Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: luglio 2017
Gianluca Ralla
Originally posted on gianlucaralla:
gianlucaralla View original post
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
Dimitris Papaioannou – “Song of ’99” – Human Thirst (1999)
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
L’oscuro tempo della grazia: Papaioannou al Festival di Avignone
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di arte
Lascia un commento
Pasolini e la mutazione antropologica
di Federico Sollazzo Vi sono, tra quelli raccolti in Scritti corsari, alcuni interventi tra i più importanti che si riferiscono alla “mutazione antropologica”, un fenomeno descritto da Pasolini e riguardante i cambiamenti profondi verificatisi con l’avvento della società dei consumi. Un…
Pubblicato in antropologia
2 commenti
La piramide del capitalismo
Originally posted on Il Canto delle Muse:
Il Canto delle Muse View original post
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
Arte e curiosità – Pittura – Le visioni oniriche di Santiago Ribeiro
Santiago Ribeiro Sorgente: Arte e curiosità – Pittura – Le visioni oniriche di Santiago Ribeiro
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento
“Salon Kitty” (1976) di Tinto Brass
Da un fatto vero di cronaca: all’inizio della seconda guerra mondiale i tedeschi avevano trasformato una raffinata casa di appuntamenti in una efficientissima centrale di spionaggio politico e militare, sostituendo le prostitute professioniste con dilettanti scrupolosamente selezionate di sicura fede … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Sebastiane de Derek Jarman 1976
Sorgente: SEBASTIANE – IL PRIMO FILM SODOMITICO IN LATINO | Il filo a piombo delle scienze
Pubblicato in video
Lascia un commento
Lo scemo e il vate | KippleBlog
T.Browning Freaks), Sorgente: Lo scemo e il vate | KippleBlog
Pubblicato in video
Lascia un commento
Orestea – 3 vv.
Originally posted on il mangiacarte:
Titoli: Agamennone – Coefore – Eumenidi Autore: Eschilo (525-456 a.C.) Anno: 458 a.C. Voto: 10/10 Genere: Trilogia tragica – Teatro classico – Letteratura greca Dopo tanti anni di lontananza, Agamennone torna nella sua Argo a…
Pubblicato in antropologia, il mondo invisibile, laboratorio di scrittura
Lascia un commento
La pietra della follia di Hieronymus Bosch — La pietra della follia
La pietra della follia o pietra della pazzia era, nell’immaginario collettivo medioevale, una pietra che, all’interno della fronte, veniva considerata responsabile della pazzia dei pazienti che ne erano affetti. via La pietra della follia di Hieronymus Bosch — La pietra della … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Scotland’s Mystical Valley
Originally posted on FabFourBlog:
We Bookfayries 👭 with our fjord deep blue eyes are beings of the North. Our exciting drive through Glencoe gave us the perfect foretaste of the North. In this deserted valley, formed by fire and ice,…
Pubblicato in il mondo invisibile
1 commento
[frames] The witch (The VVitch: A New-England Folktale ) di Robert Eggers
gli Spietati
Pubblicato in video
Lascia un commento
BUKOWSKI – POESIE
Sorgente: BUKOWSKI – POESIE
Pubblicato in economia della condivisione, laboratorio di poesia
Lascia un commento
Samuel Beckett (1906-1989) POESIE SCELTE (da Einaudi, 1999) traduzioni di Gabriele Frasca con un Commento politico di Giorgio Linguaglossa
Originally posted on L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale:
Foto di Vladimir Mishukov …dire oggi arte radicale è lo stesso che dire arte cupa, col nero come colore di fondo. Molta produzione contemporanea si squalifica perché non ne prende…
The Band – The Band
Originally posted on Pillole Musicali 8 Bit:
Rag Mama Rag è il brano perfetto che mi aiuta a descrivere quanto fosse grande e preparata la Band (con la B maiuscola). Robertson – che anche in questo caso ha scritto la canzone –…
Pubblicato in economia della condivisione, musica
2 commenti
Fromm
Originally posted on simonebocchetta:
Erich Fromm, L’amore per la vita, Mondadori, Milano 1984, p. 25
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
selfie della gleba
di Diego Fusaro dal quotidiano il Fatto del 26 luglio 2017 Gravida di narcisismo autistico, la “selfie generation” genera egomostri. Ne genera ogni giorno, senza posa e sempre in posa. È questa la fisionomia della selfie generation virtualizzata e omologata, … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
2 commenti
Daniel Goleman e la sua teoria sull’Intelligenza Emotiva – La Mente è Meravigliosa
Originally posted on Benvenuti nel rifugio di Claudio:
Servono a ben poco un cervello brillante ed un elevato quoziente intellettivo senza l’intelligenza emotiva, se non si sanno leggere le emozioni. Sorgente: Daniel Goleman e…
Pubblicato in il mondo invisibile
3 commenti
considerazioni minimali – Ecco perché diventiamo fascisti
da: invece Concita il luogo delle vostre storie Grazie a Marco C., che risponde a Nadia sul fascismo “Sono nato in un quartiere popolare di una cittadina industriale, il villaggio Antonio Gramsci di Pontedera (PI), storico quartier generale della Piaggio. … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
b/n
Originally posted on gianlucaralla:
gianlucaralla View original post
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
b/n
Originally posted on gianlucaralla:
gianlucaralla View original post
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
b/n
Originally posted on gianlucaralla:
gianlucaralla View original post
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
b/n
Originally posted on gianlucaralla:
gianlucaralla View original post
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
Perchè elogiare la follia?
di Anna Capriati Perché elogiare la follia? L’opera “Elogio della Follia” è stata scritta intorno al 1509, in epoca rinascimentale, da un intellettuale cristiano di stampo umanista Erasmo da Rotterdam, collocato in una fase storica e sociale che salvaguardava la…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
OperArt [work 573] – Fotografia – Eduard Gordeev (Russia)
Eduard Gordeev (Russia) 24 luglio 2017 · di Barb Sorgente: OperArt [work 573] – Fotografia – Eduard Gordeev (Russia)
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Visitare il castello di Edimburgo
Sorgente: Visitare il vastello di Edimburgo
Pubblicato in video
Lascia un commento
Sereni
Originally posted on simonebocchetta:
Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Einaudi, Torino 1975, p. 17
Pubblicato in laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
Solženicyn
Originally posted on simonebocchetta:
Aleksandr Isaevič Solženicyn, Reparto C, Einaudi, Torino 1974, p. 413 ?
Pubblicato in laboratorio di scrittura, polis
Lascia un commento
[Parental Advisory] The Handmaid’s Tale, per le donne il futuro è un incubo
narrazioni distopiche future ad uso della immaginazione odierna
Pubblicato in antropologia
1 commento
Il racconto dell’ancella (The Handmaid’s Tale) di Margaret Atwood
Originally posted on Vita da Museo:
In un mondo devastato dall’inquinamento e da malattie sessualmente trasmissibili, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario basato sul controllo del corpo femminile. In questo regime autocartico, alle donne sono stati tolti tutti…
Al Teatro Akropolis lo stupore è “Ovvio”
Sorgente: Al Teatro Akropolis lo stupore è “Ovvio”
Pubblicato in azione scenica
Lascia un commento
John Patrick O’Brien… un pittore neoromantico ed i suoi poetici eleganti dipinti
Sorgente: John Patrick O’Brien… un pittore neoromantico ed i suoi poetici eleganti dipinti
Pubblicato in laboratorio di arte
Lascia un commento