Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: azione scenica
Il teatro nel V secolo a.C.: un’introduzione
Originally posted on Studia Humanitatis – παιδεία:
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 5-7. ? Gli agoni drammatici ad Atene: le occasioni. | Contrariamente a quanto accade oggi, nel mondo greco gli…
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis
Lascia un commento
L’arte della fuga
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Su il sipario sognando un teatro di mezza estate
Originally posted on Colpo di Scena:
Ma ve li immaginate Romeo e Giulietta che ballano a un metro di distanza? O un qualunque testo teatrale, da Shakespeare a Pirandello, recitato con guanti e mascherina? Se si vuole resuscitare il teatro,…
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
L’attesa di Giulia Bellucci
Una donna attende notizie sulle sorti del suo uomo, emozioni forti e contrastanti. In scena Giulia Bellucci interpreta un frammento tratto da Il dolore di Duras per la Giornata della Creatività a San Costanzo PU (7 maggio 2016).
Spartacus. Ovvero, la potenza dell’esercito del Bolshoi — Vita da Museo
Lo so, ultimamente i miei post sono tutti sul baletto (scusa Guido… 🤗), ma la “vita da museo” che aveva informato la maggioranza dei miei post fino ad ora è stata rudemente interrotta dal coronavirus, e l’unica cosa che sembro … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, musica, notes, video
Lascia un commento
MTM Teatro: sul canale Vimeo ogni sera il video di uno spettacolo teatrale
Originally posted on RP FASHION & GLAMOUR NEWS:
a cura della Redazione Iniziativa delle Manifatture Teatrali Milanesi con la messa in onda sul canale Vimeo dei video integrali delle produzioni MTM. Restiamo a casa, ma vicino a voi: questo il…
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
sul delta del Po un universo
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
Sulle barricate con Peter Watkins (2000)
lo stato delle cose Sulle barricate con Peter Watkins di Stefano Casi Sono diverse le connotazioni della categoria “politico” nell’ultimo film di Peter Watkins La Commune (Paris 1871), realizzato nel 1999. D’altra parte, per Watkins stesso la politicità del cinema … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, il mondo invisibile, polis, video
Lascia un commento
Requiem d-moll – Wolfgang Amadeus Mozart
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, musica
Lascia un commento
Guerra – Pippo Delbono, 2003
David di Donatello nel 2004 come miglior documentario e nel 2009 Premio Europa Nuove Realtà Teatrali. GUERRA è il primo lungometraggio di Pippo Delbono. Dal sito della Compagnia Pippo Delbono: Il film nasce dopo la tournée che ho fatto con … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
Il Moby Dick del Teatro dei Venti: il grande sogno dell’artigianato teatrale indipendente
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
Borderline by Beatrice Bresolin
Concept and choreography Beatrice Bresolin Performers and contribution to creation Ilaria Marcolin, Vittoria Caneva, Giovanna Garzotto, Andrea Rampazzo, Silvia Sessi, Beatrice Bresolin Shot at Performa Festival, Bellinzona (CH) Camera Dino Hodic Editing Matteo Maffesanti Music Modeselektor Come ci relazioniamo al … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
La giostra dei fiori spezzati , un romanzo “gotico” per riscoprire la Padova di fine ‘800
All photo-videos in Mac – Aleatory moments of communication La giostra dei fiori spezzati , un romanzo “gotico” per riscoprire la Padova di fine ‘800 19 videos total length 17 ’51 ”
Santarcangelo 2019. Kiss by Silvia Calderoni e Ilenia Caleo
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, polis, video
Lascia un commento
“La mano delle Benevole” e “Colei che non esiste” – da tragedia privata a rito pubblico
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, laboratorio di poesia, lirica, notes, polis, video
3 commenti
Strategie fatali – Teatro
È il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di Strategie Fatali. Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
[Territorio urbano]: Padova oggi — ::: canovaccio di fotografia :::
Originally posted on ::: canovaccio di fotografia :::: Padova, riviera Mussato Una foto, scansionata da pellicola, appartenente ad un mio lavoro sull’attuale territorio urbano a km zero. via [Territorio urbano]: Padova oggi — ::: canovaccio di fotografia :::
Anni ruggenti
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
leader , social e contesto sociale
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
chi si mette in mezzo al “partito degli affari” deve essere eliminato
a proposito di una acuta analisi politica in questo paese che è sempre stato un paese grande come un paese in compagnia di miriadi di altri paesi micro comunità sempre in guerra una con l’altra è bello e rassicurante ricordare … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, polis
Lascia un commento
Madonna – Vogue
Pubblicato in azione scenica, il meglio dei videoclip, musica, video
Lascia un commento
Black – Wonderful Life
Eccomi di nuovo al mare la luce del sole riempie i miei capelli e i sogni sono appesi all’aria gabbiani nel cielo e nei miei occhi blu sai che sembra ingiusto c’è magia ovunque guardami mentre me ne sto qui … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, il meglio dei videoclip, il mondo invisibile, musica, video
Lascia un commento
“Venice in Oil” by Banksy @ Venice Biennale, Italy — Barbara Picci
“Venice in Oil” Venice, Italy: new work by British artist Banksy during Venice Biennale. “Similar to his NYC stunt a couple years back, British artist Banksy hide himself amongst street vendors in Italy for the Venice Biennale 2019. The elusive … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video
2 commenti
Il Misantropo – Don Giovanni di Malosti: l’intellettuale perdente, schiacciato dal suo fascino — PAC magazine di arte e culture
RENZO FRANCABANDERA | Dopo La scuola delle mogli, Valter Malosti torna ancora su Molière, scegliendo questa volta Il Misantropo. Lo spettacolo sviluppa un ragionamento riguardo questa figura archetipica del teatro moderno, cercando una prossimità con altri archetipi di non minore … Continua a leggere
Numerologia dell’ossessione. Il Riccardo 3 di Vetrano e Randisi — PAC magazine di arte e culture
MARIA FRANCESCA GERMANO| La scheda informativa dello spettacolo ci avvisa, fin da subito, che l’opera è “molto liberamente ispirata” al Riccardo III di Shakespeare e ai crimini di Jean-Claude Romand. Chi sia, poi, questo Jean-Claude Romand, non ce lo diranno … Continua a leggere
C’è del pianto in queste lacrime
C’è del pianto in queste lacrime
Pubblicato in azione scenica, video
Lascia un commento
Orestea, l’idea del Nulla e il ruolo del Teatro secondo Anagoor, a Romaeuropa 2018 — PAC magazine di arte e culture
https://videopress.com/embed/MgUijHOw?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0 «Eschilo sente l’angoscia a cui il mondo occidentale si condanna per la prima volta e per sempre». MARCO BALDARI | Dopo la prima nazionale alla Biennale di Venezia 2018, coronata dal Leone d’Argento, come istituzione che si è distinta … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione
Lascia un commento
Godot
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, musica
Lascia un commento
una potente entità: il nulla
una potente entità: il nulla
Ibsen nostro contemporaneo? Sì, se lo mette in scena un trentenne… — PAC magazine di arte e culture
LAURA BEVIONE | Spesso le contemporanee messe in scena dei drammi di Ibsen suscitano nel vostro critico dubbi sulla reale contemporaneità dell’autore norvegese: cosa avrebbe ancora da dirci quella cupa melodrammaticità, manierata e superficiale? Ma, forse, accanto al diffuso pirandellismo, … Continua a leggere
L’orrore non è fuori di noi ma è dentro di noi –
Le Benevole Le benevole, romanzo del franco-americano Jonathan Littell, pubblicato nel 2006. Scritto originariamente in francese, narra in prima persona la storia di Maximilien Aue, un ex ufficiale delle SS responsabile di orribili massacri. Diviso in 7 parti che prendono … Continua a leggere
percezione della realtà: tra propaganda e fake news
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ D. – L’intrattenimento e le fiction rischiano di alterare la percezione della realtà nel Pubblico o è sufficiente agire sulla veridicità e il pluralismo dell’Informazione, gestendo in modo obiettivo i telegiornali? R. –…
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
In fondo, è solo un trucco
Pubblicato in antropologia, azione scenica, laboratorio di arte, polis, video
Lascia un commento
(quello che avrei voluto vedere) Orestea – Agamennone / Coefore e Eumenidi, regia Luca De Fusco
Pubblicato in antropologia, azione scenica, laboratorio di arte, video
Lascia un commento
Guardando alla Grecia, tra classico e trasformazioni: la nuova edizione del Festival Miti Contemporanei — PAC magazine di arte e culture
RENZO FRANCABANDERA | Guarda all’Europa, in particolare alla Grecia e al legame culturale che la lega alla Calabria, la settima edizione del Festival Miti Contemporanei, ideato e organizzato dalla Compagnia Scena Nuda, che si svolgerà nell’area della città metropolitana di … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Matteo Tarasco: la mia Metamorfosi a Miti Contemporanei – la videointervista — PAC magazine di arte e culture
RENZO FRANCABANDERA | Per la prima volta, nell’ambito del Festival Miti Contemporanei, in corso dal 22 al 30 novembre nei siti storico-archeologici della città e della provincia di Reggio Calabria, viene realizzato uno spettacolo frutto di una residenza teatrale: la … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Spogliarsi fuori e dentro: “Intimità” di Amor Vacui — PAC magazine di arte e culture
ROBERTA RESMINI | Come si esce dalla ripetizione con cui viviamo le relazioni sentimentali e il rapporto con la parte più animale del nostro essere? Da una vita basata su copioni scritti da altri, o da copioni scritti da noi … Continua a leggere
Il bianco del tempo e della follia: “Al presente” di Danio Manfredini — PAC magazine di arte e culture
ELENA SCOLARI | A cosa fa pensare il bianco? Alle nuvole, al latte, alla neve, al ghiaccio… Sì, anche. A me però il bianco fa pensare agli ospedali. Ai camici di dottori che tentano di pulire, di mettere ordine. La … Continua a leggere