Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: giugno 2018
Elogio della ribellione
‘Elogio della ribellione’ descrive la situazione di solitudine del nostro cervello, creata dalla tecnologia e dalla globalizzazione in cui siamo immersi via Elogio della ribellione (2016) di Lamberto Maffei – Recensione del libro — Articoli – State of Mind
L’antisemitismo razionale — Il Consigliere Letterario
Dal XVII al XX secolo sulle tracce di un legame talmente impalpabile da sembrare inesistente; dalla seconda metà del Seicento alla prima, tragica metà del Novecento per ritrarre, in modo volutamente squilibrato, partigiano, e nello stesso tempo con l’accuratezza e … Continua a leggere
‘Pastorale americana’ di Philip Roth secondo Marco Petrella
Originally posted on Giacomo Verri Libri:
Disegnato da Marco Petrella è il titolo di una rubrica dedicata ad alcune tavole che l’illustratore e disegnatore di fumetti Marco Petrella realizza ispirato dalla lettura di grandi romanzi del panorama letterario mondiale. La…
Dietro la sigla di un mondo nuovo — Cronache Letterarie
Basata sul romanzo distopico di Philip Dick “La svastica sul sole” del 1962, “The man in the high castle” mette in scena un passato alternativo in cui a vincere la seconda guerra mondiale sono le Potenze dell’Asse, Germania e Giappone. … Continua a leggere
Dylan Thomas – Non andartene docile in quella buona notte – Interprete: Sergio Carlacchiani
Pubblicato in laboratorio di poesia, video
Lascia un commento
Streetart Flash – L7m @ Loures, Portugal
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1268] – Michael Reeder, Manuel Reyes, Gnasher
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart Flash – Sirante @ Rome, Italy
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Il sacrificio del cervo sacro, un film di Yorgos Lanthimos — Nuovo Cinema Locatelli
Il sacrificio del cervo sacro (The Killing of A Sacred Deer), un film di Yorgos Lanthimos. Con Colin Farrell, Nicole Kidman, Barry Keoghan, Raffey Cassidy, Alicia Silverstone. 1.192 altre parole via (al cinema) Recensione: IL SACRIFICIO DEL CERVO SACRO, un film … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Resuscitare – il nuovo libro di Igor Sibaldi
Resuscitare – il nuovo libro di Igor Sibaldi
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile, laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1267] – Mário Belém, Johan Karlgren, Stom500
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Riccardo Canaletti — Interno Poesia
Al porto i pescatori i rumori del porto sono jazz le onde battono e ribattono e battono sul legno improvvisando. i pescatori non abbassano lo sguardo… 111 altre parole via Riccardo Canaletti — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart Flash – Hopare @ Dongducheon, South Korea
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Eloy Sànchez Rosillo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Kafka
Originally posted on simonebocchetta:
Franz Kafka, Diari 1910-1923, Mondadori, Milano 1977, p. 21
Streetart Flash – Beast @ Milan, Italy
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Fernando Pessoa – Ode al crepuscolo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1266] – Cart’1, Raphael Gindt, Efedefroy
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
lo spirito vincolato accetta la sua posizione non per ragionamento, bensì per abitudine
via lo spirito vincolato accetta la sua posizione non per ragionamento, bensì per abitudine
Grace Paley — Interno Poesia
Grazie a Dio non c’è nessuno Dio Grazie a Dio non c’è nessun Dio o saremmo tutti perduti se fosse Lui che ci fa gridare… 208 altre parole via Grace Paley — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Il gelido inverno del Maine — Il Consigliere Letterario
Recensione di “I ragazzi Burgess” di Elizabeth Strout Il successo professionale e l’armonia familiare non sono che maschere, finzioni, artifici; l’autorevolezza costruita ad arte e la studiata sicurezza di sé dozzinali trucchi da artista di strada, maldestri scongiuri e incongrue … Continua a leggere
l’intellighenzia della “sinistra” italiana)
l’intellighenzia della “sinistra” italiana)
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Emil Cioran
Pubblicato in antropologia, laboratorio di arte, laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1265] – Liqen, L7m, Cix Mugre
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Yang Lian — Interno Poesia
Il vecchio secolo scopre la fronte e scuote le spalle ferite la neve copre le rovine — bianca e inquieta come schiuma d’onde, si muove in una selva oscura… 292 altre parole via Yang Lian — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Massimo Cacciari racconta ‘Spinoza e il problema della libertà’
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Streetart Flash – Roc Blackblock @ Covilhã, Portugal
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1264] – Murmure, Mazola Marcnou, Rocket01
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Roberto Deidier — Interno Poesia
Non ho che questi versi da intrecciarti. Stasera il fondo urbano s’è rappreso In un murale senza proporzione Come un secolo storto, come un fiore… 102 altre parole via Roberto Deidier — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Scozia: 5 passeggiate costiere
Originally posted on Nel cuore della Scozia:
Con l’inizio dell’estate mi è venuta voglia di lunghe passeggiate e ricordo con piacere tutte quelle fatte in Scozia. Dopo l’articolo in cui vi ho parlato di cinque passeggiate da fare nel bosco…
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento