Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: gennaio 2013
manhole Grace Slick 1974
a distanza di quasi quaranta anni questo album (del 1974) come nessun altro dell’epoca, alle mie orecchie, mantiene in pieno tutta la sua freschezza sia dal punto di vista musicale che di quello delle liriche il che ha del miracoloso. … Continua a leggere
Lourdes cronaca di un mistero
Siamo in una piazza e camminiamo, attorno a noi ci sono molte persone, niente ci fa supporre che tutto non sia proprio come lo vediamo (se lo vediamo) , in realtà ogni persona in quella piazza ha attorno a se … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Lilja 4-ever – Lukas Moodysson [2002]
Lilja è una sedicenne ragazza che vive nei bassifondi di una città russa. La madre la abbandona, la zia se ne infischia di lei e tutto ciò che ha è il suo corpo e un amichetto più piccolo di lei. … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
follia
(durata 6′ 30″) tra le parole diverse che sento, tra le immagini diverse che vedo, ogni volta che posso, ogni volta che riesco, in ogni giorno che non si è perduto, in questo momento metto assieme i pezzi per mettere … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
il mestiere delle armi (da Gus van Sant ad Ermanno Olmi e viceversa)
La narrazione si svolge nell’arco di una sola giornata, che sembrerebbe assolutamente normale, passata in un ambiente scolastico (comprensiva di dialoghi tra ragazzi, tra studenti e professori, partecipazioni a lezioni, e così via). La trama percorre la situazione da soggettive … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
aguzzino (con madre)
E’ un aguzzino che gira per le degradate strade di una città nel sud della Corea amputando gli arti a chi non paga in tempo i debiti contratti con gli strozzini, il protagonista di ‘Pietà’ ultimo film di Kim Ki-Duk … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
cinismo, manipolazione, sadismo, seduzione, vendetta
In ordine alfabetico: cinismo, manipolazione, sadismo, seduzione, vendetta che sia solo Il fascino discreto della perversa borghesia? Su una nave da crociera una coppia sposata da sette anni troverà [finalmente] la propria vera natura…Roman Polanski torna quattro anni dopo Frantic … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Il me stesso che è in me (Dialoghi sull’a-moralità) La Collezionista di Eric Rohmer [1967]
Terzo in ordine cronologico, ma quarto nelle intenzioni, dei sei racconti morali, La Collezionista è probabilmente uno dei film più densi di tutta la filmografia di Eric Rohmer.La Collezionista è un film sul sé e sui meccanismi che lo governano. … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Shtetl (in yiddish שטעטל)
«Shmulik parlava di tesori, di maghi, di principi e principesse, tutte cose che appartenevano al mondo tangibile e presente. Il nonno, invece, disdegnava questo mondo e trasportava se stesso e suo nipote nel mondo futuro, in quello degli angeli, dei … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
gangnam style
se non lo conoscete non siete nessuno a scuola e a nuoto lo conoscono tutti thanks to doublelife ten years old