Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 506 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 302.716 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: settembre 2017
Camargue: la sua parte più selvaggia e incredibile
Prigioniere della torre di Bruna Peirot Dopo aver pagato per fare le stesse cose in mezzo alla massa di turisti e su di un trenino con altoparlante, insoddisfatta, sono andata in Camargue alla ricerca del mare rosa (libero) e dei … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Русский Ковчег А. Сокуров 2002 / Russkij Kovcheg A. Sokurov 2002
Arca Russa
Pubblicato in video
Lascia un commento
Proibito a Londra e a Parigi uno scabroso romanzo d’amore di Vladimiro Nabokov
Originally posted on Giacomo Verri Libri:
Spulciando negli archivi storici dei quotidiani, si finisce sempre per trovare qualche divertente articolo di cronaca letteraria del passato. Questo viene da «La Stampa» di sabato 20 dicembre 1958, pochi mesi prima che in…
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Danzica
Teatro Verdi – “Premio OFF”. DANZICA progetto drammaturgico e allestimento: Colectivo tbt musiche Paolo Tizianel – regia Vasco Mirandola con: Marco Tizianel, Paolo Tizianel, Silvio Barbiero Danzica Danzica from marco tizianel on Vimeo.
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
Evtušenko
Originally posted on simonebocchetta:
Evgenij Aleksandrovič Evtušenko, Poesie d’amore, Newton Compton, Roma 1986, p. 95
Dietro la pianura di Gerardo Fontana e Paolo Girelli (1994)
Dietro la pianura
Pubblicato in video
Lascia un commento
Serena Vitale, Il defunto odiava i pettegolezzi
Originally posted on Malesangue:
«Quello della delazione è l’unico genere non controllato dalla censura.» – Con Il defunto odiava i pettegolezzi (Adelphi) Serena Vitale scioglie la pillola del biografismo in un documentario destrutturato. Più che terra del socialismo, la Russia…
Marco Tornar — Interno Poesia
Al buio Al buio, nella sorpresa di annuncio ti saluto tre volte. Tra la materia e il soffitto si traducono fuochi per sempre stranieri. L’essenza di una scala vuole forme compiute, silenzi che formano un viso. La vita stessa si … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Aleixandre
Originally posted on simonebocchetta:
Vicente Aleixandre, Storia del cuore. Poesie d’amore, Newton Compton, Roma 1979, p. 121
Alberto Pellegatta — Interno Poesia
Lasciare tutto in ordine per fare finta di niente – pastiglie e terrazze meglio che fucili e rasoi. Asciuga sotto cespugli di mirto. Si inarca inconsolabile l’azzurro ruffiano degli ospedali. Non dorme mai neppure quando cedono le bestie sembra un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Luigi Maria Corsanico legge Pier Paolo Pasolini
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Anche le verità sono solo bugie | L’indiscreto
Originally posted on HyperHouse:
Su L’indiscreto un interessante articolo di Francesco D’Isa che esamina attentamente il concetto di verità. Un estratto per chiarirvi meglio le idee. Alcune verità, di natura più debole, non nascondono la propria mancanza di assolutezza. Che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Illusion of Civility — Max Meunier
Illusione di civiltà la frase del silenzio così pochi osano pensare mondi inspiegabili così appena osservati presumibilmente qualcosa molestatiassolutamente inesistente se anche considerato in alcun modo una conseguenza perduta non del loro proprio incontrato, nella maggior parte delle circostanze pensava … Continua a leggere
AUDIOLIBRI – José Saramago / Il racconto dell’isola sconosciuta
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
Joumana Haddad — Interno Poesia
Sono così Sono così non ho tempo per i rimpianti gioco con i destini, mi annoio facilmente prometto e non mantengo. Inutile cambiarmi: La certezza mi è estranea per l’imbarazzo dell’amore per l’immaginazione perché sono devota solo all’indolenza. Imprevedibili i … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1005] – Bordalo II, Mary Kudasheva, Christina Angelina
Bordalo II, Mary Kudasheva, Christina Angelina Sorgente: Streetart News [wall 1005] – Bordalo II, Mary Kudasheva, Christina Angelina
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Bukowski – legge Luigi Maria Corsanico
Originally posted on Ad alta voce / En voz alta: https://youtu.be/bX_bxEtnZNs Charles Bukowski Lettura di Luigi Maria Corsanico “La casa”, da: It Catches My Heart in Its Hands (Poems 1955-1963) “Il pescatore”, da: Burning in Water, Drowning in Flame (Poems … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
[frames] The Great Wall di Zhang Yimou
The Great Wall di Zhang Yimou
Pubblicato in video
Lascia un commento
Due pezzi pubblicati su “Diwali Rivista Contaminata”
Originally posted on Strinature di saggezza:
Sono molto contento di questa pubblicazione, segno che la poesia in metrica non spaventa proprio tutti. La rivista è Diwali Rivista Contaminata, notevole organo di diffusione culturale. In più è gratuito. Per chi volesse…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La Piazza Rossa di Vassily Kandinsky: il paesaggio che diventa astratto
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
Come si può riuscire, secondo voi, a trasformare in un capolavoro lo scorcio di una città? Quando cammino per le strade dei posti che mi appartengono mi capita spesso di essere colpita…
Pubblicato in azione scenica, economia della condivisione
Lascia un commento
Hanoi, Vietnam | Visiting the Military Museum in Hanoi with Kids
Hanoi, Vietnam | Visiting the Military Museum in Hanoi with Kids
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Ginzburg
Originally posted on simonebocchetta:
Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, Einaudi, Torino 1962, p. 65
VideoInArt – Le ombre cinesi del mago Serpico
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Manipolazione: il bastone e la carota
Nel variegato mondo delle tecniche di manipolazione ve ne sono alcune che concentrano l’attenzione in modo particolare sulla relazione tra uno o più individui. Una di queste tecniche è quella chiamata, volgarmente, bastone e carota. via Manipolazione: il bastone e la … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (VI)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (V)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (IIII)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (III)
Marca gioiosa le fortezze dell’eresia Sorgente: In cammino verso la Marca gioiosa (III)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (II)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
In cammino verso la Marca gioiosa (I)
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Alessandro Moscè — Interno Poesia
Stazione di Roma L’ombra immobile di Roma Termini dove i maghrebini fumano sigari scorre nell’aldilà e si sente la purezza nelle facce occhialute di chi si affretta ai binari, di chi si affaccia dal finestrino dell’Intercity che sfila via indolente. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
[frames] Dont Look Back di D. A. Pennebaker
Dont Look Back
Pubblicato in musica, polis
Lascia un commento