Traduci
-
Articoli recenti
- Gilles Deleuze a Vincennes (sub ita) – 690′
- Profezia — l’ombra esiste solo dove c’è la luce
- L’atelier “Home staging” de Christine — L’atelier peinture de Christine
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- Alec Soth
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- William Eggleston
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- Robert Frank
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- William Klein
- william Klein
- Grazie
- Storia di un corpo: i miei mostri — ladisillusione
- La chute de Dagobaz — L’atelier peinture de Christine
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Saul Leiter
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Matt Weber
- Dal fortilizio la poesia che ci legge —
- Elusione e preveggenza: E poi siamo arrivati alla fine di Joshua Ferris
- Smarriti
- Mauro Marino — Interno poesia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Il Teatro del Principe Altieri (1690-1697) nel Palazzo dei Valier Gonella a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Una farmacia del ‘700 (VI parte) — Conoscere Venezia
- Discovery Venice – открытие Венеция – 發現威尼斯 – Nicolò Contarini. Doge XCVII. – Anni 1630-1631 — Conoscere Venezia
- Il Segno Meno — Pulgarías
- La Selezione Umana — Pulgarías
- La Nuova Ragione del Mondo — Pulgarías
- Fine della Storia? — Pulgarías
- 26 Jul 2020 — Claudio Turri
- Potager, oh, mon beau potager ! — L’atelier peinture de Christine
- Atala — L’atelier peinture de Christine
- Fernando Pessoa – Ricardo Reis
- Fernando Pessoa – Tabaccheria
- Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole
Archivi
- luglio 2021
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
Categorie
- antropologia
- automutuoaiuto
- azione scenica
- Come capitani coraggiosi
- economia della condivisione
- editing
- foto e video
- gruppi di lettura
- il meglio dei videoclip
- il mondo invisibile
- la citta' di Alice
- laboratorio di arte
- laboratorio di poesia
- laboratorio di scrittura
- lirica
- musica
- notes
- nous-sommes-tous-des-invites
- polis
- Senza categoria
- Street Photography & C.
- Uncategorized
- video
- Follow l'eta' della innocenza on WordPress.com
-
Unisciti a 507 altri iscritti
Commenti recenti
Visite
- 304.324 visitatori
link rss
Meta
Archivi del mese: gennaio 2017
Perché la Memoria? Perché la Poesia? Perché l’Olocausto? I popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell’infelicità degli uomini – La poesia è memoria dell’umanità.
(Parte terza) Cita il vocabolario Treccani: Olocausto. Forma di sacrificio praticata nell’antichità, specialmente nella religione greca e in quella ebraica, in cui la vittima veniva interamente bruciata. Presso gli Ebrei l’ōlāh, istituito, secondo la tradizione, da Mosè, rappresentava la più … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Dioniso è vivo e danza insieme a noi.
Dioniso è vivo e danza insieme a noi
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
una preghierina cosi’
in nome dei figli. e di ciò che saranno, e di quello Spirito che li guida. Io nostro, che sei fuori dai contenitori del sottomondo, comincia a conoscere e a farti conoscere. Continua a scoprire cosa vuoi davvero e a … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Uomini avidi e insurrezione dei dimenticati: Marx ha previsto tutto
Pubblicato in economia della condivisione
5 commenti
di Manoj Night Shyamalan – The Village 2004 Full Movie with English subtitles.
autore anche di split
Pubblicato in video
Lascia un commento
Split
Originally posted on Stanze di Cinema:
Split *** Questa recensione è divisa a metà. La prima parte è priva di spoiler. In ogni caso, se volete evitare qualsiasi informazione o suggestione, prima di vedere il film, vi consigliamo di leggerla solo in…
Pubblicato in video
Lascia un commento
[streaming] Small Feet – All And Everyone
Small Feet – All And Everyone Sorgente: [streaming] Small Feet – All And Everyone
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Il corto della settimana – Il “Manuale per ragazze annoiate” di Jesús Plaza
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Guerra di posizione e declino catastrofico
il Simplicissimus Antonio Gramsci pensava che i processi di cambiamento della società passassero attraverso la successione di guerre di movimento, spesso perdenti e di guerre di posizione nelle quali lo scontro non avviene per sfruttare le fasi critiche del ciclo … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
DOPO AUSCHWITZ
Originally posted on " Vola alta parola":
Imm. dal web DOPO AUSCHWITZ Dopo Auschwitz, ammesso che sia possibile ritenere conclusa la caduta dell’uomo; dopo la perdita dell’umanesimo, dopo gli orrori dei genocidi, dopo le più atroci conseguenze del razzismo e…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Walter Burkert : antichi culti misterici
WALTER BURKERT Antichi culti misterici L’esperienza straordinaria «Dimenticate gli augusti misteri», era il grido di disperazione dei genitori che avevano perso il figlio, ad indicare che essi avevano riposto fiducia negli effetti pratici dei riti misterici; «ridesta nei mystai … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Edoardo Sanguinetti
Ballata delle donne Quando ci penso, che il tempo è passato, le vecchie madri che ci hanno portato, poi le ragazze, che furono amore, e poi le mogli e le figlie e le nuore, femmina penso, se penso una gioia: … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Kai Wessel
Nebbia in agosto, un film di Kai Wessel. Da libro omonimo di Robert Domes. Con Sebastian Koch, Ivo Pietzcker, Fritzi Haberlandt, Henriette Confurius, David Bennent, Karl Markovics.Germania, primi anni ’40. Un ragazzino di nome Ernst, considerato un elemento asociale, finisce … Continua a leggere
Pubblicato in video
Lascia un commento
Apollineo e dionisiaco: le due anime della danza
Originally posted on Il padiglione d'oro:
Maschere dionisiache Danza apollinea e danza dionisiaca, o meglio: è più interprete un danzatore apollineo o uno dionisiaco? Spesso mi è capitato di leggere considerazioni in merito alle qualità dionisiache o apollinee di…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Vito Mancuso – Il Dio della Bibbia e il Dio del Corano: analogie e differenze
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
“La ragazza Carla” di Elio Pagliarani (1927-2012) Il racconto in versi del Moderno – con un commento impolitico di Giorgio Linguaglossa
Originally posted on L'Ombra delle Parole Rivista Letteraria Internazionale:
Milano Periferia_PortaVigentinaMilano 1952 Mario De Biasi La ragazza Carla è un poemetto scritto da Elio Pagliarani (Viserba, 25 maggio 1927–Roma, 8 marzo 2012) che secondo una vulgata critica ormai acquisita…
Pubblicato in laboratorio di poesia
2 commenti
leggi la lirica ascolta la musica – Dai tempo al tempo /Tracy Chapman : Bang bang bang
Pubblicato in Come capitani coraggiosi
Lascia un commento
Il capitalismo all’assalto del sonno
Titolo originale: 24/7: Late Capitalism and the Ends of Sleep Autore: Jonathan Crary (n.1951) Anno: 2013 Voto: 6/10 Genere: Saggio – Attualità – Scienze sociali 24 ore su 24, 7 giorni su 7. E aggiungiamo: 365 giorni annuali su 365. … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
«Austerlitz», visita guidata con selfie nei lager
«Austerlitz», visita guidata con selfie nei lager di Cristina Piccino dal manifesto del 24 Gennaio 2017 Tra i molti film e eventi in arrivo nella Giornata della memoria, il prossimo 27 gennaio, Austerlitz (distribuito dall’indipendente Lab 80) è senza dubbio … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
La rivolta delle macchine
Originally posted on StereoType Magazine:
Hal 9000, da 2001: Odissea nello Spazio La rivolta delle macchine: una paura che ha radici ancestrali se si intende, per esteso, la ribellione contro il proprio creatore. Gli antichi greci svilupparono il tema con…
Pubblicato in polis
Lascia un commento
L’Allegoria di Giovanni Bellini: un enigma irrisolto – Finestre sull’Arte
L’Allegoria di Giovanni Bellini rappresenta uno dei più grandi enigmi della storia dell’arte. Riassumiamo in questo post alcune delle principali interpretazioni. Sorgente: L’Allegoria di Giovanni Bellini: un enigma irrisolto – Finestre sull’Arte
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Francesca Serragnoli
I tuoi occhi proteggono il ghiaccio da un tonfo violento in mare una glaciazione è la tua mano chiusa fra cielo e terra i tuoi passi sfogliano i cristalli balene sepolte accanto a farfalle hanno nascite fradicie, antiche un grigio … Continua a leggere
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Nel tempo della retorica totale – “Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole” di IVANO DIONIGI
Fin dall’antichità il sapere umanistico ha aiutato gli uomini a combattere il veleno dell’antipolitica e la degenerazione del discorso pubblico La conoscenza non si concilia con il facile consenso … Sorgente: “Quel mondo classico che svela l’inganno nascosto nelle parole” … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
“BREVE STORIA DELL’ARTE DI RICORDARE” di Paolo Zellini
Originally posted on "Strane cose", il blog di Ettore :
Sono spesso i miti a rivelarci la natura delle cose. Che cosa è la memoria? Quando possiamo dire di rammentare un evento del passato? Per saperlo faremmo bene a…
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
ROGER WATERS: VIDEO INTEGRALE DI “PIGS (THREE DIFFERENT ONES)” | PINK FLOYD ITALIA
Originally posted on HyperHouse:
Dal blog di PinkFloydItalia un video stravolgente di Pigs, Three Different Ones, song dei Floyd di quaranta e passa anni fa eseguita da Roger Waters in modo superbo il 1 ottobre scorso, a Città del Messico.…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
AUSTERLITZ Trailer | Festival 2016
AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa Son of Saul (Hungarian: Saul fia) is a 2015 Hungarian drama film directed by László Nemes and co-written by Nemes and Clara Royer. It is set in the Auschwitz concentration camp during World War II, and … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Analfabeti di stagioni e luoghi
di Laura Marchetti dal manifesto del 20 Gennaio 2017 Analfabeti di stagioni e di luoghi Si intitolava Una coscienza di stagione e di luogo una preziosa conferenza che Fritjof Capra, nel 1997 tenne all’aperto nell’Edible Schoolyard, il “cortile commestibile” dell’Università … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Silence
Il film che Scorsese ha sognato di realizzare per più di vent’anni è finalmente realtà ed è un’opera di consapevolezza, una riflessione sulle identità culturali e soprattutto un dipinto della fede, in tutte le sue accezioni. Silenzio. E’ il silenzio … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Malessere
Originally posted on " Vola alta parola":
Klimt, Morte e vita ? Malessere Ti vissi, vita,come una condanna, dal dubbio in catene relegata, senza sapere mai quel che mi affanna né come il bene mi abbia abbandonata; e vivo il…
Pubblicato in economia della condivisione
Lascia un commento
Amore tossico per il turismo dell’abbandono
Ci sono cose che il tempo risucchia. Case che svuota, ponti che sgretola, giardini che strangola di sterpaglie. Hanno un fascino sottile questi templi spogliati, di tempi andati. È un morboso che chiama le viscere e forse regala sapori nuovi. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
L’inevitabile e violento declino della civiltà del capitale
di Riccardo Frola dal manifesto 18 Gennaio 2017 L’inevitabile e violento declino della civiltà del capitale medioevo prossimo venturo Saggi. «Exit» del filosofo tedesco Tomasz Konicz per Stampa Alternativa. Cancellato il lavoro come fonte della ricchezza, la produzione di merci … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Groviglio
Ad un certo punto, improvvisamente, mi ero resa conto di essere diventata sempre più impietosa nei confronti di Repubblica. La qualità del quotidiano mi era sembrata peggiorare progressivamente, tanto da spingermi a non comprarlo più tutti i giorni e, infine, … Continua a leggere
Pubblicato in polis
Lascia un commento
Pink Floyd – Marooned (Official Video)
I brividi surreali e inumani, in cui l’umano si mischia con profondità abissali di dolore psichico, mi colpiscono fin nella continua estensione del mio essere. via Pink Floyd – Marooned (Official Video) — HyperHouse
Pubblicato in musica
Lascia un commento
i re che non erano re
L’Epifania celebra la manifestazione di Gesù all’ umanità, con la visita solenne, l’offerta di doni altamente significativi e l’adorazione dei Magi, simbolo del fatto che Gesù si fosse rivelato a tutti anche ai ‘forestieri’, ai ‘pagani’. L’unico Vangelo che parla … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento
Il bambino è il padre dell’uomo
da il Fatto quotidiono del 17 Gennaio 2017 Forse vale la pena, come sarebbe corretto fare sempre, affidarci alle parole di chi ne sa più di noi. Alfred Adler, fondatore della psicologia individuale, scriveva “Il bambino è il padre dell’uomo”. … Continua a leggere
Pubblicato in antropologia
Lascia un commento