Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: automutuoaiuto
Igor Sibaldi sull’emergenza Coronavirus tra paura e meraviglia, desideri e tempo
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione, notes, polis, video
Lascia un commento
Alberto Manzi – Non è mai troppo tardi – 24 febbraio 1961
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
mi dispiace comunicarti che sei nato sbagliato
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
Aiuto. — Mortina Stories
Sono così stanca di lamentarmi che sul serio, vorrei davvero evitare. Cerco di farlo il meno possibile intorno alle altre persone, ma credetemi quando dico che nella mia testa è un continuo lamento. Sto riflettendo da alcuni giorni che mi … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Interazioni sociali reali e interazioni virtuali: quali preservano di più la nostra salute — Articoli – State of Mind
Interazioni sociali reali: se confrontate con quelle virtuali, sembrano aiutarci di più nell’affrontare la sofferenza mentale e i sintomi del PTSD via Interazioni sociali reali e interazioni virtuali: quali preservano di più la nostra salute — Articoli – State of Mind
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Le origini del disturbo ossessivo compulsivo
Originally posted on ORME SVELATE:
Good morning! Wash your hand before (Sergey Dyomin) Si puliscono le mani, molte volte di seguito. Fanno clic sugli interruttori per accendere e spegnere, più e più volte. Controllano – e ricontrollano, e controllano ancora…
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Ogni malattia ha origine nell’intestino (Ippocrate 460-370 a.C)
via Ogni malattia ha origine nell’intestino (Ippocrate 460-370 a.C)
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Disturbo ossessivo compulsivo made in Italy: la colpa italiana nella politica degli ultimi anni — Articoli – State of Mind
È possibile che la società italiana sia affetta da una malattia del senso morale? Una tumefazione della moralità che non è diventata una maturazione.. via Disturbo ossessivo compulsivo made in Italy: la colpa italiana nella politica degli ultimi anni — Articoli … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Prende vita in me
Originally posted on HyperHouse:
Mi confronto con le personali estensioni del continuum, andando a esplorare altrove ciò che non è ancora vivo. Tutto prende vita dentro di me.
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Si può essere gentili nelle grandi città? — Articoli – State of Mind
I comportamenti di cooperazione hanno un significato evolutivo ed è per questo che si sono mantenuti nel tempo. Ma siamo sempre gentili col prossimo? via Si può essere gentili nelle grandi città? — Articoli – State of Mind
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
Differenza tra comunicazione di massa e comunicazione interpersonale
via Differenza tra comunicazione di massa e comunicazione interpersonale
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, polis
2 commenti
Come il cervello riesce ad adeguarsi a contesti con regole diverse
Originally posted on ORME SVELATE:
Rules are Broken (Elizabeth Elkin) La flessibilità cognitiva – la capacità del cervello di passare da regole o piani di azione diversi a seconda del contesto – è fondamentale per molte delle nostre attività quotidiane.…
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Coping familiare: come la famiglia fronteggia gli eventi stressanti — Articoli – State of Mind
Coping familiare: risorse e strumenti del sistema famiglia per far fronte ai problemi. Un grande aiuto è avere buoni rapporti sociali esterni via Coping familiare: come la famiglia fronteggia gli eventi stressanti — Articoli – State of Mind
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Come le nostre aspettative influenzano percezione, attenzione e apprendimento — Articoli – State of Mind
È ormai noto e conosciuto il principio per cui impariamo dall’esperienza e costruiamo aspettative circa il nostro futuro. Tuttavia esse sono in grado di influenzare il nostro apprendimento dando priorità via Come le nostre aspettative influenzano percezione, attenzione e apprendimento — … Continua a leggere
antropotecniche o come facciamo fronte alle incertezze dell’esistenza umana
via antropotecniche o come facciamo fronte alle incertezze dell’esistenza umana
Stile genitoriale e sviluppo di comportamenti antisociali nei figli
Stile genitoriale e sviluppo di comportamenti antisociali nei figli
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Scena e retroscena di Goffman e teoria del doppio legame di Bateson
Originally posted on MEDICINA ONLINE:
Teoria del doppio legame di Bateson La comunicazione è considerata, da molti ricercatori, alla base delle più diverse manifestazioni della sofferenza psicologica. Dal punto di vista di una teoria della psicopatologia fondata sulla comunicazione, una delle…
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
La musica è un diversivo ai dolori
Originally posted on Antonella Lallo:
“La musica è un diversivo ai dolori” (O.Ribelli) Immagine tratta dal web
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione, il mondo invisibile
2 commenti
Ascoltare ma non sentire
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ “La gente è così addormentata che se ti limiti a parlare, ascolteranno ma, al tempo stesso, non sentiranno nulla. Ascoltano, ma non sentono. Anche se ascoltano, interpretano te e le tue…
Cosa ho visto in sedici ore davanti alla tv — An italian family in brussels — Onda Lucana
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Lettura e Teoria della mente: la narrativa aiuta a comprendere meglio gli altri? — Articoli – State of Mind
Secondo uno studio del 2013 la narrativa fungerebbe da supporto per lo sviluppo della componente emotiva della teoria della mente. Tale studio è stato replicato anni dopo: i risultati ottenuti sembrano diversi dai primi. via Lettura e Teoria della mente: la … Continua a leggere
Bullismo, oltre la vittima e il bullo: gli effetti sugli spettatori — Articoli – State of Mind
Uno studio condotto da Michel Janosz della School of Psycho-Education di UdeM si è concentrato sulle conseguenze psicologiche su chi è soltanto spettatore di episodi di bullismo. 14 altre parole via Bullismo, oltre la vittima e il bullo: gli effetti sugli … Continua a leggere
Emozioni: manuale di auto aiuto per conoscere e regolare gli stati emotivi (2018) di Scarinci e Brunori – Recensione del libro — Articoli – State of Mind
Le ultime ricerche, anche in ambito neurofisiologico, hanno ampiamente dimostrato l’impatto delle emozioni sulla vita di ognuno di noi. Scarinci e Brunori, con questo manuale, offrono uno strumento semplice a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al proprio mondo emotivo via Emozioni: … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
L’ipnosi in pratica (2018) di F. Petruccelli, M.N. Grimaldo, M. Rabuffi – Recensione del libro — Articoli – State of Mind
Ipnosi: il libro L’ipnosi in pratica di Petruccelli, Grimaldo e Rabuffi è una lettura che facilita la comprensione di cosa sia l’ipnosi e di come si è evoluta negli anni nei primi 4 capitoli. 13 altre parole via L’ipnosi in pratica … Continua a leggere
EMPATIA
Originally posted on miriammessina:
Quando stai provando un dolore profondo non servono troppe parole. Il meglio che può capitarci è incontrare qualcuno che sia capace di scordare sé stesso per un attimo e accogliere la nostra sofferenza e condividerla con…
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
La curiosità come fattore terapeutico negli approcci di terza generazione – Congresso SITCC 2018 — Articoli – State of Mind
Quando siamo curiosi siamo più consapevoli e recettivi e l’attenzione al momento presente è una componente essenziale dei cosiddetti approcci di terza generazione o mindfulness-based. Ma l’attenzione non basta, paradossalmente l’attenzione non accompagnata da apertura, curiosità e accettazione può generare malessere. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
“Vinca il peggiore” – Ciottoli di Psicopatologia Generale Nr. 42 — Articoli – State of Mind
La vita va distinta dall’esistenza che prevede esclusivamente l’esserci e può attribuirsi a tutti gli oggetti inanimati che non si riproducono e non muoiono e assistono distaccati alla lotta per la vita. 18 altre parole via “Vinca il peggiore” – Ciottoli … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Con quale facilità si riesce a cambiare il giudizio che abbiamo di una persona? I buoni sono sempre buoni e i cattivi sono sempre cattivi? — Articoli – State of Mind
Le persone tendono a modificare le loro impressioni sugli altri secondo un meccanismo regolato dalle norme Bayesiane per cui la revisione dei giudizi è proporzionale all’incertezza delle proprie credenze: si è più flessibili nel cambiare un’idea iniziale negativa piuttosto che … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
L’ipnosi in pratica. L’induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico (2018): alla scoperta dell’uso della tecnica ipnotica in psicoterapia – Recensione del libro — Articoli – State of Mind
L’ ipnosi in pratica delinea le cinque fasi del processo di ipnosi: preparazione, induzione della trance e approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. Fornisce inoltre una descrizione dei diversi approcci per indurre la trance e delle suggestioni per promuovere il cambiamento … Continua a leggere
Quanto fa bene sfogarsi
Originally posted on Creando Idee:
Accade qualcosa. Ne segue un’emozione. Talvolta proviamo a gestirla e a regolarla, soprattutto se molto intensa. A volte ci riusciamo, altre no. E dopo? Cosa accade dopo? Piangere, correre, urlare, prendere a pugni un cuscino:…
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Le idee fisse sono come i crampi ai piedi: il rimedio migliore è camminarci sopra — non c’è rosa senza spine By GiuMa
L’idea fissa Io credo che in molti come in me vi siano dei periodi di tempo in cui certe idee occupino e ingombrino il cervello chiudendolo a tutte le altre. Ma se anche alla collettività succede la stessa cosa! Vive … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
La lettura per sommi capi è la nuova norma. L’effetto sulla società è profondo — Linea20
Articolo originale: Skim reading is the new normal. The effect on society is profound, di Maryanne Wolf Durante il prossimo viaggio in aereo, guardatevi intorno: l’iPad è il nuovo ciuccio per neonati e bambini piccoli; tra i bambini in età … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Lacrime di coccodrillo o lacrime reali? Gli psicopatici potrebbero non riconoscere la differenza — Articoli – State of Mind
Persone con alti livelli di tratti di psicopatia mostrano una ridotta capacità di discriminare le espressioni di disagio autentiche da quelle finte. In particolare sembrerebbe che questi soggetti hanno maggiori difficoltà nel discriminare l’autenticità delle emozioni di tristezza e paura. via … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Cosa fare con un bambino di due anni: i consigli della psicologa Tiziana Capocaccia — MOVIMENTO PSICOESPRESSIVO
Originally posted on Roma03: Un’altra puntata del nostro lunghissimo speciale dedicato alle attività da fare in casa o all’aperto con i nostri bambini più piccoli, coinvolgendo anche papà, nonni e zii! Questa volta parliamo dei piccoli scatenati bimbi di 2 … Continua a leggere
fare un test psicologico
http://www.altamira.it/Test/Questionario.htm fare un test psicologico
Pubblicato in automutuoaiuto
2 commenti
Cosa succede quando ci sfoghiamo con gli altri? – Ruminazione e condivisione sociale come strategie di regolazione emotiva — Articoli – State of Mind
La ruminazione e la condivisione sociale delle emozioni quali effetti hanno sulla regolazione del proprio stato emotivo? Contrariamente a quanto molti di noi pensano, parlare con un amico raccontando eventi del passato che ci hanno fatto stare male, ci fa … Continua a leggere
Come essere un poeta (per mio promemoria), Wendell Berry
Originally posted on La terra è blu come un'arancia:
? I Trova un posto per sederti. Siediti. Resta in silenzio. Dovrai fare affidamento su affetti, letture, conoscenze, abilità – più di quante tu ne abbia – ispirazione, impegno, maturità, pazienza,…
L’uso dell’immaginazione per trattare i ricordi traumatici: work-shop pre-congressuale di Arnoud Arntz al 48esimo congresso EABCT — Articoli – State of Mind
Imagery Rescripting: una procedura di ristrutturazione di uno script, un copione cognitivo, emotivo ed esperienziale che alimenta alcuni disturbi, tra i quali il disturbo post traumatico da stress, gli incubi, la fobia specifica, l’ansia sociale, la depressione, i disturbi alimentari … Continua a leggere
Ansia del contraccambiare: quando ricevere favori crea disagio — Articoli – State of Mind
Ansia del contraccambiare: Xiling Xiong e alcuni colleghi della Zhejiang University in Cina hanno fatto uno studio sull’ansia che assale qualcuno di noi quando ricevere un favore. 12 altre parole via Ansia del contraccambiare: quando ricevere favori crea disagio — Articoli … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Macchia di Rorschach
View original post
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Counselor — Anna & Camilla
La settimana scorsa ho letto Viaggio nella relazione di aiuto di Alessandra Gallo. E’ un saggio pubblicato dalla Casa editrice Kimerik, diverso dai soliti saggi un po’ pedanti, noiosi, questo è molto particolare perché l’autrice svolge un lavoro particolare, la … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Dialogando si cambia: il dialogo socratico come strumento terapeutico
Secondo la terapia cognitivo comportamentale, la sofferenza del paziente deriva da delle convinzioni e dei pensieri disfunzionali che è possibile modificare attraverso tecniche come il dialogo socratico via Dialogando si cambia: il dialogo socratico come strumento terapeutico — Articoli – State … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
nell’ OrtoGiardino: la dottoressa Amaltea, due AudioVideo del 20 maggio 2017
Originally posted on LUOGHI del LARIO e oltre …:
AudioVideo 1 AudioVideo 2
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione, video
Lascia un commento
lettute amArgine: Vania Cecchin, poesie dalla città murata — almerighi
Il fascino della poesia di Vania Cecchin sta nel suo murarsi addosso. Non gioco con Cittadella, città murata per eccellenza, voglio solo dire che, se pur irriverente, questa poesia passa da un io all’altro senza nessuna difficoltà. Le riconosco dunque … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione, laboratorio di poesia
2 commenti
Consigli contro la disperazione di Ricky Farina
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Chi sono, chi ero
This is the post excerpt. via Chi sono, chi ero — aiutiamoliacrescere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento
Le “Tecniche di liberazione” di Mariangela Guatteri
In “Tecniche di liberazione” di Mariangeli Guatteri (2017), la poesia ci allena a superare i condizionamenti del pensiero. Mescolando yoga, parola e fotografia, affranca la nostra percezione della “schiavitù dell’oggetto”, tra resistenza e resa. 18 altre parole via Le “Tecniche di … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto, economia della condivisione
Lascia un commento