Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.309 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: febbraio 2020
Igor Sibaldi: perchè si perdono le cose
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
“I Popoli Nativi del Nord America” di Federico Bellini — Centro Studi Federico Bellini
«Un tempo il Sole appariva solo per un attimo: spuntava ad oriente e subito dopo spariva, senza fare un giro completo. Un fratello e una sorella che vivevano da soli nella foresta, procurandosi il cibo con la caccia e la … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Viaggio tra gli Indigeni del Sud America” di Federico Bellini — Centro Studi Federico Bellini
[Scena tratta da “Civiltà perduta – The Lost City of Z“, film del 2016 di James Gray] Nel 1929 fu l’anno di una misteriosa e alquanto insolita scoperta. Una mappa dipinta su pelle di gazzella, – e che gli archeologi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Inti & Mono Gonzalez @ Miami, USA — Barbara Picci
Title: “El filo de la conciencia” Location: Santiago, Chile Artists: Inti & Mono Gonzalez Curated by: Galería Lira Address: 401 SW 8th St. USEFUL LINKS INTI: Inti su questo blog | Website | Instagram | Facebook fan page USEFUL LINKS … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Hijo Del Graffiti @Calama, Chile — Barbara Picci
Location: Calama, Chile Artist: Hijo Del Graffiti (Chile) USEFUL LINKS: Hijo Del Graffiti in this blog | Instagram | Facebook via Streetart – Hijo Del Graffiti @Calama, Chile — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I sogni delle detenute in carcere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis, video
Lascia un commento
leggi la lirica ascolta la musica – Senza titolo /Mouth 4 Rusty – The Last One On Your Mind
nascosto era il tesoro nascosto vicino allo scoglio era stato dimenticato a poco a poco erano naufragate le navi che là vicino erano passate per disattenzione erano arrivate avevano perso la rotta le carte si erano bagnate se ne erano … Continua a leggere
Pubblicato in Come capitani coraggiosi
4 commenti
Nero come la morte – Tullio Avoledo — Il Blog di Roberto Iovacchini
Titolo: Nero come la notte Autore: Tullio Avoledo Editore: Marsilio “Le Zattere” è un edificio residenziale per gente facoltosa che è stato abbandonato prima che fosse finito che si trova in una città del nord est non meglio definita. Ora … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Siberiade di Andrey Konchalovskiy
Siberiade di Andrey Konchalovskiy
Pubblicato in video
Lascia un commento
Paradise di Andrei Konchalovsky
Paradise di Andrei Konchalovsky
Pubblicato in economia della condivisione, notes, video
Lascia un commento
Il suono del Suo nome. Viaggi nel mondo islamico
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Het geluid van Zijn naam. Reizen door de Islamitische wereld Autore: Cees Nooteboom Anno: 2005 Voto: 7/10 Genere: Viaggi & reportages Paradossalmente, nel corso degli anni l’orizzonte dell’ignoto agli occhi degli europei, anziché…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Intervista a Elena Spelta, gommista di Cremona — vitaminevaganti
Incontro Elena in modo molto informale, adatto alla nostra amicizia; di professione gommista, questa bella donna non ancora quarantenne mi regala subito un sorriso, un po’ stupita ma orgogliosa del motivo del nostro appuntamento. Elena non è una body builder … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Cronache nemediane – Cenni storici sull’archetipo femminile nella Madre Russia — — l’eta’ della innocenza — Vita da Museo
Articolo di Daniele Dal Bosco Tratto dalla rivista Centro Studi La Runa Nel linguaggio comune odierno si usa sovente l’espressione Madre Russia, preceduta ed incoronata, talvolta, dagli aggettivi Grande o Santa. 1.589 altre parole via Cronache nemediane – Cenni storici … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Leo Monzoy @ Fresnillo, Mexico — Barbara Picci
Location: Fresnillo, Mexico Artist: Leo Monzoy USEFUL LINKS: Leo Monzoy in this blog | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Leo Monzoy @ Fresnillo, Mexico — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Massimo Carlotto | Cristiani di Allah — Il giro del mondo attraverso i libri
Partimmo immediatamente. La marina era ricoperta di cadaveri, carogne di animali e legni fracassati. Contammo sedici grandi galere da guerra e trovammo tracce del naufragio della grande bastarda dei cavalieri di Malta. Tornammo ad Algeri la notte del 26 ottobre. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Massimo Carlotto | Cristiani di Allah
Partimmo immediatamente. La marina era ricoperta di cadaveri, carogne di animali e legni fracassati. Contammo sedici grandi galere da guerra e trovammo tracce del naufragio della grande bastarda dei cavalieri di Malta. Tornammo ad Algeri la notte del 26 ottobre.…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Cimitero Acattolico di Roma — I Viaggi di Morgana
Sono passati anni dalla mia ultima visita al cimitero acattolico di Roma, (conosciuto anche come Cimitero Protestante) è un luogo dall’aspetto peculiare ed affascinante, dimora di anime poetiche che ancora oggi vagano intorno alle loro tombe, accompagnando le persone che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Chagall e Malevich: dalla pittura, al film, al mondo — Lo Specchio di Ego
Di Gian Luca Nicoletta Circa due settimane fa io e il collega Andrea Carria ci siamo recati a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, sulle sponde del lago Trasimeno, per discorrere di letteratura e arte immersi in un’atmosfera a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Piani demiurgici e tormenti esistenziali: un commento a “Quasi un Prometeo”, poesia di Paul Klee — Lo Specchio di Ego
Di Andrea Carria Ci sono autori inseparabilmente legati alla propria arte e altri che, nel corso della vita, ne abbracciano più di una. Per gli artisti del Rinascimento non c’era nulla di strano nel padroneggiare svariate tecniche artistiche e cimentarsi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La pittura del Novecento, parte I: le avanguardie artistiche — Lo Specchio di Ego
Di Andrea Carria Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, la stagione delle avanguardie ha rivoluzionato il mondo dell’arte sotto ogni punto di vista, andando a stravolgere non soltanto l’oggetto artistico propriamente detto — l’opera d’arte — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nel bagliore di questa giornata il sole tra i fiori.
Originally posted on chiaramarinoni:
Foro personale. ? Brillante l’idea un soffio muto e l’ardire è infinito il sole lo sa, incenerisce chi osa. Da lontano s’apprezza il tepore, un abbraccio uno sguardo sfiora il mattino silente. Dolce l’attesa del tramonto…
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Marguerite Yourcenar. Ricostruire il passato — vitaminevaganti
Nel 1981, sei anni prima della sua morte, Marguerite Yourcenar diventa la prima donna eletta alla prestigiosa Accademia francese (istituzione fondata nel 1635 il cui primo obiettivo è quello di vegliare sulla lingua). La notizia di questa onorificenza fa il … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Considerazioni sul silenzio e percorso nell’anima — vitaminevaganti
Alla morte di Emily Elizabeth Dickinson, nota come Emily Dickinson (Amherst 1830 – 1886), la sorella troverà in un cassetto, ben riposte in una scatola di legno di ciliegio, un numero elevato di poesie ordinate in fascicoli cuciti a mano … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’indomito esercizio della ragione e l’oscurantismo del chiostro. Enrichetta Caracciolo (17 febbraio 1821 – 17 marzo 1901) — vitaminevaganti
A volte le date sono rivelatrici dell’essenza di un’esperienza di vita perché la racchiudono all’interno di momenti significativi non solo per la propria storia personale, ma anche per quella collettiva in modo che le due dimensioni si intreccino indissolubilmente. È … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Normalità, differenze. Nuovi incroci, altre strade — vitaminevaganti
Mi occupo normalmente di formazione, di scuola, che è il mio mondo, il luogo dove vivo da tanti anni, praticamente da sempre, la maggior parte del mio tempo. La richiesta di partecipare ad un incontro su disabilità e/o normalità mi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Da Cristo a Maometto. Convertiti e rinnegati — vitaminevaganti
Alta sul cassero, una figura pare sfidare il vento e il mare con lo sguardo affamato e la bocca insolente, tirata in un ghigno che è una tenzone, una giostra, un duello. L’orizzonte teso di cielo e spuma arretra nella … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il lievitare dello smarrimento
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Antonio Devicienti Nanni Cagnone Cielo, pensato culmine, concavità a cui s’imposero leggende, mi volgo indietro per vederti alto nel tempo santificar colline, fermo sui tumulti con tua volubile eternità. Altorivolgersi, credersi accolti,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nei buchi neri della vita con il pugno diretto della poesia — Zona di disagio
Come per sferrare un pugno diretto alle nostre coscienze assopite, la poesia che in “Non dare la corda ai giocattoli “, Nicola Vacca declina, in un crescendo quasi ossessivo, di versi che inizialmente sembrano essere inappellabili sentenze, restituisce, in forma … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Letture/Lecturas – MARIO LUZI – TRE POESIE
Letture/Lecturas – MARIO LUZI – TRE POESIE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Streetart – Zed1 @ Monticello Conte Otto, Italy — Barbara Picci
Title: “The way to the sea / La via del mare” Location: xxx Artist: Zed1 (Italy) Address: Via Revoloni, 41 USEFUL LINKS: ZED1 in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Zed1 @ Monticello Conte … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La preda — marcellocomitini
Adesso che non t’inarca il desiderio come un ramo teso di frutti al mio piacere, sulla squallida branda ricoperta di vesti abbandonate, ansimi ad occhi chiusi e la tua pelle d’ambra spande profumi di muschio e d’avana. Tra le pareti … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Discovery Venice -La Giustizia a Venezia; la berlina — Conoscere Venezia
La Giustizia a Venezia; la berlina Anche a Venezia, fino ab antico, si mettevano i rei in berlina, cioè si esponevano per qualche tempo ai maltratti e agli scherni del pubblico, legati sopra un solaio con una mitria, o corona, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
ITA – La grande soif des Massaïs — L’atelier peinture de Christine
“Dans certaines régions de l’est du territoire des Massaïs, l’on avait aménagé des points d’eau permanents au bénéfice des populations et de leurs troupeaux. L’approvisionnement se faisait par forage et pompage des eaux de montagne acheminées par canalisations. Cette amélioration … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
ITA – Mieux qu’en cinémascope ! — L’atelier peinture de Christine
Belle est la fille d’un riche marchand. Ses deux soeurs aînées sont prétentieuses et vaniteuses, jalouses de leur cadette pure et bonne. Leur père part en voyage, Belle lui demande une rose, une simple rose, alors que les deux pimbêches … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
ITA – Plaidoyer pour la liberté d’écrire ! — L’atelier peinture de Christine
Figaro, valet frondeur et insolent, avant que de s’établir barbier à Séville, a exercé trente-six métiers, trente-six misères. Dont l’honorable profession d’écrivain. Dans le monologue ci-dessous, il se laisse aller à conter, et compter, ses tribulations épistolaires… ”Las d’assister des … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“L’ufficiale e la spia” (J’accuse) di Roman Polanski — Una vita al cinema
☆☆☆ Il pennino, il pennello, il loro duello A Parigi fin de siècle, sotto lo sguardo torreggiante del neonato mostro di Eiffel, sulla piazza d’armi dell’École Militaire va in scena in pompa magna la degradazione del capitano d’artiglieria Alfred Dreyfuss … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Shozo Shimamoto @ Cardi Gallery, Milano — Barbara Picci
Luogo: Cardi Gallery >> Milano Artista: Shozo Shimamoto Dal 19 febbraio al 10 luglio 2020 Comunicato stampa: Cardi Gallery Milano ha il piacere di presentare una grande mostra personale dell’artista giapponese Shozo Shimamoto (Osaka, 1928-2013). Questa esposizione, attraverso un importante … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
A távlat, na szemböl Prospettiva dal fronte
Pubblicato in economia della condivisione, editing, video
Lascia un commento
René Guénon: “Sul significato delle feste carnevalesche” — A X I S m u n d i
L’insuperata analisi da parte dell’esoterista francese sul senso tradizionale del Carnevale, del «mondo alla rovescia» e delle mascherate via René Guénon: “Sul significato delle feste carnevalesche” — A X I S m u n d i
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Ipocrisia antica” e “ipocrisia moderna”: la maschera e il “daimon” — A X I S m u n d i
Nove glosse (e un appendice) sul significato intimo di “ipocrisia”, sulla maschera come forma di disciplina sacra, sull’impersonificazione del “daimon” o dell’anti-self di Yeats; e ancora sul Rito, sulla “Caduta”, e sull’Amore. via “Ipocrisia antica” e “ipocrisia moderna”: la maschera e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Altiplano”: le doglie della Pachamama e dell’Anima Mundi — A X I S m u n d i
Il film di Brosens e Woodworth è molto più di un accorato appello alla conservazione delle risorse naturali del nostro pianeta: nel dramma di Saturnina convergono simbolismi e concezioni sacre del Nuovo e del Vecchio Mondo, che permettono di affrontare … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Pref @ Los Angeles, USA — Barbara Picci
Title: “Ups and ups” Location: Los Angeles, California, USA Artist: Pref USEFUL LINKS: Pref in this blog | Website | Bigcartel | Instagram via Streetart – Pref @ Los Angeles, USA — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Neve @ Milan, Italy — Barbara Picci
Location: Milan, Italy Artist: Danilo Neve Pistone aka Neve (Italy) For: Il Centro Address: Via Marghera, 29 Credits photo: Marco La Boria USEFUL LINKS: Neve in this blog | Website | Pinterest | Instagram | Twitter | Facebook fan page via … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Petros Markaris, Il tempo dell’ipocrisia — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Congratulazioni alla polizia. Questa volta è riuscita a capire subito qual è l’ipocrisia a cui ci riferiamo. Questi individui spregevoli, greci o stranieri che siano, cantano vittoria perché si è alzato il PIL, nonostante sappiano benissimo che questa crescita finisce … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
GLI ANNI INCOMPIUTI di Francesco Falconi — La Lettrice Assorta
“Esiste un solo amore, un solo noi e un solo infinito”. (GLI ANNI INCOMPIUTI) via GLI ANNI INCOMPIUTI di Francesco Falconi — La Lettrice Assorta
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero @ CAMERA, Torino — Barbara Picci
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia >> Torino Titolo: Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero Curatore: Walter Guadagnini Autori: Bruno Barbey, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Robert Capa, Lisetta Carmi, Henri Cartier-Bresson, Mario … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, foto e video
Lascia un commento
Bianco di Bret Easton Ellis
Originally posted on PARLA DELLA RUSSIA:
Partiamo da un presupposto: Bret Easton Ellis è un genio. Lo dico a scanso di equivoci, così da rendere noto il mio amore per questo pungente scrittore, che ama mettere sale e limone sulle…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Paume / Palmo
Originally posted on la Dimora del Tempo sospeso:
Yves Bergeret Paume Palmo ? Tratto da Carnet de la langue-espace. Disegni di Dembo Guindo, 2005. Traduzione di Francesco Marotta ? 1 Ton regard est mon rabot. Mon corps est un bout…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Paolo Rumiz | È Oriente
C’è una linea d’ombra in Europa. Non è ovest e nemmeno est. Sta al centro, taglia la Mitteleuropa e il suo groviglio di etnie. Corre dal Baltico ai Balcani e segna i luoghi dove i due totalitarismi del ventesimo secolo…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento