Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: gennaio 2018
Fausto e Nicolino: dialogo sulla morte – di Ricky Farina
A casa del pittore Fausto Battelli. Con Nicolino Pompa.
Pubblicato in antropologia, video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1129] – Ospen ink crew, 1010, Ramzee
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Dolore, dissacrazione e inconcludenza: così nacque Il primo Dio
Originally posted on LIBRIMPROBABILI:
Poche volte capita di assistere alla germinazione della follia sin dai primi, delicatissimi momenti dell’infanzia. Li chiamano anni verdi, dove grazia e amore e spensieratezza nascondono agli occhi dei bambini la natura del mondo e il…
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Allen Ginsberg – interno poesia
America America I’ve given you all and now I’m nothing. America two dollars and twenty-seven cents January 17, 1956. I can’t stand my own mind. America when will we end the human war? Go fuck yourself with your atom bomb … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
Carnevale
Originally posted on " Vola alta parola":
Maschere ? Navighiamo smisurati silenzi in riflesse vie d’acqua per lagune e navigli in vuote calli mentre lontano impazza il Carnevale; Venezia giace, cupola sommersa, nell’oro di un riverbero lunare…
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
I limiti della narrazione per immagini | L’indiscreto
Originally posted on HyperHouse:
Su L’indiscreto un articolo che analizza le differenze tra il narrato a parole e quello per immagini, sottolineando che il primo media porta il lettore a sforzarsi per costruire la scena, le espressioni, le emozioni dei…
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Streetart News [wall 1128] – Caiozzama, DoubleTrouble, Elalfil
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
1 commento
Luis Alberto de Cuenca – interno poesia
La herida Nada, ni el sordo horror, ni la ruidosa verdad, ni el rostro amargo de la duda, ni este incendio en la selva de mi cuerpo que amenaza con no extinguirse nunca, ni la terrible imagen que golpea mis … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1125] – Andrea Ravo Mattoni, Snik, Billy Gee
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
“Simile a un Dio mi sembra” — Libero Emisfero
Buonasera! Dipinto pompeiano, “Saffo” Senz’altro tutti voi conoscono la grande poetessa greca Saffo, la quale scrisse liriche bellissime e molte di esse erano dedicate ad alcune fanciulle di cui lei si occupava. Ella impartiva loro i valori che la società … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
10. Latte di spalla e latte di cuore: una manipolazione simbolica
Originally posted on Cristalli in Ombra:
Buonasera!? Il primo argomento di Antropologia che intendo proporvi è ciò che vedete scritto nel titolo. Avete capito bene. So che può risultare strano leggere “latte di spalla e latte di cuore” ma siamo…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Tre poesie di Andrea Zanzotto, nota di Alfonso Berardinelli
Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Andrea Zanzotto, Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, 18 ottobre 2011 Dagli autori che compongono la costellazione dei suoi esordi (Ungaretti, Eluard, Lorca) Andrea Zanzotto è risalito verso le origini, ponendosi…
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
Pixote, La Legge Del Più Debole
Originally posted on Cinema Estremo:
di Héctor Babenco (Brasile, 1981) Héctor Eduardo Babenco è scomparso nel 2016 all’età di settant’anni, dopo una lunga carriera in giro per il mondo senza un punto di riferimento costante (ricordiamo le sue origini argentine, poi…
Pubblicato in video
Lascia un commento
come gentilezza data al vento
Originally posted on LATITUDINI E ALTRE PAROLE:
Nacqui indenne quella volta che venne mattino, intorno ad un letto e a pochi santi. Venni in gentilezza, terra dai fiori distanti e fu messa per qualcosa di appena denso, per essere mano…
Pubblicato in laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1126] – Banksy, Tom Bob, Blo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1127] – Ludo (x 3), Dzia, Sancho Mdn
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
LA SCOZIA NEL CUORE// Gennaio: LAGHI SCOZZESI
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
di punto in bianco ho capito il fatto più ovvio della vita
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Giovanna Rosadini – interno poesia
Infanzia II. Da piccola non c’erano guerre, e il mondo sorrideva, pettinato e ben educato. Ci chiamava un riflesso iridescente, modellava il nostro sguardo, ne asciugava le ombre, sarebbe sempre stato così. Luce alta e diffusa disegnava strade e case, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
purificare te stesso periodicamente, esaminare ogni sera come hai trascorso la giornata
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
Fernando Pessoa – Questa vecchia angoscia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Li chiamarono… briganti! è un film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri
Li chiamarono… briganti! è un film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri
Pubblicato in video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1124] – Rone, L7m, Koz Dos
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
finora l’uomo ha dubitato solo per stanchezza
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
Adriano Spatola – interno poesia
1. Gennaio, forse Neve e sale sono sentimenti dilatati pensieri pensati per pensare con prudenza a gesti intimi e alieni di un diagramma che la vita offre appena sconsacrato in giochi 0 enigmi in segni rosicchiati nella zona sensibile della … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Teatro – Pasolini – sono passato come un vento – Accattone
Pubblicato in antropologia, video
Lascia un commento
La leggenda del Grande Inquisitore Dostoevskij
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
l’abisso incolmabile che ci separa
c’è un abisso incolmabile che ci separa, almeno fino che tutta la nazione non riconoscerà le sue colpe, e fino a che questo non sarà riconosciuto tutto sarà solo una miserabile recitazione oppure a miei orecchi l’effetto sarà solo di … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis
Lascia un commento
Nil By Mouth di Gary Oldman (Gran Bretagna/Francia, 1997)
via Nil By Mouth
Pubblicato in video
Lascia un commento
Igor Sibaldi – Ascoltare il proprio Io
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
La violenza della superficie: Guido Mazzoni
La violenza della superficie: Guido Mazzoni
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Streetart News [wall 1123] – Adry del Rocio, Rojo, Mikael B. Design
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Gisella Genna – interno poesia
Dite ai miei morti di apparirmi poiché mi sento sola come loro e non ho più uno specchio dove guardare altrove. Dite loro di svegliare il cielo dal torpore di un tempo finito. Io non so niente e ancora cerco … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Paura e delirio a Las Vegas
Paura e delirio a Las Vegas
Pubblicato in notes, video
Lascia un commento
Ryuichi Sakamoto: Coda
Originally posted on Lumière e i suoi fratelli:
? Ryuichi Sakamoto: Coda – Giappone/USA 2017 – di Stephen Nomura Schible documentario – 100′ Scritto da Elena Rimondo (fonte immagine: docandfilm.com) Dal suo debutto nel 1978, Ryuichi Sakamoto ha esplorato i…
Pubblicato in economia della condivisione, musica
Lascia un commento