Apollineo e dionisiaco: le due anime della danza

Il padiglione d'oro

maschere_dionisiache_324x230 Maschere dionisiache

Danza apollinea e danza dionisiaca, o meglio: è più interprete un danzatore apollineo o uno dionisiaco?
Spesso mi è capitato di leggere considerazioni in merito alle qualità dionisiache o apollinee di alcuni ballerini, considerando positive solo le prime e di conseguenza i ballerini in loro possesso, gli unici in grado di dare ottime interpretazioni o comunque degne di nota.
Personalmente mi sono fatta un’idea un po’ diversa, ma credo sia necessario partire dall’inizio, ossia da Nietzsche, colui che ha introdotto il concetto di Apollineo e Dionisiaco nel suo La nascita della tragedia (origine ad oggi di fatto oscura per la mancanza di fonti e documentazione certe ad esclusione di ciò che Aristotele scrive nel suo Poetica), nel quale afferma che alla base della tragedia greca e di ogni creazione artistica vi è la contrapposizione in perfetto equilibrio tra lo spirito apollineo e lo spirito dionisiaco.
Gli antichi greci…

View original post 2.165 altre parole

Questa voce è stata pubblicata in antropologia. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...