Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.216 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: laboratorio di poesia
RICOGNIZIONI — Intermittenze. Scritture di Anna Leone
Imbastiscimi con un filo di voce la pelle sottile attorno all’osso dolente, Innestami nella fossa iliaca, di lingua madre un lievito dì tenerezza, per un’andatura leggera contro questa postura indolente. RICOGNIZIONI — Intermittenze. Scritture di Anna Leone
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – IL TRAVAGLIO DEL TEMPO
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – BERTOLT BRECHT – DELLA QUALIFICA DI EMIGRANTE
Pubblicato in laboratorio di arte, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ad alta voce/En vox alta – Fernando Pessoa – Tabaccheria
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Ad alta voce / En voz alta – Fernando Pessoa – Il libro dell’inquietudine / Frammento
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ad alta voce / En voz alta – Lawrence Ferlinghetti – Il mondo è un gran bel posto
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ad alta voce/En voz alta – MARCELLO COMITINI – TACHE ROUGE PER VIOLINO
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
2 commenti
Ascoltare – Écouter – To listen – Escuchar — marcellocomitini
Prima di ascoltaresentole onde interrotte e ripresedei gridi dei merli.Vagano nel cielo infinito di maggiotra brandelli di nubiche coprono e svelano il sole.Traditi dalla malinconiacercano pace nel vento. Ascolto.In fondo ai miei occhi appaionocupole d’ombra tra case e alberi. Avanzanel … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
3 commenti
Letture/lecturas – MARIO LUZI – RUGHE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
2 commenti
Nelo Risi — Interno poesia
Telegiornale Stando nel cerchio d’ombra come selvaggi intorno al fuoco bonariamente entra in famiglia qualche immagine di sterminio. Così ogni sera si teorizza la violenza della storia. 6 altre parole Nelo Risi —
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Charles Simic: “La poesia è una forma di resistenza; bisogna tenere insieme gli opposti.” — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
foto in copertina di Alberto Paredes Sasso Càlati in un sasso, io farei così. Lascia che altri si facciano colomba o digrignino i denti come tigri. Mi basta essere un sasso. All’esterno è un enigma: nessuno sa come rispondere. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
La luce della bellezza ellenica e l’ombra della contemporaneità nella silloge poetica di Grazia Procino – E sia- Landolfi Editore — Mille Splendidi Libri e non solo
Sono versi impetuosi che urlano al mondo la sofferenza di chi cerca se stesso/Passiamo una vita intera a cercare il senso/Quando lo sfioriamo– è viscido, non si afferra – inquieti,delusi ci dirigiamo altrove La luce della bellezza ellenica e l’ombra della … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ad alta voce / En voz alta – MARIO LUZI – RUGHE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, musica
Lascia un commento
INQUIETUDINE SECONDO PESSOA — ARTICOLO 21
Alle volte un libro può salvare una coscienza. Ecco la personale visione di Mauro Negri su “Il libro dell’iquietudine” di Fernando Pessoa. via INQUIETUDINE SECONDO PESSOA — ARTICOLO 21 condo
Musica e Poesia nel film Le vite degli altri
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, notes, video
Lascia un commento
Ad alta voce / En voz alta – CHARLES BAUDELAIRE – A UNA PASSANTE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Poesia trilingue: “Dedicated / Dedicata / Dedykowana” (EN / IT / PL) di Izabella Teresa Kostka
Originally posted on Magazine Alessandria today – Pier Carlo Lava:
Your stepsI will never hearare a closed padlockto the leftovers of the heart. You took the key with youand I didn’t made another one. I lovewhat will never happen… •…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, notes
Lascia un commento
Atelier de Poésie – Ce que la nuit te dit
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, notes
Lascia un commento
elogio dell’idiota
Sorgente: L’elogio dell’idiota
Pubblicato in laboratorio di poesia, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
Rua Garrett — marcellocomitini
Una delle più avvincenti letture all’unisono con le immagini del video di Luigi Maria Corsanico!! Sono convinto che non è possibile offrire agli ascoltatori un video più affascinante di questo, sia per la voce di Luigi di cui ormai conosciamo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Ad alta voce / En voz alta – Giorgio Caproni – Sonetti dell’anniversario, X
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Leitura do poema “No meio do caminho”
Vídeo produzido para o lançamento da reedição do livro “Uma Pedra no Meio do Caminho: Biografia de um poema”. Livro disponível na loja do IMS: http://goo.gl/xg9j8s Para marcar os 40 anos do poema “No meio do caminho”, Carlos Drummond de … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, notes, video
Lascia un commento
Ad alta voce / En voz alta – MARCELLO COMITINI – L’ALTROVE DELLA LUNA
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Ad alta voce / En voz alta – FERNANDO PESSOA – IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE
Ad alta voce / En voz alta FERNANDO PESSOA – IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE Frammento / 121 (340) Esiste una stanchezza dell’intelligenza astratta ed è la più terribile delle stanchezze. Da: IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE di Bernardo Soares O Livro do Desassossego … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
il tentativo di mettere assieme due universi
ho ricevuto da poco questo messaggio,che in quanto degno di considerazione, ho ritenuto di dedicare un post specifico in modo che non sia da me dimenticato i due post di riferimento sono: Marcello Comitini – a bassa voce – Letture/Lecturas … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, editing, laboratorio di poesia, musica, video
Lascia un commento
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – SALICI
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – SALICI
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Lettura/lecturas – charles-bukowski-un-nickel
Lettura/lecturas – charles-bukowski-un-nickel
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
I figli dei cani, di Enrico Marià
Originally posted on perìgeion:
di Nino Iacovella Wislawa Szymborska, in uno dei suoi testi più noti, chiudeva con queste parole riguardo a cosa fosse, per lei, la poesia: “ Ma io non lo so, non lo so e mi…
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia, notes
Lascia un commento
Letture/lecturas – Charles Baudelaire – LXV, TRISTEZZE DELLA LUNA
Letture/lecturas – Charles Baudelaire – LXV, TRISTEZZE DELLA LUNA
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – Wisława Szymborska – Qualche parola sull’anima
Letture/lecturas – Wisława Szymborska – Qualche parola sull’anima
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – ESISTE UN SENSO
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – ESISTE UN SENSO
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Esiste un senso — marcellocomitini
Esiste un senso Scrivo su questa pagina volando tra le nuvole della memoria. Scivolo dalle vette più alte dei sentimenti scendo nel più profondo del mio stesso esistere. Le parole tracciate appaiono con lampi di luce e scompaiono nel grigio … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – Fernando Pessoa – La libertà, sì, la libertà!
Letture/lecturas – Fernando Pessoa – La libertà, sì, la libertà!
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Letture/lecturas – Rainer Maria Rilke – Infanzia
Letture/lecturas – Rainer Maria Rilke – Infanzia
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Letture/lecturas- Il Servo di Jahvé – Isaia 53,1-12
Letture/lecturas- Il Servo di Jahvé – Isaia 53,1-12
Reciprocity of Wislawa Szymborska — The sense
Reciprocità di Wislawa Szymborska Ci sono cataloghi di cataloghi. Poesie sulle poesie. Drammi su attori recitati da attori. Lettere a causa di altre lettere. Parole per spiegare parole. Cervelli intenti a studiare il cervello. Tristezze contagiose come una risata. Carte … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Commenti disabilitati su Reciprocity of Wislawa Szymborska — The sense
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – FEROCIA
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – FEROCIA
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Letture/lecturas – BERTOLT BRECHT – A COLORO CHE VERRANNO
Letture/lecturas – BERTOLT BRECHT – A COLORO CHE VERRANNO
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
T. Lucrezio Caro
Originally posted on Studia Humanitatis – παιδεία:
di G.B. CONTE, in Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell’Impero romano, Milano 2011, pp. 135-151 = Id., E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso integrato. 1. L’età arcaica e repubblicana, Milano…
Anna Leone poesie – l’e-book scaricabile gratuitamente
via Il mio e-book scaricabile gratuitamente
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
sergio trapanotto HAIKU illustrati
sergio trapanotto HAIKU illustrati
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – L’AIRONE
Letture/lecturas – MARCELLO COMITINI – L’AIRONE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Les jardins suspendus de Barbara Auzou
Les jardins suspendus de Barbara Auzou
Letture/lecturas – Rainer Maria Rilke
Letture/lecturas – Rainer Maria Rilke
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
2 commenti
Letture/lecturas – Mario Luzi – Non ebbe se non raramente (Estate mia settantesima)
Letture/lecturas – Mario Luzi – Non ebbe se non raramente (Estate mia settantesima)
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – CÉSAR VALLEJO – POESIE
Letture/lecturas – CÉSAR VALLEJO – POESIE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – Raymond Carver – Abbi cura
Letture/lecturas – Raymond Carver – Abbi cura
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/lecturas – FERNANDO PESSOA – IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE
Letture/lecturas – FERNANDO PESSOA – IL LIBRO DELL’INQUIETUDINE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento
Letture/Lecturas – MARIO LUZI – TRE POESIE
Letture/Lecturas – MARIO LUZI – TRE POESIE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
1 commento