Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: marzo 2017
Littell
Originally posted on simonebocchetta:
Jonathan Littell, Le benevole, Einaudi, Torino 2007, p. 943
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Tutti dentro – Dallo Stato sociale allo Stato penale* di Simone Lucido
– C’è da non crederci. Iniettano odio nelle vene. Fabbricano mostri, là dentro. – È proprio quello che vogliono, quegli imbecilli. – Sono convinti che fermeranno il crimine adottando il pugno di ferro. – Già. Non riesco proprio a crederci, … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Renè Girard, La violenza e il sacro
Renè Girard, La violenza e il sacro di Valeria Cafarelli Renè Girard, La Violence et le sacré, Éditions Bernard Grasset, Paris 1972, tr. it. a cura di Fatica e Czerkl, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 2008 (ottava ed.) … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
[sempre alla luce del sole sotto mentite spoglie] – The Devils (Ken Russell) – Reflect (Time) Tree Whispers + frames
i diavoli chi? da un recente passato le implicazioni politiche di un paese perduto
[stanza101] Divergent Insurgent Allegiant
la Chicago distopica si ringrazia la stanza101
Pubblicato in video
Lascia un commento
Luigia Sorrentino
tutti i giorni erano caduti sul suo viso le ore di tutto l’essere erano invase dalla sete nell’angolo spento cercò il riflesso dell’oceano l’aveva attraversato uscendo dalla madre la pioggia di vetro sulla strada deserta aveva memoria di un uomo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ms. 45 di Abel Ferrara (Stati Uniti, 1981)
Sorgente: Ms. 45
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Of Freaks and Men e Happy Days di Aleksei Balabanov
Aleksei Balabanov Di Freaks and Men ( russo : Про уродов и людей, . Translit Pro urodov i lyudey) è un 1998 russa pellicola diretto da Alexei Balabanov . Girato inizialmente in bianco e nero, poi interamente in tonalità seppia, … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
William Cliff
Malinconia (su un disegno di Fréderic Pajak) quando ero bambino solitario in campagna e il cielo aperto mi cadeva sulla testa e il mare intorno mormorava per venire a rinchiudermi in una putrida marea quando in calzoncini sporchi e ridicoli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
drivein
LANSDALE Il drive-in (The Drive-In: A “B” Movie with Blood and Popcorn, Made in Texas) è un romanzo fantascientifico del 1988 di Joe R. Lansdale. È il primo romanzo della trilogia del Drive-in. È stato candidato al Premio Bram Stoker … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
3 commenti
Ian McEvan: “Il mio dispositivo letterario volta le spalle al realismo”
Ian McEvan: “Il mio dispositivo letterario volta le spalle al realismo” Incontri. Intervista con l’autore inglese sulla sua ultima, magistrale performance linguistica e immaginativa: «Mentre scrivevo il romanzo mi dicevo: non potrai farla franca… Fin dalla prima frase, contavo su … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Seul contre tous
la linea dell’occhio di Gaspar Noé (Francia, 1998) “Nasciamo Soli. Viviamo Soli. Moriamo Soli.” La filosofia contenuta in “Seul Contre Tous” si può riassumere così, un inno all’individualismo più sfrenato e nichilista che non trova sbocchi nel continuo disagio esistenziale … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Il video della settimana [play ► 7] – Danza
mai pari o dispari Sorgente: Il video della settimana [play ► 7] – Danza
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
interrogata ben bene la nostra coscienza abbiamo stabilito di divorarti a causa della tua dissobedienza
tempostretto
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Un’intervista con Omero – Luciano di Samosata
Originally posted on Cahier de traduction:
Non erano ancora passati due o tre giorni [dall’arrivo sull’Isola] quando mi accostai al poeta Omero, dato che entrambi avevamo un po’ di tempo libero. Tra le altre cose, gli domandai anche da dove…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
opinione e distopia – Sottomissione di Houellebecq: interpreta Francesco Dematté
‘Sottomissione’ di Houellebecq: occasione sprecata
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Sam GoodMan – Nella Giungla
Sorgente: Sam GoodMan – Nella Giungla
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Note D’Amianto – Il Sermone del Politico [con Natalino Balasso]
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Claudio Damiani
Ci dica, come fa a fare queste scarpe così belle? – Ci dica, come fa a fare queste scarpe così belle? – Mah, io sono un artigiano, lavoro. Vede io lavoro, non faccio altro che lavorare. La mattina mi alzo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Monte di Amir Naderi #film #cinema #umanità [#recensione]
E’ valsa la pena attendere l’incontro con il film di Amir Naderi, Monte (2016). Un lavoro in bilico tra forza e resistenza dove l’essere umano è posto in lotta con la sua stessa natura. Un uomo vive con la sua … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Essere morti o essere vivi è la stessa cosa
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Verusca Costenaro
Salvezze Ci siamo fatti sordi alle lapidazioni, alle ragioni degli oppressi. Ovunque ci nascondiamo, tra fessure d’indecenza o in un pugno, le madri ci cercano sgranando rosari, i padri attendono in usci di cemento, succhiando sigari e contando i giorni. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il trasferimento della ricchezza dai poveri ai ricchi – Superciuk è vivo e lotta assieme a loro
Pubblicato in polis
Lascia un commento
il funzionario dell’apparato nel paese della non antropologia
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
il codice del mito di Andrea Colamedici – Il sogno di Platone e l’incubo dell’Occidente | Mursia Editore
il codice del mito di Andrea Colamedici – Il sogno di Platone e l’incubo dell’Occidente | Mursia Editore INTRODUZIONE «La storia della filosofia occidentale non è altro che una serie di note a piè di pagina a Platone». Con queste … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Testimoni dello smarrimento
Foto di Lorenzo Palmieri articolo di Arianna Di Genova dal Manifesto del 21.03.2017 Dopo la discesa agli inferi, in genere si può risalire a vedere le stelle. Ma può anche capitare di rimanere disorientati, accecati da troppa oscurità, intrappolati in … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
Michael Haneke – Ananke
Ananke (o Ananche) (in greco antico: Ἀνάγκη) necessità
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
la vita nuda del signorsì
Anna Lombroso per il Simplicissimus Non deve stupire il palese disinteresse della gente “normale” per la dissoluzione di un partito, nato a suo tempo con la esplicita e sleale abiura di una tradizione e di un mandato storico di rappresentanza … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Il delicato abbraccio di Kent Haruf
Originally posted on Giacomo Verri Libri:
Le nostre anime di notte è l’estrema e più delicata fatica di Kent Haruf. Teatro del romanzo è ancora quella cittadina di Holt, Colorado, già perno della Trilogia della Pianura. Ma, mentre nel trittico…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[video of the week] Bank Myna – Lighthouse
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La via del vizio di Bram Stoker
La via del vizio di Bram Stoker
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Loch Awe, tutto da scoprire
Originally posted on Nel cuore della Scozia:
L’anno scorso ho passato un mese sulle sponde del Loch Awe, lavorando in una guesthouse e sono felice di averlo potuto conoscere bene. Ho davvero un bellissimo ricordo del lago: passeggiare sulle sue…
Pubblicato in polis
Lascia un commento