Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: ottobre 2019
Città sola: solitudini metropolitane — Unreliablehero
Credevo che Città sola di Olivia Laing (Il Saggiatore, 2018) mi avrebbe regalato un viaggio letterario nel cuore di tenebra della Grande mela, un itinerario alla scoperta della loneliness che si nasconde nelle arnie di vetro e metallo di questa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Senza più scampo. — Intermittenze. Scritture di Anna Leone
L’unica verità possibile quel soliloquio senza specchi; inudito tonfo d’ossa genuflesse sul legno, sotto altari provvisori di colpe. Presto la parabola sbigottisce e si arrende senza morale; – ché si trova sempre un modo, poi, con fronte fiera, di porgere … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Eloquenti oralità — Intermittenze. Scritture di Anna Leone
Dite voi, nel rito collocate il fatto; poco importa l` antefatto di torti o ragioni, di quanti caddero nel fango senza Salvezza o si rialzarono su paci di sabbie mobili. Sotto lingue di falsi soli, fate luccicare doni, mai le … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sangue giusto di Francesca Melandri — Cronache Letterarie
“Parente nostro sì, parente nostro no… ma a te cosa cambia, saperlo di sicuro?” L’Esquilino, è il quartiere – anzi il RIONE più centrale di Roma. 1.166 altre parole via Sangue giusto di Francesca Melandri — Cronache Letterarie
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Alida Airaghi — Interno Poesia
Non mi trovava mio cugino Carlo quel pomeriggio che giocavamo a nascondino, ed ero l’ultima da recuperare. Gli altri correvano per aiutarlo: a spiare negli anfratti… 45 altre parole via Alida Airaghi —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Dazer @ Oranjestad, Aruba — Barbara Picci
Title: “El cangrejo colombiano” Location: Oranjestad, Aruba Artist: Dazer Ramirez aka Dazer For: Monaco Aruba Address: Sero Blanco 56L USEFUL LINKS: Dazer in this blog | Instagram | Facebook via Streetart – Dazer @ Oranjestad, Aruba — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [742] – “Arc Majeur” by Bernar Venet @ Belgio — Barbara Picci
“Dopo un’attesa di 35 anni, Arc Majeur, la monumentale scultura di 200 tonnellate e alta 60 metri in acciaio corten arrugginito di Bernar Venet, uno dei più grandi artisti viventi della Francia, è stato svelato. […] Torreggiando sull’autostrada E411 vicino … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – L7matrix @ Sao Paulo, Brazil — Barbara Picci
Location: Sao Paulo, Brazil Artist: L7matrix (Brazil) At: Tucuruvi Hall of Fame USEFUL LINKS: L7matrix in this blog | Website | Tumblr | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart – L7matrix @ Sao Paulo, Brazil — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – BKFoxx @ Paris, France — Barbara Picci
Title: “Tastes Good (There will always be blood)” Location: Paris, France Artist: BKfoxx At: Le Lavo//Matik USEFUL LINKS: BKfoxx in this blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – BKFoxx @ Paris, France — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Taka Sudo @ Kelowna, Canada — Barbara Picci
Location: Kelowna, Canada Artist: Taka Sudo For: Uptown Mural Project USEFUL LINKS: Taka Sudo in this blog | Website | Tumblr | Twitter | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Taka Sudo @ Kelowna, Canada — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei Camerlenghi, nel Sestiere di San Polo — Conoscere Venezia
Le arpie oscene, scolpite nei capitelli delle lesene del Palazzo dei Camerlenghi, nel Sestiere di San Polo Sulla facciata del palazzo dei Camerlenghi, che sorge fianco al ponte di Rialto dalla parte che mena in Erbaria, e precisamente sui capitelli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Frammenti di un discorso affettuoso —
Ogni libro dovrebbe essere una urgenza per chi lo scrive, ma quella di Diario dello Smarrimento, editod a InSchibboleth, a firma di Andrea Di Consoli (scrittore, poeta, saggista, autore televisivo e radiofonico) traduce il nostro spaesamento, quello che ci fa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Fernando Pessoa. 24
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
L’eleganza del riccio, di Muriel Barbery — The Melted Soul
Oggi scrivo dell’Eleganza del Riccio, di Muriel Barbery. È stato un “caso” averlo tra le mani. E meno male. Si deve leggere. La sua lettura ha accompagnato tutta l’estate e all’alba della metà di settembre, ho gustato l’ultima pagina. Non … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Venezia e il Divino — Linea20
tempo di lettura: 4 minuti Camminando per Venezia, magari da turisti mentre ci si dirige nei luoghi più famosi e affollati della città o da studenti mentre si corre di fretta in aula per non perdere l’inizio della lezione, capita … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
La chiesa di San Niccolò dei Mendicoli — Linea20
tempo di lettura: 5 minuti Per partire con il nostro viaggio nella religiosità veneziana non si può che cominciare dalla chiesa di San Niccolò dei Mendicoli, uno dei più antichi santuari della laguna situato nel sestiere di Dorsoduro a pochi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
I Castellani e i Nicolotti alla Guerra dei pugni — Conoscere Venezia
I Castellani e I Nicolotti alla Guerra dei pugni Siamo nel febbraio del 1521 sotto il doge Leonardo Loredan. La lega di Cambrai contro Venezia era quasi sfumata, dopo tredici anni di guerra, avendo la Repubblica recuperato tutti i suoi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Le sette dinastie, la recensione — Sugarpulp MAGAZINE
Le sette dinastie è il nuovo romanzo storico firmato da Matteo Strukul. Linda Talato l’ha letto e recensito per Sugarpulp MAGAZINE. via Le sette dinastie, la recensione — Sugarpulp MAGAZINE
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Due chiacchiere con gli autori: MATTEO STRUKUL — Il SegnaLibro di Deborah
Intervista all’autore della celeberrima tetralogia de “I Medici”, in occasione della pubblicazione del suo ultimo romanzo “Le sette dinastie”. via Due chiacchiere con gli autori: MATTEO STRUKUL — Il SegnaLibro di Deborah
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Le sette dinastie — Il SegnaLibro di Deborah
Visconti-Sforza, Colonna, Borgia, Condulmer, Aragonesi, Estensi e Medici si scontrano e si accordano nell’Italia rinascimentale, tra combattimenti sanguinosi e patti strategici. via Le sette dinastie — Il SegnaLibro di Deborah
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – GÔMEZ @ Naples, Italy — Barbara Picci
Title: “Semplicemente Riflettendo” Location: Naples, Italy Artist: GÔMEZ aka Luis Gomez de Teran (Venezuelan born artist, based in Rome) For: Assafà USEFUL LINKS: GÔMEZ in this blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – GÔMEZ @ Naples, Italy — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Jaén Cartonería @ Mexico City — Barbara Picci
Location: Mexico City, Mexico Artist: Jaén Cartonería For: Día de muertos Address: Francisco Santiago Borraz / Enrique Lombardo, Santa Cecilia, Tláhuac Credits photo: Los Alan Anaya USEFUL LINKS: Daniel Eime in this blog | Instagram | Facebook via Streetart – Jaén … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Daniel Eime @ Nazaré, Portugal — Barbara Picci
Title: “Quico” Location: Nazaré, Portugal Artist: Daniel Eime Credits photo: Nelson USEFUL LINKS: Daniel Eime in this blog | Website | Vimeo | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Daniel Eime @ Nazaré, Portugal — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [741] – Gli origami geometrici complessi di Arseni Kazhamiakin — Barbara Picci
“L’artista bielorusso Arseni Kazhamiakin crea origami geometrici elaborati utilizzando fogli di carta colorati. L’artista crea i propri disegni dal 2013 e fa notare che usa la carta di tutti i giorni ‘di qualità discutibile’. Ogni lavoro completato è meticolosamente documentato … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Daleast @ Lyon, France — Barbara Picci
Location: Lyon, France Artist: Daleast For: PAINT (RED) SAVE LIVES, the first global street art initiative to #endAIDS Credits photo: Joshua Geyer USEFUL LINKS: Daleast in this blog | Website | Instagram via Streetart – Daleast @ Lyon, France — Barbara … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
JACK HIRSCHMAN – Il dipinto
Originally posted on Intonations Cocktail Club 432:
Il dipinto Eccolo dunque: un dipinto dell’eroico sindaco nero di Chicago da poco scomparso in mutande da donna in nome dell’iconoclastica artistica e della libera espressione e della libertà costituzionale e dei diritti civili…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Emanuel Carnevali: la riscoperta di un poeta maledetto italiano — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Racconti ritrovati, Emanuel Carnevali (2019, D Editore – trad. E. J. Pilia) In Se una notte d’inverno un viaggiatore, Italo Calvino afferma che Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto: è quello che è successo ai … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Fin DAC @ Guadalajara, Mexico — Barbara Picci
Title: “Magdalena” Location: Guadalajara, Mexico Artist: Fin DAC For: DESPERTARES México Address: Av Chapultepec Sur / Calle José Guadalupe Montenegro USEFUL LINKS: Fin DAC in this blog | Tumblr | Flickr | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Realtà o letteratura? —
La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo. (Louis Scutenaire) Già, la vita è proprio così. Chiami un amico per chiedergli come sta, è un po’ che non lo sentì, e scopri che è all’ospedale. Un cancro. Un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Vladislav Chodasevič — Interno Poesia
Per la strada già imbrunisce. Sbatte in alto una finestra. Balena una luce, una tenda si gonfia, veloce un’ombra si stacca dal muro – beato chi cade a testa in giù: 28 altre parole via Vladislav Chodasevič — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Uomini nelle gabbie
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Un libro affascinante e tremendo Trabocca di storie stupefacenti, il libro di Domenici: da quella di José Calafate che dalla Terra del Fuoco fu portato a Parigi per essere mostrato sotto il cartello «Cannibali»…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’Armata dei Sonnambuli
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Il ritorno dei Wu Ming, agognato, atteso, arrivato per il più “storico” dei loro romanzi. A chiudere (sostengono sul loro blog e noi speriamo solo metaforicamente) una lunga avventura artistica, i Wu Ming parlano…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Cantalamappa. Atlante bizzarro di luoghi e storie curiose.
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
I Wu Ming sono tornati. E lo hanno fatto con una raccolta di racconti per bambini e ragazzi. Roba impegnativa, però, e impegnata, nel senso di ideali socio-politici. Al collettivo non basta…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il Pittore Fulminato
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Io che faccio della lettura una cosa bella della vita, della mia vita e di chi mi sta intorno resto sempre tanto stupita quando incontro la bellezza. Sì, perché la bellezza è cosa rara.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Bagliori a San Pietroburgo
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
«In questa città mi lascio ininterrottamente distrarre; a ogni passo mi viene in mente il titolo di un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua, c’è quasi da impazzire,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La sostanza del male
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Solitamente non sono un fanatico dei romanzi ambientati in Italia: se devo volare con la fantasia, preferisco farlo in luoghi che non mi sono familiari, nei quali non mi posso identificare troppo per la…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Siamo tutte ragazze madri
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Un giorno mi perdonerò. Del male che mi sono fatta. Del male che mi sono fatta fare. E mi stringerò così forte, da non lasciarmi più. Emily Dickinson ? Con la cura che la…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La moglie del rabbino di Chaim Grade
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Il capolavoro di Grade in edicola grazie a Giuntina Avete amato i fratelli Singer? Siete appassionati di letteratura yiddish e di ebraismo? Ecco, questo è il libro che fa per voi, ma non fate…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Mozia – Fenici in Sicilia di Gaia Servadio
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Questo popolo misterioso! Avviso ai naviganti: questo non è un libro per archeologi o esperti di storia antica. Troverete solo informazioni che già sapete, per contro, in tutta probabilità, vi verrà voglia di rileggere…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
LA SCOMPARSA DI JOSEF MENGELE — ilblogdibarbara
Classificato come romanzo, del romanzo ha in realtà solo la forma narrativa: l’intero contenuto è basato unicamente sui diari e sulle testimonianze di chi, in tutti gli anni della latitanza, ha avuto a che fare con lui. Dialoghi virgolettati e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“La Civiltà Umana Hathorsiana” di Federico Bellini — Centro Studi Federico Bellini
Il Mito antico è straordinario, perché in esso non solo è possibile ravvisare tutta la nostra attuale storia, ma persino l’intera Genesi del Cosmo. Gli Egizi credevano che all’inizio dei tempi esistessero Otto Entità contrapposte (maschio e femmina), riconoscibili in: … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [740] – Marcello Maloberti @ Hotel Principi di Piemonte, Torino — Barbara Picci
“L’Art Week di Torino inizia con Ma l’amor mio non muore, performance di Marcello Maloberti all’Hotel Principi di Piemonte, per i progetti collaterali di Artissima. È iniziato ieri il tourbillon di mostre ed eventi di altissima qualità legati alla tradizionale … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Shamsham Toujani-Dragon @ Lyon, France — Barbara Picci
Location: Lyon, France Artist: Shamsham Toujani-Dragon Credits photo: Nicolas USEFUL LINKS: Shamsham Toujani-Dragon in this blog | Instagram | Facebook via Streetart – Shamsham Toujani-Dragon @ Lyon, France — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [739] – La capanna a specchio di ECE Architecture @ Worthing, UK — Barbara Picci
“Con l’intenzione di creare un pezzo che potesse coinvolgere e deliziare la comunità di Worthing, Regno Unito, ECE Architecture ha preso la classica capanna sulla spiaggia e le ha dato una svolta. Simile a un veicolo spaziale, la capanna dimostra … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Diario dell’Errore. 20
sarei curiosissimo di sapere quale sarebbe l’errore di Kafka nelle metamorfosi visto che al gruppo di lettura è prossimo al momento io opterei per io fatto di vedersi oltre che di sentirsi una bestiaccia schifosa che poi questo è quanto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento