Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: aprile 2018
il paese ha paura del “troppo nuovo” e sceglie di precipitare assieme al vecchio in modo “rassicurante”
Pubblicato in antropologia, polis, video
Lascia un commento
Streetart Flash – Marcello Marinelli @ Mores, Italy
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1213] – Astro ODV, Nate Dee, Sheep Chen
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
La Scozia raccontata da Marco: Isle of Eigg
Originally posted on Nel cuore della Scozia:
Dopo La Scozia nel Cuore ho pensato di proporre questa nuova rubrica intitolata “La Scozia raccontata da….” dove alcuni grandi appassionati della Scozia racconteranno con parole e immagini il loro angolo preferito della…
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
Beatrice Cristalli – interno poesia
Lei chiama Michele Lei chiama Michele E Michele non arriverà Perché è troppo facile Rispondere ed esistere Insieme Allora pensi che frugare Tra la stoffa che è solo cartone… 247 altre parole via Beatrice Cristalli — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
tutto è narrazione – È sempre questione di punti di vista: il mito raccontato dall’Emone di Antonio Piccolo — PAC magazine di arte e culture
ALESSANDRA PRATESI | Il teatro è una questione di punti di vista. Ce lo suggerisce anche l’etimologia, che dal verbo greco theàomai (“guardare”) trae la parola “teatro” a indicare prima l’insieme degli spettatori, poi il luogo delle rappresentazioni. Ce lo … Continua a leggere
Socrate il sopravvissuto e altre memorie: Anagoor il VIDEOREPORTAGE
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, polis, video
Lascia un commento
La Russia di Putin
Titolo originale: Путинская Россия Autore: Anna S. Politkovskaja (1958-2006) Anno: 2004 Voto: 7/10 Genere: Saggio – Reportage – Storia della Russia – Attualità La morte di un giornalista è sempre enigmatica quando si collega alla politica. Non si sa mai … Continua a leggere
Alfons Mucha oltre il Liberty: 20 giganteschi quadri per celebrare l’Epopea Slava (parte 2)
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
ensando ad Alfons Mucha e alle sue opere più importanti, anche a voi vengono in mente placide ragazze ornate di fiori e motivi squisitamente decorativi? Scommetto di sì, e oggi riprendo la…
Alfons Mucha oltre il Liberty: 20 giganteschi quadri per celebrare l’Epopea Slava (parte 1)
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
Pensando ad Alfons Mucha e alle sue opere più importanti, anche a voi vengono in mente placide ragazze ornate di fiori e motivi squisitamente decorativi? Scommetto di sì, ed oggi sono pronta…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
L’arte di Fabio Napoleoni
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Dostoevskij
Originally posted on simonebocchetta:
Fëdor Michajlovič Dostoevskij, Umiliati e offesi, Sansoni, Firenze 1965, p. 66
Anna Achmatova — Interno Poesia
Dio non ha pietà di mietitori e ortolani, cadono sghembe piogge tintinnando, screziano i larghi manti alle acque che già specchiavano il cielo. Prati e campi in un regno subacqueo, 51 altre parole via Anna Achmatova — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
I Suicidi sono Fatti Sociali – Durkheim
Sorgente: I Suicidi sono Fatti Sociali – Durkheim
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
io mi ricordo
quando tutto è stato portato via dalle stagioni con data certa dal calendario che si ripete dagli occhi che non serve piangere le rane sempre le mani sudate al boschetto con le trappole di fango scomparso di domenica l’adulto secco … Continua a leggere
Pubblicato in Come capitani coraggiosi, notes
Lascia un commento
Franca Mancinelli – interno poesia
da qui partivano vie respirando crescevo nel crollo, qualcosa di dolce un incavo del tempo tutti gli occhi che ho aperto sono i rami che ho perso. 11 altre parole via Franca Mancinelli — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Melania Panico – interno poesia
Le verità le ammassiamo nella neve le sistemiamo sul letto sfatto – tutto fuori posto ora che tra te e me ho messo questo lungo corridoio di sì 77 altre parole via Melania Panico — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Davide Brullo – interno poesia
cercammo il Nord per orientare la gola alla sassaia delle stelle e raccontare nel petto una migrazione alle sule – gli iceberg sono i multipli della nostra speranza – 96 altre parole via Davide Brullo — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ewa Lipska – interno poesia
Il mondo A volte sei bello. Un vestito cosmico. Un guardaroba celestiale di paesaggi. Del tuo corpo si occupano gli eruditi. Gli studiosi degli elementi. 91 altre parole via Ewa Lipska — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Niente è mai semplice
Parlare e farsi capire. Ascoltare e capire. Se però non si è disposti a comprendere, è del tutto vano sia parlare che ascoltare. Figuriamoci tutto il resto. P. via Niente è mai semplice — Petunia Bones
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Godbody” Theodore Sturgeon e il suo Dio hippy
In un piccolo villaggio americano, in un’epoca imprecisata che sembra quella degli anni ’60, una coppia di haters (odiatori professionisti) tiene in pugno il paese confezionando notizie false per assicurare il potere e il controllo alla parte più retrograda e … Continua a leggere
Write drunk Kerouac e il suo delirio alcolico in “Big Sur”
Quando si tratta di Jack Kerouac non posso e non voglio essere obiettiva, visto che da lui mi sento rappresentata sia letterariamente che umanamente (anche se non mi sono mai drogata e di vino bevo giusto un bicchiere a tavola). … Continua a leggere
Consigli contro la disperazione di Ricky Farina
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Brodskij
Originally posted on simonebocchetta:
Josif Brodskij, Fuga da Bisanzio. Poesie 1972-1985, Adelphi-CDE, Milano 1988, p. 83
Roberto Sanesi – interno poesia
Lo vedi, è la lingua E così ora ti senti piovigginoso, malato, pieno di avverbi autunnali, di sostantivi distratti, di oggetti ritrovati e subito perduti, sgretolati, di annotazioni che scorrono… 186 altre parole via Roberto Sanesi — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Non avrò altro Dio all’infuori di me
Recensione di “Battuta di caccia” di Jussi Adler-Olsen La violenza come puro atto di sopraffazione, come legittimazione del più forte, come diritto e insieme come aperta rivendicazione di una libertà assoluta; l’aggressione come sfrenatezza, come rito orgiastico, come delirio di … Continua a leggere
Il falsario di reliquie di Carlo Animato
I corpi di due uomini nudi, sconosciuti, sottoposti a una singolare violazione post mortem, sono rinvenuti all’alba di giovedì 20 maggio 1507, in una fontana pubblica nei pressi del ghetto di Berna. 41 altre parole via Il falsario di reliquie di … Continua a leggere
Uno scienziato dello spirito incarnato nel gesto della scrittura
Uno scienziato dello spirito incarnato nel gesto della scrittura Ritratti. La scomparsa di Armando Petrucci, grande paleografo del nostro tempo. In ognuno dei passaggi dalla «mente alla mano», vide con lucidità la testimonianza di maniere di vivere che si traducono … Continua a leggere
Baba O’Riley – un momento indimenticabile
Originally posted on Gramonhill – Il blog di Luke:
Uno dei momenti più importanti della mia vita, che ricordo con maggior affetto ed emozione, fu quando ascoltai per la prima volta Baba O’Riley dei The Who. Era una tarda mattinata…
Pubblicato in economia della condivisione, musica
Lascia un commento
Streetart News [wall 1212] – Zike Moulin, Sekta, Brain Mash
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Francesca Perlini – interno poesia
Fosse comuni Non si stacca la carne dalle ossa degli scomparsi. Per sparizione i denti ricomposti sono morsi che nemmeno tre metri di terra lasciano la presa. 111 altre parole via Francesca Perlini — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Charles Bukowski
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Neruda
Originally posted on simonebocchetta:
Pablo Neruda, Memoriale di Isla Negra, Edizioni Accademia, Milano 1967, p. 201
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento