Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: antropologia
Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Gilles Deleuze – Cours Vincennes – Deux régimes de signes: signifiance et subjectivation
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, polis, Uncategorized, video
Lascia un commento
Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci — Filosoficamente
“Se si pone mente al caso dei filosofi greci (per lo meno di alcuni), il motto celebre, e celebrato, di Marx, secondo cui i filosofi si sarebbero sinallora limitati a «interpretare il mondo» astenendosi dall’imperativo inderogabile di «cambiarlo», non sembra … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Abitare la solitudine — Filosofia e nuovi sentieri
In una società dominata dalla contingenza, che muta rapidamente, senza orientamenti, senza identità, l’uomo è destabilizzato da regole in continua evoluzione, è indotto a un isolamento, che è espressione di un disagio culturale, sociale e relazionale e conduce alla totale … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Pantheon. Una nuova storia della religione romana
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Pantheon: A New History of Roman Religion Autore: Jörg Rüpke (n.1962) Anno: 2018 Voto: 6,5/10 Genere: Saggio – Storia e filosofia della religione “Di ciò di cui non si può parlare, si deve…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
Il teatro e gli strumenti della μίμησις — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 17-19. Gli studi sul teatro greco di Siracusa e su quelli più antichi del mondo greco (fra cui quelli di Atene e di Epidauro) consentono … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Gli inizi del dramma attico — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 14. La prima data certa di una rappresentazione drammatica ad Atene è fatta risalire alle Grandi Dionisie della LXI Olimpiade (536-533 a.C.), durante le quali … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Un invito agli dèi (PIND. Dith. fr. 75 Maehler = fr. 63 Bowra [apud DION. Comp. 22]) — Studia Humanitatis – παιδεία
In questo Ditirambo per gli Ateniesi, trasmesso da Dionigi da Alicarnasso nel De compositione verborum, che lo considera quale esempio di «armonia aspra» (αὐστηρά ἁρμονία), Pindaro presenta il coro nell’atto di invitare gli dèi olimpici ad assistere all’esecuzione del canto … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Le origini della tragedia: testimonianze antiche — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 7-12. I frammenti dei poeti tragici prima di Eschilo sono troppo esigui per fare chiarezza sull’origine e lo sviluppo della poesia drammatica; per colmare almeno … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente — L’Agorà della Polis
Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Il teatro nel V secolo a.C.: un’introduzione
Originally posted on Studia Humanitatis – παιδεία:
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 5-7. ? Gli agoni drammatici ad Atene: le occasioni. | Contrariamente a quanto accade oggi, nel mondo greco gli…
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis
Lascia un commento
Morale ed etica: le radici del male nell’epoca contemporanea [ di Giuseppe Barbera ]
morale ed etica: le radici del male nell’epoca contemporanea [ di Giuseppe Barbera ]
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Pensieri sconessi riguardanti il cannibalismo, gli alieni, la merda, l’amore. E l’arte — Cronache Letterarie
Come riconosciamo un’opera d’arte? Come la distinguiamo da ciò che arte non è? C’è una modalità preferenziale per fruirla? In che modo un’opera ci parla? A questi interrogativi cerca di rispondere Paola De Santiago Haas in un infervorato confronto con … Continua a leggere
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Maria Soresina – Dante e i Catari
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile
Lascia un commento
Decima lezione antropologia della performance — andreastaid
Buongiorno! oggi una #pilloladiantropologia speciale perché insieme a me c’è l’antropologo e amico Stefano de Matteis che ci parla del suo libro “le false libertà” un’antropologia del presente; dove analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
Igor Sibaldi – l’albero della vita
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis, video
Lascia un commento
Alla finestra — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Chi guarda stando fuori da una finestra aperta non vede mai tante cose quanto colui che guarda una finestra chiusa. Non c’è oggetto più profondo, più misterioso, più fecondo, più tenebroso, più abbagliante d’una finestra rischiarata da una candela. Quanto … Continua a leggere
Elementi del Soggetto Radicale nel paradigma postmoderno — L’Agorà della Polis
Nel momento che ci si scopre viventi è automatico appartenere in senso lato al: “Soggetto radicale” cioè al soggetto che scopre cose nuove di sè e del mondo Pubblichiamo una delle due Postfazioni del saggio “Soggetto Radicale. Teoria e fenomenologia” … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
una prigione a cielo aperto di Michel Focault
dal manifesto 5.5.2016 Ripercorrere queste Lezioni Michel Foucault (La società punitiva. Corso al Collège de France (1972-1973), Feltrinelli, pp. 371, euro 35) significa immergersi nelle temperie parigine del dopo ‘68. Sono Robert Castel e Felix Guattari (oltre naturalmente a Gilles … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis
Lascia un commento
Nona lezione antropologia e potere — andreastaid
Buongiorno ecco la nona #pilloladiantropologia dove affrontiamo la questione del potere attraverso l’opera del grande antropologo Pierre Clastres “le società contro lo stato”edito in italia da Gianfranco Morosato per Ombre Corte edizioni. Nel video i punti centrali sono: Tra gli … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
come per lo spettatore antico era la catarsi di fronte alla “Tragedia” (lkatharsis κἁθαρσις, “purificazione”) cosi accade al lettore moderno di fronte alle “Benevole” (Ερινύες) di Jonathan Littell
per avvicinarsi bisogna abbandonare gli schemi quali schemi tutti lasciare il moderno e rivolgersi all’antico alla area eterna quella che da sempre è e sempre sarà Pubblicato il 1 ottobre 2007 · in Speciali · Le benevole, Supercoralli Einaudi, 2007Impressioni … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, polis
Lascia un commento
Homo Urbanus – Trailer
Walking in unknown cities to collect impressions, to catch a vibration, to gather situations and things seen at the angle of a street, on a crossroad, from the top of a building. Depicting a city in its present, in the … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis, video
Lascia un commento
[Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault] — Queerographies
Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione italiana del cosiddetto Archivio Foucault, che raccoglie interviste, colloqui e interventi di vario tipo, importanti per definire al meglio la personalità del grande filosofo francese. via [Estetica dell’esistenza, etica, politica][Michel Foucault] — Queerographies
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione
Strategie di sopravvivenza per l’immaginazione Cinema. La rassegna Registi fuori dagli schermi arriva online, in programma «L’odore del sangue» e l’incontro con Martone il 30 aprile di Luigi Abiusi Carlo Emilio Gadda non si sarebbe affatto scomposto di fronte alla … Continua a leggere
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé
Il confinamento di Manuel, tra vendetta e sospensione di sé Narrativa. «Gli schifosi», il romanzo dello scrittore spagnolo Santiago Lorenzo, per Blackie Edizioni. La solitudine del protagonista somiglia alla nostra dovuta all’emergenza, ma per lui si tratta di una volontaria … Continua a leggere
Gilles Deleuze e Michel Foucault: la forza, principio regolatore mutante
Gilles Deleuze e Michel Foucault: la forza, principio regolatore mutante Filosofia. «Soggettivazione», terzo volume delle lezioni su Foucault (ombre corte). Sulla scorta di Adorno e di Gramsci, un nuovo uso dell’«immanenza», categoria della metafisica classica. Emerge una visione della politica … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
“I Cicli Cosmici e la Storia” di Mircea Eliade — Centro Studi Federico Bellini
Mircea Eliade (Bucarest, 13 marzo 1907 – Chicago, 22 aprile 1986) è stato uno storico delle religioni, antropologo, scrittore, filosofo, orientalista, mitografo, saggista e accademico rumeno. Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes
1 commento
Dalla mitologia pagana al culto dei santi
Dalla mitologia pagana al culto dei santi di Maria Mantello Pubblicato su Lettera Internazionale (numero doppio 73-74) si possono concepire miti molto antichi, non ne esistono di eterni; perché è la storia umana che passa il reale allo stato di … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
“Oltre il Reale”: per una Metafisica del Fantastico — A X I S m u n d i
Quella della narrazione nasce come pratica profondamente sacra: nel raccontar-si e nel raccontare il mondo, l’uomo lo ricrea e lo rifonda continuamente, poiché «non vive più in un universo soltanto fisico, ma in un universo simbolico. Il linguaggio, il mito, … Continua a leggere
Dialogo immaginario tra un uomo stanco di vivere e la propria anima — L’Archipendolo
Un testo egizio, assai particolare per il suo contenuto, risalente al Medio Regno e conservato nel Museo di Antichità Egizie di Berlino – dove era giunto alla metà del XIX secolo grazie agli acquisti di Giovanni d’Athanasi, avventuroso collezionista e … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Settima lezione – Antropologia e covid19 in Amazzonia Andrea Staid con Emanuele Fabiano — andreastaid
Ecco la settima #pilloladiantropologia “Antropologia e covid19 in Amazzonia” è particolare perché dura tanto ma è importante perché non sono solo, ma con l’antropologo Emanuele Fabiano in collegamento da LIma che ci racconta come stanno vivendo il #covid19 le popolazioni … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione
Lascia un commento
L’attenzione distratta nella società virtuale
L’attenzione distratta nella società virtuale SCAFFALE. «La testa altrove», di Enrico Campo edito da Donzelli Isolati e connessi, si dice. Vi è una perdita dell’attenzione. Non ci si riesce a concentrare che per poco tempo, poi bisogna passare altrove. Vuoto … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Igor Sibaldi sull’emergenza Coronavirus tra paura e meraviglia, desideri e tempo
Pubblicato in antropologia, automutuoaiuto, economia della condivisione, notes, polis, video
Lascia un commento
Enda Walsh: la parola è un infernale scontro corpo a corpo
Enda Walsh: la parola è un infernale scontro corpo a corpo
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
“Nel profondo”: come fare buon uso dei classici — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Nel profondo, Daisy Johnson (Fazi editore, 2019 – trad. S. Tummolini) In genere diffido delle riscritture dei classici: in una biblioteca per generi le collocherei tra i libri scritti dai giornalisti e i romanzi rosa, nell’angolo più scomodo che tanto … Continua a leggere
Chiuso in casa per fuggire dal mondo: “Controcorrente” — Lo Specchio di Ego
Di Gian Luca Nicoletta Anche questo articolo parla di persone chiuse in casa, proprio come noi. Ciò che fa la differenza, però, è che il protagonista del romanzo di cui vi parlo oggi lo fa di sua spontanea volontà. Il … Continua a leggere
Sesta lezione- Antropologia dei media —
Ecco la sesta #pilloladiantropologia Abbiamo deciso con i due corsi che sto tenendo a distanza che dovevamo cambiare il programma e discutere di quello che stiamo vivendo, quindi questa lezione ha un focus specifico su un antropologia dei media ai … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, video
Lascia un commento
Lo schiavista
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: The Sellout Autore: Paul Beatty (n.1962) Anno: 2015 Voto: 7,5/10 Genere: Romanzo satirico – Letteratura afroamericana – Letteratura statunitense contemporanea Bonbon è giovane afroamericano cresciuto a Dickens, cittadina nella conurbazione di Los Angeles e…
Pubblicato in antropologia, laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
Il mutamento relazionale in atto e la difficoltà di leggere
Originally posted on VITA DA EDITOR:
Enrico Prevedello ragiona sulla difficoltà con cui ci si approccia alla letteratura durante la quarantena e sulla portata sociale e relazionale del mutamento in atto Fin dal primo giorno di isolamento forzato ho avuto…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Le passeggiate del direttore – tour al museo egizio di Torino / The director’s walks – tour of the Egyptian museum in Turin /Прогулки режиссера – экскурсия по египетскому музею в Турине / 導演步道-都靈埃及博物館之旅
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis
Lascia un commento
una certa sintesi
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
Igor Sibaldi: cosa sono le intuizioni
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, video
Lascia un commento
Delfi. Il centro del mondo antico
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Delphi: A History of the Center of the Ancient World Autore: Michael Scott Anno: 2014 Voto: 7,5/10 Genere: Saggio – Storia greca – Storia antica Sull’antica Grecia si sono imposti numerosissimi luoghi comuni,…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes
Lascia un commento
Hermann Broch, l’età dell’impotenza, vagando nel sentimento
Hermann Broch, l’età dell’impotenza, vagando nel sentimento Pubblicato a cavallo tra il 1931 e il 1932 a Zurigo, I Sonnambuli (Die Schlafwandler) di Hermann Broch (1886 – 1951) è tra i più importanti romanzi del Novecento. Come lo definì Aldous … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes, polis
1 commento