Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: gennaio 2019
Compagnia Oyes: occhio allo Schianto — PAC magazine di arte e culture
ELENA SCOLARI | Siamo ancora alle prese con l’uccisione dei padri. I quali però – indifferenti al bon ton – si ostinano a non morire; dovrebbero ormai essere almeno malconci dopo tutti i tentati omicidi che hanno subìto. Ci dobbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes
Lascia un commento
I colpi mortali di Thomas Bernhard
? Alla fine tutti gli artisti si offrono e si fanno comprare dallo stato e dalle sue infami finalità politiche, e si vendono, perlopiù fin dall’inizio, a questo Stato meschino, infame e privo di ogni scrupolo morale. Il loro essere…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La zona grigia di Primo Levi: evoluzione di un concetto — Lo Specchio di Ego
Di Andrea Carria A Primo Levi i gialli sul posto di lavoro lo hanno sempre incuriosito, tanto da fornirgli le tracce per vari racconti. Solo nel Sistema periodico (1975) si contano quattro episodi di questo tipo, tutti relativi al suo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Eichmann secondo Hannah Arendt: un criminale ligio al proprio dovere — Lo Specchio di Ego
Di Andrea Carria Gerusalemme, 1961. Davanti ai giudici della Corte distrettuale che gli chiedevano come si considerasse nei confronti dei quindici capi di imputazione a suo carico (quattro crimini contro il popolo ebraico, otto crimini contro l’umanità e tre crimini … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Dai tuoi occhi solamente” di Francesca Diotallevi
Dai tuoi occhi solamente
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Streetart – Pete Cto @ Melbourne, Australia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
tre estremi della vita umana
via tre estremi della vita umana
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
andare oltre l’indolenza della propria natura umana, elevarsi, sollevarsi
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Damiano Sinfonico — Interno Poesia
Per sopravvivere è necessario specializzarsi, diventare un esperto in qualche specie naturale, linguistica o sociale. Per sopravvivere è necessario resistere alle sirene del Tutto, alle esche dell’enciclopedia. 31 altre parole via Damiano Sinfonico — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Pregiudizi
Originally posted on Il Blog di GIOVANNI MAINATO:
Alle volte penso a quanto siamo imbevuti di pregiudizi. Ragioniamo quasi sempre in modo schematico e non riusciamo a capire che la realtà è molto più complessa e sfaccettata di quello che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart News [1453] – Jérémy Syro, Tabby, Cestola na Cachola
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I miei buoni motivi per amare Amedeo Modigliani e la sua commovente vita da ribelle
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
Credo di avere amato i volti di Amedeo Modigliani prima ancora di iniziare ad amare la Parigi bohémien o di conoscere la sua vita rocambolesca e triste. 1. L’immediatezza delle sue opere…
Quel benestare.
Originally posted on mayoor:
Quel benestare alla morte prima di cena. Guardando il parco davanti ai vetri di una casa di riposo per anziani Spinaci e mela cotta. Mezzo bicchiere di vino rosso. Finisce il disturbo dei vivi, suonano le…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Stalker — Cinema Estremo
di Andrei Tarkovsky (Unione Sovietica, 1979) Il viaggio intellettuale di “Stalker” comincia fin dalle prime immagini del film e si conclude nello stesso identico modo, con il rumore di un treno che provoca alcune vibrazioni, un mezzo che però non … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Gina Kiel @ Whangarei, New Zealand
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Eugenio Montejo
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sul romanzo contemporaneo di Guido Mazzoni – Le Benevole (2006) di Jonathan Littell –
Le Benevole [Les Bienveillantes, Paris, Gallimard, 2006] è uno dei romanzi più importanti usciti in Europa nel primo decennio del XXI secolo. Deve la propria forza e il proprio contenuto di verità al tema che affronta e alla maniera in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Elizabeth e le altre: le personalità multiple in “Lizzie”, capolavoro di Shirley Jackson
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La riscossa olandese, terza parte: la pittura nel secolo d’oro di Rembrandt e Vermeer
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La riscossa olandese, seconda parte: Amsterdam, emporium mundi
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La riscossa olandese, prima parte: la letteratura nel secolo d’oro delle Province Unite
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
ANDREOLI VITTORINO, Homo stupidus stupidus. L’agonia di una civiltà, Rizzoli editore, 2018. Indice del libro
Originally posted on Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità:
Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità View original post
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
ciascuno ha la sua piccola fissazione personale che gli impedisce di accorgersi che esiste
via ciascuno ha la sua piccola fissazione personale che gli impedisce di accorgersi che esiste
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
tutti questi tipi passano il loro tempo a spiegarsi, a riconoscere felicitandosene che sono della stessa opinione
via tutti questi tipi passano il loro tempo a spiegarsi, a riconoscere felicitandosene che sono della stessa opinione
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
avrei desiderato che le cose esistessero in maniera meno forte, in un modo più secco, più astratto, con più ritegno
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gli antichi graffiti rivelano la vita all’interno dei bordelli romani — venet’s
di Alexandra Dantzer 19 gennaio 2019 Alexandra Dantzer Dettaglio da una delle immagini dei graffiti Pompei è uno dei siti più importanti per archeologi e storici per la ricerca dell’impero romano e della sua cultura. Pompei era una città di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart News [1452] – Dynam Amriss, Collin Salazar, Robert Vargas
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
William Butler Yeats — Interno Poesia
Fu là nei giardini dei salici che io e la mia amata ci incontrammo; Ella passava là per i giardini con i suoi piccoli piedi di neve. 95 altre parole via William Butler Yeats — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La fragilità di un uomo, l’immortalità di un dio
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Mozart: Great Mass in C minor, K. 427 – Radio Philharmonic Orchestra – Live Concert HD
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Jack London, il tallone di ferro — Psicologia di massa del Fascismo
“Non insisterò mai abbastanza su questa profonda presunzione morale di tutta la classe degli oligarchi. E’ stata la forza del Tallone di Ferro; e fin troppi compagni hanno impiegato molto tempo a capirlo. Molti di essi hanno attribuito la forza … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Jean Paul Sartre, l’antisemitismo — Psicologia di massa del Fascismo
L’antisemitismo, in una parola, è la paura di fronte alla condizione umana. via Jean Paul Sartre, l’antisemitismo — PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gerhart Zacharias, Una strana epifania di Dioniso — Psicologia di massa del Fascismo
Il materialismo è una forma del “grande femminino” (“materia”, da “mater”) che il cristianesimo non è riuscito a superare. via Gerhart Zacharias, Una strana epifania di Dioniso — PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fanon, I dannati della terra — Psicologia di massa del Fascismo
Lasciamo quest’Europa che non la finisce più di parlare dell’uomo pur massacrandolo dovunque lo incontra via FANON, I DANNATI DELLA TERRA — PSICOLOGIA DI MASSA DEL FASCISMO
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Guido Van Helten @ Ragusa, Italy
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I mondi fantastici dei bambini — indifferentemente
Quando un genitore muore(nasce un orfano) e il bambino sa poco o nulla di quella dipartita. E tanto meno lui ne può sondare, di fatto, il mistero. Più fatti potrebbero presentarsi meno la cosa sarà credibile, lontana. Per di più, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart News [1451] – Jenna Morello, Starley, Falko one
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sedici anni, fine pena mai
Originally posted on LIBRIMPROBABILI:
Mentre il ragazzo cerca di parlare, nella medicheria del reparto un ortopedico dispone sui pannelli luminosi, una a una, delle radiografie. Le scorre con scrupolo, nel campo scuro la spina dorsale si presenta come una struttura…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Käthe Kollwitz, “Mai più la guerra”
Originally posted on Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli:
Käthe Kollwitz nacque nel 1867 da una famiglia della borghesia progressista, a Königsberg, dove visse fino al 1885 dedicandosi fin da adolescente agli studi artistici. Suo fratello fu amico…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La sindrome dell’impostore
Originally posted on daZeroaInfinito il blog di Leonardo 😀:
Vi segnalo un bellissimo articolo pubblicato sulla rivista on line http://www.solaris.it. Non riesci ad accettare un complimento? Ti senti un bluff? Sei convinto che da un momento all’altro, qualcuno potrebbe smascherarti? Benvenuto…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Restare in Vietnam ma dalla parte del nemico — Cronache Letterarie
Raramente negli ultimi tempi la lettura di un libro mi ha tanto stupito e ancor più raramente ha suscitato il mio entusiasmo. Restare in Vietnam di Luca Pollini, pubblicato da Elemento 115, mi ha stupito per il lavoro immenso che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
5 film per scoprire l’Irlanda
Originally posted on Destinazione Irlanda & Uk:
? Quante volte ci è capitato di conoscere una destinazione grazie ad un film, un libro o una serie televisiva? I libri ve li ho già consigliati in questo post, quindi oggi vi…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Primo Levi e i colori del Lager
Originally posted on La Stanza 101:
Primo Levi è uno di quegli autori imprescindibili: da leggere per conoscere e per conoscerlo, da leggere per ricordare, da leggere per “guardare”. Partigiano, intellettuale, deportato e poi sopravvissuto, chimico, scrittore e soprattutto osservatore. I…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
tutte le “spiegazioni”, tutti i tentativi di comprensione hanno bisogno di aiuti, di teorie, di mitologie, di menzogne
via tutte le “spiegazioni”, tutti i tentativi di comprensione hanno bisogno di aiuti, di teorie, di mitologie, di menzogne
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’inganno di noi stessi a cui lavoriamo continuamente
via l’inganno di noi stessi a cui lavoriamo continuamente
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il sacrificio è l’amore di una parte di sé
via il sacrificio è l’amore di una parte di sé
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento