Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 303.309 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: aprile 2020
In the moonlight — Andreuccetti Art
via In the moonlight — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Astrazioni su ali di farfalla — Andreuccetti Art
Prints availables on my Society6 page via Astrazioni su ali di farfalla — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Killers — Andreuccetti Art
Available on RedBubble via Killers — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fragili architetture — Andreuccetti Art
via Fragili architetture — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nature 5096 (Secret garden no.3) — Andreuccetti Art
via Nature 5096 (Secret garden no.3) — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Viaggi letterari – New York, U.S.A. — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Come, purtroppo, ben sappiamo, la città di New York è stata duramente colpita dalla pandemia; ha pagato e sta tuttora pagando un duro prezzo in termini di vite umane, e le prospettive future per i lavoratori sono molto preoccupanti. Allora … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’Atelier Couture de Mamie Marcelle — L’atelier peinture de Christine
Ma grand-mère, dont ce n’était pourtant pas le métier, était une excellente couturière. Elle avait appris la belle ouvrage auprès de sa propre grand-mère. Elle confectionnait des patrons simples, puis les transformait avec goût en vêtements chics et originaux, qu’elle … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
l’età della innocenza è un blog sulla comunicazione
Pubblicato in economia della condivisione, notes, video
Lascia un commento
Un cieco orizzonte — Il Consigliere Letterario
Recensione di “Copritele il volto” di P.D. James Raccontare a distanza dai fatti. Ricostruire un tassello dopo l’altro. Farlo con metodo, ordine, osservando da ogni possibile punto di vista e convergendo, poco alla volta, verso un’unica prospettiva. In una parola, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Emily Dickinson e la sua vita come scelta di isolamento volontario! — donnenellastoria by Paola Chirico
Viaggiare sulle ali della parola nonostante le ferite della vita: cosa può insegnarci in questi giorni la poetessa che visse e scrisse in isolamento volontario. “Ogni vita converge a qualche centro. Dichiarato o taciuto”. Un mèta di cui Emily Dickinson … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
in ogni luogo in ogni situazione siamo solo degli ospiti
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Lezione americana no. 2: la rapidità
Originally posted on Clio:
La rapidità: un viaggio nel rapporto tra letteratura e tempo, una ricchezza di cui lo scrittore dispone con agio e distacco e per spiegare la sua idea, Calvino cita una vecchia leggenda che ha come protagonista…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Un’isola alla fine del mondo. Sommersione di Sandro Frizziero — Zona di disagio
Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, scrittore poco più che trentenne di Chioggia, professore di lettere. Al centro di Sommersione vi è un’isola morente. La storia si svolge in un’epoca, la nostra, ormai allenata alla disgrazia. A cadenze … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Una casa a Brooklyn Heights][Truman Capote] — Queerographies
Brooklyn emerge da queste pagine già carica dell’autenticità e del fascino che l’avrebbero fatta presto diventare. con la sua vista mozzafiato su Manhattan e sulla baia, una delle mete più glamour di tutta New York. via [Una casa a Brooklyn Heights][Truman … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Flavia Cidonio — Interno poesia
Mattino Al risveglio ho sempre cura di mettere gentilmente in fuga i fantasmi notturni. Me li tengo puliti, do loro un nome a volte persino una casa in cui fare ritorno. 15 altre parole via Flavia Cidonio —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Raggia”, “scantu” e “surci”: ecco la Sicilia di Linda Barbarino — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
La Dragunera, Linda Barbarino (il Saggiatore, 2020) In un video pubblicato dalla sua casa editrice, il Saggiatore, Linda Barbarino siede al tavolo da pranzo, apre un’agenda e ne estrae una vecchia lettera, custodita con cura evidente. All’interno della lettera, quasi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La magia nel “Vicolo dell’Immaginario” di Simona Baldelli — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Vicolo dell’Immaginario, di Simona Baldelli (Sellerio, 2019) Il Vicolo dell’Immaginario è un’angusta strada di Lisbona in cui i mondi tendono a mischiarsi, persino quello dei vivi e quello dei morti. Vicolo dell’Immaginario è anche il titolo dell’ultimo romanzo di Simona … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Thobek @ Riga, Latvia — Barbara Picci
Location: Riga, Latvia Artist: Eriks Caune aka Thobek (Latvia) USEFUL LINKS: Thobek in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Thobek @ Riga, Latvia — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Matthew Tapia @ Honolulu, Hawaii — Barbara Picci
Location: Honolulu, Hawaii Artist: Matthew Tapia For: POW! WOW! Hawaii Credits photo: Brandon Shigeta USEFUL LINKS: Matthew Tapia in this blog | Website | Twitter | Instagram via Streetart – Matthew Tapia @ Honolulu, Hawaii — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [800] – Il labirinto di acciaio di Gijs Van Vaerenbergh — Barbara Picci
Dopo “Labyrinth” e “Reading Between the Lines“, ecco un altro progetto artistico dello studio belga Gijs Van Vaerenbergh. “É stato costruito un chilometro di corridoi d’acciaio per formare un labirinto dall’aspetto meccanico in un’ex miniera di carbone nella città industriale … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Collin van der Sluijs @ Maastricht, Netherlands — Barbara Picci
Location: Maastricht, Netherlands Artist: Collin van der Sluijs For: Maastricht Streetart Credits photo: Patrick Dreuning USEFUL LINKS: Collin van der Sluijs in this blog | Website | Flickr | Facebook via Streetart – Collin van der Sluijs @ Maastricht, Netherlands — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Fotografia – La Sicilia Fantasma di Pietro Motisi — Barbara Picci
“La serie stabilisce un punto di riflessione critica su chi siamo, in relazione alle caratteristiche dei nostri spazi. Quindi queste visioni personali assumono la posizione di una sorta di manifesto politico.” Con queste parole il fotografo italiano Pietro Motisi parla … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Coronavirus by Jeremy Novy @ Los Angeles, USA — Barbara Picci
Title: Coronavirus Location: Los Angeles, USA Artist: Jeremy Novy USEFUL LINKS: Jeremy Novy in this blog | Website | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Coronavirus by Jeremy Novy @ Los Angeles, USA — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
#Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di preservare la tua privacy [30/04/2020] — Barbara Picci
30/04/2020 #CasaAmaraCasa (Cinismo ai tempi del Coronavirus): #Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di preservare la tua privacy via #Iorestoacasa con la mia coscienza: Ricordati di preservare la tua privacy [30/04/2020] — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Casa amara casa – In triplice copia [14] — Barbara Picci
Casa amara casa – In triplice copia Fotografia e photocollage di Barbara Picci via Casa amara casa – In triplice copia [14] — Barbara Picci
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Les Vices et les Vertus — L’atelier peinture de Christine
”Le soir, après souper, les Utopiens passent une heure en divertissements, l’été dans les jardins, l’hiver dans les salles communes où ils prennent leurs repas. Ils ne connaissent ni dés, ni cartes, ni aucun de ces jeux de hasard également … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Crier au loup -garou ! — L’atelier peinture de Christine
”Les premières histoires partirent du lavoir. La mère Guichard, qui glanait du bois mort un soir, avait senti la bête lui tomber sur les épaules. La Marie Martin, qui s’était endormie sous le gros chêne, et ne s’était réveillée qu’à … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
L’année d’après — L’atelier peinture de Christine
” L’année 1919 fut lugubre sur nos terres. Dans les champs à travailler, on ne rencontrait que veuves en grand deuil pauvre qui se confondaient sur les lointains avec des arbres calcinés. Enfants de noir vêtus. Aïeuls tristes, le noeud … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ouhlala ! Il est raté, ton tableau, Christine ! — L’atelier peinture de Christine
-Christine, sois franche! -. Promis -. Bien sûr, tu ne nous présentes que tes oeuvres les plus abouties. N’as -tu jamais d’échecs? -. Comme tout le monde. Environ un cinquième de ma production n’est pas montrable en l’état. Ce qui … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Odhinn e Týr: guerra, diritto e magia nella tradizione germanica — A X I S m u n d i
Appunti sulla Sovranità mitica nella tradizione germanica: un confronto fra le due divinità (Odhinn e Týr) adibite all’ambito, nell’ottica della «tripartizione funzionale indoeuropea», della cosiddetta «Prima funzione» — alla luce delle testimonianze storiche che emergono dalla “Germania” di Tacito e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ninfee nere — Il Blog di Roberto Iovacchini
Titolo: Ninfee nere Autore: Michel Bussi Editore: e/o Traduzione: Alberto Bracci Testasecca Sto leggendo i libri di Michel Bussi in ordine sparso, senza seguire l’ordine cronologico di pubblicazione. 40 altre parole via Ninfee nere — Il Blog di Roberto Iovacchini
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Angela D’Agostino. La Tintoretta: “Anima mia, tu sei il mio capolavoro” (L’Undici) — radiospazioteatro
“Vi racconto la storia di Maria Robusti figlia illegittima del Tintoretto, di una bambina nata fuori dal matrimonio e cresciuta fuori dalle regole, una immagine forte di una figlia unita dall’amore e dall’arte con il padre, in una Venezia cinquecentesca … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Campidoglio Veneto. Le Famiglie Patrizie Veneziane (825). Quarta Parte (R-Z) — Conoscere Venezia
via Il Campidoglio Veneto. Le Famiglie Patrizie Veneziane (825). Quarta Parte (R-Z) — Conoscere Venezia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Campidoglio Veneto. Le Famiglie Patrizie Veneziane (825). Terza Parte (M-Q) — Conoscere Venezia
via Il Campidoglio Veneto. Le Famiglie Patrizie Veneziane (825). Terza Parte (M-Q) — Conoscere Venezia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
:: COME SALMONI – La vita quotidiana in Italia ai tempi del Covid-19 — Liberi di scrivere
In attesa dell’auspicato ritorno alla normalità del mercato librario, l’agenzia editoriale LOREM IPSUM lancia un’iniziativa pro bono, a cura di Jacopo Viganò, pensata per distrarre e intrattenere i lettori in questi giorni di cattività forzata tra le mura domestiche. Come … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Di perdono e saggezza: riflessione semiseria sulla maturità — The Growing up Chronicle
Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio. A.A. Nowlan Certi giorni … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Vivere non è facile — The Growing up Chronicle
I mali che fuggi sono in te. [Seneca] Il caro Seneca la sapeva lunga, mooooolto lunga. Qui e qui altre sue perle. via Vivere non è facile — The Growing up Chronicle
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ouhlala ! Il est raté, ton tableau, Christine ! — L’atelier peinture de Christine
-Christine, sois franche! -. Promis -. Bien sûr, tu ne nous présentes que tes oeuvres les plus abouties. N’as -tu jamais d’échecs? -. Comme tout le monde. Environ un cinquième de ma production n’est pas montrable en l’état. Ce qui … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Quando sono morto c’era nell’aria come un frinire d’anime come un alzarsi e abbassarsi a strappare nuvole sotto i passi. — indifferentemente
Manet via Quando sono morto c’era nell’aria come un frinire d’anime come un alzarsi e abbassarsi a strappare nuvole sotto i passi. — indifferentemente
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Pierre Klossowski, Il Bafometto, Adelphi — Border Liber
Recensione a cura di Martino Ciano – già pubblicata su Satisfiction Leggendo Il Bafometto di Pierre Klossowski ho ritrovato Hölderlin e Nietzsche. Non è un caso che lo scrittore francese, nato nel 1905 da genitori polacchi, sia stato nel corso … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Bernd Mattheus, Cioran. Ritratto di uno scettico estremo, Lemma Press — Border Liber
Recensione a cura di Martino Ciano – già pubblicata su Gli amanti dei libri La forza di Cioran è stata indubbiamente quella di andare oltre la filosofia, rendendola interrogativa, poetica, anarchica. Ha rifiutato ogni ideologia, ogni dottrina e ha rivolto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Michel Houellebecq, Sottomissione, Bompiani
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Recensione su tuttartpitturasculturapoesiamusica — Andreuccetti Art
http://www.tuttartpitturasculturapoesiamusica.com via Recensione su tuttartpitturasculturapoesiamusica — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Studio Time — Andreuccetti Art
via Studio Time — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Chronicles from secret garden — Andreuccetti Art
Acrylics and mixed media on forex board 64×56 cm 2018 via Chronicles from secret garden — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Abstract poppies — Andreuccetti Art
Poppies for the upcoming spring! Available as fine art print on Curioos via Abstract poppies — Andreuccetti Art
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
:: Attorno a un giardino di Anna Maria D’Ambrosio (Italic 2020) a cura di Lucrezia Romussi — Liberi di scrivere
Anna Maria D’Ambrosio, scrittrice di raccolte poetiche come ‘’Di fiori e di foglie’’ Interlinea e di romanzi dall’indiscusso successo, in primis ‘’Devi solo cadere con me’’ Interlinea, e della raccolta di racconti “Le parole del pettirosso” Giovane Holden, vincitrice di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
José Saramago – Il racconto dell’isola sconosciuta – Lettura di Luigi Maria Corsanico
José Saramago Il racconto dell’isola sconosciuta Lettura di Luigi Maria Corsanico José de Sousa Saramago O conto da ilha desconhecida, Assírio & Alvim, Lisbona, 1997 Il racconto dell’isola sconosciuta, traduzione: Paolo Collo e Rita Desti, Einaudi, Torino, 1998 Oboe Concerto … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, musica, video
4 commenti