frammenti tratti da: “La solitudine dell’assassino” di Andrea Molesini

Non malissimo il libro che però non mi ha appassionato non abbastanza tragico e drammatico appunto e a tratti ridondante.
Ho preso nota di certe frasi lette sono come righe sottolineate.
—-
Era chiaro che usava l’armamentario del fuoco, dei libri delle sinagoghe bruciate per nascondere e ricucire ferite del tutto private
Alla fortezza il tempo era quello dei bambini qui è quello di chi non sa
Solo chi come noi guarda l’orologio non sa niente del tempo
Il tempo che viviamo in compagnia nel garbuglio degli incontri e degli scontri non è altro che il tempo della commedia tragico è solo il tempo privato
Non sono pronto per i luoghi dove si mangia senza fame e si parla senza dire
Non l’ha ancora capito che un amico vero è il più estraneo degli estranei
Siamo noi a generare chi ci circonda
Il nostro immaginario dà identità a cose e persone
Sia saggio quanto vuole ma si ricordi di parlare da stupido è molto meglio il suo valore s elo tenga per se se non vuole trovarseli tutti contro
Un brindisi al vino e al culo delle donne
Mi ricordava senza volerlo che ciascuno il proprio posto nel mondo se lo sceglie da sé
Sta a noi respingere il ricatto della mediocrità che ci assedia, ci abita confonde e risucchia nel gorgo delle abitudini
Lei traduce bene ma non genera mondi per farlo bisogna avere il coltello alla gola ogni tanto non sempre
Ma ogni tanto bisogna ubriacarsi, alcol idromele un eccesso di gioia o di dolore
Bisogna imparare a rinunciare al dominio su di sé sulle persone che crediamo di amare
Non era matta sa era troppo intelligente per le bagatelle della vita associata
Donne? Poche e nessuna convincente
I luoghi hanno un’anima si dice
L’orecchio è un dono di dio come la pioggia la sera il fuoco la saggezza la follia
Ma l’ebrea aveva messo l’anima nei libri e l’anima deve respirare tutta quanta
Le cose accadono e basta
Non ci credo che il male abbia cosi’ tanti fedeli ma può contare sulla paura dei più
Il mondo è merda e tutti si cerca di attraversarlo evitandone gli schizzi
Ciascuno crede in quello che ha bisogno di credere
Non si può vivere senza onore

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in laboratorio di scrittura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...