Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: laboratorio di scrittura
Loris Giuratti – L’angelo del Grappa
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Miha Mazzini, I cancellati. “Che cosa succede se ti trovi fuori dal sistema?” — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
“Vi hanno cancellato dall’elenco. Non ci siete più. Dicono che non avete voluto la cittadinanza, che ci siete contro”. (..) Quanto tempo sarebbe passato prima che si rendessero conto che ci sono anche quelli che non possono chiamare la polizia, … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Su LOT o la feroce bellezza delle periferie di Bryan Washington — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
LOT, Bryan Washington(Racconti Edizioni, 2020 – Trad. Emanuele Giammarco) Riconosciuto dalla critica internazionale e da numerosi premi come uno dei casi letterari più interessanti degli anni recenti, LOT, esordio dello scrittore statunitense classe 1993 Bryan Washington pubblicato dalla Atlantic nel … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
7 Visões no Chiado – Mario Pires -1
Mi trovo improvvisamente in questo luogo, che non conosco. Tutto intorno ci sono molte persone che camminano, mi giro su me stesso e ne vedo una ferma.Sembra fatta di ferro……è proprio fatta di ferro.Cosa ci fa una creatura fatta di … Continua a leggere
Pensieri sconessi riguardanti il cannibalismo, gli alieni, la merda, l’amore. E l’arte — Cronache Letterarie
Come riconosciamo un’opera d’arte? Come la distinguiamo da ciò che arte non è? C’è una modalità preferenziale per fruirla? In che modo un’opera ci parla? A questi interrogativi cerca di rispondere Paola De Santiago Haas in un infervorato confronto con … Continua a leggere
Grotesque – Storie giapponesi: Negli abissi di Tokyo — My bookish room
Tokyo, anni 2000. Natsuo Kirino ci conduce negli abissi della società giapponese. Rigida, classista, maschilista, abietta e priva di valori: l’analisi che la scrittrice compie sul Giappone contemporaneo è lucida e spietata, affilata come la lama di un rasoio che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Le transizioni – Pajtim Statovci — PARLA DELLA RUSSIA
“Nessuno è tenuto a rimanere la persona che è nata, possiamo ricomporci come un nuovo puzzle”. Questa la filosofia di Bujar, che in fuga dall’Albania (e da se stesso) attraversa Europa e America in un continuo inseguimento di ruoli. Una … Continua a leggere
Erika Fatland, Sovietistan. Un viaggio in Asia centrale — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Negli otto mesi successivi avrei visitato cinque fra i paesi più nuovi del mondo: il Turkmenistan, il Kazakistan, il Tagikistan, il Kirghizistan e l’Uzbekistan. Nel 1991, quando crollò l’Unione Sovietica, per la prima volta nella storia questi paesi divennero stati … Continua a leggere
Spillover. L’evoluzione delle pandemie — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Qualche giorno fa, ho letto un interessante articolo di Paolo Cacciari su “Il fatto quotidiano” , dal titolo “Covid, “tempesta perfetta nata dall’uomo“, che mi ha rimandato ad un libro passato un po’ inosservato , alla sua uscita, ma che … Continua a leggere
La malattia ‘letteraria’ in “Senilità” di Italo Svevo — Lo Specchio di Ego
Di Matteo Maci Senilità è il secondo romanzo di Ettore Schmitz, in arte Italo Svevo, pubblicato nel 1898. L’opera conobbe un successo molto limitato, probabilmente per lo stile innovativo del romanzo, che si discosta dallo standard naturalista/verista dominante per adottare … Continua a leggere
Alla finestra — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Chi guarda stando fuori da una finestra aperta non vede mai tante cose quanto colui che guarda una finestra chiusa. Non c’è oggetto più profondo, più misterioso, più fecondo, più tenebroso, più abbagliante d’una finestra rischiarata da una candela. Quanto … Continua a leggere
Il cupo corale delle separazioni e delle perdite in Sylvie Schenk — minima&moralia
È diventata una persona che solo di rado pensa alle imperscrutabili possibilità di un precipizio, Louise. Ripercorre la sua vita osservandola sul finire, provando ancora piacere alla vista del verde intenso di un prato, “della luce autunnale che fa emergere … Continua a leggere
INQUIETUDINE SECONDO PESSOA — ARTICOLO 21
Alle volte un libro può salvare una coscienza. Ecco la personale visione di Mauro Negri su “Il libro dell’iquietudine” di Fernando Pessoa. via INQUIETUDINE SECONDO PESSOA — ARTICOLO 21 condo
Elementi del Soggetto Radicale nel paradigma postmoderno — L’Agorà della Polis
Nel momento che ci si scopre viventi è automatico appartenere in senso lato al: “Soggetto radicale” cioè al soggetto che scopre cose nuove di sè e del mondo Pubblichiamo una delle due Postfazioni del saggio “Soggetto Radicale. Teoria e fenomenologia” … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
elogio dell’idiota
Sorgente: L’elogio dell’idiota
Pubblicato in laboratorio di poesia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
[Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault] — Queerographies
Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese. via [Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault] — Queerographies
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
José Saramago – Il racconto dell’isola sconosciuta – Lettura di Luigi Maria Corsanico
José Saramago Il racconto dell’isola sconosciuta Lettura di Luigi Maria Corsanico José de Sousa Saramago O conto da ilha desconhecida, Assírio & Alvim, Lisbona, 1997 Il racconto dell’isola sconosciuta, traduzione: Paolo Collo e Rita Desti, Einaudi, Torino, 1998 Oboe Concerto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, musica, video
4 commenti
Il vangelo secondo Gesù Cristo di Jose Saramago. Ce ne parla Monica Brancato
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
José Saramago
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis, video
Lascia un commento
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione Cinema. La rassegna Registi fuori dagli schermi arriva online, in programma «L’odore del sangue» e l’incontro con Martone il 30 aprile di Luigi Abiusi Carlo Emilio Gadda non si sarebbe affatto scomposto di fronte alla … Continua a leggere
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé Narrativa. «Gli schifosi», il romanzo dello scrittore spagnolo Santiago Lorenzo, per Blackie Edizioni. La solitudine del protagonista somiglia alla nostra dovuta all’emergenza, ma per lui si tratta di una volontaria … Continua a leggere
Gilles Deleuze e Michel Foucault: la forza, principio regolatore mutante
Gilles Deleuze e Michel Foucault: la forza, principio regolatore mutante Filosofia. «Soggettivazione», terzo volume delle lezioni su Foucault (ombre corte). Sulla scorta di Adorno e di Gramsci, un nuovo uso dell’«immanenza», categoria della metafisica classica. Emerge una visione della politica … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Letture/lecturas – Antonio Gramsci – Lettere dal carcere
Letture/lecturas – Antonio Gramsci – Lettere dal carcere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, polis
6 commenti
Dante Alighieri narrato da Maria Soresina
Maria Soresina e le segrete cose Le segrete cose Dante tra induismo ed eresie medievali La Divina Commedia è attraversata da enigmi, sconcertanti presenze e strane assenze. Chi è il «veltro»? Perché l’infedele e «meretrice» Cunizza è in Paradiso e … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura, notes, polis
11 commenti
Dialogo immaginario tra un uomo stanco di vivere e la propria anima — L’Archipendolo
Un testo egizio, assai particolare per il suo contenuto, risalente al Medio Regno e conservato nel Museo di Antichità Egizie di Berlino – dove era giunto alla metà del XIX secolo grazie agli acquisti di Giovanni d’Athanasi, avventuroso collezionista e … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
E non era più un lago ma un attonito specchio di me — L’Archipendolo
Sul lago le vele facevano un bianco e compatto poema / ma pari più non gli era il mio respiro / e non era più un lago ma un attonito / specchio di me una lacuna del cuore (Vittorio Sereni, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
“TRILOGIA DELLA CITTÀ DI K” di Agota Kristof |recensione — Mariquitty
Rimandare la lettura di un libro che tanto si desidera ha un risvolto negativo: si creano intorno ad esso troppe aspettative e può capitare, come in questo caso, che il libro non incontri più il nostro gusto. Trilogia della città … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Trilogia della città di K. di Ágota Kristóf — La siepe di more
«Tutto ha inizio con due gemelli che una madre disperata è costretta ad affidare alla nonna, lontano da una grande città dove cadono le bombe e manca il cibo. Siamo in un paese dell’Est, ma né l’Ungheria né alcun luogo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Il libro della terra di mezzo — Topper Harley
Il problema sono i casi limite. Quando un libro piace, ogni occasione è buona per continuare a leggerlo. Si riesce a stare svegli fino a notte fonda o seduti sulla tazza del water fino a che le gambe si addormentano … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Trilogia della città di K. — Topper Harley
Un libro che in realtà (o menzogna?) è tre libri, i quali ti conquistano velocemente nella prima parte costringendoti a continuare senza pausa e facendoti credere di essere di fronte ad un capolavoro, salvo poi metterti in confusione totale nella … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
L’attenzione distratta nella società virtuale
L’attenzione distratta nella società virtuale SCAFFALE. «La testa altrove», di Enrico Campo edito da Donzelli Isolati e connessi, si dice. Vi è una perdita dell’attenzione. Non ci si riesce a concentrare che per poco tempo, poi bisogna passare altrove. Vuoto … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Sergio Carlacchiani
Sergio Carlacchiani è nato a Macerata nel 1959, vive a Civitanova Marche, è attore, regista, doppiatore, poeta, performer e pittore. Direttore artistico di varie rassegne teatrali :Donna/Modello, Poeti e Poesie da Decl/Amare, Live Poetry, Vita Vita e Poesia in Vita. … Continua a leggere
Lezione americana no. 1: la leggerezza
Originally posted on Clio:
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. Foglio autografo con le parole chiave per le lezioni Alla data della sua morte avvenuta nel…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Letture/lecuras – CHARLES BUKOWSKI – LA MIA PAZZIA
Letture/lecuras – CHARLES BUKOWSKI – LA MIA PAZZIA
“Nel profondo”: come fare buon uso dei classici — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Nel profondo, Daisy Johnson (Fazi editore, 2019 – trad. S. Tummolini) In genere diffido delle riscritture dei classici: in una biblioteca per generi le collocherei tra i libri scritti dai giornalisti e i romanzi rosa, nell’angolo più scomodo che tanto … Continua a leggere
L’accumulazione e la Donna — Pulgarías
Silvia Federici ci insegna a guardare la questione come la storia di un’oppressione funzionale al sistema del capitale ~ Massimo Maggini via L’accumulazione e la Donna — Pulgarías
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Wallace, il realismo disperato di un genio della modernità — TELEGRAPH AVENUE – LIBRI E RECENSIONI
Raccontare l’apatia con garbo ed umorismo. La sconfitta della noia è come l’estasi istantanea in ogni atomo. Se sei immune alla noia, non c’è nulla che tu non possa fare. Giudicare l’opera di David Foster Wallace separandola dalla profonda pulsione … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
COME UNA BESTIA FEROCE – William Bunker — TELEGRAPH AVENUE – LIBRI E RECENSIONI
Diciotto anni in un penitenziario ti segnano, e qualche volta ti insegnano, a scrivere, come nel caso di Edward Bunker. Bunker non ha la biografia di uno scrittore qualunque; non ci sono lauree o corsi di composizione creativa nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Chiuso in casa per fuggire dal mondo: “Controcorrente” — Lo Specchio di Ego
Di Gian Luca Nicoletta Anche questo articolo parla di persone chiuse in casa, proprio come noi. Ciò che fa la differenza, però, è che il protagonista del romanzo di cui vi parlo oggi lo fa di sua spontanea volontà. Il … Continua a leggere
Iosif Brodskij, “Fondamenta degli incurabili” — dietroleparole.it | appunti di lettura
IOSIF BRODSKIJ – Fondamenta degli incurabili – Adelphi “A poco a poco, con la lenta navigazione di una chiatta, la città si metteva a fuoco. Era in bianco e nero, come si addice a un’immagine che affiora dalla letteratura, o … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Marco Steiner, “Isole di ordinaria follia” — dietroleparole.it | appunti di lettura
MARCO STEINER – Isole di ordinaria follia – Marcianum Press “Su quest’isola il vento e la rabbia hanno arato la terra con unghie sfibrate, hanno seminato note in un vuoto spartito,/ e la terra s’è mossa rotolando nel vento, ha … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis” — dietroleparole.it | appunti di lettura
PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis”, FeltrinelliTraduzione di Giorgio Pressburger e Antonio SciacovelliIntroduzione di Giorgio Pressburger “Insomma, mi devo mettere a impastare, rimpastare, far lievitare. Ma chi? 1.792 altre parole via PÉTER ESTERHÁZY, “Harmonia Cælestis” — dietroleparole.it | appunti di lettura
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Paolo Miorandi, “Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser” — dietroleparole.it | appunti di lettura
PAOLO MIORANDI – Verso il bianco – diario di viaggio sulle orme di Robert Walser – Exòrma. “Negli anni in cui il male di vivere si era fatto più intenso e la sottile scorza che ricopre la nuda vita si … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
“Quali che siano i suoi meriti, una persona sana delude sempre.” — la libraia virtuale
E. M. Cioran, La caduta nel tempo, Adelphi 1995 Pubblicazione e Traduzione sotto la direzione di Mario Andrea Rigoni Devo confessare una fascinazione che mi prende, sempre, quando leggo Cioran. Mi prende lo stupore per la densità e la precisione … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Lo schiavista
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: The Sellout Autore: Paul Beatty (n.1962) Anno: 2015 Voto: 7,5/10 Genere: Romanzo satirico – Letteratura afroamericana – Letteratura statunitense contemporanea Bonbon è giovane afroamericano cresciuto a Dickens, cittadina nella conurbazione di Los Angeles e…
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
Letture/lecturas – FERNANDO PESSOA – Ricardo Reis, Segui il tuo destino
l’anno della morte di Riccardo Reis Letture/lecturas – FERNANDO PESSOA – Ricardo Reis, Segui il tuo destino
le fortezze dell’eresia
Fabrizio Ardito : Le fortezze dell’eresia