-
Articoli Recenti
- Bertolt Brecht – A chi esita
- L’Occhio di Bruce Chatwin — Pixidis
- Il garzone del boia di Simone Censi-Recensione — Mille Splendidi Libri e non solo
- El Altar de Pergamo – Pergamonmuseum (Berlin)
- un incendio visto da lontano di Otar Iosseliani
- Paperopoli, BillGheiz e l’aspirapolvere
- La parabola di un epilettico
- Sorella morte — Il Consigliere Letterario
- Schneider – Il suono primordiale
- Streetart – “Taurus” by Sabek
- Streetart News [1476] – Nefrit & OCM Vibration, Nychos, Kooger Kunst
- contrasto fra una condizione esistenziale di sicurezza e insicurezza ontologica di fondo
- Marianne Jaeglé | Giallo Van Gogh — Il giro del mondo attraverso i libri
- Tadeusz Pankiewicz | Il farmacista del ghetto di Cracovia — Il giro del mondo attraverso i libri
- Le migliori letture del 2018: la mia personale classifica — Il giro del mondo attraverso i libri
- Percorsi di lettura: come cambiano e come si creano nel tempo — Il giro del mondo attraverso i libri
- Patria — orearovescio
- I romanzi russi iniziano con A. Puskin, però lui era uno che parlava e allora le autorità russe se uno scriveva romanzi, racconti e poesie e poi si metteva anche a parlare, perciò non lo sopportavano e a quel punto scattò una tagliola di freddo. Avere a che con gli zar è molto rischioso, sempre. Se tu a uno zar gli dai un dito o una mano a loro la cosa non garbo e si prendono tutto il braccio e ti mandano al fresco. -Ecco, così impari,- dicono gli zar. — indifferentemente
- “Cani morti”: Jon Fosse, Carmelo Alù e il cuore gelido delle mura domestiche — PAC magazine di arte e culture
- Fernando Pessoa – Non so che vaga carezza…
- OVUNQUE IO SIA di Romana Petri
- Ipotesi di ricaduta sul singolo nella fase acuta della crisi occidentale
- Giulia Blasi presenta “Manuale per ragazze rivoluzionarie”
- UNA QUESTIONE DI COSCIENZA
- Kerry Skarbakka, il fotografo che ritrae le sue cadute
- Story Of A Junkie
- Streetart – Rone @ Sherbooke, Australia
- Serotonina pagina 212 – Child in Time 1970
- Nicola Gardini — Interno Poesia
- il cerchio dell’esistenza
- tre estremi della vita umana
- la felicità altrui
- la felicità e l’infelicità sono due sorelle, e gemelle, che diventano grandi insieme
- eravamo amici e ci siamo diventati estranei
- tutto è necessità. tutto è innocenza.
- lo spirito vincolato accetta la sua posizione non per ragionamento, bensì per abitudine
- chi non sa mettere in ghiaccio i suoi pensieri, non deve portarsi nel calore della disputa
- The Art of the Opening Shot
- La Follia della Grande guerra
- L’umiltà
- Non siamo mai stati moderni — il mangiacarte
- Orestea – 3 vv. — il mangiacarte
- “In mezzo a un bosco , chiudere gli occhi e ascoltare gli uccelli: impossibile pensare che il loro canto sia un cicaleccio , e che non siano consapevoli della loro felicità”, E.M. Cioran, Quaderni 1957-1972, Adelphi, 2001, p. 172 — TRACCE e SENTIERI
- Esercizi per i veglianti: Emil Cioran nel saggio di Vincenzo Fiore — Zonadidisagio
- le insolubili antinomie testimoniano una vita spirituale feconda — Nosce Sauton
- la fede di per sé non risolve nulla: in essa mettete le vostre inclinazioni e le vostre tare — Nosce Sauton
- Antonio Pascale in: Kafka e il pessimismo radicale — Cronache Letterarie
- Il Primo Re
- Tutte le installazioni di Desert X 2019, la biennale nel deserto
- Streetart News [1474] – Cranio, Gaia & Ernest Shaw Jr, Erre
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
Commenti recenti
Visite
- 158.190 visitatori
link rss
Meta
Annunci