Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: giugno 2020
King Crimson
Originally posted on Il Canto delle Muse:
https://www.youtube.com/watch?v=FhKJgqxNDD8 Sundown dazzling day Gold through my eyes But my eyes turned within Only see Starless and bible black Old friend charity Cruel twisted smile And the smile signals emptiness For me Starless…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Meditazione rituale — Claudio Turri
Niente altro che questo, una meditazione rituale sulla luce del giorno, anche questo. Meditazione rituale — Claudio Turri
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
René Guénon: “Il simbolismo dello Zodiaco nei Pitagorici” — A X I S m u n d i
Sul simbolismo delle porte solstiziali nell’antica tradizione ellenica e vedica: il Cancro e il Capricorno, la «porta degli dèi» e la «porta degli uomini», il dêva-loka e il pitri-loka della tradizione induista. Così le dottrine tradizionali inquadrarono il simbolismo zodiacale … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il simbolismo dei due solstizi, da Giano bifronte ai due Giovanni — A X I S m u n d i
L’antico culto solstiziale, incentrato sulla figura di Giano bifronte, intorno all’850 venne «cristianizzato» e inserito nella liturgia con i nomi dei due Giovanni: S. Giovanni Evangelista il 27 dicembre, al solstizio d’Inverno e S. Giovanni Battista il 24 giugno, al … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La ringhiera — ladisillusione
Risate sgualcite come pellicce di animale sulle spalle Commercio quotidiano per riempire vasi di creta molle Sguardi, strette di mano, tavole rotonde. Sboccati nel via vai di chiacchiere. Musica, inviti diplomatici. La frenesia di una convenzionale condotta. In tutto questo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’estinzione e la schiavitù sono un trauma globale — Tracking Extinction
Il razzismo nei confronti dei neri Africani ha le stesse origini della crisi di estinzione. Ricalca gli stessi schemi psichici dell’indifferenza istituzionalizzata per il destino delle specie animali. Appartiene allo stesso schema di civiltà. Tutte le ferite sono state suturate … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il film dei film e il sogno americano — Zona di disagio
È definitivamente tramontato il sogno americano ? E se sì, di quale sogno, o meglio, di quali sogni stiamo parlando ? Ma soprattutto, dovremmo chiederci: da quale sponda dell’Atlantico la stiamo osservando. Il sogno dell’America di se stessa ad ovest … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
‘È il Virus Economico, Stupido!’ — Pulgarías
… di fronte all’impatto traumatico di Covid-19 non dovremmo né disperare né rassegnarci, ma piuttosto porci con freddezza la seguente domanda: a che tipo di ‘normalità’ stiamo cercando di tornare? ~ Fabio Vighi ‘È il Virus Economico, Stupido!’ — Pulgarías
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Elle fume pas, elle boit pas, elle drague pas, elle cause pas… mais elle peint — L’atelier peinture de Christine
”-. Dis, Christine, tu as vraiment l’air sûre de toi, pinceaux en mains, et tu ne taris pas de conseils… qu’est-ce qui te donne une telle assurance ?-. Je suis, hélas, la reine des incompétentes, nulle en cuisine, en informatique, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Guérir la maladie d’amour — L’atelier peinture de Christine
”-. Monsieur, c’est une grande et subtile question entre docteurs de savoir si les femmes sont plus faciles à guérir que les hommes. Je vous prie d’écouter ceci, s’il vous plait. Les uns disent que non, les autres disent que … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Al Macro di Roma: A Road To Contemporary Art
Originally posted on Cronache Letterarie:
Dal 5 all’8 maggio si è svolta al Macro, nelle grandi strutture dell’ex mattatoio, la quarta edizione della fiera dell’arte contemporanea: A Road To Contemporary Art. Erano presenti circa 80 gallerie italiane e straniere che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Le amiche imperfette” di Maria Pia Romano
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Gli Psicologi cantano noia e stanchezza degli anni ’00 in “Millennium Bug” — End Of a Century
https://open.spotify.com/embed/album/4wHhG6HrDfmZGUQFezaWKn?si=RHSNZvC0TZuGDX_j6t-j3g Lil Kaneki e Drast pubblicano il disco d’esordio “Millennium Bug” in cui cantano i drammi e i pensieri della Generazione Z Gli Psicologi cantano noia e stanchezza degli anni ’00 in “Millennium Bug” — End Of a Century
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
E’ online l’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento — PuntoZip
Da oggi il database dell’Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è consultabile sul sito della Fondazione Giorgio Cini, nella sezione dedicata agli Atlanti fotografici curati dall’Istituto di Storia dell’Arte. È messo a disposizione del pubblico il frutto di quattro anni … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Le figurine di Radiospazio. La cena dai genitori — radiospazioteatro
David Foenkinoss, L’eroe quotidiano Erano passati gli anni, c’erano state guerre e muri, e i primi due figli avevano lasciato la casa di famiglia Mio padre era rimasto solo con i genitori, e quel periodo gli era sembrato quanto meno … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Falce di Neal Shusterman
Originally posted on il libro geniale:
Editore: Mondadori Anno di pubblicazione: 2020 Pagine: 360 Un mondo senza fame, senza guerre, senza povertà, senza malattie. Un mondo senza morte. Un mondo in cui l’umanità è riuscita a sconfiggere i suoi incubi…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Padania blues][Nadia Busato] — Queerographies
Un intreccio di storie ispirate a un fatto di cronaca reale, una tragicommedia in cui si sorride delle miserie di una comunità retrograda. [Padania blues][Nadia Busato] — Queerographies
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Vir contra virus — il panico dei pollai
Giovanni Trimeri Virus vs virum vel vir contra virus * Sono vecchio da molto tempo, di non servire a nulla l’ho capito solo in questa primavera cinica e ammorbata. ** Tutti con le mascherine quest’anno che non c’è stato carnevale. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sulle fiabe postmoderne di Margaret Atwood — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
L’uovo di Barbablù, 2020(Racconti Edizioni, Trad. Gaja Cenciarelli) «Non è la prima volta che penso di non essere venuta al mondo come tutti gli esseri umani, bensì di essere uscita da un uovo schiuso». Questa frase di Margaret Atwood, fra … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
TUNISIA – WATER, DESERT AND NOMADIC VASTNESS
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un secolo di distributori automatici
Originally posted on Non sono ipocondriaco:
I primi distributori automatici di cibo comparvero a Londra esattamente un secolo fa, nel 1920. In alto c’è scritto “frutta”, perché in effetti la frutta era uno dei prodotti disponibili in questi distributori. Ma…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un esprit nommé Gytrash — L’atelier peinture de Christine
”-. Un bruit violent couvrit soudain ces légers clapotis, ces chuchotements, à la fois si éloignés et si distincts. Un trot de cheval très net puis un son métallique effacèrent les doux bruits des capricieux courants de l’onde. Ce bruit … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Charnier — L’atelier peinture de Christine
”-. Il était resté des heures dans ce boyau infernal creusé par les obus de 75, au milieu des membres épars, des tripes et des têtes arrachées de ses compagnons, une escouade entière expulsée, avec une brutalité sans nom, d’un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Masayo Koike — Interno poesia
Intervallo Da lontano arriva rotolando una palla la palla rotola, spinta da un calcio viene verso di me ma io sono stanca un bambino la insegue di corsa… 106 altre parole Masayo Koike —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Teatro di San Moisè (1620), poi Teatro Minerva — Conoscere Venezia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
FARMI CORPO SOLUTO — Intermittenze. Scritture di Anna Leone
Quando esorti a volermi bene, vorrei mi insegnassi a uscire dal corpo stagno di fluttuanti ragioni, a mettermi a lato degli accadimenti per non farmi trafiggere il fianco da avventori della domenica. Quando esorti a volermi bene, mi porteresti, poi, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) – Helplessly Hoping
La parola “simbolo” viene dal latino symbolum che a sua volta si origina dal greco σύμβολον [symbolon] (“segno”) che a sua volta deriva dal tema del verbo συμβάλλω (symballo) dalle radici σύν «insieme» e βάλλω «gettare», avente il significato approssimativo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, polis, video
2 commenti
Santana – Soul Sacrifice 1969 Woodstock live concierto HQ
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
HAI BISOGNO PURE — Alexandra Bastari
Hai bisogno pure di questo spazio di questo atrio in cui si sta soli soli senza una preghiera senza credere e senza chiedere. Hai bisogno pure a volte di dormire un sogno che contiene solo mezzi toni, di stare con … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’INCIAMPO — Alexandra Bastari
Penzola l’inespresso muto come un pagliaccio da strada eccomi, madre: non dire altre parole precise e puntuali avvertimenti planetari: io lo sapevo. Caro: se tu anche mi avessi redarguito con la tua mano di casa prendermi e portarmi all’altro lato … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
RINVIENE IN ANTICIPO SULLA FORZA — Alexandra Bastari
Rinviene in anticipo sulla forza – sulla parata del contraccolpo quest’auscultare tutto troppo che mi acerba. Respingere è il magnetismo dello spazio; in me la notte è donna premurosa: scompone sfilando l’alfabeto della tua bocca a doppia lama. (Calderara di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
UNA SERA IN VASCA — Alexandra Bastari
– vai a pesca nel mio tempopsicanalizzi anacronismi.So dov’eri tue so che lì ritrovo la baradi una mia mezza età triste. Certi spiriti altri invece migranoe lasciano un nomeun’eredità nasaleuna parte più suscettibilecome la pelle cartosa di un’ascella. (Bologna, 14 … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
VANNO BENE ANCHE QUEI DISCORSI — Alexandra Bastari
Vanno bene anche quei discorsiall’autolavaggio: “non restare dentro,ché non si sa mai” Il tuo dire, il tuo farefu sempre lo strofinio atonodei rulli: uno sforzo d’auscultazione sordooltre la vetrata (Senigallia, 24 giugno 2020) Alexandra Bastari VANNO BENE ANCHE QUEI DISCORSI — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
GUSCIO — Alexandra Bastari
Forse quello che ricarical’eco improbabile del guscioè questo urlare con le mani a coppal’esistenzacome gli animali che non sannoil proprio nome. (Senigallia, 27 giugno 2020) Alexandra Bastari GUSCIO — Alexandra Bastari
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Recensione: I cieli di Philadelphia di Liz Moore — The Bibliophile Girl
Ciao, lettori! Dopo un periodo di stop, dovuto anche al fatto che gli editori erano fermi e le librerie chiuse causa emergenza sanitaria, torno con la recensione de I cieli di Philadelphia, romanzo con cui riparte NN Editore. Recensione: I cieli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I CIELI DI PHILADELPHIA – Liz Moore — TELEGRAPH AVENUE – LIBRI E RECENSIONI
“Sui binari di Gurney Street c’è un cadavere. Donna, età imprecisata, probabile overdose, dice il centralino.” Inizia così “I cieli di Philadelphia”, il nuovo romanzo di Liz Moore, giovane scrittrice e musicista americana che una decina di anni fa si … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I cieli di Philadelphia – Liz Moore — Leggendo a Bari
I cieli di Philadelphia di Liz Moore è stato pubblicato da NN Editore lo scorso 21 maggio. Questo libro è per chi ha un posto segreto dove conservare i ricordi più cari, per chi ha visto cadere la neve sul … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Pierre Bonnard il solitario (1867 – 1947) — Cucinando poesie
fu un pittore molto discusso, chi molto lo ha amato e chi molto lo ha disprezzato, considerandolo grezzo e poco elegante , a me piace molto Bonnard, perchè credo che la sua pittura sia “reinvenzione” attraverso il superamento della tradizione … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La prospettiva di Degas — www.quellodiarte.com
Degas è il più tecnico degli impressionisti. La prospettiva è la struttura portante del suo quadro. A volte è semplice, altre voltè è incredibilmente innovativa ma sempre dal profondo senso narrativo. La prospettiva di Degas — http://www.quellodiarte.com
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Daniel Halévy – Degas parla (Adelphi edizioni, 2019) — Off Topic
L E T T U R E Articolo di Mario Grella Daniel Halévy è stato uno storico, un saggista e un traduttore francese. Ma questo è il meno. Quello è che davvero notevole è che Daniel Halévy, aveva amici molto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Degas e le sue ballerine: la suprema bellezza dell’imperfezione — La sottile linea d’ombra
La grazia e la delicatezza con cui Degas dipinse le sue famose ballerine celano una ricerca spasmodica di verità. Degas e le sue ballerine: la suprema bellezza dell’imperfezione — La sottile linea d’ombra
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Degas… “Un ufficio di cotone a New Orleans” – Storia… analisi e personaggi di un dipinto che va oltre la sola arte — IL MONDO DI ORSOSOGNANTE
Conosciamo Degas soprattutto come mitico pittore di ballerine, di balletti, di fantini, di donne al bagno etc. ma in realtà è stato soprattutto un pittore completo ed un notevole ritrattista. Questo suo noto dipinto però, come vedremo, ci colpisce per … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Certezze. — Roccioletti
Certezze. Performance digitale, 2020. Una proposizione avversativa alla volta, a turno. 30 maggio 2020 – 28 giugno 2020. A.Roccioletti, S.Tasca. Clicca qui per scaricare il testo completo in prosa. certezze – prosa Clicca qui per scaricare il testo completo in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Zut, c’est raté ! — L’atelier peinture de Christine
A l’atelier du Jeudi, on va, on vient, on pose son chevalet, et on peint. Moi comme les autres, car, c’est un terme très à la mode, nous sommes un atelier en autonomie, donc une structure interactive. Je repose d’ailleurs … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento