Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: ottobre 2016
“O quest’uomo è morto, o il mio orologio si è fermato” Groucho Marx — PANZER DIVISION
Il titolo di questo post è una delle citazioni di uno dei miei principali intellettuali di riferimento, Groucho Marx. Credo che dopo di lui la mia mia vita e il mio pensiero sia stato influenzato forse solo da Homer Simpson. … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
The Cranberries – Zombie — Mina Vagante – Yashal
In tema Halloween, o come dice mia nonna aluìn, vi lascio questo famoso quanto stupendo pezzo musicale. È chiaro che il richiamo è solo semantico ; il brano tratta tematiche ben più serie e drammatiche. Bellissimo video tra l’altro. via The … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Socializzazione – Vite al limite.
Vite al limite. Al limite della decenza, della legalità, della dignità, della vita, ad un passo dalla morte. Al limite dell’umanità, al limite della vergogna, al limite perché sottomesse. Sottomess… Sorgente: Vite al limite.
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Socializzazione – Migliore amico e gruppo: dipendenza o evoluzione?
Nonostante i numerosi legami d’amicizia, c’è bisogno che uno di questi sia speciale e unico. L’amico del cuore è colui con cui si condividono le sperimentazioni dell… Sorgente: Migliore amico e gruppo: dipendenza o evoluzione?
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Socializzazione – L’importanza di chiamarsi “nonno” (e alcuni limiti del funzionalismo)
Mentre viaggio in metropolitana, mi piace osservare e ascoltare le persone che mi circondano. Nell’incessante via vai, nel trambusto del treno, in questo flusso continuo di passeggeri … Sorgente: L’importanza di chiamarsi “nonno” (e alcuni limiti del funzionalismo)
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
La Teoria Svedese dell’Amore
La Teoria Svedese dell’Amore di Erik Gandini
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Poesia
Originally posted on " Vola alta parola":
Un giorno forse rivedrò la strada che a te conduce, trepida poesia, dove la luna sbianca la contrada e scorre il fiume della nostalgia ? di te, nascosta voce, eco d’argento, che…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ejdeha Vared Mishavad Full HD -اژدها وارد میشود
Il detective Babak Hafizi sta per essere interrogato dalla polizia segreta. Ogni cosa ha avuto inizio il 23 Gennaio 1965, il giorno dopo l’attentato al primo ministro davanti al Parlamento. Hafizi è stato incaricato di indagare sul sospetto suicidio di … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Jolanda Insana — Interno Poesia
scanto scanto grande e mascelle serrate narici aperte per assecondare il respiro strette le chiappe per darsi un contegno molli le gambe nel sobbollimento di terra e mare e gli occhi aggrottati nel boato finita è finita la vita ma … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’insensatezza della vita e la condanna del tempo
L’insensatezza della vita e la condanna del tempo
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Conto alla rovescia. Quanto ancora potremo resistere?
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Countdown: Our Last, Best Hope for a Future on Earth? Autore: Alan Weisman (n.1947) Anno: 2013 Voto: 6/10 Genere: Saggio – Scienze sociali – Attualità Un pianeta popolato da miliardi di esseri umani,…
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Psicologia dell’Invidia
si ringrazia psichenessunoecentomila Il vissuto di invidia, così come viene comunemente inteso, altro non è che il desiderio di possedere qualcosa che appartiene a qualcun altro e di cui si sente profondamente la mancanza. L’ina… Sorgente: Psicologia dell’Invidia
Pubblicato in antropologia
2 commenti
L’amore è un dio
“Dimentichiamo la concezione romantica e cerchiamo di capire che cos’era l’amore per i greci, cerchiamo, addentrandoci in un mondo lontano, di cogliere i diversi volti di quell’amore. Innanzitutto, per i greci l’amore era un dio di nome Eros. Un dio … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Libri tanto amati: Andrea Bacianini e Dino Buzzati
si ringrazia giacomoverri (Foto di Andrea Bacianini) Forse perché avevo pochi amici che leggevano e mi dovevo cercare da solo i consigli di lettura (intuendo anche un certo sparare a caso di alcuni librai) o forse è solo co… Sorgente: … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Felicità
si ringrazia deboraluchin93 vivi in profondità sopravvivi in superficie Nella mia vita da quello che ricordo, sono stata felice quattro o cinque volte. Ho scoperto che per me questo sentimento ha un effetto strano, come se fossi un’alcolizzata nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Di cosa parliamo quando parliamo senza aver finito di pensare
Originally posted on 5 MINUTI PER L'AMBIENTE:
Spesso il nostro pensiero si ferma alla superficie delle cose, senza fare lo sforzo di andare un po’ più sotto per cogliere la complessità. Ci si ferma alle risposte immediate, senza lasciare che…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Notting Hill | Ain’t No Sunshine | Hugh Grant
Pubblicato in Come capitani coraggiosi
Lascia un commento
Dogville: quando il cinema ci parla — Pensiero plurimo
(di Mariaconcetta Pentangelo) In realtà, forse, il cinema ci parla quasi sempre, siamo noi che il più delle volte non riusciamo a capire quello che ci dice. Eppure, ci sono volte in cui ci parla ad alta voce, in maniera … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
il sistema si difende : chi rompe l’omertà viene punito
in che cosa si è differenti dalle mafie?
Pubblicato in polis
Lascia un commento
se io vengo a casa sua e le porto dieci persone, la avviso un po’ prima così che lei possa prepararsi, no?
Gorino borderline
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Peter Handke — Interno Poesia
[…] Inutile forse dire che la durata non nasce dalle catastrofi di ogni giorno, dal ripetersi delle contrarietà, dal riaccendersi di nuovi conflitti, dal conteggio delle vittime. Il treno in ritardo come al solito, l’auto che di nuovo ti schizza … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Con le amiche — libera.mente
Con le amiche ci si scambiano vestiti, gli si fa fare un altro giro di giostra, altre storie ed avventure; a volte si riceve molto se precedentemente si è lasciato andare. Con le amiche non sempre ci si capisce perché … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Erotismo in gocce – Fotografia – La sessualità liberata di Geoffroy de Boismenu
Geoffroy de Boismenu si ringrazia Barbara Picci “La parola migliore per descrivere questa parte del mio lavoro è probabilmente ‘libertà’. I modi in cui l’erotismo e la pornografia sono rappresentati può essere molto noios… Sorgente: Erotismo in gocce – Fotografia … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Che cosa resta di chi muore? La vita ferma di Lucia Calamaro — PAC
SILVIA FERRARI | Che cosa resta di chi muore? C’è un filo emotivo che custodisce i tratti fisici e caratteriali, le abitudini, le ossessioni, i vizi di chi abbiamo amato e perduto? Lucia Calamaro ritorna sul tema della morte, e … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Antropologia e psicodramma: riflessione sui sistemi di cura — Semi di zucca
Le psicoterapie di gruppo e nello specifico lo psicodramma all’interno della tradizione occidentale si possono accostare alle tecniche di cura delle culture tradizionali che non isolano il soggetto portatore del disagio ma operano la guarigione tramite meccanismi culturali di significazione. … Continua a leggere
Pubblicato in automutuoaiuto
Lascia un commento
Regimi notturni. Rituali, corpi e comunità a #Sant16 — L’incertezza creativa
Natten © Luca Ghedin Con Natten di Mårten Spångberg si è conclusa la quarantaseiesima edizione del Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo. Uno spettacolo lungo una notte intera che ha accolto gli spettatori nella palestra ITIS Molari allestita … Continua a leggere
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
Il rituale antico ed il significato del “Capro espiatorio” — Antichità Umane “Ancient Humans”
di Attanasio Salvatore L’espressione deriva dal Vecchio Testamento, dal rituale dello Yom Kippur : il giorno dell’espiazione la comunità consegna al gran sacerdote due capri, uno per Azazel e l’altro per Jahweh. Mentre quello destinato a Jahweh è sacrificato in … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
[video of the week] Piano Magic – Exile — music won’t save you
Piano Magic – “Exile”. From the forthcoming album, “Closure”. Video by Mr Pheasant. Edit/post-production by Kristina Pulejkova. Starring Jean-Baptiste. Single available now from iTunes, Spotify, etc. Pre-order the album from http://bit.ly/1rnV4T3 Amazon, iTunes and all good music retailers. Piano Magic’s … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[video of the week] The T.S. Eliot Appreciation Society – The Grand Tour
si ringrazia musicwontsaveyou “The Grand Tour” taken from the album “Turn It Golden!” by The T.S. Eliot Appreciation Society. The T.S. Eliot Appreciation Society is the alias of Tom Gerritsen, singer-son… Sorgente: The T.S. Eliot Appreciation Society – The Grand … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Spring Breakers – Una vacanza da sballo di Harmony Korine (2012) ita
Spring Breakers – Una vacanza da sballo (Spring Breakers) è un film del 2012 diretto da Harmony Korine. È tempo di vacanze primaverili per Brit, Candy, Cotty e Faith, studentesse di un college che decidono di finanziare la loro fuga … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
I film dimenticati. “Enter the void” il viaggio psichedelico di Gaspar Noé — La settima arte
“Sperimentale”, è questa la parola più adatta in riferimento a quest’opera; dramma psichedelico e allucinatorio che conferma praticamente tutto il bagaglio cinematografico già messo in mostra dall’autore: sesso e violenza senza soluzione di continuità oltre a una massiccia dose di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Enter the void di Gaspar Noé
Enter The Void è un film del 2009 scritto e diretto da Gaspar Noé, e definito dallo stesso regista come un “melodramma psichedelico”. Nel cast ci sono, Nathaniel Brown al suo debutto, Paz De La Huerta e Cyril Roy, anch’egli … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Passione, Gianni Rodari
si ringrazia laterraeblucomeunarancia _ Intendo per «passione» la capacità di resistenza e di rivolta; l’intransigenza nel rifiuto del fariseismo, comunque mascherato; la volontà di azione e di dedizione; il coraggio di «sognare in gra… Sorgente: Passione, Gianni Rodari
Pubblicato in polis
Lascia un commento