Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: giugno 2019
il tempo amplia l’orizzonte dei versi; ve ne sono alcuni che, come la musica, sono tutto per tutti gli uomini — Nosce Sauton
“In Alessandria è stato detto che è incapace di una colpa solo chi l’ha già commessa e s’è pentito; per essere liberi da un errore, possiamo aggiungere, è bene averlo professato.Zuhair, nella sua lirica, dice che nel trascorrere di ottant’anni … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
cinema – PSN – Cronaca di un amore, 1950. Piano sequenza
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
cinema – PSN – L’ultimo spettacolo, 1971. Incipit, ambientazione
Pubblicato in notes, video
1 commento
cinema – PSN – Orphan Black, 2013. Progressione, ralenti, esordio
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
cinema – PSN – Il grande Lebowski, 1998. Personaggio, costume
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
Colli – La ragnatela espressiva — l’arte dei pazzi
Come l’umore bavoso di un ragno nascosto, una vischiosità trasudante dalle espressioni sorgive, ecco l’indistinta rappresentazione in quanto nesso, la quale si affina poi come categoria, acquietata nella parola, divenuta filo e tela che si avvolgono ovunque, sino ad appendersi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Giacomo Leopardi – A Silvia, Canti XXI — Letture/Lecturas
Giacomo Leopardi- Recanati, 29 giugno 1798 A Silvia, Canti XXI (Pisa, 19-20 aprile 1828) Lettura di Luigi Maria Corsanico Georg Philipp Telemann Dal Concerto in sol maggiore per viola, archi e basso continuo Immagini dei manoscritti dalla Biblioteca Nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
cinema -PSN – prova di merge audio video automatico
da un video di 10 secondo con il proprio audio esportato il suo audio messo in testa un vuoto audio di qualche secondo in modo da sfasarlo rispetto all’audio originale fatto il merge automatico risultato la perfetta sincronia nota il … Continua a leggere
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
Streetart – Dmitrij Proskin @ Prague, Czech Republic — Barbara Picci
Prague, Czech Republic: new mural by Dmitrij Proskin. Location: Komořanská 77/24. USEFUL LINKS: Dmitrij Proskin in this blog | Instagram| Facebook via Streetart – Dmitrij Proskin @ Prague, Czech Republic — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Murea @ Madrid, Spain — Barbara Picci
Madrid, Spain: new mural by Murea for Meeting of Styles Spain. Location: Parking near Hotel Weare Chamartín (40.473605, -3.683704 googlemaps). Credits photo: Antonio Serrano. USEFUL LINKS: Murea in this blog | Website | Pinterest | Instagram | Facebook fan page via … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
:: Una favolosa estate di morte di Piera Carlomagno (Rizzoli 2019) a cura di Federica Belleri — Liberi di scrivere
Terra di mezzo, di tradizione e di mistero. Terra di Basilicata, fra i Sassi di Matera e Potenza. Terra che sta per essere nominata Capitale della Cultura 2019. E terra protagonista di un duplice omicidio. Due corpi vengono ritrovati per … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
:: Il naufragio della ragione – Reazione politica e nostalgia moderna di Mark Lilla (Marsilio 2019) a cura di Giulietta Iannone — Liberi di scrivere
Mark Lilla saggista americano, docente universitario, collaboratore di riviste americane e inglesi, intellettuale eclettico e stimato è l’autore di Il naufragio della ragione un libro quanto mai necessario nei nostri tempi confusi per capire quali forze, idee, strutture di pensiero … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il bisogno della spiegazione filosofica esprime l’ansia di agguantare un fondamento per ogni cosa, visto che manca il coraggio di vivere senza quel presunto fondamento
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Il poeta muto e altro”: L’esordio di Vittorio Parpaglioni — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Il poeta muto e altro, Vittorio Parpaglioni(I Quaderni del Battello Ebbro, 2019) Il poeta muto e altro è il libro di esordio di Vittorio Parpaglioni, giovane poeta proveniente dalla Capitale. Molte sono le tematiche che vengono toccate all’interno del libro, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Lunga vita alla regina Morgana — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Morgana, Simon Kansara & Stéphane Fert (Tunué, 2019 – trad. Stefano Andrea Cresti) Un vagito si alza dalle finestre del castello di Tintagel e questo è un evento alquanto inaspettato, dato che Ygraine, la moglie di re Gorlois, è sterile. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Breton – Sono venuti a dirmi che Nadja è pazza — l’arte dei pazzi
Sono venuti a dirmi, qualche mese fa, che Nadja è pazza. In seguito a certe stravaganze cui si era abbandonata, pare, nei corridoi del suo albergo, la si era dovuta internare nel manicomio di Vaucluse. Lascio ad altri le troppo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Schizzi saltuari – I semplificanti [17] — Barbara Picci
Riflessioni fanta-cosmiche sulla tendenza alla semplificazione Semplificare, lo dice già il termine, è semplice. Scusate il gioco di parole cacofonico ma esprime in modo molto chiaro cosa intendo. Noto infatti sempre più spesso che le persone tendono a volere tutto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Shibuya – Tokyo
time lapse fotografico time lapse digitale
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
Ponte Morandi e Zabriskie point – come se fosse una specie di analogia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Quando ero morto
Originally posted on grafemi:
Non mi è mai successo di sentirmi in dovere di aggiungere un qualsiasi tipo di spiegazione a uno dei miei racconti – se talvolta sono risultati ambigui, dal punto di vista morale, o sessuale, o antropologico,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La cena dei condomini – di Martina Manfrin
Originally posted on grafemi:
Tra i vari argomenti ricorrenti che tornano quando si parla di letteratura, di libri e autori, oltre al problema della giusta distanza del narratore dai suoi personaggi, la prevalenza della trama o quella dello stile e…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Le amicizie disperse. Salvezze
Originally posted on prima della pioggia:
Le amicizie di Lily si erano slabbrate nel corso degli anni come ferite mal cucite. I volti, le mani, le lunghe gambe, il cappello di paglia, un giorno al mare, tutte quelle scintille che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gli dei indaffarati quando forgiano umani
Originally posted on prima della pioggia:
Gli dei sono sempre al lavoro, a marchiare i destini sui polsi, le stelle sulla fronte. Gran sferragliare di motori, pistoni. Una fucina perpetua, Nettuno sbuffa, magnifico, sudato e irato. Tutte le luci accese.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un buono sconto sul noleggio auto per il vostro viaggio in Scozia — Nel cuore della Scozia
Ho un regalino per voi che state organizzando il vostro viaggio in Scozia 😍 Usando il codice “Nel Cuore della Scozia Discount” ricevete uno sconto immediato del 10% sul noleggio auto 🚗 con Celtic Legend Ltd, uno degli auto noleggi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sono felice che Milano non abbia uno zoo — milanosecondonoi
Ciao ragazzi, forse voi non lo ricordate, perché siete troppo giovani(beati voi!), Milano aveva uno zoo. Lì, nei giardini di Porta Venezia, dove ancora si possono vedere alcune gabbie. Oggi, mentre, cammino lungo i viali, all’ombra degli alberi della mia … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ci sono cose che puoi solo amare o odiare — milanosecondonoi
Da qualche anno, la mia vita è talmente legata ai treni che non riesco più neanche ad arrabbiarmi. Il solito passaggio a livello che si rompe, il solito treno che si ferma e non vuole più saperne di partire. So … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sopravvivere in una città nervosa — milanosecondonoi
A Milano rischi un incidente ad ogni angolo e non solo nel significato più usato del termine. Al mattino e alla sera il rischio di essere travolti e affondati dalla massa è esattamente proporzionale all’avvicinarsi delle ore 9. Stesso discorso … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Venezia – Shilpa Gupta (India) @ Biennale Arte 2019 — Barbara Picci
Luogo: Venezia >> Giardini della Biennale / Arsenale >> Padiglione centrale Curatore: Ralph Rugoff Artista: Shilpa Gupta Dal 9 Maggio al 24 Novembre 2019 “Untitled” (2019) >> Giardini della Biennale Un cancello che (s)batte le ali. Questa è la sensazione … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Nean @ Grenoble, France — Barbara Picci
Grenoble, France: new mural by Nean for Street Art Fest Grenoble Alpes. Location: 107 rue des Taillées. Credits photo: Andrea Berlese. USEFUL LINKS: Nean in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Nean @ Grenoble, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [687] – Mike Stillkey @ Seoul, Corea del Sud — Barbara Picci
“Se uniamo libri con installazioni artistiche e con il fascino che le librerie hanno già, il risultato è il seguente. Questo lavoro è il risultato di mosaici che misurano più di 13 metri di altezza e che sono stati realizzati … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Ola Volo @ Montreal, Canada — Barbara Picci
Montreal, Canada: new mural by Ola Volo for Montreal Mural Festival. Credits photo: wall 2 wall MTL. USEFUL LINKS: Ola Volo in this blog | Website | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart – Ola Volo @ Montreal, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Salvatore Quasimodo — Interno Poesia
Estate Cicale, sorelle, nel sole con voi mi nascondo nel folto dei pioppi e aspetto le stelle. Tutte le poesie (Mondadori, 2017) via Salvatore Quasimodo — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“C’era il mare” di Fulvio Ervas (marcos y marcos) — libroguerriero
Recensione di Patrizia Debicke Bagnato dal successo cinematografico di Finché c’è prosecco c’è speranza di Antonio Padovan, considerato tra i migliori film d’autore italiani della scorsa stagione, tratto dal suo omonimo romanzo e in attesa del film di Gabriele Salvatores, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Finché c’è prosecco c’è speranza, di Fulvio Ervas — Alessandria today @ Web Media Network – Pier Carlo Lava
Finché c’è prosecco c’è speranza, di Fulvio Ervas Ferragosto di fuoco per l’ispettore Stucky: in gita tra le colline del prosecco con le belle vicine di casa, si sveglia in un letto non suo, in posizione non consona. Unica certezza, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gesù secondo il Corano —
Quando Maometto diede inizio alla sua predicazione nel 613, tre anni dopo l’annuncio dell’Arcangelo Gabriele avvenuto in una grotta, non presentò il nuovo credo come una religione di rottura, bensì come una Rivelazione volta a completare e rettificare l’Ebraismo e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il Canto di Circe. Una nuova invasione barbarica —
Siamo in procinto di un’ennesima e sempre uguale invasione barbarica. Dopo aver preso Roma, l’orda avanza inesorabile e minacciosa verso lidi Felix, per dilagare fino all’estrema punta della Magna Grecia, che minaccia di demolirne i pilastri. Il Mediterraneo, culla della … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un discorso sull’amore spezzato —
Essere poeti è un privilegio ma comporta responsabilità etiche ed estetiche. Lo sa bene Claudio Finelli nell’esplicare la sua concezione umana e intellettuale in Prometeo è un ladro che dorme ( inKnot Edizioni, euro 10 ) che segue la prima … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Colli – Il gioco violento di Dioniso — l’arte dei pazzi
L’«espressione» è, secondo Colli, la sostanza – nomen est substantia, si diceva una volta alla Sorbona – l’«espressione», in quanto allusione a qualcosa che le rimane immancabilmente nascosto, a qualcosa «che sta sotto» ogni sua possibile rappresentazione, può essere prossima … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Yates – Giordano Bruno e la memoria ermetica — l’arte dei pazzi
Il primo libro sulla memoria che Giordano Bruno pubblicò, il De umbris idearum, fu dedicato a un re francese, Enrico III; le parole di apertura promettono di rivelare un segreto ermetico. Questo libro è il successore del Teatro di Camillo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Rohde – La psiche nella concezione omerica — l’arte dei pazzi
Ma che segue? Che accade, quando la vita fugge per sempre dal corpo esanime? È strano che qualcuno abbia potuto affermare recentemente che, in qualche stadio della poesia omerica, apparirebbe la credenza che la morte ponga fine a tutto e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La figura dell’orfanello — l’arte dei pazzi
Nel mitologema del fanciullo divino, Kerényi individua due «costanti» narrative: la solitudine del fanciullo e la sua familiarità col mondo primordiale. Il fanciullo è solo e abbandonato, è un orfano o un trovatello, un «senza padre né madre», che può … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Heidegger – La questione del «là» e del «qua» in Platone — l’arte dei pazzi
Platone distingue l’ἐνθάδε [«qua»] e l’ἐκεῖ [«là»]; con maggiore prudenza noi diciamo: il «di qua» e il «di là». Facciamo bene a lasciare da parte parole come «cielo», «inferno», «limbo» e «purgatorio». Però anche questo non basta, per il semplice … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
cinema – PSN – movimento di macchina m.d.m. in Satantango di Béla Tarr
Pubblicato in economia della condivisione, editing
Lascia un commento
La peste: essere un uomo
Originally posted on UNRELIABLEHERO:
Cosa stavo cercando? All’inizio di questa settimana ho scartato una pila non indifferente di romanzi: ho consultato svariati blog letterari e ho lasciato perdere due libri che avevo sul comodino. Niente sembrava andare bene. Fingerò che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento