Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: ottobre 2018
Videogallery della settimana [5° invio]
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
North Coast 500: toccata e fuga nella Scozia selvaggia ed incontaminata
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
Streetart News [wall 1366] – Daas, Antonio Anc, Bogdan Scutaru
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
I morti si raccontano: Serepta Mason nell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
Lo scorso inverno avevo ripreso in mano la mia copia dell’Antologia di Spoon river di Edgar Lee Masters, una delle prime raccolte di poesie che ho letto, in cui l’autore ha dato voce…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
ULISSEIDE – Il lessico della trasgressione 2
Originally posted on NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA:
(continua) Barca Per ogni viaggio serve un mezzo di trasporto adeguato, abbiamo visto che quello di Ulisse è eccezionale, una favolistica nave magica. Così Dante inizia trionfalmente il canto I del Purgatorio: Per…
L’uomo allo Specchio — VALENTINE MOONRISE
L’uomo lascia che le mani unite si riempiano dell’acqua gelata che scende dal lavandino. Esegue meccanicamente il gesto circa una decina di volte. Pensa che si dovrà sparare in endovena una smisurata dose di caffeina, per riuscire a reggere la … Continua a leggere
Gozzano
Originally posted on simonebocchetta:
Guido Gozzano, Poesie – La via del rifugio. i colloqui. Le farfalle. Poesie sparse, Newton Compton, Roma 1973, p. 228
proprio due parole sulle : “Assaggiatrici” di Rosella Postorino
Non dirò nessuna parola sulla trama ricca e variata. il pregio maggiore è il mantenimento del livello che resta costante e che anzi riesce in modo incredibile e sotterraneo quasi ad aumentare. Incredibile perché la tragicità rimanda ad eventi vicini … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
la morte dell’Europa – Girl walking with her dead cat – Sátántangó – Bela Tarr – 1994
Pubblicato in video
Lascia un commento
Quando invecchiamo si rompe il “ponte” tra vista e memoria
Originally posted on ORME SVELATE:
Aging (Claire Williams) Le dimenticanze e gli errori della memoria legati all’età sono una lamentela comune per molti anziani, ma ciò che non è ancora compreso è ciò che causa questi cambiamenti. Una recente ricerca…
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
Streetart Flash – Emily Ding @ Lancaster, USA
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Abate Dinouart
Originally posted on simonebocchetta:
Abate Dinouart, L’arte di tacere [1771], Sellerio, Palermo 1992, p. 48
Streetart News [wall 1365] – Axel Void, Colectivo Lúcido, Chris Dyer
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Asperger, il nazismo e la diagnosi – Riflessioni sul libro: I bambini di Asperger (2018) di Edith Sheffer — Articoli – State of Mind
Hans Asperger è stato solo uno psicopatologo acuto, superato dal progresso? Putroppo no. Edith Sheffer ne mostra il lato oscuro, ci accompagna nell’abisso: Asperger ha contribuito a usare diagnosi di autismo e disabilità per sostenere l’eugenetica nazista. via Asperger, il nazismo … Continua a leggere
Frammenti di uno sciamanesimo dimenticato: le Masche piemontesi – A X I S m u n d i
Originally posted on HyperHouse:
Su AxisMundi un post molto particolareggiato sul legame tra sciamanesimo e stregoneria, del Piemonte peculiarmente, dove la masche – streghe – operavano. Esistono al mondo ben poche aree geografiche interessate dal “fenomeno” della Stregoneria quanto l’Italia:…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
ULISSEIDE – il lessico della trasgressione 1
Originally posted on NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA:
? “Due, tre parole imparentate formano un viluppo di disegni e fragori, che nulla varrà a sciogliere. Le parentele delle parole passano per quei nervi del lettore: eppure han da essere verificabili, rintracciabili nel…
Soggettività e verità (2017) di Michel Foucault: uno sguardo sconvolgente sulla società e su temi sempre attuali anche nella cultura moderna – Recensione del libro — Articoli – State of Mind
La sessualità è il tema centrale del libro Soggettività e Verità di Michel Foucault. Nel testo Foucault mira a cogliere alla radice il delinearsi di un intero campo di pratiche e riflessioni che nell’antichità classica investono il corpo, i suoi … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
Streetart Flash – Eduardo Kobra @ New York, USA
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
I villaggi più belli di Scozia: Falkland, sulle orme di Outlander e degli Stuart
Originally posted on Nel cuore della Scozia:
Quali sono i villaggi più pittoreschi della Scozia? Difficilissimo decretare un vincitore perchè c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Durante il tour dello scorso settembre con Scozia Viaggi però posso affermare con sicurezza di…
Le carote di Cechov — GRUPPO DI LETTURA
Ogni volta che riprendo in mano un libro di Cechov (e l’occasione stavolta è stata piuttosto divertente), mi pento di non rileggerlo più spesso. Dovrei sempre tenerlo sul comodino, a metro e misura della giornata appena trascorsa. Basta fare un … Continua a leggere
José Saramago, da: “Le intermittenze della morte”
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
“OTTO” dei Kinkaleri: quel tremore che ci rende umani — PAC magazine di arte e culture
MATTEO BRIGHENTI | Cadere è il nostro respirare. La vita cade dappertutto, non c’è più orizzonte, né futuro. Nemmeno i palloncini volano verso l’alto, il cielo è chiuso, le stelle, i sogni, rimangono piantati per terra. Siamo traiettorie immobili e … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
Struttura del primo atto – L’incipit — PERSONAGGI IN CERCA DI STORIA
L’incipit deve solleticare il palato come l’acquolina in bocca, non soddisfare la fame tutta in un boccone. L’INCIPIT L’incipit viene anche chiamato “hook”, ovvero “uncino”, o piuttosto “amo”, al quale viene attaccata un’esca per far abboccare i pesci. Bell’immagine, di … Continua a leggere
Fabio Pusterla — Interno Poesia
Cara acqua, ma io ti guardo sempre anche se tu non ci sei, se corri altrove o ti rintani nel cavo della roccia. Ti vedo anche quando fai l’invisibile, la goccia infingarda, perché ti ho vista brillare in certe albe. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1364] – Aina Regine & Ener Konings, My Dog Sighs, Helen Bur — Barbara Picci
Sunde, Norway: new mural collab by Norwegian artist Aina Regine and Ener Konings for Hardangerfjord Street Art Festival. USEFUL LINKS AINA REGINE: Aina Regine in this blog | Website | Instagram | Facebook USEFUL LINKS ENER KONIGS: Ener Konings in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart Flash – Eduardo Kobra @ New York, USA — Barbara Picci
“Stop Wars” 391 Christopher St, New York, USA: new mural by Brazilian artist Eduardo Kobra. USEFUL LINKS: Eduardo Kobra in this blog | Blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart Flash – Eduardo Kobra @ New York, USA — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Auschwitz ovvero il male “pop” — vibrisse, bollettino
di Demetrio Paolin Molti, tra ieri e oggi, hanno condiviso una foto, dove è ritratta una donna dal sorriso sguaiato, la dentatura orribile, con indosso una maglietta che, ricalcando i caratteri della Disney, portava scritto “Auschwitzland”. Il mio primo sentimento … Continua a leggere
Brabs – Thinking to be a tree
Pubblicato in economia della condivisione, il mondo invisibile
Lascia un commento
“Volevamo rompere una lastra di ghiaccio e poi ferirci con i frammenti. Ne I Sovversivi abbiamo creduto molto” dicono i Taviani, poi è andata come è andata
gli Spietati
Pubblicato in video
Lascia un commento
frammenti tratti da: “La solitudine dell’assassino” di Andrea Molesini
Non malissimo il libro che però non mi ha appassionato non abbastanza tragico e drammatico appunto e a tratti ridondante. Ho preso nota di certe frasi lette sono come righe sottolineate. —- Era chiaro che usava l’armamentario del fuoco, dei … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Natalino Balasso – L. Caino 8/9
Pubblicato in azione scenica, laboratorio di arte, video
Lascia un commento
L’inferno in mezzo a noi. Parlando di “FaustBuch” con Enrico Casale — PAC magazine di arte e culture
ILENA AMBROSIO | Successo, gloria, fama, popolarità: la parabola dell’uomo che per la brama di possederli fa suo il demoniaco scendendo a patti con esso è diventata nei secoli un topos abitato da letteratura, musica, cinema. Un nuovo originalissimo contributo … Continua a leggere