Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.217 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: gennaio 2020
Una crudele insensatezza — Il Consigliere Letterario
Recensione di “Il posto” di Annie Ernaux C’è un momento in cui la diversità, che tutti contraddistingue, si fa estraneità? C’è un momento in cui questa semplice caratteristica, questo dato di fatto, diviene la perversione di se stessa, si tramuta … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Perché nascere è precipitare nel caos — Il Consigliere Letterario
Recensione di “Il 42° parallelo” di John Dos Passos “Il 42° parallelo ha un inizio cupo. Travolgente nella tristezza che spalanca davanti al lettore. Ai cui occhi si affaccia un paesaggio miserabile: baracche di legno, strade fangose, il freddo, gli … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La pittura a strati di Betsy Walton — Barbara Picci
L’artista Betsy Walton ama talmente tanto il luogo dove abita, cioè Portland, nell’Oregon, che l’ha preso da ispirazione trasponendolo nelle sue opere. Il paesaggio, tipicamente invernale, che ella rappresenta, è popolato da rocce geodetiche, vegetazione e soggetti femminili vestiti da … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Hubert Klimko-Dobrzaniecki, Arrivò il tempo di staccare le teste. — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Si metteva a urlare a squarciagola in direzione del recipiente che gli rispondeva con un’eco. (..) il contenitore gli strillava di rimando “Bornholm, Bornholm”. Sai, mamma, mi viene da pensare che questo luogo, quest’isola, agisca su coloro che vi sono … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Christopher Kloeble, Quasi tutto velocissimo. Un romanzo “estasiante” — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
Albert pensò che se davvero i beni più preziosi erano ciò che di più caro si possedeva, allora il presupposto per amare una cosa o una persona doveva essere proprio quello: possederla, almeno in parte. E per la prima volta … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La società della digitalizzazione del capitalismo predatorio — L’Agorà della Polis
Comprendere i meccanismi che regolano la digitalizzazione e l’impianto delle grandi multinazionali del settore, può portare ad uno stato parossistico. Ma l’esasperazione che disvela la società della digitalizzazione, è uno dei risultati degli sforzi che compiono le startup della Silicon … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La struttura sociale della sociopatia manageriale — L’Agorà della Polis
Le strutture del neo-liberalismo hanno abolito tutte le regolamentazioni e le restrizioni dei movimenti sistemici del capitale. Sono stati aboliti tutti i limiti alle sue azioni, applicando su scala mondiale le deregolamentazioni finanziarie e imponendo il regno degli azionisti internazionali. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ernesto Che Guevara | Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta
La notte (…) guardavamo il mare immenso, percorso da riflessi biancoverdastri, uno accanto all’altro, appoggiati al parapetto, ma ognuno lontano dall’altro, volando sul proprio aereo verso le stratosferiche regioni del sogno. Lì abbiamo capito che la nostra vocazione, la vera…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
The Langley Schools Music Project – Space Oddity (Official)
Pubblicato in musica, notes
Lascia un commento
Video Multimediali — Erica Dell’oro
_2019_ Realizzazione e montaggio video multimediale per la presentazione della sala posa in Trizero Digital Agency – Lecco. _2010_ Video pensato per un’ipotetica pubblicità per Volcom. Progetto scolastico realizzato in collaborazione con i ragazzi dell’ISGMD di Lecco – 1^anno graphic … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il senso perduto del tempo – Keep calm — da Zero a Infinito
Con piacere riporto l’articolo del Dr. Giampiero Ciappina ( Direttore dell’Istituto Solaris) pubblicato sulla rivista on line solaris.it L’attimo presente: una specie in via di estinzione Siamo da poco approdati al 2020: giusto un rapido istante per riflettere sull’anno che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Tumbas. Tombe di poeti e pensatori
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Tumbas. Graven van dichters en denkers Autore: Cees Nooteboom (n.1933) Anno: 2007 Voto: 6/10 Genere: Critica letteraria – Viaggi & reportages Le tombe in fondo servono ai morti meno che ai vivi, perché…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Bela Tarr – Sátántangó – Bela Tarr – VO with English Subtitles – Third Part – 1994
Pubblicato in foto e video, notes
Lascia un commento
Bela Tarr – Sátántangó – Bela Tarr – with English Subtitles – Second Part – 1994
Pubblicato in foto e video, notes
Lascia un commento
Bela Tarr – Werckmeister Harmóniák (Les Harmonies Werckmeister)
Pubblicato in foto e video, notes
Lascia un commento
Bela Tarr – Sátántangó – Bela Tarr – VO with English subtitles – First part – 1994
Pubblicato in foto e video, notes
Lascia un commento
Sokurov – whispering pages 1994 English Subtitles (Blueray)
Pubblicato in foto e video, notes
Lascia un commento
La virtù della pazienza: su Zio Vanja secondo Kriszta Székely — PAC magazine di arte e culture
LAURA BEVIONE | A volte merita pazientare, sospendere il giudizio e offrire allo spettacolo cui si sta assistendo la possibilità di imboccare una strada che convinca davvero. Alla conclusione del primo tempo dello Zio Vanja messo in scena con cast … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La ragione del terrore: Santeramo tra etica e miseria — PAC magazine di arte e culture
MARIA FRANCESCA GERMANO | Siamo alle Vecchie Segherie Mastrototaro, una libreria situata in uno dei cinque bastioni dell’antica cinta muraria di Bisceglie, sul porto della città pugliese. Un tempo segheria, è oggi un incantevole contenitore culturale in cui pagine e … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Povertà e bugie — live&read
A sei anni avevo già imparato che la povertà spesso è costretta ad andare a braccetto con le bugie. Un ragazzo normale, Lorenzo Marone via Povertà e bugie — live&read
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“La speranza che abbiamo di durare” di Emilio Masina, Emersioni editore. A cura di Alessandra Micheli — LES FLEURS DU MAL – BLOG LETTERARIO
Ho sempre amato camminare nei vicoli della mia città cosi brulicanti di vita, con quelle persone che portano con se tante storie diverse, cullata da mille voci, accenti e persino sonorità straniere. Mi trastullo immaginando sprazzi della loro esperienza umana, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Piccola Orfana ma diventò Madame Tussaud — Colpo di scena
Se un giorno vi capiterà di parlare con Edward Carey – scrittore, drammaturgo, illustratore inglese dal talento straordinario – vi accorgerete con quanta passione riesce a descrivere, attraverso il corpo che si curva o o si allunga, tratti e caratteri … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antigone la ribelle — Colpo di scena
«Una moglie ribelle è come un cancro» dice Creonte, re di Tebe, nell’Antigone di Sofocle che ha inaugurato la stagione del Teatro Stabile di Catania (in tournée dal 22 novembre a Caltanissetta e poi in tutta Italia fino a Firenze … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Romolo Bugaro: Nel mio studio ho visto sfilare il crac del Nordest — Colpo di scena
Potere, denaro e tradimenti. Una trama fatta di intrecci e di alleanze in cui i “buoni” restano in silenzio sullo sfondo mentre i “cattivi” raccontano in prima linea la loro verità, impregnata di ambizioni, incompetenze e interessi. Potrebbe accadere in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La signora del martedì, recensione — Sugarpulp MAGAZINE
La signora del martedì, la recensione di Corrado Ravaioli del nuovo romanzo di Massimo Carlotto pubblicato da Edizioni e/o. Titolo: La signora del martedì 540 altre parole via La signora del martedì, recensione — Sugarpulp MAGAZINE
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Lolita, uno spettacolo teatrale di Giuseppe Zironi — Sugarpulp MAGAZINE
Lolita, uno spettacolo teatrale di Giuseppe Zironi, con Paolo Calabresi e Violetta Zironi. La recensione di Giorgio Cracco per Sugarpulp MAGAZINE. Il vibrante adattamento per il palcoscenico, ad opera di Giuseppe Zironi, del capolavoro letterario di Vladimir Nabokov, consegnato ancor … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Malaparte a Capri: il rito
Originally posted on L'Archipendolo:
…poi, prima di andarsene, mi domandò se avessi comprato la casa già fatta, o se l’avessi disegnata e costruita io. Gli risposi – e non era vero – che avevo comprato la casa già fatta.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Io sono l’altra][Cathleen Schine] — Queerographies
Lo stile elegante e sofisticato, l’acuta osservazione delle relazioni familiari e dell’animo umano e il senso dell’umorismo sono da sempre gli ingredienti dei romanzi di Cathleen Schine, che ancora una volta regala ai suoi lettori una commedia luminosa, mai superficiale, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Mario Luzi – Quei vasi di lacrime — Letture/Lecturas
MARIO LUZIDOTTRINA DELL’ESTREMO PRINCIPIANTEFlorianaQuei vasi di lacrime da: POESIE ULTIME E RITROVATEa cura di Stefano VerdinoGarzanti Lettura di Luigi Maria Corsanico Johan Halvorsen – Passacaglia in sol minoresu un tema di Haendel per violino e violaLaura Marzadori violinoSimonide Braconi viola … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
4 commenti
Caproni, il grande poeta di un secolo ferito — Zona di disagio
Giorgio Caproni è stato uno dei poeti più innovativi del Novecento. La sua essenzialità musicale scavata nella nuda terra della parola sconvolse il linguaggio della poesia. I lettori delle poesie di Caproni resteranno sorpresi dalla ricchezza delle sue intuizioni. Non … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ermanno Krumm — Interno poesia
È tutto così semplice, così comodo: un garage, una discesa e degli alberi, la pioggia è venuta ieri e c’è ancora temporale nell’aria e mille parti d’albero che respirano… 70 altre parole via Ermanno Krumm —
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Elle @ Toms River, USA — Barbara Picci
Location: Toms River, New Jersey, USA Artist: Elle (USA) For: The Other Side Tribe Boutique Credits photo: John Dominé LINK UTILI: ELLE in this blog | Website | Instagram | Twitter | Facebook via Streetart – Elle @ Toms River, USA … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Discovery – Venice – La Giustizia a Venezia; le condanne dei bestemmiatori — Conoscere Venezia
La Giustizia a Venezia; le condanne dei bestemmiatori Nell’antica cronaca di Girolamo Priuli si legge che alla fine del Quattrocento e nel secolo seguente “due cose a Venetia erano molti difficile da disfare; la bestemmia usata da ogni grado di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La forma delle cose – guerra, nevrosi e anime belle — Tommaso Aramaico
Un soldato rollò goffamente verso di loro e si lasciò cadere come una bambola di pezza sull’unico sedile rimasto libero a quel tavolo. Era basso di statura, e l’uniforme gli pendeva addosso formando delle pieghe stropicciate. Il viso dai lineamenti … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sulla guerra – le Considerazioni di Sigmund Freud — Tommaso Aramaico
Perché poi in via generale i popoli e le nazioni – e questo invero anche in tempo di pace – si disprezzino, si odino, si detestino l’un l’altro, è un vero mistero. A questo proposito io non so proprio cosa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ancora sulla guerra – Il tramonto di Padre Polemos — Tommaso Aramaico
Lena fa due passi indietro, inciampando sullo zaino che la figlia ha lasciato a terra, floscio nella penombra del corridoio – Smettila! Non lo sa, non lo ricorda perché è iniziata, tutta questa storia. Sa che lei e Mirko litigano … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Ipnosi e psiche: intervista al prof. Giuseppe Vercelli — A X I S m u n d i
L’inconscio, come fondo oscuro, viene a coincidere con il destino ed è allora necessario modificare l’inconscio per modificare il destino. A questo proposito la dimensione della trance può rappresentare una particolare modalità di confronto e di dialogo con l’inconscio, in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Indigenous and Foreign
All photo-videos in Mac – Aleatory moments of communication
Pubblicato in economia della condivisione, foto e video
1 commento
Streetart – Jupiterfab @ Puerto Vallarta, Mexico — Barbara Picci
Location: Puerto Vallarta, Mexico Artist: Jupiterfab (Italy) For: his project Is this modern society? USEFUL LINKS: Jupiterfab in this blog | Website | Youtube | Twitter | Instagram | Facebook fan page via Streetart – Jupiterfab @ Puerto Vallarta, Mexico — … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“Turbolenza” di David Szalay è un libro sui misteri del volo e dell’uomo
“Turbolenza” di David Szalay è un libro sui misteri del volo e dell’uomo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
OperArt [772] – Le prime immagini da Desert X in Arabia Saudita — Barbara Picci
“La prima monumentale mostra Desert X viene inaugurata questa settimana in un’antica valle dell’Arabia Saudita (31 gennaio-7 marzo, gratuita per il pubblico). Ai 14 artisti partecipanti è stato chiesto di riflettere sulla storia di AlUla, una regione nel nord-ovest del … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [683] – “Parallel Perspectives” by Luftwerk — Barbara Picci
“Il duo artistico di Chicago Luftwerk ha recentemente inaugurato una mostra site specific intitolata Parallel Perspectives all’interno della McCormick House, il centro di arte contemporanea e e casa storica del museo d’arte Elmhurst progettata da Mies van der Rohe. Petra … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [754] – “Geometries of Light” by Luftwerk & Iker Gil — Barbara Picci
“Installazioni site specific accentuano l’architettura geometrica di Mies Van Der Rohe Il duo di Chicago Luftwerk ha collaborato con l’architetto Iker Gil e il sound designer Oriol Tarragó per la realizzazione di “Geometries of Light“, due installazioni coordinate che celebrano … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
OperArt [755] – “Proximity” by Loose Leaf @ Melbourne — Barbara Picci
“All’inizio di quest’anno, Wona Bae e Charlie Lawler – la coppia dietro lo studio creativo Loose Leaf – hanno creato un’installazione site specific che combina arte botanica e scultura in una chiesa del XIX secolo nel sobborgo di Fitzroy a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
PERSONE NORMALI DI SALLY ROONEY di Valentina Berengo
PERSONE NORMALI DI SALLY ROONEY, IL GRANDE ROMANZO (D’AMORE?) DI UNA VENTENNE di minima&moralia pubblicato mercoledì, 29 gennaio 2020 di Valentina Berengo
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Persone normali — il mangiacarte
Titolo originale: Normal People Autore: Sally Rooney (n.1991) Anno: 2018 Voto: 5/10 Genere: Romanzo sentimentale – Letteratura irlandese contemporanea Storia di una tormentata storia d’amore fra ragazzi che sembrano essersi scambiati di ruolo. Lui è di umili origini ma ha … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Persone normali, Sally Rooney — life is a marathon, not a sprint
C’erano grosse aspettative e un certo timore nei confronti di Persone Normali, di Sally Rooney. Le aspettative erano dovute alle recensioni abbastanza entusiastiche che avevo letto qua e là; il timore era invece dovuto al fatto che a me la … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
[Inventario di alcune cose perdute][Judith Schalansky] — Queerographies
Una raccolta di dodici storie, ciascuna dedicata a una cosa che non c’è piú: narrazioni sospese in un delicato equilibrio tra presenza e assenza, fotografie ben a fuoco ma stampate con inchiostro scuro su carta scura, piccole realtà che solo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
1 commento