Rustam QBic @ Acapulco, Mexico
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1394] – Grafodeco, Uneak, Shamsia Hassani
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Si può essere gentili nelle grandi città? — Articoli – State of Mind
I comportamenti di cooperazione hanno un significato evolutivo ed è per questo che si sono mantenuti nel tempo. Ma siamo sempre gentili col prossimo? via Si può essere gentili nelle grandi città? — Articoli – State of Mind
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
per Bernardo, da Edoardo Bruno — filmcritica rivista
“Faccio i film non per esprimere pensieri ma per pensare” sottolineando come sin dal suo primo film ‘Prima della rivoluzione’ fosse già chiara in lui questa dimensione filosofica del cinema. (nei link il trailer originale di “Prima della rivoluzione”, “La … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Il ‘teatro reale’ di Milo Rau: equilibrio sottile tra realtà e finzione — PAC magazine di arte e culture
GIORDANA MARSILIO | Il celebre regista e autore tedesco Alexander Kluge ha definito il lavoro del regista svizzero Milo Rau come ‘teatro reale’: una vera e propria indagine della realtà, cruda e viva così com’è, analizzata nel suo rapporto con … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Streetart Flash – Herr Nilsson @ Ljusdal, Sweden
divertente
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Scultura – Le figure umane inquietanti di Aron Demetz
inquietanti mica tanto mi sembra che il di fuori tenti di mostrare il dentro
Streetart News [wall 1393] – Irony, Kiptoe, Bond Truluv
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Montaigne: “siamo fatti tutti di pezzetti, e di una tessitura così informe e bizzarra che ogni pezzo, ogni momento va per conto suo”
Originally posted on ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA:
“Noi – scrive Montaigne – siamo fatti tutti di pezzetti, e di una tessitura così informe e bizzarra che ogni pezzo, ogni momento va per conto suo. E c’è altrettanta differenza fra…
Note di lettura: “Autismi” di Giacomo Sartori. — vibrisse, bollettino
Autismi di Giacomo Sartori potrebbe essere preso come esempio della non del tutto serena relazione tra pubblicazione via web e pubblicazione cartacea, oggetto di tante dissertazioni in materia che ormai da una ventina d’anni occupano i siti letterari. Sarebbe facile … Continua a leggere
Auschwitz ovvero il male “pop” — vibrisse, bollettino
di Demetrio Paolin Molti, tra ieri e oggi, hanno condiviso una foto, dove è ritratta una donna dal sorriso sguaiato, la dentatura orribile, con indosso una maglietta che, ricalcando i caratteri della Disney, portava scritto “Auschwitzland”. Il mio primo sentimento … Continua a leggere