Su il sipario sognando un teatro di mezza estate

Colpo di Scena

Ma ve li immaginate Romeo e Giulietta che ballano a un metro di distanza? O un qualunque testo teatrale, da Shakespeare a Pirandello, recitato con guanti e mascherina? Se si vuole resuscitare il teatro, che giace moribondo ormai da fine febbraio, bisogna ripensare il suo futuro, ideare un nuovo linguaggio che vada oltre l’idea di tenere a distanza pubblico e attori. Non basta dire: riapriamo i teatri dal 15 giugno. Il teatro si è sempre nutrito di fisicità, di corpi che respirano, sudano, vivono sulla scena, e dopo i primi tentativi di resistenza, attraverso tantissime iniziative di spettacolo trasmesse in streaming, quel teatro ha bisogno di rinascere. Nel frattempo i morti sul campo sono tanti. Da una parte ci sono i lavoratori privati del loro mestiere – quegli “attori che ci fanno tanto ridere” come ha detto di recente il premier Conte – , dall’altra le sale teatrali, soprattutto le…

View original post 760 altre parole

Questa voce è stata pubblicata in azione scenica, economia della condivisione, notes. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...