Archivi del mese: Maggio 2019

HD | La Bataille d’Alger (Gillo Pontecorvo, 1966) – 1080p

Pubblicato in notes, video | Lascia un commento

Baudrillard contro tutti: Il Complotto dell’arte — Leggo libri, vedo gente

Il Complotto dell’arte è un testo striminzito ed essenziale. Velocissimo alla lettura, è facilmente comprensibile a tutti. Baudrillard non vuole scontrarsi contro l’arte moderna in toto ma delinea i limiti umani. L’autore mette in discussione le posizioni snob di tutti … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

La Diffamazione Rituale — Berlicche

Oggi non vi propongo un mio pezzo, ma una mia traduzione di un saggio trovato in rete tramite questo articolo sul caso Kavanaugh. E’ una descrizione molto interessante di una dinamica che abbiamo visto spesso attuarsi davanti ai nostri occhi, … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Van Gogh – Sulla Soglia dell’Eternità — A Scheggia d’Arte

Quando mi trovo davanti a un paesaggio, vedo l’eternità. Magari sono l’unico a vederla, ma la vedo. Io l’eternità l’ho vista. Grazie ad un magistrale uso della fotografia, curata da Benoit Delhomme, l’eternità l’ho vista negli occhi di Vincent rivolti … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Disobedience – La disobbedienza dell’amore — A Scheggia d’Arte

«Niente è più tenero e autentico della reale sensazione di essere liberi». Il concetto di libertà e di scelta sono ripetute come un monito, un mantra lungo tutto il corso del film, partendo dalla scena iniziale in cui il Rav … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Free State of Jones — Lapinsù

Free State of Jones è un film violento, duro, fastidioso. Vederlo mette addosso un disagio latente che cresce e si sostanzia fotogramma dopo fotogramma annichilendo la nostra pietà fino a trasformarla in un orrore che acceca se guardato troppo a … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

il tempio delle due divinità – La felicità di Dioniso, quella di Apollo

Relazione presentata al Convegno su “Felicità: quale?” tenutosi a Viareggio nel Febbraio 1997. di Riccardo Zerbetto Il senso del mio intervento è già contenuto nel titolo. Felicità diverse, antitetiche, inconciliabili o destinate in qualche modo a coesistere in una possibile … Continua a leggere

Pubblicato in antropologia, notes | Lascia un commento

lo stato delle cose ( noi e il nostro Truman Show )

dal fatto quotidiano di Gianluca Ferrara | 11 novembre 2015 Mai nella storia dell’uomo si è avuta una società verticale come quella odierna, con una tale polarizzazione delle ricchezze ove, secondo uno studio della Oxfam, nel 2016 l’1% della popolazione … Continua a leggere

Pubblicato in polis | Lascia un commento

the power of love

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

#Mappe – Kyōto, quel che resta del verde — La Balena Bianca

Nonostante sia assediata dall’onnipresenza del grigio, la città di Kyōto nasconde bellezze naturali le cui raffinate asimmetrie generano piaceri puramente intellettuali. L’articolo #Mappe – Kyōto, quel che resta del verde… 8 altre parole via #Mappe – Kyōto, quel che resta del … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Andrej Dement’ev – Quando l’amore per sempre se ne vuole andare… — Letture/Lecturas

Andrej Dement’ev (Tver, 16 Luglio 1928 – Mosca, 26 giugno 2018) Quando l’amore per sempre se ne vuole andare… Versione di Paolo Statuti © Lettura di Luigi Maria Corsanico Immagine: Edvard Munch, Separation 1896 Mateusz Piechnat – Scriabin Prelude op. … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | 1 commento

Lacan – Il muro del linguaggio — l’arte dei pazzi

Se il pianeta non parla, non è soltanto perché è reale, ma perché non ha il tempo, alla lettera – non ha questa dimensione. Perché? Perché è rotondo – il corpo circolare può fare tutto quello che vuole… Vorrei oggi … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, notes | Lascia un commento

Una conversazione sulla fotografia — Zonadidisagio

Barthes non spiega nulla. Mi spiace dirlo, ma Barthes, a proposito della fotografia, non spiega nulla. Così come non spiega nulla la filosofia o la scienza. Barthes osserva. Si prende come intercessore, paciere, mediatore tra le necessità del particolare e … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, notes | Lascia un commento

Silvio D’Arzo e ‘Casa d’altri’, ovvero “il miglior racconto italiano”

Cos’è Casa d’altri? «Un racconto perfetto» stando all’opinione illustre di Eugenio Montale. Oppure «Il miglior racconto del Novecento italiano» come s’è espressa buona parte della critica. O più umilmente si potrebbe rispondere: «Un’assurda vecchia: un assurdo prete: tutta una assurda storia da un…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Luciano De Giovanni — Interno Poesia

Tu lo vedi, non sono poesie, non vogliono essere poesie, vogliono essere, amore un umile cercare attraverso parole di poco conto quell’unica parola che ricordiamo… 32 altre parole via Luciano De Giovanni — Interno Poesia

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Speciale progetto Cavalca-via! di Pianura Urbana — Barbara Picci

Progetto Cavalca-via! di Pianura Urbana 16/21 maggio 2019 Ecco comunicato stampa e immagini dei muri realizzati. “Il tema scelto per “Cavalca-via!” è il rapporto tra mondo agricolo di una volta, il ricordo della vita di pianura com’era tanto tempo fa … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Muraleslian @ Leitza, Spain — Barbara Picci

Leitza, Spain: new mural by Murales Lian for Leitzeko Atekabeltz Gaztetxea. USEFUL LINKS: Murales Lian in this blog | Blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Muraleslian @ Leitza, Spain — Barbara Picci

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Smug One @ Leicester, UK — Barbara Picci

Leicester, UK: new mural by Australian artist Smug One for Bring The Paint. USEFUL LINKS: Smug One in this blog | Flickr | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Smug One @ Leicester, UK — Barbara Picci

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

OperArt [677] – “Murmuration” by Cai Guo-Qiang @ Melbourne, Australia — Barbara Picci

Luogo: Melbourne >> Australia Titolo mostra: Terracotta Warriors & Cai Guo-Qian Artista: Cai Guo-Qiang Dal 24 maggio al 18 ottobre 2019 “Nell’ambito di una nuova mostra presso la National Gallery of Victoria a Melbourne, l’artista cinese Cai Guo-Qiang ha creato … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart News [1572] – Swed Oner, Robert Obert, Lushsux — Barbara Picci

“Prevoir” Uzès, France: new mural by Swed Oner. USEFUL LINKS: Swed Oner in this blog | Instagram | Facebook fan page —————————————————————————————————————— London, UK: new mural by Robert Obert curated by Global Street Art. USEFUL LINKS: Robert Obert in this … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

ogni uomo è una prova del delitto di tutti, è questa la mia fede e la mia speranza

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Gli States degli States Part 34 (Utah) — Alessandria today @ Pier Carlo Lava

Originally posted on Travel With The Wolf: Non so quanti siano i parchi nazionali in questo stato , so di certo che questa è una delle aree che amo di più al mondo , nonostante i mormoni . Al livello … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Gli States degli States Part 33 (Georgia) — Travel With The Wolf

Il grande stato del sud , lo stato che diede i natali ad un grande come Martin Luther King Jr , lo stato della Coca Cola e della Cnn , qui proprio in mezzo alle due città più famose , … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Gli States degli States Part 32 (Texas) — Travel With The Wolf

Ci sono due cose di questo stato che sono indiscutibili , la prima cosa riguarda lo spazio , di certo quasi tutti conoscono la città di Houston sede della Nasa , l’agenzia aerospaziale americana , qui c’è il dietro le … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Gli States degli States Part 31 (Hawaii) — Travel With The Wolf

Siamo lontani dalla costa ovest degli Stati Uniti , molto lontano da Los Angeles , cinque ore di volo per arrivare alle isole Hawaii , una delle mete più sognate dei mari del Sud. Riunite nel Regno delle Hawaii , … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

I report su Sarah e Saleem — Cronache Letterarie

Siamo a Gerusalemme. Sarah è una donna israeliana che gestisce un caffè ed è sposata con un colonnello dell’esercito. Saleem è un palestinese che fa consegne ed è sposato con una donna innamorata e incinta. Sarah e Saleem hanno una … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

I tempi nuovi — Il Blog di Roberto Iovacchini

Titolo: I tempi nuovi Autore: Alessandro Robecchi Editore: Sellerio Una utilitaria parcheggiata alla periferia di Milano. Nell’interno un cadavere, le mani legate al volante con le fascette di plastica usate in genere dagli elettricisti, il foro di una pallottola alla … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Nel balcone di Chioggia — Verticali dal mondo – Handstands around the World

oggi ho fatto una passeggiata per Chioggia, in centro era un casino di traffico siamo stati nell’anello della laguna di Lusenzo in piacevole compagnia dove ho visto runners e ragazzi che ascoltano rap Chioggia è un comune di circa 50 … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Il piano inclinato | Matteo di Pascale

Originally posted on La Biblioteca di Babele:
E c’era infine quel ragazzo italiano che si era perso, era venuto in Olanda con chissà quale preziosa missione e invece se ne era completamente dimenticato. ? Francesco è un ragazzo milanese che…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Come belve feroci | Giuse Alemanno

Originally posted on La Biblioteca di Babele:
Ognuno paga il proprio tributo, figlia la vendetta cuccioli di sangue. (Sergej Alexandrovič Esenin) ? Oggi esce Come belve feroci, un romanzo di Giuse Alemanno edito da Las Vegas edizioni. Il libro mi…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

La misura imperfetta del tempo | Monica Coppola

Originally posted on La Biblioteca di Babele:
Quel giorno aveva capito che ci sono cose che non puoi cambiare, anche se ci provi. E l’unico modo che hai per sopravvivere è provare a far finta che non esistano più. ?…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Sono una sinfonia

Originally posted on live&read:
La mia anima è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni e strida dentro di me: corde e arpe, timballi e tamburi. Mi conosco come una sinfonia. Il libro dell’inquietudine, Fernando Pessoa

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Ozmo @ Rieti, Italy — Barbara Picci

“Al suono delle Trombe” Rieti, Italy: new mural by Italian artist Ozmo curated by Trame – Tracce di Memoria. USEFUL LINKS: Ozmo in this blog | Website | Wikipedia | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Ozmo @ Rieti, … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Stas Bags @ Saint Petersburg, Russia — Barbara Picci

Saint Petersburg, Russia: new mural by Stas Bags for Street Art Museum. Credits photo: Vladimir Abikh. USEFUL LINKS: Stas Bags in this blog | Website | Instagram | Facebook via Streetart – Stas Bags @ Saint Petersburg, Russia — Barbara Picci

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Ironia: alla scoperta della comunicazione ironica – Introduzione alla Psicologia — Articoli – State of Mind

Ironia: cos’è, quali sono le sue funzioni all’interno di un processo comunicativo. Perché alcuni non la capiscono e perché può non piacere via Ironia: alla scoperta della comunicazione ironica – Introduzione alla Psicologia — Articoli – State of Mind

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

La Moglie Del Soldato — Cinema Estremo

di Neil Jordan (Gran Bretagna, 1992) Questa volta partiamo con un aneddoto che spiega il perché del titolo italiano “La Moglie Del Soldato”, sicuramente meno efficace e più banale dell’originale “The Crying Game”. In realtà il film, durante la sua … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

A Field In England — Cinema Estremo

/a> di Ben Wheatley (Gran Bretagna, 2013) Sembra che Ben Wheatley abbia sparato le migliori cartucce durante la prima fase della sua carriera, un percorso iniziato con il convincente “Down Terrace” (2009) e poi proseguito con l’ottimo “Kill List” (2011) … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Paure

Originally posted on live&read:
Le persone non possono fare niente contro le loro paure. La follia di una donna innamorata, Susan Fromberg Schaeffer

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Gli ebrei di San Nicandro, una storia dimenticata — Lo Specchio di Ego

Di Andrea Carria Le pause caffè possono essere istruttive. La storia di cui infatti sto per parlarvi mi è stata raccontata durante una di queste da un collega, che in ufficio gode della meritata fama di dispensatore di aneddoti spassosi … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Le figlie di Salem: evoluzione di una psicosi collettiva

Le figlie di Salem, Thomas Gilbert (Diabolo Edizioni, 2019) Salem Village, 1691.  Abigail Hobbs è una ragazzina di tredici anni, coi capelli neri e lunghi. Aiuta i suoi genitori con le faccende di casa, si reca al fiume a prendere…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Streetart – Bordalo II @ Oliveira do Bairro, Portugal — Barbara Picci

“Half Stork” Oliveira do Bairro, Portugal: new 3d ecosculpture by Portuguese artist Bordalo II. Credits photo: Mike Doorline. USEFUL LINKS: Bordalo II in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Bordalo II @ Oliveira do … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Imbrogli visivi [13] – Monica Carvalho — Barbara Picci

Cosa troverete: un occhio da dessert; una lingua pungente; un tizio con le gambe legnose; un occhio con velleità artistiche; dei dolcetti con capezzolo integrato; una bocca alcolizzata; un orecchio ove ascoltare il mare; una pancia da passeggio; una chitarra … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Rodari – Luce e scarpe — l’arte dei pazzi

La storia che segue è stata inventata da un bambino di cinque anni e mezzo, con l’intervento di tre suoi compagni, nella scuola materna Diana di Reggio Emilia. Il «binomio fantastico» da cui è nata – «luce» e «scarpe» – … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Heidegger – Il mito è l’erede dell’oblio — l’arte dei pazzi

All’inizio del libro VII del dialogo sulla πόλις [la Repubblica], Platone parla, e precisamente nella forma di un μῦθος, della ἀλήθεια. Questo «mito» è noto come il «paragone» platonico della «caverna», a cui si è attribuita una quantità di significati, … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

“Dispersi” di Inaam Kachachi è un romanzo sull’Iraq di oggi e sulle migrazioni — editoriaraba

Quando nel 1955 la giovane e timida Wardiya lascia la sua famiglia per andare a lavorare come medico a Diwaniya, nel sud dell’Iraq, erano ancora poche le donne medico in tutto il paese. Di sicuro lei era la prima dottoressa … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Chiacchiere al Cairo: incontro con lo scrittore Adham al Aboudi — editoriaraba

Comincia oggi “Chiacchiere al Cairo”, una serie di interviste dedicate alla scoperta degli scrittori egiziani ideata e curata da Rabii El Gamrani appositamente per Editoriaraba. Cominciamo con lo scrittore Adham al Aboudi: nato a Luxor, in Egitto, nel 1981, laureato … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Chiacchiere al Cairo: incontro con la scrittrice e libraia Hala El Beshbeshi — editoriaraba

Continua la serie “Chiacchiere al Cairo”, ideata e curata per Editoriaraba da Rabii El Gamrani, che questa volta ci fa conoscere Hala El Beshbeshi, scrittrice, editrice, nonché proprietaria e direttrice del Centro culturale Al Hala (ex Toya bookstore) al Cairo. … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Un romanzo dell’Oman ha vinto il Man Booker International Prize — editoriaraba

Il 22 maggio scorso, l’autrice dell’Oman Jokha al-Harthi e la sua traduttrice inglese Marilyn Booth hanno vinto il Man Booker International Prize per il romanzo Sayydat al-Qamar/Celestial Bodies (Sandstone Press). Si tratta della prima volta che un romanzo tradotto dall’arabo … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Il Canto di Circe. Una nuova invasione barbarica — Zonadidisagio

Siamo in procinto di un’ennesima e sempre uguale invasione barbarica. Dopo aver preso Roma, l’orda avanza inesorabile e minacciosa verso lidi Felix, per dilagare fino all’estrema punta della Magna Grecia, che minaccia di demolirne i pilastri. Il Mediterraneo, culla della … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Antonio Lillo — Interno Poesia

Giustificazione alle mie lamentazioni di editore povero Se sono povero e lo dico a voce alta non è che mi lamenti disperato. Non piango in vista del suicidio. 139 altre parole via Antonio Lillo — Interno Poesia

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento