Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.220 visitatori
link rss
Meta
Archivi categoria: notes
Loris Giuratti – L’angelo del Grappa
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
“Libri liberi”: la libreria dove tutto è gratuito — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
C’è un posto dove i libri non si vendono e non si comprano. Il suo aspetto è quello di una libreria, e i libri effettivamente ci sono, i più belli sono anche esposti in vetrina, ma non c’è nessun registratore … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Letture per viaggiare in tempi di peste — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
Quando arriva l’estate, mi piace dedicarmi a due letture in particolare: i classici e i libri di viaggio. Quest’anno poi viaggiare è meno semplice del solito, molti hanno dovuto rinunciare alle vacanze, e allora dei buoni libri, insieme a una … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Miha Mazzini, I cancellati. “Che cosa succede se ti trovi fuori dal sistema?” — Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
“Vi hanno cancellato dall’elenco. Non ci siete più. Dicono che non avete voluto la cittadinanza, che ci siete contro”. (..) Quanto tempo sarebbe passato prima che si rendessero conto che ci sono anche quelli che non possono chiamare la polizia, … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura, notes
Lascia un commento
Su LOT o la feroce bellezza delle periferie di Bryan Washington — IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO
LOT, Bryan Washington(Racconti Edizioni, 2020 – Trad. Emanuele Giammarco) Riconosciuto dalla critica internazionale e da numerosi premi come uno dei casi letterari più interessanti degli anni recenti, LOT, esordio dello scrittore statunitense classe 1993 Bryan Washington pubblicato dalla Atlantic nel … Continua a leggere
Pubblicato in laboratorio di scrittura, notes, polis
Lascia un commento
Ad ogni deriva — Roccioletti
Ad ogni deriva involontaria ci sono poli attrattivi che vogliono riportarci sulla retta via, e li chiamiamo riferimenti geografici, perché ci siamo persi. Ad ogni deriva volontaria ci sono poli attrattivi che vogliono riportarci a casa, e li chiamiamo sensi … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci — Filosoficamente
“Se si pone mente al caso dei filosofi greci (per lo meno di alcuni), il motto celebre, e celebrato, di Marx, secondo cui i filosofi si sarebbero sinallora limitati a «interpretare il mondo» astenendosi dall’imperativo inderogabile di «cambiarlo», non sembra … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Abitare la solitudine — Filosofia e nuovi sentieri
In una società dominata dalla contingenza, che muta rapidamente, senza orientamenti, senza identità, l’uomo è destabilizzato da regole in continua evoluzione, è indotto a un isolamento, che è espressione di un disagio culturale, sociale e relazionale e conduce alla totale … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Pantheon. Una nuova storia della religione romana
Originally posted on il mangiacarte:
Titolo originale: Pantheon: A New History of Roman Religion Autore: Jörg Rüpke (n.1962) Anno: 2018 Voto: 6,5/10 Genere: Saggio – Storia e filosofia della religione “Di ciò di cui non si può parlare, si deve…
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, il mondo invisibile, notes, polis
Lascia un commento
ENRICO GALIANO presenta DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE – Garzanti
questa sera sono andato di persona alla presentazione di questo libro e l’autore mi è risultato assai simpatico
Pubblicato in economia della condivisione, notes, video
Lascia un commento
Extinction of dinosaurs. — Roccioletti
Extinction of dinosaurs. Performance, 2020. ——- 10-13 Settembre @ Forte Prenestino via Federico Delpino, Centocelle, Roma L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Tre cronosismi. — Roccioletti
Tre cronosismi. Età anagrafica, Un classico, Soldi facili. Performance e installazioni, 2020. Three timequakes. Chronological age, A classic, Easy money. Performance and installations, 2020. ——- Età anagrafica. Compilazione di un libro per bambini. Performance, 2020. Chronological age. Compilation of a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Inattese. — Roccioletti
Inattese. Figurazione, Macbeth SDC, Fare il verso. Tre movimenti sul caso. “From music, people accept pure emotion. But from art, they demand explanation.” – Agnes Martin ——- Figurazione. Performance, 2020. Procedimento: sono state scattate fotografie con quattro macchine fotografiche usa … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Reversal — Roccioletti
Reversal. Series: dis-works. Performance, 2020. Chair Wackerlin & C n. 6, late 1800s. ——- In questo frangente. Reloaded art: 20 marzo 2020. L’oblio dell’azione. Reloaded art: 20 marzo 2020. Senza parole. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole presenti … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Consecutio temporum — Roccioletti
Consecutio temporum. Paper, stones, cloth. Series: impossible actions. Installation and performance, 2020. iniziò come finì iniziò come finisce iniziò come finirà inizia come finì inizia come finisce inizia come finirà inizierà come finì inizierà come finisce inizierà come finirà “Nessun … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Disappearances. — Roccioletti
Disappearances. Woods, formal dress, ferns. Series: static actions. Performance, 2020. ——- “C’è della gente che lavora con il cervello ed altra con qualche cosa di diverso e sconosciuto. Col desiderio. E così si fanno le cose troppo grandi per essere … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Il teatro e gli strumenti della μίμησις — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 17-19. Gli studi sul teatro greco di Siracusa e su quelli più antichi del mondo greco (fra cui quelli di Atene e di Epidauro) consentono … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Gli inizi del dramma attico — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 14. La prima data certa di una rappresentazione drammatica ad Atene è fatta risalire alle Grandi Dionisie della LXI Olimpiade (536-533 a.C.), durante le quali … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Un invito agli dèi (PIND. Dith. fr. 75 Maehler = fr. 63 Bowra [apud DION. Comp. 22]) — Studia Humanitatis – παιδεία
In questo Ditirambo per gli Ateniesi, trasmesso da Dionigi da Alicarnasso nel De compositione verborum, che lo considera quale esempio di «armonia aspra» (αὐστηρά ἁρμονία), Pindaro presenta il coro nell’atto di invitare gli dèi olimpici ad assistere all’esecuzione del canto … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Le origini della tragedia: testimonianze antiche — Studia Humanitatis – παιδεία
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 7-12. I frammenti dei poeti tragici prima di Eschilo sono troppo esigui per fare chiarezza sull’origine e lo sviluppo della poesia drammatica; per colmare almeno … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Sylvain Tesson, alla ricerca della Francia perduta… — L’Agorà della Polis
…e della Francia della natura. Tesson è un wanderer, come si definisce utilizzando il soprannome di Goethe. Un escursionista solitario che ha bisogno di percorrere la strada come dell’aria che respira. © F. Mantovani-Gallimard — Sylvain Tesson Quarantotto anni appena … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Il pensiero di Jean Baudrillard in un saggio avvincente — L’Agorà della Polis
Vanni Codeluppi è un sociologo ed i suoi studi includono i fenomeni comunicativi dei consumi, dei media e della cultura di massa. È professore ordinario in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università IULM di Milano, ha insegnato anche … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes, polis
Lascia un commento
Il teatro nel V secolo a.C.: un’introduzione
Originally posted on Studia Humanitatis – παιδεία:
di I. BIONDI, Storia e antologia della letteratura greca, 2, A. Il teatro, Messina-Firenze 2004, 5-7. ? Gli agoni drammatici ad Atene: le occasioni. | Contrariamente a quanto accade oggi, nel mondo greco gli…
Pubblicato in antropologia, azione scenica, economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis
Lascia un commento
open call – DAFNE – disembodied language — Roccioletti
residency program for artists / residenza artistica 19 – 23 august 2020 @ Palazzo Atelié San Raffaele Cimena Alto. DAFNE – a study and a performance about disembodied language / linguaggio disincarnato 5 open positions for applications: performers, visual artists, … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Andrea Roccioletti – Maratona di lettura – open source performance #2
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes, polis, video
Lascia un commento
Morale ed etica: le radici del male nell’epoca contemporanea [ di Giuseppe Barbera ]
morale ed etica: le radici del male nell’epoca contemporanea [ di Giuseppe Barbera ]
Pubblicato in antropologia, economia della condivisione, notes
Lascia un commento
Digital blindness — Roccioletti
“Senza parole 04” – da Cantero a Colpire 57 minuti, 25 secondi. 183,3 MB. “Senza parole” – performance. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole del dizionario della lingua italiana (circa 250.000). “Senza parole 04” – da Cantero a … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
The rest — Roccioletti
“Senza parole 07” – da Eleggibile a Folk 1 ora, 1 minuto, 13 secondi. 213,9 MB. “Senza parole” – performance. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole del dizionario della lingua italiana (circa 250.000). “Senza parole 07” – da … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Homeless — Roccioletti
“Senza parole 14” da Qua a Ristagnare 1 ora, 0 minuti, 11 secondi. “Senza parole” – performance. Lettura, in più sessioni, di tutte le parole del dizionario della lingua italiana (circa 250.000). “Senza parole 14” da Qua a Ristagnare from … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Quindi poi è andato tutto bene? — Roccioletti
Quindi poi è andato tutto bene? So then everything went well? Alors tout s’est bien passé? Urban art, 2020. “L’arte dovrebbe fare luce sul carattere vulnerabile e interconnesso di ogni cosa.” – Cyprien Gaillard. “E’ il trionfo del tempo vuoto. … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Certezze. — Roccioletti
Certezze. Performance digitale, 2020. Una proposizione avversativa alla volta, a turno. 30 maggio 2020 – 28 giugno 2020. A.Roccioletti, S.Tasca. Clicca qui per scaricare il testo completo in prosa. certezze – prosa Clicca qui per scaricare il testo completo in … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Lo crederesti, Arianna? — Roccioletti
Lo crederesti, Arianna? Mani, corda, schermo. Performance digitale, 2020. ——- ——- Aula A. “L’appetito del Minotauro di Londra è insaziabile” scrive nel 1885 W.T.Stead sul Pall Mall Gazette “se le figlie del popolo devono essere servite come bocconcini delicati per … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Una passeggiata — Roccioletti
Una passeggiata. Serie: azioni statiche. Performance, 2020. ——- Una passeggiata — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Scomposizione — Roccioletti
Scomposizione. Scatti, file audio. Serie: azioni statiche. Performance digitale, 2020. ——- ——- Scomposizione — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
La lettera rubata, a ritroso. — Roccioletti
La lettera rubata, a ritroso. Performance e installazione, 2020. 2020. ——- 2014. ——- “Per forza. Avevi ragione. Ti spiava e so anche come. Tipo il racconto di Hawthorne sulla lettera rubata. Nascosta sotto gli occhi di tutti.” “Il racconto è … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
A for Abrasion — Roccioletti
Path. Tire, sheet of paper. Series: dis-works. Performance, 2020. ——- A for Abrasion. From the Oxford concise dictionary of art terms, 2001. ——- The same place. Polaroid, 2020. ——- Afferrare il concetto. Reloaded art: 30 nov 2019 […] A for Abrasion … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Andrea Roccioletti – calore, colore
calore, colore Performance video, 2019 Rossella Ferrero, Andrea Roccioletti Thanks to Miriam Tahri roccioletti.com rossellaferrero.it
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Andrea Roccioletti – L’artista non è (solo) la sua opera
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Andrea Roccioletti – On the road to RONZII – VISIONI DIGITALI
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Decoration. — Roccioletti
Decoration. Paintings seen in passing, in the movies. Digital performance, 2020. ——- Michele è un artista. Reloaded art: 8 nov 2019 Tensioni (tavolo). Reloaded art: 8 nov 2019. Solitudine Larsen. Reloaded art: […] Decoration. — Roccioletti
Pensieri sconessi riguardanti il cannibalismo, gli alieni, la merda, l’amore. E l’arte — Cronache Letterarie
Come riconosciamo un’opera d’arte? Come la distinguiamo da ciò che arte non è? C’è una modalità preferenziale per fruirla? In che modo un’opera ci parla? A questi interrogativi cerca di rispondere Paola De Santiago Haas in un infervorato confronto con … Continua a leggere
Eating an hamburger di Andrea Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Tempi di attesa di Andrea Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Un titolo per questo video — Roccioletti
– Altri noi – Video art Performance Rossella Ferrero Andrea Roccioletti https://www.rossellaferrero.it https://roccioletti.wordpress.com Musica: da Sonata in D Minor, Op. 1, No. 12, RW.63 “La Follia”: I. Adagio di Antonio Vivaldi, 1705. Un titolo per questo video — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Essere l’altrui fortuna — Roccioletti
ESSERE L’ALTRUI FORTUNA Monete, fotografia digitale, location variabile Performance, 2019 A terra nello stesso punto, ripetutamente, sono state lasciate monete. I passanti che le hanno raccolte sono stati fotografati. Il progetto prevede l’esposizione in galleria degli scatti, stampati in tempo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Luce dei miei occhi — Roccioletti
luce dei miei occhi “lux est ergo prima forma corporalis.” (La luce, dunque, è la prima forma corporea.) – Robertus Grosseteste, 1230 299.792.458 metri al secondo – Ole Romer, 1676 cemento, carta installazione, 2019 Andrea Roccioletti / Anna Bau dal … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
La festa è finita, andate in pace — Roccioletti
La festa è finita, andate in pace Coriandoli, cuscino, bossolo calibro 7.65 Serie: resting figures Resting figures è una serie di narrazioni minimali. Gli elementi costitutivi delle installazioni sono determinati ambienti sulla superficie dei quali vengono ricostruite figure distese con … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Hashtag — Roccioletti
Hashtag. Plaster cast, spray diffuser, clippings, hashtags. Installation, 2020. ——- Fragment-action Reloaded art: 19 dic 2014 Transience Reloaded art: 24 dic 2014 ——– Bonus track Zeno of Elea by Darius Kazemi http://tinysubversions.com/game/zeno/ ——- Hashtag — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Trascorsi — Roccioletti
Trascorsi. Installazione, 2020. ——- Trascorsi — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento
Dis-influencer — Roccioletti
Dis-influencer Installazione, 2020. ——- Making of ——- Dis-influencer — Roccioletti
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte, notes
Lascia un commento