Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.217 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: dicembre 2019
Continuare a tessere per stupire, prima di tutto me stessa: Videointervista a Dolores Ghiani – Isili, Sardegna
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Attorno al Totem di Teatro Nucleo i donchisciotteschi lottatori contro il pensiero unico
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Esplorare l’abisso della nostra coscienza: sullo spettacolo di Davide Enia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Se la poesia sa farsi teatro: Baudelaire secondo Biancofango
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Su un letto da bimbi Cerciello fa “giocare” Madre e Figlio
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Le Serve al teatro greco: il mito di Genet al tempo del Theatro Technis Karolos Koun
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nell’intimità del sottosuolo con Cuocolo/Bosetti: Underground. Roberta nel metrò
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ma io chi sono?: “Trilogia sull’identità” di The Baby Walk
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Shakespeare alle pendici dello Stromboli, dove il Teatro è Eco Logico. Intervista ad Alessandro Fabrizi
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Orestiadi di Gibellina 2019. Omaggio a Pina Bausch al Cretto di Burri
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Santarcangelo 2019: riflessioni sugli spettacoli del secondo weekend
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Biennale Teatro_2 I corpi rivoluzionari di Oliver FrIjić in Mauser e il Cirano rap di Manzan
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La Gioia: il qui e ora di Pippo Delbono
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Quanto resta della notte: un “breve lungo viaggio” tra ricordi e perdono
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Se la danza la fanno le donne: su Lisbeth Gruwez a Torinodanza
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
SPONZ FEST 2019: un rito per finire la festa
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Orfeo o della catabasi: “Stabat Mater” e “Piccoli Funerali” a I Teatri del Sacro
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Essere cittadini oggi: la giovane Europa di Falk Richter
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
The repetition di Milo Rau: teatro e Schopenhauer in una polo grigia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’intendente Sanshō, una parabola universale di giustizia —
Giappone, undicesimo secolo. Quattro viandanti fiaccati dalla stanchezza spingono i loro passi su una strada polverosa di campagna. Chi sono? Dove vanno? “Se fossero stati in pellegrinaggio diretti verso qualche tempio nei dintorni, la loro presenza non avrebbe destato stupore, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Millo @ La Paz, Bolivia — Barbara Picci
Location: La Paz, Bolivia Artist: Francesco Camillo Giorgino aka Millo (Italy) For: ñatinta Curated by: Perros Sueltos USEFUL LINKS: Millo in this blog | Website | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart – Millo @ La Paz, Bolivia … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Promesto @ Fuengirola, Spain — Barbara Picci
Title: “Pablo Picasso” Location: Fuengirola, Spain Artist: Promesto Address: Plaza Pablo Ruiz Picasso, 9 USEFUL LINKS: Promesto in this blog | Website | Youtube | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Promesto @ Fuengirola, Spain — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Arthur Rimbaud, Mattino
Originally posted on Il sasso nello stagno di AnGre:
Mattino, di Arthur Rimbaud (da Une saison en enfer) Non ebbi una volta una giovinezza amabile, eroica, favolosa, da scrivere su fogli d’oro, – troppa fortuna! Per quale crimine, per quale errore ho meritato la mia…
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Noam Chomsky e la mistificazione della realtà
Originally posted on NAZIONE OSCURA CAOTICA:
Eccoci al terzo appuntamento del “post col botto”, ovvero al post di San Silvestro. Vedi il post col botto del 2012: Se vince Berlusconi la Neorepubblica di Torriglia dichiarerà guerra all’Italia! Noam Chomsky, padre…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fernando Pessoa – Ode al crepuscolo — Letture/Lecturas
Fernando Pessoa – Ode al crepuscoloÁLVARO DE CAMPOSDois excertos de odes(fins de duas odes, naturalmente ) II Lettura di Luigi Maria Corsanico Fernando Pessoa,UNA SOLA MOLTITUDINE(volume primo)a cura di Antonio Tabucchicon la collabirazione diMaria José de Lancastre,Biblioteca Adelphi 86, 1979 … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
2 commenti
Dosio in carcere: gulag per i dissidenti — Il simplicissimus
L’anno finisce come si merita: con un ennesimo crollo sulla rete autostradale attorno a Genova e con la militante No Tav Nicoletta Dosio arrestata e portata nel carcere delle Vallette, nonostante abbia 74 anni e la sua colpa sia solo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Necrologio dei buoni propositi ed elogio dei desideri
Originally posted on Parole che si dicono:
Oscar Wilde I buoni propositi sono inutili tentativi di interferire nelle leggi scientifiche. Nascono dalla pura vanità e il loro risultato è il nulla assoluto. Ogni tanto ci regalano una di quelle emozioni…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La ballata del Pinelli — prima dei tasti sul cuore
Quella sera a Milano era caldo ma che caldo, che caldo faceva. «Brigadiere, apra un po’ la finestra» ad un tratto Pinelli cascò. «Signor questore, io gliel’ho già detto, lo ripeto che sono innocente: anarchia non vuol dire bombe, ma … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il gesto dell’artista — prima dei tasti sul cuore
E’ complicato pensare di definire, che cosa sia un atto estetico. Certo un’azione che comporti piacere e probabile fatica (anche intellettuale) coinvolgendo in modo importante sia chi la pratica, sia chi ne fruisce come osservatore, più o meno consapevole e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Poesie dal carcere — prima dei tasti sul cuore
Alla Grecia Piangono le bianche scogliere di Lesbo, Lacrime rosse colano Dai templi muti di Venere, Orfeo, Diana e Bacco. Si sono fermati i passi dei peripatetici, Sotto i platani tacciono le labbra Di Democrito, Socrate e Pericle. I fauni … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Battaglia: con la poesia tra le mani nei labirinti della vita — Zona di disagio
Fin dalle prime due liriche di questa raccolta appare evidente una sorta di straniamento, ciò di cui forse si ha più paura e cioè la disarmonia dei ricordi. Una disarmonia che si abbraccia alla vita che fugge, che si incammina … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Obey Giant @ Miami, USA — Barbara Picci
Title: “Earth on Eye Alert” Location: Miami, Florida, USA Artist: Obey Giant For: The RAW Project Ctedits photo: Jon furlong USEFUL LINKS: Obey Giant in this blog | Website | Twitter | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Obey … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Mr. Thoms @ Imola, Italy — Barbara Picci
Title: “Divieto di Scarico” Location: Imola, Italy Artist: Mr. Thoms (Italy) For: Restart Urban Festival Address: Via degli Orti / Via Pedagna USEFUL LINKS: Mr. Thoms in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Mr. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La leggenda dell’anello, del pescatore e dei tre maggiori santi protettori di Venezia — Conoscere Venezia
La leggenda dell’anello, del pescatore e dei tre maggiori santi protettori di Venezia Nelle nostre Gallerie, nella Sala dei Maestri veneti del primo Cinquecento, si ammira una tela in cui Paris Bordone, trevisano e scolaro del Tiziano, rievoca una delle … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La struttura archetipica della Commedia — NEL LABIRINTO DELLA COMMEDIA
La Commedia non ha un inizio e non ha una fine. Infatti incomincia nel mezzo. Nel mezzo del cammin di nostra vita. La Commedia è un’opera mondo che unisce in sé tutte le energie del cosmo. Lo vediamo già dagli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento
Peter Handke e l’angoscia — Zona di disagio
Prima del calcio di rigore libro che, a quasi cinquant’anni dalla sua uscita, non smette di colpire duro per la sua lucidità, per la sua quasi minimalista capacità di raccontare tutta la paura di vivere, l’angoscia del vuoto, l’alienazione. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il Ciarlatano. Una mirabile commedia — Zona di disagio
Uno scettico. Un indifferente. Un cinico come tutti i colti o gli intellettuali. Alla fine, Hertz Minsker è un personaggio da commedia. Il libro è Il Ciarlatano che Adelphi ora pubblica in anteprima mondiale. Il romanzo era apparso solo a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Jack London: uno sguardo sull’apocalisse — Zona di disagio
L’anno 2013 il mondo è dominato dal Consiglio dei Magnati dell’industria. Scoppia un’epidemia che cancella la razza umana. La civiltà sparisce e quel che resta dell’umanità piomba nell’età della pietra. In questo scenario apocalittico si riuniscono i sopravvissuti alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La poesia è la musica di ciò che accade — Zona di disagio
La poesia di Seamus Heaney ci ha conquistato immediatamente. La sua straordinaria naturalezza, con cui ha visto e inventato la realtà di ogni cosa vivente, è entrata subito nei nostri cuori di lettori che alla poesia ancora chiediamo di stupirci, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Alessio Bolognesi @ Comacchio, Italy — Barbara Picci
Location: Comacchio, Italy Artist: Alessio Bolognesi (Italy) For: Manufactory Project USEFUL LINKS: Alessio Bolognesi in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Alessio Bolognesi @ Comacchio, Italy — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Guido Van Helten @ Calgary, Canada — Barbara Picci
Location: Calgary, Canada Artist: Guido Van Helten (Australia) With: Kay Gallivan For: Beltline Urban Murals Project USEFUL LINKS: Guido Van Helten in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Guido Van Helten @ Calgary, Canada … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Palazzo Bontremolo o “la casa del mattesso” in Campo Santo Stefano, nel Sestiere di San Marco — Conoscere Venezia
Palazzo Bontremolo o “la casa del mattesso” in Campo Santo Stefano, nel Sestiere di San Marco Chi attraversa il Campo di Santo Stefano, venendo dal Ponte dei Frati, scorge quasi a metà del campo, alle spalle del Monumento di Nicolò … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Metempsicosi
Originally posted on ladimoradelpensiero:
Lo spirito, ciò che siamo, il miracolo divino che ci ha resi “vita”, non si estingue mai, l’ho sempre pensato, fin da piccolina. La fine del corpo fisico è il preludio ad un mutamento di Stato,…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[L’altra metà di Parigi][Giuseppe Scaraffia] — Queerographies
Quando si pensa a Parigi, si pensa sempre alla Rive Gauche e alla bohème di Montparnasse. Tra il 1919 e il 1939, però, il centro artistico, letterario e mondano della Ville Lumière era la dimenticata Rive Droite via [L’altra metà di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
2019, le gallery più cliccate — Barbara Picci
Visto che le statistiche mi hanno spifferato il vostro grande amore per le gallery sfiziose, quest’anno ho voluto introdurre una nuova classifica che le riguarda. Cosa troverete: un astronauta che scrive a macchina; una tizia con un’elegante capigliatura penica; una … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento