Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.309 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: dicembre 2018
L’uomo che uccise Don Chisciotte: sogni cavallereschi — NerdSaraiTu
Nel 1615 Miguel De Cervantes Saavedra termina Don Chisciotte. Per la precisione, conclude la seconda parte dopo esservi stato “costretto”. Non poteva certo permettere che un sequel apocrifo come quello di Alonso Fernandez potesse proseguire le storie del suo personaggio. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
amleta mi segnala che -> Penny Dreadful
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La lezione di Henry James: sbarazzarsi della “mobilia” — Del Furore….
Recensione de Il mio mortale nemico, di Willa Cather Adelphi, Piccola Biblioteca, 2006 Nel ricco e variegato panorama della letteratura statunitense del primo novecento spiccano tra le altre le figure di tre scrittrici, le cui personalità e vicende private presentano … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Erotismo in gocce – Fotografia – Il nudo spontaneo di Imogen Cunningham
via Erotismo in gocce – Fotografia – Il nudo spontaneo di Imogen Cunningham
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I MIGLIORI FILM del 2018. Secondo me — Nuovo Cinema Locatelli
Contravvengo al buon proposito di non redigere – come tanti, troppi hanno già fatto – la lista dei miei film preferiti del 2018. Ma è il 31 dicembre, l’anno se ne sta andando e una folla di titoli vortica nella … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Da Black Mirror a House of Cards. Il meglio ed il peggio delle serie tv del 2018 — Cronache Letterarie
E’ stato un anno denso di nuove uscite e ritorni di fiamma. Essere al passo non è stato facile e di sicuro alcune cose ci sono sfuggite, ma non volevamo lasciarvi senza aver fatto un piccolo bilancio delle serie tv … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
4 commenti
2018, gli articoli di fotografia più letti
Pubblicato in economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Streetart News [wall 1425] – Sef, MTO, Guille PS
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
non la posso dominare questa verità che grida
via non la posso dominare questa verità che grida
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
dal fondo del mio avvenire, durante tutta questa vita assurda che avevo vissuta, un soffio oscuro risaliva verso di me attraverso annate che non erano ancora venute e quel soffio uguagliava ogni cosa
via dal fondo del mio avvenire, durante tutta questa vita assurda che avevo vissuta, un soffio oscuro risaliva verso di me attraverso annate che non erano ancora venute e quel soffio uguagliava ogni cosa
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il solo consiglio ch’io possa dare per il bene dell’umanità
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Illumina
Originally posted on Doriana De Vecchi :
Illuminami il cielo E bada che sia il settimo, Quello vero e senza imitazioni. Irradiami Che se tu sei il sole Io non sarò più solitudine. Brucia L’ardore e la tenacia, Il fuoco sacro…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Prove insignificanti
Originally posted on HyperHouse:
Prove di isteria collettiva, lì dove la necessità di esaltarsi per cose umane fa vomitare anche l’anima – quel residuo insignificante ma tenace di Nulla senziente.
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
i pregi del disaccordo
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ Penso che la cosa più eccitante, creativa e fiduciosa nell’azione umana sia precisamente il disaccordo, lo scontro tra diverse opinioni, tra diverse visioni del giusto, dell’ingiusto, e così via. Nell’idea dell’armonia…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La tecnologia schiava del profitto non ci salverà. Inevitabile il ritorno alla terra
Originally posted on 5 MINUTI PER L'AMBIENTE:
Il mondo attuale, cloroformizzato dalla potenza e meraviglia tecnologica, pensa di eludere limiti e leggi naturali utilizzando la terra come una discarica. Ma è solo un’illusione… Più la tecnologia avanza e ci fa…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nobel immortali — Il Consigliere Letterario
Quel che non dimenticherò Compilata la classifica delle migliori letture del 2018, anche per allontanare la mestizia causata dalla scomparsa di molti grandi scrittori (Amos Oz non è che l’ultimo nome in ordine di tempo) mi consolo, sperando di dare … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Streetart Flash – Deef Feed @ Utrecht, Netherlands
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
A Macondo (Mamondo), dove tutto ha inizio — Il Consigliere Letterario
Recensione di “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez Se fosse possibile dare realtà concreta al “libro di sabbia di Borges”, un volume infinito, privo di inizio, conclusione, centro e ordine, con ogni probabilità quel che prenderebbe corpo è il … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[streaming] Lissom – Scalped
Originally posted on music won't save you:
Lissom is a collaborative work between French pianist & composer Julien Marchal and British songwriter Ed Tullett. Originally written remotely in their respective homes for piano and voice, it was transformed by…
Pubblicato in economia della condivisione, musica
Lascia un commento
2018, gli articoli di street art più cliccati
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Streetart News [wall 1424] – I am Eelco, Sekta, Dulk
un pieno di colori come piace a me
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
non c’è nulla di più sublime, di più forte, di più salutare e di più utile per tutta la vita, di un buon ricordoe soprattutto di un ricordo dell’infanzia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
AMOS OZ, “Scene di vita da un villaggio”
Originally posted on La Dimora del Tempo Circolare:
Dallo speciale di Rai Letteratura Amos Oz “…vedo che quasi tutti sono in cerca di qualcosa, spesso in cerca di una perdita e il più delle volte alla ricerca di una perdita…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Note di lettura: “Un marito” di Michele Vaccari. — vibrisse, bollettino
Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore? Michele Vaccari nel suo Un marito ( Rizzoli, euro 20,00) al numero sconfinato di risposte a questa domanda che popolano la letteratura di ogni tempo aggiunge la sua, non superficiale, densa di significati, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Addio a Amos Oz, autore di “Giuda” — Cronache Letterarie
“Seriamente, sono convinto che la letteratura, la buona letteratura sia un antidoto al fanatismo. La letteratura è cugina del gossip. Il gossip a sua volta è il risultato della nostra volontà di guardare dentro le finestre degli altri per sapere … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart Flash – Royyal Dog @ Seoul, South Korea
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ascolta & Leggi: Raffaella Bettiol e Fred Astaire — almerighi
Ho insistito un po’ prima di ottenere questi inediti da Raffaella Bettiol che, da persona autentica e schiva, evita con cura i riflettori. E di nuovo sono colpito dalla grazia e dalla signorilità nei suoi versi. Sia che tocchino la … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ascolta & Leggi: Indian Summer – The Doors / Tre Poesie – Ezra Pound — almerighi
Francesca Venivi innanzi uscendo dalla notte recavi fiori in mano ora uscirai fuori da una folla confusa, da un tumulto di parole intorno a te. Io che ti avevo veduta fra le cose prime mi adirai quando sentii dire il … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
nature vaste, nature karamazoviane: in grado di mescolare tutti i contrari possibili e contemplare nello stesso istante entrambi gli abissi
via nature vaste, nature karamazoviane: in grado di mescolare tutti i contrari possibili e contemplare nello stesso istante entrambi gli abissi
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
una cosa sola è necessaria: che l’uomo raggiunga l’appagamento di sé, che “dia uno stile” al proprio carattere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
i ciechi fortunati e i grandi insoddisfatti di sé
via i ciechi fortunati e i grandi insoddisfatti di sé
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
la nobiltà il cui segno distintivo sarà sempre quello di non aver paura di sé
via la nobiltà il cui segno distintivo sarà sempre quello di non aver paura di sé
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il sospiro: l’intuizione di un pensiero
via il sospiro: l’intuizione di un pensiero
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’amabile bestia uomo pare perdere il suo buon umore ogniqualvolta pensa per davvero
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Cos’è il mondo virtuale, di Anna Fiorillo-Clavelli
Originally posted on Alessandria today Magazine – Pier Carlo Lava:
Cos’è il mondo virtuale, di Anna Fiorillo-Clavelli Cos’è il mondo virtuale Io scopro un mondo di persone meravigliose. Brave persone che hanno una bella parola per te, pronti ad aiutarti.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
involuzione generazionale
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ § Immagine tratta da Non fermarti alla terza media § ?
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
quando sarà quasi impossibile distinguere l’uomo dai robot
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
§ Il mondo si trasforma in un insieme di prodotti artificiali, senza vita: dal cibo sintetico agli organi artificiali, l’uomo nella sua totalità diventa parte del meccanismo complessivo che egli controlla e…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’indifferenza — Doriana De Vecchi
Mani di plastica, silenziose come chiese disadorne di fedeli reietti e timorosi, non sanno ascoltare la musica di un sax che si confonde nello sgangherato urlare dei motori. Le buone intenzioni precipitano in un pomeriggio a Philadelphia e restano in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Tirami fuori — fiochelucilontane
Per avvicinarsi alla sconosciuta è necessario smettere di essere l’uomo invisibile. Lei dice, con ogni suo atto, che l’unico mistero è la confidenza futura. La bocca dell’uomo invisibile si avvicina allo specchio? Tirami fuori da questo testo, vorrò dirle, mostrami … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
3 commenti
Il male oscuro – Giuseppe Berto — TELEGRAPH AVENUE – LIBRI E RECENSIONI
Quando Ernest Hemingway definì Giuseppe Berto tra i migliori scrittori italiani con Vittorini e Pavese, diversi romanzieri di quel tempo storsero il naso, molti furono rosi dall’invidia. Berto, del resto, non fece mai mistero del clima di ostilità alimentato intorno … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [work 638] – Fotografia – National Geographic Photo Contest 2018
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Memoria ed Engram Cells: quando un ricordo chiama l’altro — Articoli – State of Mind
Un recente studio ha ipotizzato l’esistenza di un nuovo tipo di memoria il cui funzionamento si pone a metà strada tra la memoria a breve e a lungo termine. via Memoria ed Engram Cells: quando un ricordo chiama l’altro — Articoli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento