Ernesto Che Guevara | Latinoamericana. Un diario per un viaggio in motocicletta

La notte (…) guardavamo il mare immenso, percorso da riflessi biancoverdastri, uno accanto all’altro, appoggiati al parapetto, ma ognuno lontano dall’altro, volando sul proprio aereo verso le stratosferiche regioni del sogno. Lì abbiamo capito che la nostra vocazione, la vera vocazione, era viaggiare in eterno per le strade e i mari del mondo. Eternamente curiosi; osservando tutto ciò che potesse comparire davanti alla vista. Annusando ogni angolo, ma sempre con discrezione, senza piantare radici in nessuna terra, né fermandoci a studiare il substrato di qualcosa; la periferia ci bastava [Latinoamericana, Ernesto Che Guevara, trad. P. Cacucci e G. Corica]

Ernesto e Alberto sono due giovani studenti di Medicina che decidono di partire per un lungo viaggio attraverso il Sudamerica nel dicembre del 1951. In sella alla Poderosa, la loro motocicletta, partono da Córdoba, Argentina, animati da un invidiabile entusiasmo giovanile.

Il viaggio li cambiae li fa crescere

View original post 385 altre parole

Questa voce è stata pubblicata in economia della condivisione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...