Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: febbraio 2018
The Big Dream (Moby reversion featuring Mindy Jones) OFFICIAL VIDEO
Pubblicato in antropologia, musica, polis, video
Lascia un commento
L’auto-addomesticamento come ipotesi dell’evoluzione umana
L’ipotesi dell’auto-addomesticamento per spiegare l’evoluzione umana sostiene che gli uomini abbiano scelto come compagni quelli più pro-sociali. via L’auto-addomesticamento come ipotesi dell’evoluzione umana — Articoli – State of Mind
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Streetart News [wall 1157] – Daniel Arsham, Tom Blackford, Andrea Casciu
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Bella Achmadùlina – interno poesia
Mutismo Chi è stato tanto forte e astuto? Chi mi ha preso la voce? Non sa pianger per lui la nera ferita della mia gola. 169 altre parole via Bella Achmadùlina — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Fernando Pessoa, “Lisbona”, Passigli, letto da Roberto Taioli
Originally posted on LA PRESENZA DI ÈRATO:
Fernando Pessoa, Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935 “Si estende su sette solli- altrettanti punti di osservazione dai quali si possono godere i panorami più splendidi – il vasto, irregolare…
Nu te fermare – Canzoniere Grecanico Salentino (Official video)
Pubblicato in musica, video
Lascia un commento
Un giorno tu ti sveglierai, F. Dostoevskij
Originally posted on La terra è blu come un'arancia:
_ _ Io vorrei farti dormire, ma come i personaggi delle favole, che dormono per svegliarsi solo il giorno in cui saranno felici. Ma succederà così anche a te. Un giorno…
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
I dieci migliori libri sul dimenticare
Originally posted on Linea20:
L’ironia dei libri sul dimenticare sta nel fatto che, in realtà, siano spesso sul ricordare. L’assenza di memoria, o la fallibilità della stessa, è il seme da cui si genera una storia. L’eliminazione della memoria attraverso…
Come dire ai bambini che essere sé stessi è la cosa più importante
Originally posted on MOVIMENTO PSICOESPRESSIVO:
Come dire ai bambini che essere sé stessi è la cosa più importante? Ho questo dubbio da quando ho incominciato a scrivere di movimento psicoespressivo. Perché ero già mamma all’epoca, anche se di una bimba…
Pubblicato in antropologia
2 commenti
Occidente
Per secoli l’Occidente ha immaginato e realizzato il proprio futuro tramite le forme della profezia e del pensiero utopico. Ma se l’utopia è compiuta e la profezia ha perso la propria potenza eversiva perché invischiata nei travagli della storia, cosa … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Belfast città di contrasti
Marzo 2012. Mentre l’aereo attraversa le nuvole che, quasi costantemente, sovrastano Belfast, comincio ad intravedere i contorni frastagliati dell’Irlanda del Nord. E’ uno spettacolo. E’ mattina presto e i raggi di sole illuminano l’azzurro del mare ed il verde della … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Streetart News [wall 1156] – Hodas, BuckRdgz, Deley
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
lei mi accusa di vizio, dissolutezza, immoralità, ma forse la mia unica colpa, ora, è d’essere più sincero degli altri e basta
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Attila József – interno poesia
Gli uomini dell’avvenire Essi saranno la mitezza e la forza. Strapperanno la maschera di ferro del sapere, perché sul volto dell’anima si veda. Baceranno il pane, il latte: 95 altre parole via Attila József — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Oreste Del Buono incontra Dostoevskij
Pubblicato in il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Les Salauds
Originally posted on Cinema Estremo:
di Claire Denis (Francia, 2013) Claire Denis non è certo una regista facile da approcciare, sia per le tematiche delicate dei suoi film (capaci di catturare pure il lato meno gentile della Francia contemporanea) che…
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
il signor mercato culturale
di Luca Farruggio Nelle immense biblioteche sparse nel cosmo, appaiono fantasmi di studenti fuggitivi che passano per scrivere le tesi di laurea e ombre di vecchi topi sempre più solitari. Nelle librerie, sempre più vuote, non si vendono solo libri … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
L’Armonia di Emanuela Barbi
Originally posted on Bricolage. Appunt'attenti di un'acuta osservatrice:
Emanuela Barbi (Pescara, 1966) è un’artista abruzzese. Il suo lavoro è coerente, frutto di una elaborazione interiore che si svela nel pieno di un percorso di analisi effettuata sulla sua…
Streetart News [wall 1155] – Mr Chapu, Farid Rueda, Juan De La Mora Monsivais
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Poetica del bianco e nero
Originally posted on L'Archipendolo:
Nella fotografia cinematografica l’uso del bianco e nero – una alternativa meditata e voluta rispetto all’uso della pellicola a colori – è una scelta stilistica fortemente perseguita dai nostri migliori registi degli anni del secondo dopoguerra,…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Umberto Piersanti – interno poesia
Greppi greppi, non burroni, colli o fossi, greppi amati dove con la sorella per la mano colsi il muschio gelato del dicembre in un’età remota… 264 altre parole via Umberto Piersanti — Interno Poesia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Donatella Costantina Giancaspero – Una poesia inedita – La neve a Roma, 9 febbraio 1965 – Commento filosofico di Giorgio Linguaglossa – Abbiamo perduto la patria metafisica delle parole – La casa dell’essere è divenuta una abitazione scomoda ed inospitale
Originally posted on L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale:
? la poesia narra questo paesaggio innevato Donatella Costantina Giancaspero vive a Roma, sua città natale. Ha compiuto studi classici e musicali, conseguendo il Diploma di Pianoforte e il Compimento Inferiore…
I morti si raccontano: l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
È possibile parlare di morti senza risultare lugubri? Questa è un’associazione quasi immediata e di per sé è anche naturale: se si parla di morti o si è tristi perché si è…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Noi e gli Animali d’affezione. Il rapporto esistente oggi nell’epoca più gloriosa del consumismo.
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione
2 commenti
Quino
Originally posted on simonebocchetta:
Quino, Capirà, caro Lei! Il disegno come crudele spia del costume (piccolo borghese), Bompiani, Milano 1978, p. S.N.
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
[2012] Leos Carax ‘Holy Motors’, Entracte ‘Let my Baby Ride’ Denis Lavant Doctor L. Bertrand Cantat
Pubblicato in video
Lascia un commento
Streetart News [wall 1154] – Keo Ner, Mr Cenz, Fawn
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Poesia che fai scrivere poesia.
Originally posted on mayoor:
Poesia che fai scrivere poesia. In quest’angolo d’America regno delle tabaccherie – che Dio le strafulmini – fai che questa stanza sia come quella di Hemingway; quando la sera musicale rallenta le parole arrivano già scritte.…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
El abrazo de la serpiente
recensione del film: EL ABRAZO DE LA SERPIENTE Regia: Ciro Guerra Principali interpreti: Jan Bijvoet, Brionne Davis, Luigi Sciamanna, Nilbio Torres, Antonio Bolivar – 125 min. – Colombia, Venezuela, Argentina 2015. Ha un fondamento nella realtà storica il racconto avventuroso … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Dio, Auschwitz ed Etty Hillesum
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Consigli di lettura L’idiota di Dostoevskij
Pubblicato in laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento