Archivi del mese: Maggio 2020

ricordati di ricordare

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

RICOGNIZIONI — Intermittenze. Scritture di Anna Leone

Imbastiscimi con un filo di voce la pelle sottile attorno all’osso dolente, Innestami nella fossa iliaca, di lingua madre un lievito dì tenerezza, per un’andatura leggera contro questa postura indolente. RICOGNIZIONI — Intermittenze. Scritture di Anna Leone

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia | 1 commento

Copy and paste — Roccioletti

“Senza parole 10” – da Incarico a Limitato 1 ora, 5 minuti, 40 secondi. 248,9 MB. “Senza parole” – performance. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole del dizionario della lingua italiana (circa 250.000). “Senza parole 10” – da … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | 2 commenti

Peindre les couleurs et les odeurs — L’atelier peinture de Christine

-. Te voila bien gaie aujourd’hui, Christine, tu chantonnes, tu plaisantes. Ton tableau du moment va-t-il s’en ressentir ? -. Forcément. Je suis habituellement d’humeur enjouée, aujourd’hui un peu plus que d’habitude. Je vais donc peindre une brassée de fleurs … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – Dobbiamo parlare

Pubblicato in laboratorio di arte, notes, nous-sommes-tous-des-invites | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – Maratona di lettura – open source performance #2

Pubblicato in laboratorio di arte, notes, nous-sommes-tous-des-invites | Lascia un commento

“Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo”: il simbolismo tardo-gotico di Dürer — A X I S m u n d i

La celebre incisione di Albrecht Dürer rappresenta l’epifania dell’uomo gettato heideggerianamente nel mondo, il cui destino è quello, umanisticamente, di essere «faber fortunae suae», indipendentemente da qualsiasi ostacolo, compreso quello, apparentemente invalicabile, del male, ossia il diavolo, e del tempo, … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

“La fisica degli angeli”: dialogo tra un biologo visionario e un teologo ribelle — A X I S m u n d i

Può la fisica moderna dialogare con la tradizione teologica e mistica per fare luce sull’antica questione degli angeli? È questo l’interrogativo su cui si fonda “La fisica degli angeli”, testo-dialogo tra il teologo ribelle Matthew Fox, e il biologo Rupert … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – Quando sto fermo sono

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video | 6 commenti

Andrea Roccioletti – 15 secondi al giorno – gennaio

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – Maratona di lettura – open source performance #2

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – Dobbiamo parlare

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video | Lascia un commento

Andrea Roccioletti – On the road to RONZII – VISIONI DIGITALI

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, video | Lascia un commento

Possible outcomes of a meeting — Roccioletti

Possible outcomes of a meeting. Collages, 2020. ——- “L’informazione informa i fatti, non sui fatti.” (C.Bene) ——- In-formae Reloaded art: 3 mag 2014 Il dispositivo che desidera essere usato. Reloaded art: 8 ago 2014 L’uomo costruisce dispositivi desiderosi di essere […] … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | Lascia un commento

Limits of language — Roccioletti

Limits of language. Nails, plastic glove. Series: dis-works. Installation, 2020. ——- Wires Reloaded art: 24 feb 2015 A trap Reloaded art: 14 lug 2015 ——- Limits of language — Roccioletti

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | Lascia un commento

A horse-headed walk — Roccioletti

A horse-headed walk. (Passeggiata con testa di cavallo) Stone sculpture. Series: impossible actions. Performance, 2020. ——- Time’s perception Reloaded art: 13 feb 2016 L’inesplicabile Reloaded art: 14 feb 2016 ——- Work in progress. 3D modeling, Augmented Reality. ——- “L’uomo è […] … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | Lascia un commento

The rest — Roccioletti

“Senza parole 07” – da Eleggibile a Folk 1 ora, 1 minuto, 13 secondi. 213,9 MB. “Senza parole” – performance. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole del dizionario della lingua italiana (circa 250.000). “Senza parole 07” – da … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | Lascia un commento

Windy walk — Roccioletti

Windy walk. Bamboo canes (Arundo Donax), roofs, windy day. Performance, 2020. ——- Arundo donax: dal greco “dónax”, “canna”. “Arundo” dal latino “arundu” o “harundu”, “canna”, “bastone”, “freccia”. Secondo Hjalmar Frisk è da associare al greco “áron”, “gigaro”, che a sua … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes | Lascia un commento

Hymne à l’eau… Hymne à la vie — L’atelier peinture de Christine

”La source et le ruisselet, le ruisseau, la rivière et le lac semblent tous donner vie à la nature. D’ailleurs, nos ancêtres les considéraient comme des entités vivantes. L’eau est si magnifique, vue dans le plan d’eau…. Le pouvoir rafraîchissant … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

I diari del COVID-19 #3 — Vita da Museo

La mattina quando mi alzo apro la finestra e lascio entrare l’aria fresca. Mi è sempre piaciuto annusare l’aria, contiene un sacco di informazioni. E’ un po’ più caldo, ma fa ancora fresco a queste latitudini. Il cielo è blu … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Il video della domenica. Beatrix Potter: voglia di emancipazione in epoca vittoriana —

https://www.arte.tv/it/videos/086962-040-A/beatrix-potter-voglia-di-emancipazione-in-epoca-vittoriana/ Nell’Inghilterra vittoriana, in un’epoca in cui le donne non potevano accedere all’università, Beatrix Potter trovò nel disegno un viatico per osservare ed elaborare teorie sulla botanica, sua grande passione. Respinta dalla prestigiosa Linnean Society di Londra, Beatrix otterrà finalmente … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

imprevisto

Originally posted on il panico dei pollai:
Mi basta un libro, regalo imprevisto per riportarmi alla realtà di un’altra parte di me

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – IL TRAVAGLIO DEL TEMPO

Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia | 1 commento

Scottish shortbread e millionaire’s shortbread: ricetta e curiosità del biscotto tipico della Scozia — Nel cuore della Scozia

Non potete aver visitato la Scozia senza aver assaggiato, almeno una volta, i suoi biscotti tipici, gli shortbread: fatti con soli tre ingredienti – burro, farina e zucchero – questi biscotti sono golosi, super burrosi…e anche super calorici! Preparali in … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Aller au combat comme un matador — L’atelier peinture de Christine

”-. J’avais plaisir à l’écouter parler, à entendre les souvenirs qu’il évoquait, d’abondance, dans de longs monologues, comme s’il voulait se libérer de la tension nerveuse qu’il avait subie pendant toutes ces années de guerre. Je trouvais même touchantes ses … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Rencontre avec une originale — L’atelier peinture de Christine

”-. Il faisait chaud, car le Palais du gouverneur s’élevait juste au bord de la baie fangeuse, au pied de la colline de Malabar. Bill se trouva placé entre la femme à l’acoutrement ahurissant et la marquise Carviglia. Réservant celle-ci … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Sabato a casa, un diario letterario (2)

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Changes – Day 13 — Claudio Turri

Pubblicato in nous-sommes-tous-des-invites | Lascia un commento

Confiner la peinture… puis la déconfiner — L’atelier peinture de Christine

Durant ce temps de confinement, duquel nous ne sommes d’ailleurs ni tout à fait sortis ni tout à fait remis, j’ai, comme beaucoup d’entre vous, lu, marché, rêvassé, procrastiné… Et puis j’ai peint. Beaucoup peint. Curieusement, j’ai écoulé tout mon … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn.

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Pasolini: Il Caos.

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Emil Cioran, Al culmine della disperazione

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Les esprits bornés seraient-ils les pires ennemis du progrès? — L’atelier peinture de Christine

”-. Depuis vingt -cinq ans, le nombre des maladies mentales augmente dans des proportions alarmantes, parce qu’il n’y a de place nulle part pour accueillir et soigner les idiots, les mongoliens, les épileptiques. Le nombre des alcooliques et des satyres … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Chiamate telefoniche

Originally posted on SettepaZZi:
? ? Il ricordo che lascia un libro è più importante del libro stesso. Gustavo Adolfo Bécquer. ? Chiamate telefoniche è un libro di Bolaño che nella mia testa ha lasciato un ricordo indelebile; dal momento…

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Sabato a casa, un diario letterario (1)

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Flower Horn Fish — Antonella Lallo

Originally posted on SHOW VIDEO/PICTURES: SHOW VIDEO/PICTURES View original post Flower Horn Fish — Antonella Lallo

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

tre pensieri pandemici — il panico dei pollai

Non uscire di casa per paura dei moduli. La pademia non finisce mai Allegria da demolitore fallito sentirsi a pezzi di cui nemmeno uno buono per il recupero Cappello occhiali mascherina sono pronto per rubare all’aria la mia dose mattutina … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Letture/lecturas – BERTOLT BRECHT – DELLA QUALIFICA DI EMIGRANTE

Pubblicato in laboratorio di arte, laboratorio di poesia | Lascia un commento

[L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli] — Queerographies

Con “L’erede di Montezuma”, Carlo Coccioli adotta l’ottica dell’indigeno – geniale esperimento copernicano – squaderna zone inesplorate di un universo meraviglioso. [L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli] — Queerographies

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Giorgio Biferali, Giorgio Manganelli, chi fa un viaggio rischia di arrivare (Esquire) —

A 30 anni dalla morte di Giorgio Manganelli “Una leggenda racconta che Manganelli, nella sua infanzia, dopo aver finito di leggere Pinocchio per la prima volta, avesse battuto per diversi minuti i pugni sul pavimento, non riusciva a capacitarsi del … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

La maison dans les Cévennes — L’atelier peinture de Christine

”. Et puis un beau matin, en pleines Cévennes, d’un chemin qui tourne sec au-dessus d’un angoissant ravin, voilà qu’elle se jette dans nos yeux, la maison. De toute sa caillasse noire et pointue, de toute sa masse compacte dressée … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Bouter les Anglais hors de France — L’atelier peinture de Christine

”Jeanne d’Arc affirmait avoir reçu du ciel la mission de bouter les Anglais hors de France. En effet, au nom de l’Angleterre, le duc de Bedford contrôlait à l’époque Bordeaux, la Normandie, la Champagne, la Picardie, l’Ile-de- France. Et conservait … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Exercices pratiques à l’Atelier du Jeudi — L’atelier peinture de Christine

Etape 1, pendant le confinement, à distance -. Dis, Christine, l’Atelier est fermé, moi qui suis débutante, je ne sais que peindre. -. Pas de problème, je te transmets une proposition avec croquis explicatif, sur le thème imposé de l’hiver. … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Ogni addio è un cumulo di parole che il vento sparpaglia. Solo dopo, dopo i punti, le virgole e gli incisi, sbiaditi dalla poggia, vagheranno nel tramonto purpureo . E il sole spietato fissa le emozioni di oggi nel sasso sfarinato che il fiume dilava.

Originally posted on indifferentemente:
Felix Edouard Vallatton ? ? ?

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Luoghi comuni. Silvia, Fatima e Cristina —

In questi giorni, in cui il rientro dopo una lunga prigionia, vestendo un abito islamico, ha scatenato le più becere pulsioni sessiste e anti-islamiche contro Silvia Romano, la ragazza rapita, mi è tornata alla mente la figura di una donna … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

«Le cose migliori e più belle non possono essere né viste né udite, ma sentite nel cuore». Un ricordo di Helen Keller —

Quella di Helen Keller è davvero una storia incredibile. Probabilmente sarà capitato a tutte/i di aver visto anche solo una scena del film Anna dei miracoli, uscito nel 1962 e diretto da Arthur Penn, in cui Patty Duke interpreta Helen … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Rileggere Barbara Pym —

L’abitudine consolidata di incasellare autrici e autori non funziona per l’autrice britannica Barbara Pym, tanto singolare da sfuggire ai paragoni più arditi, seppure tenacemente cercati. «Allieva di Cechov come e più di Katherine Mansfield», meglio «di Thomas Mann», anzi «la … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Claudio Rocchi – La norma del cielo

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

有物混成 indistinta caotica origine del Tutto 道德經 XXV,25Dao De Jing — Francesco Dal Pino

道 Tao scrittura piccola dei sigilli 小篆 , xiǎozhuàn 有物混成,先天地生。寂兮寥兮,獨立不改,周行而不殆,可以為天下母。吾不知其名,字之曰道,強為之名曰大。大曰逝,逝曰遠,遠曰反。故道大,天大,地大,王亦大。域中有四大,而王居其一焉。人法地,地法天,天法道,道法自然。 道德經 XXV,25Dao De Jing 有物混成 c’era qualcosa di indistinto tuttavia completo 先天地生 nato prima del Cielo e della Terra. 217 altre parole 有物混成 indistinta caotica origine del Tutto 道德經 XXV,25Dao De … Continua a leggere

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento

Villeneuve Incendies

Pubblicato in economia della condivisione | Lascia un commento