Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: il mondo invisibile
Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Pantheon. Una nuova storia della religione romana
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Pantheon: A New History of Roman Religion Autore: Jörg Rüpke (n.1962) Anno: 2018 Voto: 6,5/10 Genere: Saggio – Storia e filosofia della religione “Di ciò di cui non si può parlare, si deve…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Igor Sibaldi – l’albero della vita
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis, video
Lascia un commento
Igor Sibaldi: Maestri Invisibili “La Rivelazione” – Harmonia Mundi 7 Febbraio 2020
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione Cinema. La rassegna Registi fuori dagli schermi arriva online, in programma «L’odore del sangue» e l’incontro con Martone il 30 aprile di Luigi Abiusi Carlo Emilio Gadda non si sarebbe affatto scomposto di fronte alla … Continua a leggere
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé Narrativa. «Gli schifosi», il romanzo dello scrittore spagnolo Santiago Lorenzo, per Blackie Edizioni. La solitudine del protagonista somiglia alla nostra dovuta all’emergenza, ma per lui si tratta di una volontaria … Continua a leggere
Dante Alighieri narrato da Maria Soresina
Maria Soresina e le segrete cose Le segrete cose Dante tra induismo ed eresie medievali La Divina Commedia è attraversata da enigmi, sconcertanti presenze e strane assenze. Chi è il «veltro»? Perché l’infedele e «meretrice» Cunizza è in Paradiso e … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura, notes, polis
11 commenti
“Oltre il Reale”: per una Metafisica del Fantastico — A X I S m u n d i
Quella della narrazione nasce come pratica profondamente sacra: nel raccontar-si e nel raccontare il mondo, l’uomo lo ricrea e lo rifonda continuamente, poiché «non vive più in un universo soltanto fisico, ma in un universo simbolico. Il linguaggio, il mito, … Continua a leggere
“Nel profondo”: come fare buon uso dei classici — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Nel profondo, Daisy Johnson (Fazi editore, 2019 – trad. S. Tummolini) In genere diffido delle riscritture dei classici: in una biblioteca per generi le collocherei tra i libri scritti dai giornalisti e i romanzi rosa, nell’angolo più scomodo che tanto … Continua a leggere
Le livre d’image di Jean-Luc Godard
Palma d’oro speciale al Festival di Cannes 2018 Le livre d’image 2018 Francia, Svizzera Drammatico84 min Jean-Luc Godard si interroga sull’arte e sulla vita trovando nel cinema l’utopia necessaria e le speranze immutabili
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Chiuso in casa per fuggire dal mondo: “Controcorrente” — Lo Specchio di Ego
Di Gian Luca Nicoletta Anche questo articolo parla di persone chiuse in casa, proprio come noi. Ciò che fa la differenza, però, è che il protagonista del romanzo di cui vi parlo oggi lo fa di sua spontanea volontà. Il … Continua a leggere
IL COMMIATO DEGLI DEI — L’Archipendolo
Greci e romani, dominatori d’oltremare dell’Egitto tardo, pur sovrapponendosi (con lingua, amministrazione, diritto) come corpi estranei al tessuto connettivo di quell’antichissima civiltà, da essa avevano mutuato apporti culturali e religiosi: una sorta di ratifica della primogenitura faraonica. Riconoscerne tradizioni, stili … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile, notes
Lascia un commento
le fortezze dell’eresia
Fabrizio Ardito : Le fortezze dell’eresia
#iorestoacasa: 10 musei – italiani e stranieri – da visitare dal divano — The Traveling Fork
La cultura non si ferma. Grazie alla tecnologia, infatti, si moltiplicano le iniziative di musei – italiani e stranieri – che hanno aperto virtualmente le loro porte e i loro tesori a tutti noi tramite tour virtuali, dirette live e … Continua a leggere
Igor Sibaldi: cosa sono le intuizioni
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Delfi. Il centro del mondo antico
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Delphi: A History of the Center of the Ancient World Autore: Michael Scott Anno: 2014 Voto: 7,5/10 Genere: Saggio – Storia greca – Storia antica Sull’antica Grecia si sono imposti numerosissimi luoghi comuni,…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes
Lascia un commento
Igor Sibaldi: cosa c’è dopo la vita
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis, video
Lascia un commento
Letture/lecturas- Il Servo di Jahvé – Isaia 53,1-12
Letture/lecturas- Il Servo di Jahvé – Isaia 53,1-12
Borges e Pessoa che avranno mai da dirsi?
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile, laboratorio di scrittura, notes, video
3 commenti
[frames] Hors Satan 2011 di Bruno Dumont
Hors Satan 2011 di Bruno Dumont
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
sulle tracce dell’Orco – antiche e segrete storie di un Veneto sconosciuto : i romanzi di Umberto Matino
la valle dell’Orco recensione la valle dell’Orco i luoghi dello stesso autore: l’ultima anguana Tutto è notte nera I Rossi mi sono ieri personalmente recato nella zona e ho potuto constatare di trovarmi su un altro pianeta strano distante dove … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Il Presepe secondo Igor Sibaldi: un Rito utile per la Crescita Individuale
Il Presepe secondo Igor Sibaldi: un Rito utile per la Crescita Individuale
Fortemente consigliato – “Sembravano applausi”, la storia vera dell’interprete di Dogman
Cosa dire c’è un abisso tra la narrazione fatta e che che ci facciamo e tutto quello che accade e molto raramente c’è l’occasione di lanciare almeno uno sguardo anche per fare questo ci vuole coraggio ma tutto questo ci … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
Un percorso eremitico tramite il dissolversi dell’immagine, verso il ricostituirsi di Sé. — Il tempo impresso
Efeso (2018, 18′) – Alberto Baroni. via Un percorso eremitico tramite il dissolversi dell’immagine, verso il ricostituirsi di Sé. — Il tempo impresso
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
Moola Mantra — Francesco Dal Pino
ॐ सच्चिदानंद परब्रह्म . पुरुषोत्तम परमात्मा | . श्री भगवती समेत . श्री भगवते नमः || . (हरी ओम् तत् सत्) Om Sat-Chit-Ananda Parabrahma Purushothama Paramatma… 618 altre parole via Moola Mantra — Francesco Dal Pino
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, musica
Lascia un commento
Mithra archetipo del cacciatore ermetico — Francesco Dal Pino
”Il mitraismo ha lasciato un importante messaggio.I misteri di Mithra ci pongono in contatto con la presenza radicale e archetipica di forze terribili che, … 1.671 altre parole via Mithra archetipo del cacciatore ermetico — Francesco Dal Pino
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
“Coincidenza dei contrari” coincidentia oppositorum Eliade — Francesco Dal Pino
« […] Eliade descrive, con un linguaggio fortemente impregnato di terminologia esistenzialista, l’originario sentimento di deiezione, di caduta e angoscia, fondamento ultimo sia della visione del divino come totalizzazione dei contrari, sia del desiderio di reintegrazione nell’Assoluto indifferenziato, che è … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
μύστης mystes iniziati — Francesco Dal Pino
https://videopress.com/embed/ju6cpImb?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0 Colui che veniva iniziato veniva chiamato mystes (μύστης) ed era introdotto alla sacra conoscenza dai mystagogòi (μυσταγογόι, termine composto con il verbo άγω che significa condurre). myesis (μύησις) iniziazione deriva mystikòs (μυστικός) utilizato per designare colui che cerca il … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
Mircea Eliade: “I cicli cosmici e la storia” — A X I S m u n d i
«Anche nel quadro delle tre grandi religioni iranica, giudaica e cristiana, che hanno limitato la durata del cosmo a un certo numero di millenni, e affermano che la storia cesserà definitivamente in illo tempore, sussistono tracce dell’antica dottrina della rigenerazione … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
La megalografia della Villa dei Misteri a Pompei
La megalografia della Villa dei Misteri a Pompei
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile, laboratorio di arte, notes, video
Lascia un commento
Sulle barricate con Peter Watkins (2000)
lo stato delle cose Sulle barricate con Peter Watkins di Stefano Casi Sono diverse le connotazioni della categoria “politico” nell’ultimo film di Peter Watkins La Commune (Paris 1871), realizzato nel 1999. D’altra parte, per Watkins stesso la politicità del cinema … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, il mondo invisibile, polis, video
Lascia un commento
Igor Sibaldi: il disagio dell’uomo nella società
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, polis, video
Lascia un commento
Béla Tarr Dell’eterno (non) ritorno di Michele Palozzo
Béla Tarr Dell’eterno (non) ritorno di Michele Palozzo
Igor Sibaldi: perchè si perdono le cose
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
“Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola” di Davide Susanetti
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis, video
Lascia un commento
The Eletta
“Under ancient Rosslyn the Holy Grail waits. Chalice and Lama watch over the Eletta, adorned with works of enchanted artists, finally resting under starry skies. “
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, polis, video
Lascia un commento
Hillman — Ontologia,Psicoanalisi,Logica.
Originally posted on IMPERTINENTE Pier Sampi blog: Quella malattia della psiche che è oggi la normalità ha trovato in James Hillman un interprete che non concede facili terapie. La sua via è piuttosto quella di chi indica, con pacatezza, l’inevitabilità … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes
Lascia un commento
Igor Sibaldi: eliminare l’imbarazzo
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis, video
Lascia un commento
Radio Cappuccetto Rosso – Dentro al lupo – La non religione – di Igor Sibaldi e Lupo e Contadino
Radio Cappuccetto Rosso – Dentro al lupo – La non religione – di Igor Sibaldi e Lupo e Contadino
labirinti labirinto
I dedalici muri vegetali sono diventati in molti casi la principale attrazione di molte ville e giardini storici. Che siano di media altezza o più alti, a rendere imperscrutabile il disegno del labirinto all’occhio umano, non perdono l’attrattività della sfida … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento