Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: luglio 2019
Primo Levi – 11 febbraio 1946 — Letture/Lecturas
REGISTRAZIONE DEL 25 APRILE 2016 11 febbraio 1946 – Primo Levi da “Ad ora incerta”, Garzanti Editore, 1984 Lettura di Luigi Maria Corsanico Memory, Adrian Konarski ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Cercavo te nelle stelle Quando le interrogavo bambino. Ho chiesto di te alle … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Sfumature di rosso — Cipriano GENTILINO
Scrosciano silenzi le onde di maestrale rossi di vergogna esalano incubi senza risvegli, attese senza fine né nomi oltre i confini del conforto. Autore : Cipriano Gentilino ph dipinto : Bagnanti di Pablo Picasso via Sfumature di rosso — Cipriano GENTILINO
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ignote stanze — Cipriano GENTILINO
Tra stanze ignote la poltrona smunta nell’angolo ormai storto ti conforta ancora con gli sconosciuti fantasmi dei tempi impastati, gli occhi dei figli senza nome sanno allacciare le scarpe come ti piace e sono calore nel petto quando la luce … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
isola — Cipriano GENTILINO
Nodo, lasciato al mare dal cordaro, terra rafferma per crocicchi di radici mai tutte note e tele disfatte nelle notti dell’inganno, isola di fiori di campo e migranti, sei nodo imbrogliato di byzantium. ©Cipriano Gentilino via isola — Cipriano GENTILINO
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
In perfetto equilibrio
Originally posted on marcellocomitini:
Lorenzo Quinn, The four loves ? Tengo il passo che tiene la vita lungo le strade sbilenche. Alle sue spalle seguo il profumo che lascia a piedi nudi calco le sue orme. A volte mi ritrovo…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
#024 — I Mille Volti del ’68
Autore: Domenico Notarangelo Luogo: Matera Titolo: Il Vangelo secondo Matteo Anno: 1964 Descrizione: Il Vangelo secondo Matteo è un’opera cinematografica italiana, diretta nel 1964 da Pier Paolo Pasolini e incentrata sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
#002 — I Mille Volti del ’68
Autore: Jack Benton Luogo: campagne del Tennessee, Stati Uniti Titolo: sconosciuto Anno: 1920(circa) Descrizione: Nell’immagine soprastante viene raffigurata la cerimonia notturna di iniziazione del Ku Klux Klan.Un uomo si inginocchia di fronte ad un membro del Klan, presumibilmente il sacerdote, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
#011 — I Mille Volti del ’68
Autore: sconosciuto Luogo: Albert memorial, Lond Titolo: American beat Poet Allen Ginsberg con un gruppo di autori beat Anno: 10 Giugno 1965 Descrizione: Nacque il 3 Giugno 1926 a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica e crebbe nella vicina … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il tema del ritorno scuote le radici dell’anima! — Carmela Costanzo
TOUR IN CALABRIA Cominciammo dall’alto Jonio, dalla zona intorno a Crotone. La Calabria è lunga 150 miglia ma è larga solo 25 nel punto più stretto. Osservandola sulla cartina, al centro si vedono masse di marrone e di verde. La … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Millo @ Casablanca, Morocco — Barbara Picci
“Handle with care” Casablanca, Morocco: new mural by Italian artist Francesco Camillo Giorgino aka Millo for SbaghaBagha. Location: Rue Mohammed Laâroussi. “The wall is located in a big central area of the city dedicated to the wholesale trade. Everyday hundreds … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Josif Brodskij – Addio — Letture/Lecturas
Josif Brodskij Addio (1957) (Traduzione di Silvia Comoglio) dall’annuario Tellus, n. 29, Editrice LaboS, 2008 Lettura di Luigi Maria Corsanico Tchaikovsky Morning Prayer, opus 39 no 1 Mikhail Pletnev, piano ~~~~~~~~~~~~~ Addio, dimentica e perdona. E brucia le lettere, come … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Sciascia: la letteratura contro il potere — La poesia e lo spirito
di Nicola Vacca Leonardo Sciascia, scomparso nell’autunno del 1989, è stato un intellettuale puro che credeva nell’eresia e scriveva le sue opere con il convincimento di dare fastidio. Ogni suo libro è diventato un caso. Nelle sue invettive colpiva sempre … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
FORMA E VITA IN SICILIA (di Leonardo Sciascia) — La poesia e lo spirito
[ dal n. 5/1960 della rivista letteraria “Le ragioni narrative”, periodico letterario pubblicato a Napoli dall’editore R. Pironti e Figli in via Mezzocannone 75, tra i cui redattori troviamo i nomi di Domenico Rea, Mario Pomilio, Michele Prisco (direttore responsabile), … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sciascia su Costituzione e partitocrazia — Milocca – Milena Libera
Sciascia in un’intervista televisiva rilasciata nel 1978 Candeloro Rino Nania . “Lo Stato per me è la Costituzione; e la Costituzione non esiste più. Non esiste più nel senso tecnico, anche. Ho sempre pensato che la Costituzione si fosse dissolta, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Tararabundidee feat. Tra Le Righe – Ep. 17: Addio, addio amici addio.
Originally posted on tararabundidee:
Nuovo appuntamento con la recensione delle libraie a cui stavolta ho sottoposto il tema dell’addio, dei saluti, insomma. Non una cosa piacevolissima, perché gli addii non sono mai piacevoli, implicano sempre un cambiamento di stato, una…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Luciano Bianciardi. In interiore homine, principio di una rivoluzione —
«La rivoluzione deve cominciare da ben più lontano, deve cominciare in interiore homine». Ecco un buon modo per principiare una rivoluzione. La vecchiaia ha causato un’invalidante miopia all’umanità, forse è una questione di cataratta, o semplicemente ci siamo ridotti a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il quotidiano e le sue sottrazioni tra normalità e la vita che scorre —
Fabio Orrico, poeta (Strategia di contenimento per Perrone Editore, Della violenza per Fara Editore), scrittore di thriller (Giostra di Sangue per Echos Edizioni ed Estate nera per Golem Edizioni, entrambi scritti a quattro mani con Germano Tarricone), di un romanzo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [700] – L’altalena che unisce i bambini del confine USA/Messico — Barbara Picci
“Le azioni che hanno luogo da una parte hanno una conseguenza diretta dall’altra“. Ronald Rael e Virginia San Fratello “Un’installazione altalena sta riunendo i bambini sul confine tra Stati Uniti e Messico, sfidando il presidente Trump che vuole costruire un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Ardif @ Le Locle, Switzerland — Barbara Picci
Le Locle, Switzerland: new mural by French artist Ardif for Luxor Factory. USEFUL LINKS: Ardif in this blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Ardif @ Le Locle, Switzerland — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Scultura – Jean-Louis Toutain, il bambino dell’arte — Barbara Picci
Il nomignolo che si è guadagnato, “il bambino dell’arte“, la dice tutta sulla poetica giocosa e spensierata dell’artista francese Jean-Louis Toutain. Se osservate le sue sculture, infatti, scoprirete una collezione di rappresentazioni positive ed emotivamente toccanti che incendieranno la vostra … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – DEIH @ Casablanca, Morocco — Barbara Picci
Casablanca, Morocco: new mural by DEIH for SbaghaBagha. Location: Rue Taounate / Rue Abou Al Abbas. Credits photo: M3ayzo. USEFUL LINKS: DEIH in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – DEIH @ Casablanca, Morocco — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – 11 aprile 1987) — Letture/Lecturas
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Primo Levi da: “I sommersi e i salvati“ in: “PRIMO LEVI – Se questo è … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Sini – La voce è il fenomeno — l’arte dei pazzi
La voce è il fenomeno perché è la voce che chiama al sapere. Ed è poi nel sapere che emergono le cose. E lì che accade il saper cosa, in forza del quale è il sole che sorge all’orizzonte ed … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Zambrano – Idee e credenze — l’arte dei pazzi
… vogliamo, per dirla alla maniera dei poeti, «custodire il sogno»… eppure basterebbe solo un po’ di coraggio per custodire non il sogno, bensì le sue stesse sorgenti, per vedere cosa ci rimane, quando ormai non ci rimane più nulla. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sartre – La buona e la mala fede — l’arte dei pazzi
Credo che l’amico Pietro abbia dell’amicizia per me. Lo credo in buonafede. Lo credo, ma non ne ho l’intuizione accompagnata da evidenza, perché questo tipo di oggetto [l’amicizia] per sua natura non si presta all’intuizione. Lo credo, cioè mi lascio … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gli Specchi angelici di Matteo Fato per il Parco Nazionale d’Abruzzo — Barbara Picci
L’anno scorso vi parlai di ARTEPARCO, un progetto di arte sostenibile nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ricordate? Lo feci in riferimento all’opera del designer Marcantonio Raimondi Malerba che vi impiantò per primo il suo cuore. Ebbene, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – LostHills @ Paris, France — Barbara Picci
Paris, France: “Mona Lisa” by UK artist LostHills. USEFUL LINKS: LostHills in this blog | Instagram via Streetart – LostHills @ Paris, France — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [699] – Il sottomarino che ricongela l’Artico per combattere il riscaldamento globale — Barbara Picci
“Un team di designer guidato da Faris Rajak Kotahatuhaha propone di congelare nuovamente l’acqua di mare nell’Artico per creare iceberg modulari in miniatura utilizzando una nave simile a un sottomarino, nel tentativo di combattere i cambiamenti climatici. […] La squadra … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – TakerOne @ Sderot, Israel — Barbara Picci
Ashkelon, Israel: new mural by TakerOne for Artists 4 Israel. USEFUL LINKS: TakerOne in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – TakerOne @ Sderot, Israel — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’uomo, nel suo sforzo di creare, compie un’opera inutile, di cui la bellezza è sola ragion d’essere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gioventù cannibale (1996) AA. VV.
Originally posted on Recensioni amichevoli :
Non ricordo più nemmeno dove l’abbia acquistata, ma appena inizata, questa raccolta si è qualificata subito per quello che è, ovvero una piccola estrema opera di racconti dell’orrore che racchiude le follie di alcuni fra…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I migliori libri dell’anno 2019 — Cronache Letterarie
Siamo arrivati alla nostra selezione dei migliori libri dell’anno per la quale ho intervistato librai, giornalisti, scrittori e viaggiatori, tutti appassionati lettori, almeno un paio compulsivi. Oltre ai romanzi, hanno scelto anche racconti e alcuni saggi interessanti. Come al solito … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’impatto dei cambiamenti climatici in un’opera digitale alla Fondazione Cartier — Barbara Picci
Fino al 10 novembre i giardini della Fondazione Cartier di Parigi ospitano un’opera digitale molto particolare che mostra gli effetti del cambiamento climatico sugli alberi della capitale francese. Si tratta di “Symbiosia“, un’opera digitale realizzata dall’artista olandese Thijs Biersteker in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – NeSpoon @ Le Locle, Switzerland — Barbara Picci
Le Locle, Switzerland: new mural by Poland artist NeSpoon for Luxor Factory. USEFUL LINKS: NeSpoon in this blog | Behance | Instagram | Facebook fan page via Streetart – NeSpoon @ Le Locle, Switzerland — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il progresso tecnologico non ci salverà
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ https://www.facebook.com/DevianceProject/videos/566589477208171/ § “Ma questa cosa qui l’avevano scoperta già nell’ ‘800 dovete sapere, quando praticamente si cominciava a dire “stiamo consumando una montagna di carbone, il carbone prima o poi finirà”,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
oracoli — Cipriano GENTILINO
All’oracolo hanno cucito le labbra della sentenza con i nastri sfilati dagli allori delle ricorrenze, siamo figli di padri ignoti e lune mai sconsacrate in bilico sul bordo piatto di questa terra inquieta, scrutiamo fondi ritostati di caffè nero coloniale … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Vivere a impatto zero nella città dove tutto ha un prezzo — milanosecondonoi
C’è un signore a Milano Porta Garibaldi Ha i capelli lunghi, bianchi e un’età indefinita. Scompare e riappare all’improvviso, su una panchina, su un marciapiede, in giro per la stazione, in un tavolo in disparte in un bar Ricorda Leonardo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Marcello Comitini – Il lamento del sognatore — Letture/Lecturas
Marcello Comitini Il lamento del sognatore ©2019 Lettura di Luigi Maria Corsanico J.S.Bach – Suite No. 5 in C minor, BWV 1011 – Prelude Stephane Tetreault, cello Immagine: L.M. Corsanico ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Colui che tiene in pugno il potere immenso di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
RABBIA E NOIA..AL TELEFONO — Povertà e Ricchezza
Non tutti sono d’accordo con le giornate poco estive… via RABBIA E NOIA..AL TELEFONO — Povertà e Ricchezza
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’esperienza personale, quando è quella di un uomo giovanile, capace di sprecare e di distruggere senza ragione, smentisce ogni volta questa concezione miserabile — Nosce Sauton
“Qualsiasi giudizio sull’attività sociale sottintende il principio che ogni sforzo deve essere riducibile, per essere valido, alla necessità fondamentale della produzione e conservazione dei beni, da un lato; alla riproduzione e conservazione delle vite umane, dall’altro. Il piacere – inteso … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Poi impari… — quellostrano1980
La prima volta in cui muori, credi di non farcela. Poi impari a sopravvivere. (OffMetallurgica, Twitter) via Poi impari… — quellostrano1980
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Incomunicabilità — Cantiere poesia
Essere guardarsi alllo specchio senza conoscersi parlare lingue diverse senza comprendersi erigere barriere senza averne vantaggio se non impoverirsi di ogni bene. Vivere in pace ossimoro di bramata utopia sopravvivere per non lasciarsi seppellire dal ghigno beffardo di nera risata. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sopravvivere —
Lascia che la pace della natura entri in te come i raggi del sole penetrano le fronde degli alberi. Lascia che i venti ti soffino dentro la loro freschezza e che i temporali ti carichino della loro energia. Allora le … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento