Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: gruppi di lettura
Perché il lettore di un gruppo di lettura partecipa a una sfera pubblica — GRUPPO DI LETTURA
Chi ha scoperto e desiderato nel lockdown la componente sociale e di condivisione presente nella lettura privata, ha intuito l’esperienza che i lettori dei gruppi di lettura conoscono da tempo Mi ha incuriosito leggere un commento di Gal Beckerman, redattore … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Lettori e lettura al tempo del Covid-19 (un libro prezioso) — GRUPPO DI LETTURA
Esce in questi giorni un piccolo libro dedicato alla lettura ai tempi del Coronavirus e nella fase che seguirà. Il volume – disponibile sia stampato che in e-book – è: #iostoacasaaleggereepoi? Biblioteche, librerie, lettori ed editori di fronte al covid-19.Fondazione … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
sergio trapanotto HAIKU illustrati
sergio trapanotto HAIKU illustrati
La Veglia – Wislawa Szymborska
La veglia – Wislawa Szymborska La veglia non svanisce come svaniscono i sogni. Nessun brusio, nessun campanello la scaccia, nessun grido né fracasso può strapparci da essa. Torbide e ambigue sono le immagini nei sogni, il che può spiegarsi in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura, laboratorio di poesia, notes
1 commento
Lettura e autobiografia — GRUPPO DI LETTURA
Ancora a proposito di scrittura e discorso autobiografici. Paul Auster – in un’intervista a due insieme con David Grossman sulla Lettura del Corriere della Sera – ha detto: Quando scrivi l’unica cosa che hai a disposizione è la tua esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Il filo rosso, vorrei facessimo più domande — GRUPPO DI LETTURA
Io aspetto domande. È stato Pavel a farmi pensare che questo filo di lana rossa che mi è stato affidato, protetto da una piccola bustina di plastica, mi invitasse ad aspettare domande. Il filo di lana rosso è corto. Non … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Riconoscersi, nonostante tutto — GRUPPO DI LETTURA
Per la strada fra esseri umani con destini e fortune diversi Una sera di novembre, quando il furgone dell’Unità mobile si è accostato al marciapiede, D. si stava pettinando, con cura: con la mano destra reggeva il piccolo pettine marrone … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Il gruppo di lettura è una questione maledettamente sociale — GRUPPO DI LETTURA
Nel suo romanzo-memoir-taccuino di viaggio, I Vagabondi (Bompiani), Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018, scrive fra l’altro di Eryk, un marinaio solitario, emigrato da un paese comunista, che gira il mondo diventando baleniere: fino a quando, a causa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Il gruppo di lettura è una questione maledettamente sociale — GRUPPO DI LETTURA
Nel suo romanzo-memoir-taccuino di viaggio, I Vagabondi (Bompiani), Olga Tokarczuk, premio Nobel per la letteratura 2018, scrive fra l’altro di Eryk, un marinaio solitario, emigrato da un paese comunista, che gira il mondo diventando baleniere: fino a quando, a causa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Un libro sui gruppi di lettura — GRUPPO DI LETTURA
Un libro sul fenomeno “Gruppi di lettura”. Un amico mi ha chiesto cosa diavolo ci sia di così interessante da dire e scrivere a proposito dei gruppi di lettura. Allora invece che rifilargli la solita definizione di cosa siano i … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Manuel Vilas, “In tutto c’è stata bellezza” — GRUPPO DI LETTURA
Manuel Vilas, In tutto c’è stata bellezza (Guanda, 2019) è un libro forte che disturba il lettore. Ho continuato a leggerlo fino alla fine sia perché mi piaceva molto, sia perché in questi casi mi aiuto sempre pensando a Kafka … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Il ritmo che governa gli uomini — GRUPPO DI LETTURA
Archiloco ci racconta che ci sono momenti in cui è necessario rimanere saldi, anche se infuria la tempesta. Ricordando che la forza può andare di pari passo con la grazia, come dimostra il vento impetuoso che appena scompiglia il leggero … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Gruppi di lettura: velleità di critica letteraria o giudizi senza argomentare? La ricerca di una terza via — GRUPPO DI LETTURA
Dovremmo usare i prerequisiti suggeriti dalla critica letteraria per rendere la conversazione nei gruppi di lettura coraggiosa, ricca e aperta, fondata sulla collaborazione ma anche sull’originalità del pensiero di ciascun lettore. Da quando frequento i gruppi di lettura mi chiedo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
I gusti son gusti Troupe Gruppo di lettura
Pubblicato in gruppi di lettura, notes, video
Lascia un commento
cinema – Corti a Ponte – I gusti son gusti – Troupe “Gruppo di lettura”
Pubblicato in gruppi di lettura, notes, video
Lascia un commento
Il ritmo che governa gli uomini — GRUPPO DI LETTURA
Archiloco ci racconta che ci sono momenti in cui è necessario rimanere saldi, anche se infuria la tempesta. Ricordando che la forza può andare di pari passo con la grazia, come dimostra la Nike di Samotracia qui sopra. O animo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
:: Gruppo di lettura – Il muggito di Sarajevo, Lorenzo Mazzoni
Originally posted on Liberi di scrivere:
«La luna era alta e rischiarava il container, protetto da sacchi di sabbia, che bloccava l’ingresso occidentale del sobborgo di Butmir. Da qualche parte, lì intorno, c’era sicuramente più di un balija dannato pronto…
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
:: Gruppo di lettura – Il mio angelo ha le ali nere – Elliott Chaze
Originally posted on Liberi di scrivere:
Quando Tim Sunblade fugge dal carcere l’unica cosa che possiede è un piano infallibile per una rapina che risolva tutti i suoi problemi. Ma per portare a termine il lavoro Tim ha bisogno di…
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Il vero miracolo del Gruppo di lettura — GRUPPO DI LETTURA
Mettere da parte la propria lista: esperienza complicata Anche se l’energia che spinge i gruppi di lettura è – quasi sempre – il semplice desiderio e bisogno del lettore di parlare delle proprie letture, il miracolo che li rende possibili … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
Eco, i paragrammi e tutto quello che gli scrittori dicono (ma non vorrebbero) — GRUPPO DI LETTURA
Lo ammetto: trovo Umberto Eco irresistibile nella saggistica, e considero Il nome della rosa, passando alla narrativa, un libro da rileggere ogni 10 anni (almeno, io lo faccio, perché ogni volta ne colgo differenti e più ricchi livelli di lettura … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
gruppo di lettura – Un romanzo necessario: Exit west di Mohsin Hamid — Le Cosmicronache
In quest’epoca che stiamo vivendo, caratterizzata dalla velocità, dal dinamismo sfrenato e dalla superficialità, Mohsin Hamid ci offre un romanzo non solo bello e scritto in modo impeccabile, ma soprattutto importante e che sembra arrivare proprio nel momento opportuno, come … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
gruppo di lettura – Exit West — All’ombra del nastro adesivo
[“Siamo tutti migranti attraverso il tempo” 🍃] “Exit West” di Mohsin Hamid è un romanzo in cui le vere protagoniste sono porte in grado di teletrasportare lontano, aprendo nuove opportunità. Possono nascondersi ovunque e, una volta varcate, nessuno può dire … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
1 commento
gruppo di lettura – “Stoner” di John Williams — sissiforbooks
Ho scritto questo articolo con lo stesso spirito che avrei presentando un fratello od un cugino affezionato ad un gruppo di amici. Vorrei che andaste d’accordo, che gli deste una possibilità e che vi affezionaste a lui come è successo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento
gruppo di lettura – Stoner — Libri & nuvole
John Williams Fazi Editore Pagine 332 Prezzo 17,50 €, eBook 9,99 € […] si possono scrivere dei pessimi romanzi su delle vite emozionanti e […] la vita più silenziosa, se esaminata con affetto, compassione e grande cura, può fruttare una … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, gruppi di lettura
Lascia un commento