Antonio Gramsci pensava che i processi di cambiamento della società passassero attraverso la successione di guerre di movimento, spesso perdenti e di guerre di posizione nelle quali lo scontro non avviene per sfruttare le fasi critiche del ciclo capitalista, ma per affermare un’egemonia culturale che è la base per i reali e duraturi cambiamenti sociali. Ma sebbene Gramsci sia stato ampiamente dibattuto nella sinistra italiana, come in tutto il resto del mondo, la lezione pare che sia stata appresa dalla destra che a partire dalla seconda metà degli anni ’70 ha investito più che su semplici vittorie elettorali su un vero e proprio progetto egemonico di lunga durata che puntava a invertire il senso comune delle classi popolari, portando le vittime nel recinto del loro carnefice, come si potrebbe dire con un po’ di senno di poi.
Il fatto è che nel corso di questo conflitto di posizione le sinistre disorientate dalla…
View original post 591 altre parole