Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.325 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: novembre 2019
Una stanza tutta per sé — prima dei tasti sul cuore
La libertà intellettuale dipende da cose materiali. La poesia dipende dalla libertà intellettuale. E le donne sono sempre state povere, non soltanto in questi duecento anni, ma dagli inizi dei tempi. Le donne hanno avuto meno libertà intellettuale di quanta … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Una donna — Il Consigliere Letterario
Recensione di “Teresa Batista stanca di guerra” di Jorge Amado Chi è Teresa Batista? Una sgualdrina, una prostituta. Nient’altro? Un guerriero, un angelo, una santa protettrice. Ed è tutto qui o c’è ancora qualcosa? È una ballerina, la migliore ballerina … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Quando i libri vanno in scena: su due lavori di Invisibile Kollettivo — PAC magazine di arte e culture
LAURA BEVIONE | Dici “lettura scenica” e pensi immediatamente a leggii, rumore di carta e fogli che svolazzano sul pavimento, mentre gli spettatori sonnecchiano un po’ annoiati in platea. Sei attori che, dopo essersi formati negli stessi anni e in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Che fare?” Ce lo chiedono Ostermeier e Eribon — PAC magazine di arte e culture
DALILA D’AMICO | Come può intervenire ciascuno di noi in quel processo che vede l’estrema Destra avanzare incontrastata in tutta Europa e la Sinistra arretrare, perdendo di vista le classi subalterne? Questa la domanda che pone lo spettacolo Ritorno a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La famiglia Benedetti, della contrada di Santa Sofia — Conoscere Venezia
La famiglia Benedetti, della contrada di Santa Sofia Nel Rio di Santa Sofia, attiguo alla Ruga dei Do Pozzi, sorge il palazzo pregevole per la sua elegante architettura gotica, della famiglia patrizia Benedetti, venuta sembra da Acri nella Siria, ed … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fernando Pessoa – Leggo e mi sento liberato — Letture/Lecturas
Il 30 novembre 1935 muore all’età di 47 anni. Negli ultimi momenti della sua vita chiede i suoi occhiali e invoca gli eteronimi. La sua ultima frase scritta è nella lingua in cui fu educato, l’inglese: I know not what … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Federico García Lorca – Banderuola — Letture/Lecturas
LETTURA DELL’ 8 OTTOBRE 2012 Federico García LorcaBanderuola (Fuente Vaqueros, Granada, luglio 1920)Veleta, Libro de poemas -1921 Voce recitante: Luigi Maria CorsanicoFotografie di L.M. Corsanico – Cielos del Sur de Chile Heitor Villa-LobosMelodia Sentimental Traduzione di Carlo Bo ~~~~~~~~~ Vento … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
La finestra (ITA – FR)
Originally posted on marcellocomitini:
René Magritte, la lunette d’aproche Guarda. Nel palazzo di fronte tante finestre buie spalancate sul vuoto delle stanze. Una soltanto riflette il cielo attraversato dalla fuga di nuvole bianche e voli d’uccelli che riempiono l’azzurro come…
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Streetart – Flow @ Nancy, France — Barbara Picci
Location: Nancy, France Artist: Flow (France) For: Le MUR Nancy Address: 20 Rue des Ponts USEFUL LINKS: Flow in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Flow @ Nancy, France — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Tutto quello che ho scritto è una lettera d’addio alla mia generazione”. Roberto Bolano — indifferentemente
La poesia, l’arte, la letteratura, l’arte in generale, non ci rendono necessariamente migliori. Dietro un’opera d’arte pu nascondersi un uomo orrendo, e se il secondo non minaccia la prima, la prima nonredime il secondo. L’arte, tuttavia, è fondamentale per rimanere … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il risultato è sempre lo stesso
Originally posted on CORVI NERI ALL'URANIO IMPOVERITO:
David Foster Wallace in un’intervista affermava che scriveva per provocare un leggero dolore al lettore quindi io ho sempre pensato che quel dolore fosse un indicatore di qualità e non mi sbagliavo.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
We crave the fiction when we need the truth
Originally posted on CORVI NERI ALL'URANIO IMPOVERITO:
foto di Hans Stolpe – Malmo Il ponte che collega la Danimarca e la Svezia è una delle opere dell’uomo più spettacolari da vedere e da provare. Bisogna attraversarlo nei due modi…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Realtà distopica
Originally posted on CORVI NERI ALL'URANIO IMPOVERITO:
Ogni mattina dopo aver bevuto il mio caffè penso “Chissà oggi chi la spara più grossa?”. Salvini batte tutti ma anche Grillo non ci scherza e Di Maio si difende bene. Parole…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La fine della fine della terra
Originally posted on CORVI NERI ALL'URANIO IMPOVERITO:
I selfie sui ponti di Venezia sono le foto più gettonate. Si baciano, ridono, bocche alla Joker o ammiccanti, dita in segni di vittoria, cuori con le dita e coreografie a secondo…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Cos’è l’estinzione? Solitudine — Tracking Extinction
È troppo poco sostenere che l’estinzione sia soltanto la perdita irreversibile del patrimonio biologico del nostro Pianeta. Troppo poco, perché la parola stessa, patrimonio, rimanda a qualcosa di ben più intimo dei freddi dati statistici. Estinguere significa prima di tutto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
«Letteratura come forma di vita, e in fin dei conti come destino»: su Gianni Celati (Riga40) e “Narrative in fuga” — La Balena Bianca
«Lui lascia andare le frasi per vedere cosa si inventano» (dalla Presentazione di Henri Michaux) Nella fotografia che campeggia sulla copertina del nuovo numero di «Riga» a lui dedicato (il 40°, nuova edizione accresciuta del volume n. 51 altre parole via … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Royyal Dog @ Andong, South Korea — Barbara Picci
Location: Andong, South Korea Artist: Chris Chanyang Shim aka Royyal Dog (Korea) Address: 122-1 Sinse-dong Credits photo: Dee Seong USEFUL LINKS: Royyal Dog in this blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Royyal Dog @ Andong, South Korea … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il sale, Jean-Baptiste Del Amo. “Le cose vanno così, i vivi travisano la memoria dei morti.” — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Il sole bruciava la vegetazione e scintille di luce vogavano sull’acqua purpurea. La tramontana piegava l’erba alta e Jonas rabbrividì, rianimato dalla salinità dell’aria. (..) ripensava alla sua infanzia, all’odore di catrame delle strade di Sète sotto il sole estivo. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Nicolas Mathieu, E i figli dopo di loro. — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Per rimanere in ambito Prix Goncourt, vi segnalo il romanzo vincitore della scorsa edizione. Premetto che non l’ho ancora letto, ma mi hanno molto colpito le recensioni che ho trovato in rete, poiché il romanzo tratta dei temi sociali che, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Il libro più sfuggente: “Sentinella” di Marco Ercolani
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Paola Silvia Dolci, “Bestiario, metamorfosi”
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“L’impero che si tace”: l’oltrepoetica di Ilaria Seclì
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La Conoscenza
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ All’inizio un uomo deve semplicemente comprendere che è schiavo, senza necessità, di mille piccole leggi fastidiose che altri uomini hanno creato per lui o che si è creato da solo. Ma,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Noi vediamo solo ciò che vogliamo vedere …
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ § Noi vediamo solo ciò che vogliamo vedere. Sentiamo solo ciò che vogliamo sentire. Il nostro sistema di credenze è come uno specchio che ci mostra solo ciò in cui crediamo.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
conoscenza di massa
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ “Le masse non si preoccupano della conoscenza, non vogliono saperne, e i loro capi politici, nel proprio interesse, non lavorano che a rafforzarne l’avversione, la paura del nuovo e dell’ignoto. La…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Ozmo @ Paris, France — Barbara Picci
On the occasion of: World AIDS Day (December 1, 2019) Title: “The Dream of Saint Sebastian” Location: Paris, France Artist: Ozmo (Italy) For: Mur12 Project Curated by: Association Cicero In collaboration with: Louvre Museum and Fluctuart | Centre d’art urbain … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Emily Dickinson — Interno poesia
If I can stop one Heart from breaking I shall not live in vain If I can ease one Life the Aching Or cool one Pain… 71 altre parole via Emily Dickinson —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ksenja Laginja — Interno poesia
Di tutte le parole scritte e pronunciate restano alcune lettere stipate in fondo a un cassetto minuscole geografie riposte tra le pagine quelle di cui avevamo sentito il bisogno… 54 altre parole via Ksenja Laginja —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla venuta a Venezia del papa Alessandro III — Conoscere Venezia
La Calle del Perdon (indulgenza perpetua), e la leggenda associata alla venuta a Venezia del papa Alessandro III A Sant’Aponal, una della tre calli parallele che conducono verso il Campiello dei Meloni, quella a destra, si chiama del Perdon, e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Matrimonio sotto zero][Alfred J. Cohen] — Queerographies
Pubblicato nel 1889, “Matrimonio sotto zero” di Alfred J. Cohen (pseudonimo di Alan Dale) è considerato il primo romanzo in lingua inglese a ritrarre una relazione romantica tra due uomini via [Matrimonio sotto zero][Alfred J. Cohen] — Queerographies
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antonio Tabucchi nel gioco del rovescio della letteratura — Zona di disagio
Ci mancano molto le suggestioni di Antonio Tabucchi, scomparso a Lisbona il 25 marzo 2012. Un grande scrittore civile di cui si avverte la mancanza e che forse stiamo dimenticando troppo in fretta. Ma noi non abbiamo la memoria corta … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Federico García Lorca – Pioppo morto — Letture/Lecturas
Federico García Lorca Poesie (1921) Pioppo morto da: Federico García Lorca Poesie Libro de poemas, Suites A cura di Claudio Rendina Testo spagnolo a fronte Newton Compton editori Lettura di Luigi Maria Corsanico Agustín Barrios Mangoré Una limosna por el … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Streetart – Tec @ São Paulo, Brazil — Barbara Picci
Title: “Cobra Urutu” Location: Sao Paulo, Brazil Artist: Tec (Brazil) Curated by: Lab Urbe Santo André Credits photo: drone.cyrillo USEFUL LINKS: Tec in this blog | Flickr | Graffitimundo.com | Vimeo | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Tec … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Hutong Bubble 218” by MAD Architects @ Pechino — Barbara Picci
“MAD ha trasformato la casa di uno degli antichi hutong di Pechino aggiungendo due aree di lavoro simili a bolle sul suo tetto. Chiamato Hutong Bubble 218, ha l’obiettivo di far rivivere l’hutong – un tipo di vicolo formato da … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il colonialismo dell’oppio: come Hong Kong divenne inglese
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – “Junkyard Earth” by Vile @ Portugal — Barbara Picci
Title: “Junkyard Earth” Location: Portugal Artist: Vile (Portugal) USEFUL LINKS: Vile in this blog | Website | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart – “Junkyard Earth” by Vile @ Portugal — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Bridge-s” by Solange @ Getty Museum, Los Angeles — Barbara Picci
“Solange, la musicista vincitrice del Grammy Award ha collaborato con la compagnia d’arte Gerard & Kelly per produrre Bridge-s nel campus del Getty Museum completato dall’architetto premio Pritzker Richard Meier nel 1997. La performance è parte di una serie prodotta … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Il dolore dei pesci][Luca Giumento] — Queerographies
Il dolore dei pesci racconta la storia di un ragazzo cresciuto in una Sicilia guardona, repressa e decadente. via [Il dolore dei pesci][Luca Giumento] — Queerographies
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Sef @ Lima, Peru — Barbara Picci
Location: Lima, Peru Artist: Sef (Peru) For: Get Out Festival USEFUL LINKS: Sef in this blog | Instagram via Streetart – Sef @ Lima, Peru — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“La proibizione”: il piacere del dominio e della sottomissione — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
La proibizione, Valentina Durante (Laurana, 2019) Avevo scoperto e apprezzato la prosa di Valentina Durante circa un anno fa, quando avevo letto Il ratto, Ofelia, un racconto giunto alla nostra redazione in anonimato e che sarebbe poi finito sul primo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [755] – “Proximity” by Loose Leaf @ Melbourne — Barbara Picci
“All’inizio di quest’anno, Wona Bae e Charlie Lawler – la coppia dietro lo studio creativo Loose Leaf – hanno creato un’installazione site specific che combina arte botanica e scultura in una chiesa del XIX secolo nel sobborgo di Fitzroy a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Fonki @ Kaohsiung, Taiwan — Barbara Picci
Title: “Mazu the Sea Goddess” Location: Kaohsiung, Taiwan Artist: Fonki For: Arcade Art Gallery USEFUL LINKS: Fonki in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Fonki @ Kaohsiung, Taiwan — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un bellissimo film dal Vietnam. “Song Lang” scritto e diretto da Leon Le — Cronache Letterarie
Seppure circoscritto in rare sale cinematografiche all’interno di rassegne speciali, come Asiatica Film Festival, è finalmente arrivato anche in Italia il pluripremiato film vietnamita Song Lang, scritto e diretto da Leon Le, un ispirato regista al suo debutto nel lungometraggio. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Mangiafoco: Latini e lo spettatore nel labirinto dei segni — PAC magazine di arte e culture
MARIA FRANCESCA GERMANO | Mentre nell’auditorium Serra del Sole di Matera rimbombano gli applausi alla fine del debutto di Mangiafoco, di Roberto Latini, qualcuno felicemente confessa: «Non ci ho capito niente, ma è stato bellissimo!» Forse è questo l’approccio giusto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La congiura del doge Marino Faliero — Conoscere Venezia
La congiura del doge Marino Faliero La congiura tramata dal doge Marin Faliero sorse nel 1365, l’animo violento e l’ambizione del quale mirava a sovvertire il governo, riducendo la Repubblica a signoria principesca, come in altre città italiane. La causa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Circe di Madeline Miller (Sonzogno, 2019) a cura di Elena Romanello — Liberi di scrivere
Dopo aver raccontato la vicenda d’amore e di guerra di Achille e Patroclo ne La canzone di Achille, Madeline Miller torna sulla mitologia greca, argomento capace di offrire in fondo da millenni tutti i canovacci possibili alla base di ogni … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
321 cose intelligenti da sapere sugli animali di Matilda Masters e Louize Perdieus (Rizzoli, 2019) a cura di Elena Romanello — Liberi di scrivere
Torna in libreria il duo Matilda Masters e Louize Perdieus, con una nuova storia di curiosità scientifiche, come strenna per i regali di Natale per ragazzi e magari non solo per loro, visto che l’argomento è sempre intrigante, a qualsiasi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento