Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) – Helplessly Hoping

La parola “simbolo” viene dal latino symbolum che a sua volta si origina dal greco σύμβολον [symbolon] (“segno”) che a sua volta deriva dal tema del verbo συμβάλλω (symballo) dalle radici σύν «insieme» e βάλλω «gettare», avente il significato approssimativo di “mettere insieme” due parti distinte.
In greco antico, il termine simbolo (σύμβολον) aveva il significato di “tessera di riconoscimento” o “tessera hospitalitatis (dell’ospitalità)” [4] secondo l’usanza per cui due individui, due famiglie o anche due città, spezzavano una tessera, di solito di terracotta o un anello, e ne conservavano ognuno una delle due parti a conclusione di un accordo o di un’alleanza: da qui anche il significato di “patto” o di “accordo” che il termine greco assume per traslato. Il perfetto combaciare delle due parti della tessera provava l’esistenza dell’accordo.

mettere assieme


Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in economia della condivisione, polis, video. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) – Helplessly Hoping

  1. amleta ha detto:

    Pensavo che citassi un film bellissimo che ho visto nella mia adolescenza e che ha proprio questo titolo “Arrivederci Ragazzi”

    "Mi piace"

    • glencoe ha detto:

      Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) è un film del 1987 diretto da Louis Malle è per me un film bellissimo ma qui come di solito faccio io c’è un doppio rimando una specie di collegamento tra questo film e il mio post di testa attuale quello dei ragazzi che cantano
      Helplessly Hoping

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...