Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: febbraio 2019
A spasso con un romanzo “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Recensione: LA CASA DI JACK, un film di Lars von Trier. L’orrore come una delle belle arti — Nuovo Cinema Locatelli
Recensione parzialmente riveduta e aggiornata di quella scritta a Cannes 2018 dopo la proiezione fuori concorso del film.La casa di Jack (The House That Jack Built) 1.957 altre parole via Recensione: LA CASA DI JACK, un film di Lars von Trier. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Una morale della condivisione della lettura — GRUPPO DI LETTURA
Si incontra qui, credo, anche una dimensione quasi etica della condivisione della lettura, che aiuta a estendere in modo spontaneo, pragmatico, la cerchia di relazioni “famigliari” ai co-lettori che entrano spesso in una relazione di cura reciproca tipica dell’amicizia. via Una … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Sorj Chalandon, La professione del padre. “Riparare la bellezza” — Blog di Pina Bertoli
Da sempre mi domandavo cosa non andasse nella nostra vita. A casa non veniva nessuno, mai. Mio padre lo vietava. Quando qualcuno suonava al campanello, alzava la mano per farci stare zitti. Aspettava che l’altro rinunciasse, ascoltava i suoi passi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Into the Wild – Into the Wild Truth — il mangiacarte
Autori: Jon Krakauer / Carine McCandless Anno: 1996-2014 Voto: 7,5/10 Genere: Biografie – Viaggi & reportages Nel settembre 1992 due cacciatori trovavano presso un bus abbandonato in un parco dell’Alaska il cadavere di Christopher McCandless, 22enne che appena pochi mesi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
“La seta e l’uragano” di Emanuele Somma — La Stanza 101
“Tanta umanità attraversa ogni giorno il nostro campo visivo”, scriveva Amos Oz in Contro il fanatismo, ma non sempre questa vita riesce a catturare la nostra attenzione. Cosa succederebbe, però, se provassimo a scendere dalla nostra frenesia giornaliera e provassimo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Alle origini del weird – Su “Boscomatto” di Ádám Bodor — La Balena Bianca
Ádám Bodor, tra i più importanti scrittori di lingua ungherese, può essere considerato uno dei padri fondatori del weird contemporaneo: ‘Boscomatto’ (Il Saggiatore) ne dà chiara dimostrazione… 24 altre parole via Alle origini del weird – Su “Boscomatto” di Ádám Bodor … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Perché il calcio non è soltanto un gioco: sul nuovo spettacolo di Giorgio Gallione — PAC magazine di arte e culture
LAURA BEVIONE | Che il calcio non sia semplicemente un gioco è forse un’ovvietà – troppi gli interessi economici a esso intrecciati –; meno noti, invece, sono i legami strettissimi intercorsi con la politica, anche internazionale. Una realtà sovente occultata … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Otto tette, due membri e un deus ex machina: pensieri da sessodipendenza a teatro — PAC magazine di arte e culture
MARIA FRANCESCA GERMANO | È il terzo giorno di fila a teatro per me. Ladro di Saponette – Breve storia di un sesso-dipendente. In macchina i pensieri prendono corpo in stream of consciousness sotto l’effetto turbante della musica dei Radiohead; … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Una domenica bestiale — Andyserzioni
(nel giardino dei vicini) Un vortice di corpi, di carne umana, corpi fritti dal sole nel grasso loro. Corpi adulti di maschi in canottiera da cui debordano le pieghe di sebo sub-ascellari e apparati digerenti che fanno scivolare giù i … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
VOX di Christina Dalcher — Cronache Letterarie
Quando una cosa da impossibile diventa improbabile è già troppo tardi Jean McClellan è diventata una donna di poche parole. Ma non per sua scelta. Può pronunciarne solo cento al giorno, non una di più. 30 altre parole via VOX di … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Uno scrittore nelle civiltà del disagio
«La globalizzazione è un fenomeno brutale. Comporta migrazioni di massa, guerre, terrorismo, un capitalismo finanziario privo di controllo, disuguaglianza, xenofobia, cambiamenti climatici. Ma se la globalizzazione ha da prometterci qualcosa, qualcosa che possa spingerci ad accogliere a braccia aperte il…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Lacan – In articulo mortis — l’arte dei pazzi
Non è un caso che Edipo sia l’eroe patronimico del complesso di Edipo. Si sarebbe potuto scegliere un altro, poiché tutti gli eroi della mitologia greca hanno qualche rapporto con questo mito, lo incarnano sotto altri profili, ne mostrano altri … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nietzsche – Piacere e istinto sociale — l’arte dei pazzi
Dai suoi rapporti con gli altri uomini, l’uomo ricava un nuovo genere di piacere da aggiungere a quei sentimenti di piacere che egli trae da se stesso; col che rende in genere notevolmente più vasta la sfera del sentimento del … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Odeith @ Lisbon, Portugal — Barbara Picci
“Macaw Skull” Lisbon, Portugal: new 3d mural by Portoguese artist Odeith. USEFUL LINKS: Odeith in this blog | Website | Youtube | Google + | Instagram | Twitter | Facebook fan page via Streetart – Odeith @ Lisbon, Portugal — Barbara … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Okudart & Bordalo II @ Madrid, Spain — Barbara Picci
“Mixed Chimp” Calle Embajadores 35, Madrid, Spain: new mural collab by Spanish artist Okudart and Portuguese artist Bordalo II for the collective show “Theriomorphism IV” opening from 27th Fev till 3rd March at Galeria de Arte Kreisler. Credits photo: Marian. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Antonio Catalano – Discorso inutile sulla solitudine
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
La macchia umana – Philip Roth — Leggendo a Bari
All’ultimo incontro del nostro gruppo di lettura c’è stata un’ardua lotta tra diversi romanzi che si contendevano, durante la votazione, lo scettro di libro del mese. Alla fine ha vinto La macchia umana di Philip Roth proposto dalla nostra Giulia. … Continua a leggere
Streetart – Andrea Ravo Mattoni @ Settimo Milanese, Italy — Barbara Picci
Settimo Milanese, Italy: new mural by Italian artist Andrea Ravo Mattoni for Open walls, the open-air museum organized by Nuovi Colori. The work is inspired by “Marta e Maria Maddalena” (1598), a painting by Italian famous artist Michelangelo Merisi aka … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il Seminalibro: Le quattro casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino
Pubblicato in laboratorio di scrittura
Lascia un commento
La variabile umana, di Lorenza Ronzano — Alessandria today @ Pier Carlo Lava
LA VARIABILE UMANA, di Lorenza Ronzano «Di che cosa si occupa Lei?». «Mi occupo di consulenza filosofica». Brrr! Il linguaggio del nemico, avrebbe detto quella vecchia volpe di Jung. E invece: «Io qui ascolto la gente che si sfoga, che … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura
1 commento
Stereotipi — gli opliti di Aristotele
Chiedo ai bambini di spegnere il cervello e lasciar volare le emozioni. Abbasso le serrande della classe e in penombra iniziamo la nostra mattina sulle note di Moment of peace dei Gregorian. I bambini possono disegnare, a patto che usino … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Colori — gli opliti di Aristotele
Si parla sempre troppo poco dei colori nella scuola primaria. Una fredda pagina di scienze in quinta, quando si accenna all’energia luminosa, poco altro. I colori si danno solitamente per scontati. I bambini li vedono da soli. Del resto c’è … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Educare alla noia — gli opliti di Aristotele
Non mi era mai capitato di vedere a teatro un attore fermare il suo spettacolo per riprendere i bambini in sala e richiamarli alla correttezza. Allora ho pensato che il problema non fosse tanto il fatto che il suo monologo, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart News [1480] – C215, Tristan Eaton, Paola Delfin
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il tempo, l’esistenza e la scrittura di Angela Nese
È doveroso spezzare una lancia a favore delle piccole case editrici che riescono a portare all’attenzione dei lettori libri di qualità. Questo è il caso de L’Argolibro con la raccolta di racconti di Angela Nese, giovane scrittrice di Agropoli alla…
l’essere umano: il creatore di immagini
via l’essere umano: il creatore di immagini
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
la Verità comprende gli opposti
via la Verità comprende gli opposti
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il prezzo che si paga per questa trasformazione di valore della verità comunitaria è la pazzia
via il prezzo che si paga per questa trasformazione di valore della verità comunitaria è la pazzia
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
trasporsi nel mondo di un individuo, nella cui esperienza manchi invece completamente ogni certezza al di là del dubbio
via trasporsi nel mondo di un individuo, nella cui esperienza manchi invece completamente ogni certezza al di là del dubbio
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
contrasto fra una condizione esistenziale di sicurezza e insicurezza ontologica di fondo
via contrasto fra una condizione esistenziale di sicurezza e insicurezza ontologica di fondo
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
la manovra principale cui si ricorre per conservare l’identità quando si vive nel timore del risucchio consiste nell’isolarsi
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Alcune annotazioni su “Beati i puri” di Luciano Pagano, Musicaos editore — prima della pioggia
“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla soltanto?”. Pier Paolo Pasolini, “Il Decameron”, 1971 “Virginia: Il poeta deve morire. Il visionario.” The Hours di Stephen Daldry tratto dal romanzo omonimo di Michael Cunningham Nell’ultimo romanzo di Luciano Pagano, “Beati … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
I molti libri dentro “La bambina dei salti” di Edgar Borges — prima della pioggia
Originally posted on Zonadidisagio: La bambina dei salti, “La niña del salto“, di Edgar Borges, scrittore di origine venezualana che dal 2007 vive in Spagna, è un libro e al tempo stesso molti libri. L’autore permette al lettore di scegliere … Continua a leggere
Storie giapponesi: Negli abissi di Tokyo
Originally posted on Biblio Cose:
Tokyo, anni 2000. Natsuo Kirino ci conduce negli abissi della società giapponese. Rigida, classista, maschilista, abietta e priva di valori: l’analisi che la scrittrice compie sul Giappone contemporaneo è lucida e spietata, affilata come…
Tiri liberi al libero arbitrio: il canestro socio-morale di Aldrovandi e MaMiMò — PAC magazine di arte e culture
ELENA SCOLARI e RENZO FRANCABANDERA | ES: Suono di rimbalzi. Una parete rossa, un canestro disegnato col gessetto. Nessuna pietà per l’arbitro di Centro Teatrale MaMiMò disegna col gessetto la storia di una famiglia: madre, padre e un figlio. Sagome. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il paesaggio invisibile – Su “Tempo riflesso” di Corrado Benigni — La Balena Bianca
Marco Pelliccioli riflette sulla raccolta Tempo riflesso di Corrado Benigni tra scorrere del tempo e percezione dell’immagine. L’articolo Il paesaggio invisibile – Su “Tempo riflesso” di Corrado Benigni… 8 altre parole via Il paesaggio invisibile – Su “Tempo riflesso” di Corrado … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
The Wicker Man
Originally posted on Cinema Estremo:
di Robin Hardy (Gran Bretagna, 1973) Unico, originale, inimitabile e irraggiungibile, questo è “The Wicker Man” (nonostante quello scempio di remake con Nicolas Cage realizzato nel 2006). Un film che non segue la scia degli…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Streetart – Mantra & Dulk @ Jaco, Costa Rica
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
noi non abbiamo scelta se non fra verità irrespirabili o imbrogli salutari
via noi non abbiamo scelta se non fra verità irrespirabili o imbrogli salutari
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
il pensiero simultaneo di verità contraddittorie
via il pensiero simultaneo di verità contraddittorie
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento