Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: ottobre 2017
Motorcycle Diaries – De Usuahia a la Quiaca – Gustavo Santaolalla (HD)
Pubblicato in musica, video
Lascia un commento
“Sorgo rojo”, novela de Mo Yan, Premio Nobel de Literatura 2012
Mo Yan
Pubblicato in laboratorio di scrittura, video
Lascia un commento
Federico Tavan: Il poeta delle pantegane, dei rospi e degli intrugli di streghe senza processo
Federico Tavan Il destino di un uomo Poteva capitare anche a te nascere in un pentolone tra rospi e intrugli di streghe senza processo e il dolore grande di una madre. Io mi sono trovato a passare da quelle parti. … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di poesia
1 commento
appunti 26-12-2016
Sembra sia possibile che dopo Gesu con la sua pratica interstiziale, si siano sviluppate comunità di fratelli e santi? Cosa da verifcare seguendo il pesce poi un a volta arrivati a Roma si siano trovati in concorrenza con Mithra; alla … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, notes
Lascia un commento
appunti 22-12-2016
Sotto le bella chiesa di Santa Sofia romanica, che una volta entrati ci si porta, a chi non frettolosamente butta l’occhio, all’interno e si vede il tutto vuoto. E qualcuno se ne va deluso a chi resta porta una benefica … Continua a leggere
Pubblicato in notes
Lascia un commento
Death Celebration in Cameroon, small willage near Bamenda, march 2012.
Non è un funerale, ma una celebrazione tradizionale di morte. I nonni di un amico di un amico sono scomparsi cinque anni fa. Furono poi sepolti, ma ora celebri. È un affare enorme e costa un sacco di soldi, prendendo … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis, video
Lascia un commento
il muro di Berlino
Ero nell’angolo, ma non lo sapevo e poi di cosa; l’angolo di una stanza, di una strada, di un appartamento, della città, di un pianeta. E chi mai ci aveva pensato, non di certo io e adesso chi è che … Continua a leggere
Pubblicato in notes
Lascia un commento
Streetart News [wall 1034] – Case Maclaim, Vhils, Chor Boogie
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
“Graca a Deus” un film di Leonardo Casali (Sub-ITA)
Nel 1888 fu abolita la schiavitù in Brasile e solo dopo sette anni, arrivarono via mare, oltre a tantissimi italiani, 84 famiglie originarie della piccolissima Repubblica di San Marino. 456 persone, il 5% della popolazione di allora, quasi tutti analfabeti … Continua a leggere
Pubblicato in polis, video
Lascia un commento
Moola mantra
Moola Mantra Om Sat Chit Ananda Parabrahma Purushothama Paramatma Sri Bhagavati Sametha Sri Bhagavate Namaha Il Moolamantra descrive il percorso della manifestazione di Dio all’uomo. Parte invocando la realtà non manifesta, che è oltre il conosciuto, affinché si manifesti a … Continua a leggere
Pubblicato in il mondo invisibile
Lascia un commento
Il «discorso di troppo» di ogni filosofia
Jean-Paul Sartre, Gilles Deleuze e Michel Foucault © Elie Kagan MICHEL FOUCAULT. Tradotto «Soggettività e verità», a cura di Pier Aldo Rovatti per Feltrinelli. Tra il 1980 e il 1981, un ciclo di lezioni al Collège de France su testi … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis
Lascia un commento
Foo Fighters – Run
si ringrazia plce4myhead Wake up Run for your life with me Wake up Run for your life with me In another perfect life In another perfect light We run We run We run The rats are on parade Another mad … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, musica, video
2 commenti
Carlos Marzal – interno poesia
Declaración de principios Todo lo que ha empezado ya no importa, lo que estrené dejó de interesarme, regalos abiertos de nuestras ilusiones, inocencia perdida a quién le importa cuándo. El principio es el fin, y cualquier medio para empezar de … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Sharunas Bartas- Children Lose Nothing (Visions of Europe), 2004
I bambini perdono niente Una poesia cinematografica dell’autore lituano Šarūnas Bartas. Segmento del film omnibus “Visions of Europe”. Diretto da Sharunas Bartas / Lituania / 2004
Pubblicato in video
Lascia un commento
DRG-1
Un giorno quando mi svegliai mi ritrovai cieco sentivo camminare sul pavimento e sul soffitto ma forse era solo un’impressione del momento. Le ruggini antiche ormai avevano intaccato le grondaie non erano più tempi delle lavandaie e fuori non c’era … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di poesia, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Renzo Paris – interno poesia
Come sarà il mattino di domani, sarò ancora in piedi e la poesia sarà pur sempre una cosa da ragazzi? Lo chiedo a te, mia Sibilla, accucciata sopra un platano frondoso del Lungotevere, che come un fuso volteggiavi in un … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
quando il dato è politico
Non sono un fan di Povia, non voto Lega Nord, non sono razzista, i soldi non sono in cima alle mie priorità. Ma in Veneto con questo dato si vede che l’elettorato per quanto disorientato, addomesticato, drogato, confusionato mantiene una … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Il video della settimana [play ► 19] – Pinhead by Jordan Hanz
Sorgente: Il video della settimana [play ► 19] – Pinhead by Jordan Hanz
Pubblicato in economia della condivisione, video
Lascia un commento
Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
Destination Tijuana — Dioniso Punk
L’estate di 1969, quella di Woodstock, di Neil Armstrong, di John e Yoko, di Janis Joplin, di Charles Manson, di proteste di guerra del Vietnam, di Stonewall Riots, di Jimi Hendrix … E l’estate Kay Larch e la sua migliore … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, polis
Lascia un commento
“Le mystère Picasso” d’Henri-Georges Clouzot (1956)
Pubblicato in laboratorio di arte, video
2 commenti
il mondo invisibile – Cesare deve morire
gli Spietati
Pubblicato in il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Neoliberalismo: l’idea che ha inghiottito il mondo
Sul The Guardian, un approfondimento che risale alle origini del neoliberalismo per rintracciarne le caratteristiche peculiari e sottolineare l’ambizione di trasformare completamente la visione del mondo contenuta in quella “Grande Idea” di Von Hayek, che alla fine è riuscita a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, polis
Lascia un commento
[frames] il Grande Capo di Lars von Trier
il Grande Capo di Lars von Trier
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis
Lascia un commento
Fernando Pessoa – da “Il libro dell’inquietudine”
Lettura di Luigi Maria Corsanico Tutti possiamo essere spregevoli. Ognuno di noi porta con sé un crimine commesso o un crimine che l’anima gli chiede di commettere. Fernando Pessoa
Pubblicato in antropologia, laboratorio di poesia
Lascia un commento
La funzionalità della devianza
La funzionalità della devianza Già Durkheim aveva sostenuto la funzionalità sociale della devianza. Essa servirebbe infatti a rafforzare la coscienza collettiva e in tal senso a sollecitare l’unità della società. Sulla base di questa impostazione si sono sviluppati numerosi studi. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis
1 commento
se la giustizia ha smesso di parlare alla società
dal Fatto quotidiono del 17/09/2017 di Luca D’Auria avvocato e docente di Diritto. Il delitto, anche il più terrificante, è sempre esistito. Su questo non vi è dubbio. Ma ciò che si è definitivamente modificato è il rapporto tra delitto … Continua a leggere
Pubblicato in polis
2 commenti
Patagonia, 1882 – Jauja di Lisandro Alonso (2014)
jauja Jauja: Recensione in Anteprima del film di Lisandro Alonso presentato in Un Certain Regard a Cannes 2014 Di Antonio Maria Abate sabato 24 maggio 2014 La folgorazione del Festival. Lisandro Alonso porta a Cannes Jauja, ritratto rigoroso e radicale … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Venezia – Magazzini del Sale, il museo mobile progettato da Renzo Piano
Si ringrazia Barbara Picci Pubblicato il 23 set 2017 Qualche mese fa vi ho parlato dei Magazzini Del Sale, il museo in movimento progettato da Renzo Piano a Venezia. Il museo mobile contiene le opere dell’amico e pittore veneziano Emilio … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento