Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: dicembre 2016
la poesia una bella addormentata nel bosco
la poesia una bella addormentata nel bosco sopravvivi basta respiro dalla testa buco che poca aria entra esce maledice attorno insinua e coltiva una voce suono rumore di carne che tocca rimbalza la palla come una educazione nata morta aspetta … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
1905-1917: Mata Hari, la famigerata spia della prima guerra mondiale — Venet’s
Le rare foto storiche di Mata Hari Mata Hari era una ballerina esotica e cortigiana olandese, che è stata accusata di essere una spia. Giustiziata da un plotone di esecuzione in Francia con l’accusa di spionaggio per la Germania durante … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il nuovo ordine liberale crea solitudine
si ringrazia vocidallestero Il nuovo ordine liberale crea solitudine: ecco cosa sta facendo a pezzi la nostra società Si parla spesso delle disastrose conseguenze del liberismo per l’economia, oggi sotto gli occhi di tutti in Europa. George Monbiot in questo … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
La forma del male di Chiara Camerani — Psicologia e Sessuologia Dr.ssa Chiara Camerani
Psicologa strategica, esperta in criminologia e psicopatologia sessuale. Storica dei costumi sessuali. Direttrice Cepic – Centro Europeo di Psicologia Investigazione e criminologia. Il male ci accompagna, si nasconde nelle pieghe della nostra esistenza ma, soprattutto, alberga nostra mente in una … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Blarney Castle, County Cork, Ireland
Blarney Castle, County Cork, Ireland Sorgente: Blarney Castle, County Cork, Ireland
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Francesco Guccini – Folk Beat n° 1 (1967) / Noi non ci saremo
Vedremo soltanto una sfera di fuoco, più grande del sole, più vasta del mondo; nemmeno un grido risuonerà e solo il silenzio come un sudario si stenderà fra il cielo e la terra, per mille se… Sorgente: Francesco Guccini … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Miles Davis // Bitches Brew
Don Alias Congas, Drums, Percussion Harvey Brooks Bass, Bass (Electric), Guitar (Bass), Guitar (Electric) Chick Corea Piano (Electric) Miles Davis Composer, Trumpet Jack DeJohnette Drums Dave Holla… Sorgente: Miles Davis // Bitches Brew
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
L’autoritarismo: la politica interna del Capitale finanziario — Ottobre
L’attenzione smodata che gli ambienti politici danno a presunti problemi di governabilità porta a investire immense energie e focalizzare enormi aspettative su riforme di Costituzione e leggi elettorali. Queste riforme convergono tutte verso un modello fortemente incentrato sulla stabilità e … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Festival della Mente 2010 – Giulio Guidorizzi
Alle origini della ragione: il mito e la follia
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Foucault “la rimozione della follia e la costruzione del soggetto”
In un saggio che ha avuto un notevole successo, Storia della follia (1961), Foucault studia il modo in cui l’uomo moderno ha costruito l’immagine di sé come persona razionale, dominatore del pensiero, signore della natura, padrone della scienza e delle … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Éric Sarner — Interno Poesia
Vuoto nella stanza in alto sente il suo corpo sordo un po’ come fosse sordo la prima volta lui non sa batte c’è come una menzogna soffocata tutto è fermo una sirena guarda il suo viso allo specchio il riflesso … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
tradizioni a confronto: il simbolismo epico: della BHAGAVAD GITA – di Cristiana Sclano (terza parte)
Originally posted on Lezioni di Archeosofia:
Somiglianze tra Krishna e Cristo Possiamo notare molte somiglianze fra Krishna e Cristo, anche nel modo in cui parlano: alcune frasi sono tanto simili da rimandare esplicitamente alla stessa dottrina. Le due figure. Diversi…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
la morte è un incidente – Giovanna de Carli, Poesie — Le 5 stanze
Foto: Letizia Battaglia # Se fossi stata una bambina tutta vestita di bianco in una casa tutta dipinta di bianco e candidi grembiuli e vetrate su un giardino candido di gelsomino e bianche tende alle finestre e mille bambine bianche … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un Abbraccio, “semplicemente”. — Millemozioni
a tutte le persone che mi vogliono bene e a cui voglio bene Ci sono giornate in cui rientriamo a casa e avremmo bisogno di un abbraccio consolatorio e rassicurante, perché la giornata ha avuto un sapore amaro e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Come capitani coraggiosi
2 commenti
“Eccomi”, la solitudine spiegata ai radical-chic
“Eccomi”, l’ultimo romanzo di Jonathan Safran Foer è la lotta che genera un vortice di solitudine fra il nostro ruolo sociale e quello che siamo davvero. Sorgente: “Eccomi”, la solitudine spiegata ai radical-chic
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Gottfried Benn — Interno Poesia
Devi saperti immergere, devi imparare, un giorno è gioia e un altro giorno obbrobrio, non desistere, non puoi andartene quando è mancata all’ora la sua luce. Durare, aspettare, giù in fondo, ora sommerso, ora ammutolito, strana legge, non sono faville, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Foucault : “La rimozione della follia e la costruzione del soggetto”
In un saggio che ha avuto un notevole successo, Storia della follia (1961), Foucault studia il modo in cui l’uomo moderno ha costruito l’immagine di sé come persona razionale, dominatore del pensiero, signore della natura, padrone della scienza e delle … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Oltre — ddm photowriter
Il paradiso è là, dove tu decidi di essere via Oltre — ddm photowriter
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il linguaggio oltre il linguaggio: la verità dell’arte —
di Chiara Caporuscio La letteratura, l’arte, la poesia, la musica, la filosofia sono ciò che di più puramente umano si possa immaginare. L’uomo è necessitato all’arte: se non fosse costretto a incontrarla, non sarebbe umano. Di fronte alla piacevolezza dell’esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[video of the week] Lowly – Word — music won’t save you
First single out of the debut album from Lowly, that will be released on Bella Union 10th February 2017. The band describe their music as, “noise-pop, and everything in between.” In this case, ‘noise’ refers to the textures and treatments … Continua a leggere
Pubblicato in musica
Lascia un commento
Il valore comunicativo del Silenzio
Originally posted on Annarita Arso Psicologa:
C’è un silenzio pieno di solitudine ed uno così affollato da ostruire le vie d’uscita ed impedire alla bocca di pronunziare tutte le parole che si vorrebbero sbrigliare. E poi c’è quello di chi…
Pubblicato in antropologia
2 commenti
Sharunas Bartas
Sharunas Bartas prima parte Sharunas Bartas seconda parte
Pubblicato in video
Lascia un commento
Fernando Pessoa – Intervallo doloroso — Ad alta voce / En voz alta
FERNANDO PESSOA Intervallo doloroso IL LIBRO DELL’ INQUIETUDINE DI BERNARDO SOARES Titolo originale: Livro do Desassossego Traduzione di Piero Ceccucci e Orietta Abbati Lettura di Luigi Maria Corsanico Dipinti di Jeanne Bessette http://bessetteart.com/ Jean Sibelius – Kuusi Op 75 No … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La mia felicità, Friedrich Nietzsche — La terra è blu come un’arancia
Da quando fui stanco di cercare, ho imparato a trovare. Da quando un vento mi ha fatto resistenza, navigo con tutti i venti. _ Friedrich Nietzsche, Rovine di stelle a cura di Pino Menzio Crocetti Editore 2009 [Foto: Kertész André] via … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Studio su La Follia, scene da Storia della follia nell’età classica di Michel Foucault
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
“Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia” di Silvia Ronchey — “Strane cose”, il blog di Ettore
Antico come i Veda, diffuso in tutto il mondo dai soldati romani, poi scomparso Mentre in Italia gli studi si sono interrotti, all’estero si cerca di capire perché via “Il ritorno di Mithra il dio rimosso dalla storia” di SILVIA RONCHEY … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Un libro che hai letto alle superiori — BeBiBi
Ladies and Gentlemen! Ben ritrovati ad una nuova recensione per la reading challenge #fuoricorso. Un libro che hai letto alle superiori: Memorie di Adriano, Marguerite YourcenarPerché: sono riuscita a trovare tra le categorie la scusa per rileggere il mio libro … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[frame] The village: parole evocate dalla visione del frammento
quello che ci affligge ci scava dentro un terrore incontrollabile, inarrestabile un terrore acuto antico; viene il mostro terribile un terribile mostro che ci divora sta la cieca sulla porta; la porta è un limite tremendo tende la sua mano … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
[frames] Macbeth (Polanski 1971) — Witches Opening
le “sapienti condannate” ovvero “le dee che uccidono” nell’ultimo periodo della cultura occidentale.
Pubblicato in video
Lascia un commento
È tutto un equilibrio sopra la follia (2) — In StereoType
La follia non si sa bene cos’è e per questo fa paura, allora l’informazione ha un ruolo fondamentale: è in fondo più possibile di ieri che dalla follia come “atto sconsiderato” si possa pensare anche all’anticonformista stay foolish (“rimanete folli”) … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
“È tutto un equilibrio sopra la follia”
Originally posted on StereoType Magazine:
“L’equilibrio sopra la follia” di Juanita Capogna, artista di Bari “Facciamo due chiacchiere? Di sicuro una cosa che si dice degli psichiatri è che sono persone a cui non mancano le parole…”, commenta scherzosamente Claudio…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Le radici antropologiche delle terapie immaginative
si ringrazia temenos Le radici antropologiche delle terapie immaginative di Claudio Widmann La dimensione introversiva Se è vero quanto affermava Jung (che la psiche è immagine e tutta la vita psichica è un immaginare), non saremmo affatto sorpresi di incontrare … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
La lingua prigioniera
Gao Xingjian Sorgente: La lingua prigioniera
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Davide Rondoni — Interno Poesia
Sei un amore perché sei un racconto e partono in te i velieri della fine, appaiono un attimo sui parabrezza bagnati i nomi di città sconosciute i violinisti si sono addormentati e sognano e suonano e sognano sbagliando qualche nota … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento