Maria Soresina e le segrete cose
Le segrete cose
Dante tra induismo ed eresie medievali
La Divina Commedia è attraversata da enigmi, sconcertanti presenze e strane assenze. Chi è il «veltro»? Perché l’infedele e «meretrice» Cunizza è in Paradiso e Francesca da Rimini in Inferno? Perché Dante non cita mai i Catari, la grande «eresia» che a quel tempo era così diffusa proprio nelle zone in cui egli viveva? Queste sono solo alcune delle domande che da sempre si pongono lettori e critici. Per trovare una soluzione è spesso necessario allargare il campo, spingere lo sguardo altrove. È quanto ha fatto Maria Soresina. Da appassionata studiosa delle filosofie indiane, l’autrice ha notato una serie di sorprendenti analogie tra queste e il poema dantesco, come la corrispondenza tra la legge del karma e quella del contrappasso, o la presenza del guru come guida nel cammino. Da qui è nata l’ipotesi di inoltrarsi in un confronto più approfondito tra questi due mondi. Un’intuizione felice, che ha fornito una chiave di lettura in grado di ripercorrere la trama di enigmi e di indizi di cui il poema è in tessuto, e di penetrare così nel significato profondo, nelle segrete cose, di un’opera tanto ricca di simboli e di allegorie. Con il linguaggio semplice e dovizia di argomentazioni, Maria Soresina ci accompagna attraverso i tre regni del poema dantesco aprendo, grazie al costante parallelo con i testi sacri dell’India e la dottrina dei Catari (che tanti punti in comune ha con l’induismo), inattese prospettive di spiritualità. In entrambi i casi, il parallelo aiuterà a comprendere meglio il pensiero rivoluzionario, «eretico» e sorprendentemente attuale di Dante.
Pingback: Dante Alighieri narrato da Maria Soresina | NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA
Molto molto interessante.
Umilmente…
https://nellabirintodellacommedia.wordpress.com/2017/01/08/dante-sciamano/
"Mi piace""Mi piace"
abbiamo bisogno di punti di vista non usuali
"Mi piace""Mi piace"
Ne abbiamo fortemente bisogno. Studierò con cura Maria Soresina.
"Mi piace""Mi piace"
come sopra
"Mi piace""Mi piace"
abbiamo bisogno di punti di vista coraggiosi
"Mi piace""Mi piace"
Ti consiglio anche il suo Dante come Mozart. Magari lo conosci già.
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo conosco ma non l’ho letto
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Dante Alighieri narrato da Maria Soresina — l’eta’ della innocenza – Letteratura Italiana 2.0
da prendere in grande considerazione se si vuole uscire dal sottomondo
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ripubblicato su l'eta' della innocenza.
"Mi piace""Mi piace"