Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: Maggio 2013
il tamburo di latta di Volker Schlöndorff (1979) ita
Il tamburo di latta (Die Blechtrommel) è un film del 1979 diretto da Volker Schlöndorff, ispirato all’omonimo romanzo di Günter Grass, vincitore della Palma d’oro come miglior film al 32º Festival di Cannes. Il film racconta la storia di Oskar, … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
dai “valori” ai “colpi di coda” nella fine di una civiltà
Dopo le elezioni comunali parziali che storicamente, come qualsiasi asino sa, sono sempre state diverse come esito e peso rispetto a quelle politiche, c’è un fiorire di maestrini dalla penna rossa. Sono usciti dalle cantine e dai freezer dopo vent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Diario di un curato di campagna di Robert Bresson (1951)
a sinistra 12 minuti di preview – qui il film completo in francese con sottotitoli in inglese Un giovane prete appena ordinato viene inviato come parroco ad Ambricourt, piccolo villaggio francese. Il giovane prete vuole ispirare la sua azione pastorale … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
il diavolo di Andrzej Żuławski (1972)
Diabel inizia e finisce con le scosse spastiche e l’isteria. Ci si sente come in una lunga scena, anche se è composta da frammenti. Diabel è un urlo prolungato, una pazzia disinibita,per tutta la durata del tempo di esecuzione. Inoltre … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
bestie
Amanda Michelle Todd (Port Coquitlam, 27 dicembre 1996 – Port Coquitlam, 10 ottobre 2012) è stata una vittima canadese del cyberbullismo e bullismo morta suicida.
Pubblicato in polis
Lascia un commento
“HIROSHIMA, MON AMOUR”
Tornado Moore Oklahoma May 20th 2013 Hiroshima Mon Amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais. Il soggetto e la sceneggiatura sono della scrittrice Marguerite Duras, candidata all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale nel 1961. Il film è noto … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
nella testa siamo troppo per bene
i buoni nella testa sono troppo per bene
Pubblicato in video
Lascia un commento
Zabriskie Point
Zabriskie Point è un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni. È stato il secondo di tre lungometraggi girati da Antonioni in lingua inglese, e con attori protagonisti stranieri, per il produttore Carlo Ponti. Gli altri due furono Blow-Up (1966) … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Babel – colonna sonora
Originally posted on Viaggio in Progress:
Interpretazione. Regia. Fotografia. Colonna sonora. Tutto è dosato, tutto è impeccabile in questo film, Babel, di Alejandro Gonzales, uno tra i miei preferiti. E’ la storia delle distanze e dei confini geografici, linguistici, culturali. La storia…
Last Goodbye
Originally posted on Meriggio in blues:
Meriggio in blues View original post
ritirata in ordine sparso
Stardust Memories è un film di Woody Allen del 1980 Ritratto di un attore-regista di commedie un po’ nevrotico e molto depresso in crisi sentimentale (la sua relazione con la donna del cuore è al termine) e professionale (i produttori … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Il futuro (supplenza a Crossing oceans of wine)
Originally posted on Meriggio in blues:
Meriggio in blues View original post
Pubblicato in video
1 commento
il treno di Lenin di Damiano Damiani (1988)
IL Treno di Lenin che la tivù ha offerto fa sembrare ancora più lontani, quasi irreali, quei mesi decisivi del 1917, quando la follia della prima guerra mondiale produsse nell’ impero degli Zar la rottura violenta degli equilibri europei, che … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
il violino rosso di Francois Girard (1998)
Il violino rosso è un film del 1998 diretto da François Girard. Trama: Il film si articola in diversi episodi che narrano la vita del violino demominato: il violino rosso. tutto il film si ambienta in una sala d’aste dove … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
le onde del destino di Lars von Trier (1996)
Sette capitoli, più un prologo e un epilogo: ognuno introdotto da una specie di “siparietto” coloratissimo e un po’ naïf e da una canzone degli anni ’70 (da “Whiter Shade of Pale” a “Suzanne”). Ogni capitolo narra un pezzetto della … Continua a leggere
Pubblicato in video
2 commenti